Pubblicazioni dei Professori
Bruno MORICONI, Contemplazione e preghiera. Le icone agli Orti Redi del Carmelo di Arezzo, Monastero Carmelitane Scalze "S. Teresa Margherita", Arezzo 2016.
Pubblicato al termine del V centenario della nascita di santa Teresa di Gesù, questo nuovo libro di padre Bruno Moriconi, OCD, è dedicato alle Icone del Carmelo agli Orti Redi di Arezzo.
È non solo un libro d’arte, ma un invito a visitare il Monastero delle Carmelitane Scalze di Arezzo – intitolato a santa Teresa Redi – per raccogliersi nella cappella del Monastero e godere di un momento di contemplazione orante anche attraverso le immagini presentate e commentate nel libro.
Le Icone conservate presso la cappella del Carmelo aretino sono state realizzate dall’iconografo padre Luigi Russo tra il 2010 e il 2012.
Roberto FORNARA, Abitare il segreto del tuo volto. Elisabetta e la Trinità: “faccia a faccia nelle tenebre”, Edizioni OCD, Roma 2016.
Pubblicato nella collana Insegnaci a pregare delle Edizioni OCD, è disponibile questo nuovo libro di padre Roberto Fornara sul tema dell’inabitazione trinitaria e della presenza di Dio nella testimonianza della santa carmelitana Elisabetta della Trinità.
«Voglio vedere Dio»: è l’aspirazione del mistico e del contemplativo, ma più ancora di ogni cristiano e di ogni uomo sincero con se stesso e con il senso religioso che lo Spirito di Dio gli ha posto nel cuore. Per la spiritualità di Elisabetta della Trinità, che papa Francesco canonizzerà il 16 ottobre 2016, si parla spesso di inabitazione trinitaria e di esperienza della presenza di Dio: sono le sue caratteristiche principali e i punti fondamentali della sua esperienza religiosa, sia nel mondo che in monastero. Tuttavia, l’«esistenza teologica» di Elisabetta, secondo una felice espressione di Hans Urs von Balthasar, non si riduce a un dogma né a uno schema teologico. È vita, è cammino, è conversione, è relazione. Da questo punto di vista, per rinnovare e far conoscere maggiormente la ricchezza carismatica di questa carmelitana francese, occorre ancora accettare di percorrere alcune strade che – prevedibilmente – si apriranno ai cristiani dei prossimi decenni. Sembra importante, innanzitutto, ripartire da un’esegesi dei suoi scritti, superando gli stereotipi e la sensazione che molte pagine siano centoni di citazioni, riferimenti e non farina del proprio sacco.
Nell’Elevazione alla Trinità, Elisabetta della Trinità si rivela una grande innamorata di Dio e del suo mistero. Emerge come una contemplativa in ascolto della Parola, che si lascia plasmare dalla Scrittura, in particolare dal Quarto vangelo e dalle Lettere paoline, per rimanere nell’amore e vivere concretamente le esigenze dell’adozione filiale. Si presenta come una donna di grande realismo, con un profondo spirito di fede e con la capacità di esprimere le realtà più grandi della vita nello Spirito in pochi tratti essenziali. Non si può meditare questa preghiera, senza lasciarsi attirare in un irresistibile vortice d’amore, senza aprire il cuore allo stupore adorante, senza sentir nascere nel profondo un desiderio: “abitare la casa” di quel Dio che abita dentro di noi, al centro di noi stessi.
Carlo LAUDAZI, Dimensione Antropologica e Relazionale della Teologia della Preghiera. Teresianum, Roma 2016.
In questa nuova edizione – la quinta, riveduta e ampliata – padre Carlo Laudazi spiega come la preghiera sia sempre stato uno tra i temi più importanti sulla vita spirituale del cristiano e dell’uomo in quanto tale. La dottrina dell’uomo rivela che Dio è il “tu” dell’uomo e l’uomo il “tu” di Dio. La preghiera, in virtù della sua natura relazionale, è un ambito essenziale per la realizzazione della persona, l’ambito in cui l’umano e il divino si incontrano, si conoscono e si donano reciprocamente.
Vinko MAMIČ, Matthews response to an early missionary issue. Meaning and function of the Parable of the Workers in the Vineyard (Matt 20:1-16). Gregorian & Biblical Press, Roma 2016.
This present paper on the Parable of the Workers in the Vineyard is the published edition of the doctoral dissertation in Biblical Theology defended by Fr. Mamič at the Pontifical Gregorian University in Rome, in December 2011.
The Parable of the Workers in the Vineyard is one of the most remarkable of the Matthean gospel. Throughout history this parable has shown resistance to a comprehensive and holistic interpretation. In fact, it has been interpreted in various ways, which shed light on certain aspects of the narrative, but contemporaneously aroused different theological and hermeneutical problems. Even in modern times there is no consensus among scholars in terms of the parable’s meaning or in respect to its function in its present literary context, or in its actual context. This dissertation offers a thorough research of these issues. It does not deal with the form and redaction criticism. Consequently, the questions such as: was the parable originally said by Jesus; or is it the fruit of later tradition; or who was the original audience; or why and when the story was first pronounced are not examined in this paper. It considers the parable in its present textual setting and subsequently exposes its significance and function. Thus the meaning emerges primarily from the text itself, i.e. from the parable’s context, and not from its supposed historical environment. Once the relationships between the parable and its context are established, though, the possible parallels with the world outside the text are explored. In other words, parting from the parable in its actual context, this survey examines its plausible historical context. The latter, in turn, provides an insight into the purpose and function of the parable as intended by the evangelist.
Carlo LAUDAZI, Carisma Consacrazione Missione. Teresianum, Roma 2016.
Il Concilio Vaticano II ha suscitato intorno al tema del carisma, inteso come dono dello Spirito Santo nelle sue svariate forme, diffuso nella vita della Chiesa, una grande considerazione. La posizione del Concilio Vaticano II ha rappresentato, per la Chiesa, una nuova ricchezza e ha conferito una nuova visione agli stati di vita cristiana, e quindi anche a quello della vita religiosa, che costituisce il tema specifico del libro di P. Laudazi.
Il carisma di cui si tratta nel libro è quello di fondazione che dà origine a un nuovo gruppo di testimonianza nella Chiesa; viene poi preso in esame il tema della consacrazione religiosa mediante i consigli evangelici, considerata intrinsecamente collegata con la missione espressa dal carisma di fondazione; il dono dei consigli evangelici è finalizzato a suscitare nel consacrato una maggiore libertà interiore per meglio rispondere e servire alle esigenze del carisma; si termina esponendo il tema della missione come frutto della fecondità del carisma arricchito dalla consacrazione mediante i consigli evangelici.