Corso di Accompagnamento Spirituale

Presentazione


/Ancora in corso l’approvazione del corso dal Dicastero/

Corso biennale di Accompagnamento Spirituale
Online con quattro sessioni presenziali

A – Presentazione

  1. Giustificazione

Il Carmelo Teresiano si avvale di una lunga tradizione non solo di esperienza del mistero, ma anche di ascolto e di direzione spirituale, per incamminare quelli che gli si avvicinano verso la propria esperienza del mistero. È questa preoccupazione mistagogica, verificatasi sin dai tempi di Santa Teresa di Gesù e di San Giovanni della Croce, che ora verrà articolata sui due versanti dell’esperienza del mistero che trasforma le persone, i gruppi di vita e le comunità: il versante dottrinale in forma di contenuti fondamentali e il versante pratico in forma di arte dell’accompagnamento mistagogico e di discernimento. Come al tempo di Giovanni della Croce, sono tante le persone che desiderano fare esperienza di Dio e progredire in un cammino spirituale. Purtroppo, non sempre trovano guide competenti e disponibili, mentre abbondano offerte che esibiscono discorsi pseudo-religiosi, sfruttando l’emotività del momento senza strutturare la persona nella sua integralità né nel suo camminare verso la piena realizzazione.

Con un ancoraggio e un’impostazione prevalentemente teologica, il Corso instaurerà un dialogo permanente con le scienze umane che aiutano a capire meglio le dinamiche della persona umana coinvolta integralmente negli itinerari variegati della vita, sotto la guida dello Spirito Santo, cioè l’uomo spirituale.

Al riguardo, si possono enucleare quattro aspetti:

  • La prospettiva del corso evidenzia il tema dell’esperienza del mistero di Dio uno e trino in quanto fondativo e avvolgente del mistero dell’uomo. L’accompagnamento manifesta la fedeltà alla preoccupazione mistagogica dei santi Padri del Carmelo riformato, Teresa d’Avila (cf. V 18, 8) e Giovanni della Croce (cf. S, 3).
  • Sulla scia dei Santi del Carmelo, l’accompagnamento spirituale è attento ai linguaggi impattanti e accessibili agli interlocutori odierni, concreti e/o prevedibili, impegnati esistenzialmente negli scenari
  • La prospettiva teologica strutturante dell’accompagnamento (in Cristo e nella docibilitas alle mozioni dello Spirito Santo) integra approcci di altre scienze che aiutano ad avvicinarci all’uomo nella complessità della sua condizione e delle sue
  • L’accompagnamento e il discernimento si adeguano al principio della mediazione del simile nella vita spirituale (cf. 2 S 22, 9). Da cui l’individuazione di tutte le risorse umane atte a introdurre i partecipanti nell’esperienza del

2.   Finalità

Il Corso vuole aiutare gli agenti pastorali a diversi livelli, in primo luogo offrendo i fondamenti teologici dell’accompagnamento spirituale, che si riferiscono essenzialmente all’approfondimento della Parola di Dio quale fonte di discernimento. L’apporto dell’offerta formativa interviene quindi in ciò che concerne proprio la guida delle persone, proponendo criteri di discernimento e strumenti di analisi, con l’apporto delle scienze umane. Vuole infine proporre una formazione pratica all’accompagnamento spirituale che comunque, essendo un ministero della Chiesa, richiede da chi lo esercita la missione canonica ottenuta dall’autorità ecclesiastica competente.

3.   Destinatari

Il Corso è destinato alle persone (sacerdoti, consacrati e laici) che sono coinvolte nella pastorale dell’accompagnamento delle persone singole o nelle scuole, nelle università, nei centri di ascolto, negli ospedali, nei gruppi giovanili, oppure negli esercizi spirituali.

4.   Obiettivi

  • Preparare gli agenti pastorali alla missione ecclesiale dell’accompagnamento spirituale e della mistagogia, proponendo loro una solida base formativa, incentrata sullo studio della Parola di Dio, che sarà contrassegnato da un’intelligenza teologica della vita spirituale, quale vissuto della Parola di Dio, e da un approfondimento – in chiave interdisciplinare – nel campo dell’antropologia
  • Introdurre ai diversi approcci della direzione e dell’accompagnamento
  • Proporre l’apporto della tradizione
  • Mettere in opera una didattica pratica dell’accompagnamento.
  • Promuovere un’esperienza personale di
  • Rileggere il procedimento di formazione all’accompagnamento proposto nella Facoltà e l’esperienza di accompagnamento nell’ambito di una missione

5.   Articolazione

Il Corso ha la durata biennale con lezioni di carattere teorico-pratico online e sessioni laboratoriali presenziali al Teresianum. È possibile prolungare il Corso fino a quattro anni dalla prima iscrizione.

6.   Requisiti

  • Laurea triennale o equivalente (non necessariamente in teologia)1
  • Livello B1 in italiano
  • Colloquio di ammissione

7.   Diploma

Sarà rilasciato il Diploma in Accompagnamento Spirituale a coloro che avranno superato le prove di valutazione previste. Il diploma non conferisce alcun grado accademico per autorità della Santa Sede (cf. Statuto, art. 92; Veritatis Gaudium, Norme, art. 41). Per il suddetto diploma la nota finale viene computata facendo la media dei voti degli esami sostenuti durante il Corso. Per gli studenti iscritti nella Licenza in Teologia Spirituale con opzione in Accompagnamento Spirituale non è possibile ottenere allo stesso tempo il Diploma in Accompagnamento Spirituale.

8.   Orario delle lezioni online

Lunedì e mercoledì dalle 17.15 alle 18.50.

9.   Date delle sessioni presenziali al Teresianum

Anno accademico 2025-26: 23-25 gennaio 2026 e 22-24 maggio 2026

Anno accademico 2026-27: 22-24 gennaio 2027 e 21-23 maggio 2027

 

B – Curriculum di studio per il Diploma (30 ECTS) CORSI in modalità online (tramite Moodle e Zoom)

Ogni anno
Introduzione generale al Corso di Accompagnamento Spirituale (0 ECTS), Prof. Emilio Martínez

Anno I

  • Natura e storia dell’accompagnamento spirituale nella Chiesa (3 ECTS), Prof. Valéry Bitar
  • Parola di Dio e accompagnamento spirituale (3 ECTS), Prof. Ignatious Kunnumpurathu
  • Dimensione psicologica dell’accompagnamento spirituale (3 ECTS), Prof. Giuseppe Crea
  • Accompagnare e discernere il vissuto cristiano con santa Teresa di Gesù (3 ECTS), Prof. Prof. Iacopo Iadarola

Anno II

  • Accompagnamento alla vita secondo lo Spirito di Gesù (3 ECTS), Prof. Richard Dsouza
  • Accompagnamento delle forme di vita cristiana (3 ECTS), Prof. Giovanni Grosso
  • Orientamenti per l’accompagnamento spirituale in san Giovanni della Croce (3 ECTS), Prof. Iain Matthew
  • Ambienti sicuri, prevenzione e accompagnamento degli abusi (3 ECTS), Prof.ssa Alexandra Diriart

Sessioni in forma laboratoriale al Teresianum

Anno I

  • Arte dell’accompagnamento mistagogico (1,5 ECTS), Prof. Luca Garbinetto
  • La società odierna e le sue problematiche (1,5 ECTS), Prof.ssa Manuela Melega

Anno II

  • Il discernimento nell’accompagnamento spirituale (1,5 ECTS), Prof. Diego Arfuch
  • La sofferenza psichica come risorsa trasformativa (1,5 ECTS), Prof.ssa Grazia Petti

Tutoraggio
Incontri di non più di 45 minuti durante il percorso

  • 1 incontro all’inizio,
  • 4 incontri durante il percorso (1 in ognuno dei 4 semestri) e
  • 1 incontro

Contributo annuale

Iscrizione

La procedura per le iscrizioni si svolge in due momenti:

  1. Iscrizione online (1 aprile – 15 luglio e 1-30 settembre) con lettera di motivazione personale riguardo la scelta del Corso di
  2. Colloquio per l’ammissione (in modalità presenziale o online) e – in caso di esito positivo e in caso di pagamento del contributo previsto – finalizzazione dell’iscrizione da parte della Segreteria del Corso di Accompagnamento

È possibile, anche se non raccomandato, iscriversi prima dell’inizio del secondo semestre.

Si invitano gli interessati a visitare questa pagina seguente per effettuare la prima fase delle iscrizioni. L’iscrizione online consiste nel compilare la domanda di iscrizione allegando i seguenti documenti:

  1. Foto di tessera
  2. Scansione di un documento di identità (passaporto o titolo equivalente);
  3. Codice fiscale per gli Studenti italiani;
  4. Scansione dei titoli di studio, incluso il diploma di laurea triennale o un titolo equivalente (non richiesto agli Studenti Uditori).
  5. Attestato (cf. Statuto, 43a-b):
    • Per i seminaristi: nulla osta del Rettore del rispettivo seminario o collegio di residenza;
    • Per i sacerdoti diocesani: nulla osta del proprio Ordinario;
    • Per i religiosi: nulla osta del Superiore maggiore;
    • Per i membri di associazioni o movimenti riconosciuti dall’autorità ecclesiastica: nulla osta dell’Assistente Ecclesiastico;
    • Studenti provenienti dall’Africa: commendatizia dell’Ordinario del luogo;
    • Per i laici: lettera di presentazione di una persona ecclesiastica (per parroco; cf. modello sul sito web del Teresianum) nel caso degli studenti provenienti dall’Africa: commendatizia dell’Ordinario del luogo;
    • Per gli studenti non cattolici: un attestato di credibilità rilasciato dall’Autorità religiosa di riferimento.

Esami

Le sessioni d’esame sono tre: invernale, estiva e autunnale.

Gli Studenti sono tenuti a frequentare le lezioni dei corsi ai quali sono iscritti. Coloro che non hanno assistito ad almeno due terzi delle lezioni di un corso non possono presentarsi agli esami finali (cf. Statuto, art. 50c).

Tutti sono tenuti a rispettare le date stabilite per gli esami. Chi, dopo aver effettuato l’iscrizione, non potesse presentarsi all’appello, dovrà avvisare la Segreteria almeno un giorno prima.

Ogni Professore è libero di organizzare l’esame in coerenza con lo svolgimento del proprio corso e di stabilire sia i criteri di valutazione, sia la lingua in cui è possibile sostenere l’esame. Si ricorda, tuttavia, che la lingua ufficiale della Facoltà è la lingua italiana (cf. Statuto, art. 68).

Diploma

Tutti i diplomi sono rilasciati in esemplare unico. Non si emettono duplicati.

Sarà rilasciato un diploma in accompagnamento spirituale a coloro che avranno superato le prove di valutazione previste.

Il diploma non conferisce alcun grado accademico per autorità della Santa Sede (cf. Statuto, art. 92;

Veritatis Gaudium, Norme, art. 41).

Per il suddetto diploma la nota finale viene computata facendo la media dei voti degli esami sostenuti durante il Corso.

Contributi

Vedi la pagina dei contributi.

 

Richiesta dei certificati

Compilare in ogni sua parte il modulo di richiesta, disponibile qui sul sito internet. Presentarlo in Segreteria e versare l’importo stabilito presso l’Economato. La Segreteria Generale emette i certificati una settimana dopo la richiesta. Non si accettano richieste di certificati per telefono. Nel contributo d’iscrizione sono compresi gli esami dei singoli corsi, le spese di Segreteria e l’accesso alla Biblioteca. La tassa d’iscrizione può essere pagata in due rate (all’inizio di ciascun semestre). I diplomi e tutti gli altri documenti si pagano al momento in cui si richiedono. Le tasse versate non vengono restituite. Il versamento delle tasse, oltre che in contanti, assegno e bancomat, può essere eseguito anche attraverso bonifico bancario intestato a:

Casa Generalizia dei Carmelitani Scalzi Facoltà Teresianum
IBAN: IT24 T030 6909 6061 0000 0125 243 BIC: BCITITMM
Banca Intesa S. Paolo, Piazza Paolo Ferrari, 10 20121 MILANO

Nel caso in cui si paghi con bonifico bancario, si comunichi COGNOME E NOME dello/a Studente e il codice fiscale del titolare del conto (riguarda gli Studenti italiani).

Lo Studente presenti in Segreteria la distinta di versamento.