Percorsi di studio
In una breve panoramica presentiamo qui di seguito i percorsi di studio e ricerca offerti dal Teresianum.
Secondo gli Statuti della Facoltà, questo primo Ciclo di studi teologici – finalizzato a conseguire nell’arco di un triennio il titolo di Baccellierato o Laurea in Teologia – trova la propria giustificazione nel compito di offrire un’introduzione generale alle discipline fondamentali della Teologia quali: Sacra Scrittura, teologia dogmatica, fondamentale, morale, spirituale, diritto canonico, pastorale, liturgia, storia della Chiesa, patrologia e archeologia, nonché le lingue bibliche come pure la metodologia della ricerca scientifica.
Il conseguimento del titolo di Baccellierato consente agli studenti di accedere alle varie specializzazioni, quali l’antropologia teologica o la teologia spirituale presso il Teresianum, o altre specializzazioni presso altre Università e Atenei.
La specializzazione in Antropologia Teologica intende offrire allo Studente gli strumenti necessari per elaborare una sintesi unitaria di due principi istitutivi dell’antropologia classica, ovvero il principio della imago Dei e quello dell’uomo come un essere trascendente e aperto. Attraverso un accurato e contestualizzato studio di tale convergenza, lo Studente sarà in grado di discernere le varie problematiche odierne inerenti alla visione cristiana sull’uomo centrata sul concetto di persona, altrettanto dotata di qualità essenziali quali la storicità, la cultura, la religiosità e l’intersoggettività.
La specializzazione in Antropologia Teologica si configura in un progetto interdisciplinare che mira a sviluppare un’antropologia teologica rinnovata, unendo alla preoccupazione per l’identità cristiana (Cristo quale evento normativo per il farsi dell’umano, o Antropologia Cristiana) quella della rilevanza della stessa sulla realtà esistenziale, antropologica, culturale ed esperienziale umana (Antropologia Teologica). Sta qui il senso del rapporto inscindibile tra antropologia cristiana e quella teologica: ambedue si radicano nella sorgente normativa della fede (la Rivelazione) e nel riferimento alla comprensione storico-critica che l’uomo ha di sé nella propria epoca (l’esperienza socio-culturale e religiosa). L’intero programma di studio si struttura attorno a questi due poli che, in maniera distinta ma integrata, costituiscono rispettivamente il suo oggetto materiale e formale.
Al Teresianum è possibile conseguire i gradi di Licenza e di Dottorato in Antropologia Teologica.
Attraverso il Pontificio Istituto di Spiritualità, al Teresianum è possibile accedere al ciclo di specializzazione in Teologia Spirituale. Essa è intesa come una disciplina teologica che studia l’esperienza della vita trinitaria effusa dallo Spirito Santo nel cuore della persona umana. Questa vita ha un impatto tale da suscitare nell’uomo un processo di trasformazione che porta a vivere sempre più di Cristo e in Cristo un’esistenza volta al raggiungimento della pienezza rivelata. Perciò, la spiritualità racchiude un forte aspetto evangelizzatore, una partecipazione alla missione profetica della Chiesa da approfondire.
L’oggetto di studio della disciplina è la spiritualità intesa come vita trinitaria effusa dallo Spirito Santo nell’interiorità profonda della persona umana. “Interiorità” intesa nel senso del costitutivo fondamentale dell’uomo, dove questi è raggiunto dalla presenza del Dio vivente, in modo da percepire un cuore ardente dal quale scaturiscono frutti di comunione nelle relazioni ecclesiali e sociali.
Al Teresianum è possibile conseguire i gradi di Licenza e di Dottorato in Teologia Spirituale.
Il Corso di Teologia Spirituale intende offrire una formazione di base nell’ambito della Teologia Spirituale per favorire l’approfondimento teorico e pratico della vita spirituale. Il Corso è pensato per un pubblico ampio – laici, sacerdoti e consacrati – desideroso di approfondire la vita spirituale in ambito cristiano, secondo l’esperienza dei Santi. Per accedere al corso non è richiesta una specifica formazione filosofica o teologica, ma un diploma di scuola d’obbligo o altro titolo di studio equivalente.
La durata del Corso è biennale al termine del quale viene rilasciato un Diploma in Teologia Spirituale che non conferisce alcun grado accademico per autorità della Santa Sede.
Il Corso di Teologia Spirituale Online rappresenta l’articolazione a distanza del Corso di Teologia Spirituale e pertanto intende offrire una formazione di base nell’ambito della Teologia Spirituale per favorire l’approfondimento teorico e pratico della vita spirituale.
La formazione viene proposta online attraverso l’ausilio della piattaforma Moodle, mediante la quale i Docenti mettono a disposizione lezioni audio, corredate da materiali di varia natura destinati a favorire lo studio e l’approfondimento.
Gli elaborati per gli esami sono consegnati mediante la piattaforma Moodle.
Il Corso intende stimolare il lavoro personale dello Studente mettendogli a disposizione le risorse opportune. Il Docente interviene al momento dell’esame e per rispondere ad eventuali quesiti.
Molte persone, ancora oggi, desiderano fare esperienza di Dio e progredire in un cammino spirituale. Purtroppo, non sempre trovano guide competenti e disponibili, mentre abbondano offerte che, attraverso discorsi pseudo-religiosi, sfruttano l’emotività del momento senza strutturare la persona nella sua integralità né nel suo camminare verso la piena realizzazione.
Il Corso di Accompagnamento Spirituale – avvalendosi della lunga tradizione carmelitana non solo di esperienza del mistero, ma anche di ascolto e di direzione spirituale – vuole aiutare gli agenti pastorali in primo luogo offrendo i fondamenti teologici dell’accompagnamento spirituale, che si riferiscono essenzialmente all’approfondimento della Parola di Dio quale fonte di discernimento. L’apporto dell’offerta formativa interviene in ciò che concerne proprio la guida delle persone, proponendo criteri di discernimento e strumenti di analisi con l’apporto delle scienze umane. Vuole infine proporre una formazione pratica all’accompagnamento spirituale che comunque, essendo un ministero della Chiesa, richiede da chi lo esercita la missione canonica ottenuta dall’autorità ecclesiastica competente.
Con un ancoraggio e un’impostazione prevalentemente teologica, il Corso instaurerà un dialogo permanente con le scienze umane che aiutano a capire meglio le dinamiche della persona umana coinvolta integralmente negli itinerari variegati della vita, sotto la guida dello Spirito Santo, cioè l’uomo spirituale.
Il Corso per Formatori e Responsabili di Comunità di Vita Consacrata e di Società di Vita Apostolica s’inserisce nella tradizione o scuola carmelitana di direzione spirituale e di pastorale della spiritualità. Attraverso questo corso, l’esperienza dei Mistici carmelitani e il loro insegnamento trovano una via concreta per la formazione dei formatori e responsabili di comunità che hanno il compito di accompagnare i giovani e le persone a loro affidate attraverso il cammino teologale al traguardo della mistica: l’unione con Dio.