Borsa di studio – un approfondimento su Teresa di Lisieux

Tutti gli interessati sono invitati a candidarsi per la borsa di studio.

L’associazione « Les amis de Thérèse et du Carmel de Lisieux » istituisce due borse di studio destinate a laici, consacrati o sacerdoti per il biennio del II Ciclo di Licenza in Teologia Spirituale o per il triennio del III Ciclo di Dottorato in Teologia Spirituale presso la Pontificia Facoltà Teologica – Pontificio Istituto di Spiritualità “Teresianum”.

DETTAGLI E PROCEDURA PER LA RICHIESTA DI BORSA DI STUDIO (versione italiana / version française / English version)

Borse di studio per i membri degli istituti femminili di vita consacrata

La Fondazione “Carmel Forum” istituisce due borse di studio rivolte principalmente ai membri di istituti di vita consacrata, società di vita apostolica, istituti secolari e comunità ecclesiali femminili. Le borse coprono le tasse accademiche per il triennio del I Ciclo di Baccalaureato in Teologia o il biennio del II Ciclo di Licenza in Teologia Spirituale o in Antropologia Teologica presso la Pontificia Facoltà Teologica – Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum.

Maggiori informazioni sono disponibili in italiano, inglese e tedesco al seguente link.

Intervista sul nuovo libro di prof. Iadarola

Vi invitiamo a guardare l’intervista a prof. Iacopo Iadarola OCD, intitolata: S. Teresa d’Avila, dall’amore umano all’amore divino (Di Buon Mattino – TV2000).  P. Iacopo  parla del suo libro appena pubblicato: “I giochi della sapienza. Liberare gli affetti alla scuola di Teresa d’Avila” (qui) e della Settimana di Spiritualità. 
 
Il libro è una versione divulgativa della sua tesi dottorale, che ha vinto il Premio Henri de Lubac. La prefazione è stata scritta dal cardinale Víctor Manuel Fernández, prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede.

Premio Henri de Lubac per prof. Iadarola OCD

Il 28 febbraio 2025, il nostro docente, p. Iacopo Iadarola OCD, ha ricevuto il Premio Henri de Lubac per la sua tesi di dottorato intitolata: Le delizie della sapienza. Teresa di Gesù e le sue relazioni affettive. La giuria ha sottolineato “la grande qualità e l’eccellenza scientifica della sua tesi di dottorato, caratterizzata da un contributo innovativo alla riflessione teologica”.

Il premio sarà consegnato da Madame Florence Mangin, ambasciatrice di Francia presso la Santa Sede, il 22 maggio 2025.

Congratulazioni!

Ex studente nominato vescovo in Brasile

Il Santo Padre ha nominato Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi Metropolitana di São Sebastião do Rio de Janeiro (Brasile): il Rev.do Joselito Ramalho Nogueira, del clero della Diocesi di Cachoeiro de Itapemirim, finora Vicario Generale e Parroco di Santo Antônio de Pádua a Rio Novo do Sul-ES, assegnandogli la Sede titolare di Tino;

S.E. Mons. Joselito Ramalho Nogueira è nato il 10 novembre 1964 a Mimoso do Sul, Diocesi di Cachoeiro de Itapemirim, nello Stato di Espírito Santo. Ha studiato Filosofia nel Seminário Diocesano Bom Pastor a Cachoeiro de Itapemirim-ES e Teologia presso l’Instituto de Filosofia e Teologia da Arquidiocese de Vitória-ES. Ha ottenuto la Licenza in Teologia Spirituale presso la Pontificia Facoltà Teologica Teresianum di Roma (anno 2000) e in Teologia presso la la Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino Angelicum di Roma, nonché il Dottorato in Teologia Dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.

È stato ordinato sacerdote 19 giugno 1993, incardinandosi nella Diocesi di Cachoeiro de Itapemirim.

Ha ricoperto i seguenti incarichi: Parroco di São José a Mimoso do Sul-ES (1993), della Santíssima Trindade a Marataízes-ES (1993-1997), del Senhor Bom Jesus dos Passos (2001-2013) e di Nossa Senhora das Graças (2013-2022) a Cachoeiro de Itapemirim-ES; Coordinatore Diocesano di Pastorale (2004-2012); Professore del Centro Universitário S. Camilo a Cachoeiro de Itapemirim-ES, dell’Instituto de Filosofia e Teologia da Arquidiocese de Vitória-ES e della Scuola Diaconale Santo Estevão; Membro del Collegio dei Consultori e del Consiglio Presbiterale. Finora, Vicario Generale e Parroco di Santo Antônio de Pádua a Rio Novo do Sul-RS.

Sala Stampa Vaticana

Nuovo numero della rivista “Teresianum” (open access)

È stato pubblicato il numero 2/2024 della Rivista Teresianum!

Tutti i contributi possono essere consultati con accesso aperto (open access) sotto il link:

https://www.brepolsonline.net/toc/ter/2024/75/2

La versione stampata è disponibile nelle Edizioni OCD:
https://www.edizioniocd.it/riviste/teresianum

INDICE:

  • Lukasz Strzyz-Steinert, Editoriale, p. 309
  • Iain Matthew, Structures of Paradox in St John of the Cross, p. 313
  • Iacopo Iadarola, Teresa come la Sapienza prende le sue delizie tra i figli dell’uomo. Un’apoteosi teresiana del 1624, p. 329
  • Esteban E. Crawford Del Val, Given to Give: St. Teresa of Ávila’s Eucharismatic Debt to St. Augustine of Hippo, p. 349
  • María José Pérez González, Una carta autógrafa de santa Teresa perdida y encontrada en la BNE, p. 369
  • Víctor Manuel Henao-López, «Permaneced en mi amor» (Jn 15,9). Misión de un alma sacerdotal según el cuarto evangelio y Teresa del Niño Jesús, p. 387
  • Stéphane-Marie Morgain, Hyacinthe Loyson. Raisons et conséquences d’une opposition personnelle à Vatican I (septembre 1869 – octobre 1870) (II), p. 421
  • Diego E. Arfuch, Verso le radici storiche e spirituali del carisma benedettino-mectildiano-eucaristico nella riforma cattolica francese del XVII secolo, p. 455
  • Adrian Attard, La Vergine Maria unica Abbadessa e Superiora perpetua. Le risonanze di Luigi M. Grignion de Montfort su Catherine Mectilde de Bar, p. 479
  • Pascal Ide, L’addiction. Propositions pour un modèle intégratif, p. 497
  • Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz, „Wer bist Du?“. Edith Steins Hymne auf den Heiligen Geist (1937): Eine ontologische und eine literarische Antwort, p. 531
  • Recensioni, p. 539

Modalità “Open access”

Ricordiamo la versione digitale della Rivista “Teresianum” è disponibile gratuitamente a tutti i lettori in modalità “Open access” sul portale www.brepolsonline.net/loi/ter

P. Saverio Cannistrà OCD – nuovo Arcivescovo di Pisa

Per decisione del Santo Padre Francesco, annunciata giovedì 6 febbraio 2025, p. Saverio Cannistrà OCD, già Generale dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi e già professore al Teresianum, è stato nominato Arcivescovo di Pisa. Ci congratuliamo con p. Saverio e gli auguriamo la luce dello Spirito Santo nel guidare la Chiesa di Dio della Diocesi di Pisa.

Curriculum vitae

S.E. Mons. Saverio Cannistrà, O.C.D., è nato a Catanzaro il 3 ottobre 1958. Dopo la Laurea in Filologia romanza presso la Scuola Normale Superiore di Pisa ha avuto un’esperienza lavorativa come redattore presso una casa editrice. Il 17 settembre 1985 è entrato nel noviziato della Provincia Italiana di Toscana dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi e ha emesso la Professione Perpetua il 14 settembre 1990. Il 24 ottobre 1992 è stato ordinato sacerdote.

Ha ricoperto i seguenti incarichi e svolto ulteriori studi: Dottorato in Teologia Dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma (1998); Docente di Teologia trinitaria presso la Pontificia Facoltà Teologica e Istituto di spiritualità “Teresianum” di Roma (1995-2003); Professore di Cristologia e Antropologia Teologica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale di Firenze (2003-2009). Nel 2007 è stato eletto membro del Consiglio di presidenza dell’Associazione Teologica Italiana.

Nella Provincia Toscana dei Carmelitani Scalzi è stato: Consigliere Provinciale (1996-2002); Maestro dei postulanti e degli studenti (1999-2008); Provinciale (dal 2008). È stato inoltre Preposito Generale dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi (2009-2021). È membro del Consiglio Presbiterale dell’Arcidiocesi Metropolitana di Firenze ed attualmente è Vicario parrocchiale nella Chiesa di San Pancrazio a Roma.

Vedi: Vatican Press