Studiare al Teresianum. Iscrizioni Anno Accademico 2016-2017

Sin dal 1935 l’Ordine dei Carmelitani Scalzi promuove la Facoltà Teologica Teresianum, che dal 1963 è insignita del titolo di “Pontificia”.
La Facoltà propone non solo il curriculum di studi in Teologia, ma si caratterizza anche – in ossequio al carisma dei suoi illustri Maestri di Teologia Spirituale – per la sua particolare attenzione alle relazioni della stessa Teologia con la vita spirituale cristiana. Al Teresianum, dunque, è possibile scegliere il percorso di studio per il Baccalaureato in Teologia e proseguire con la specializzazione in Antropologia Cristiana (ciclo di Licenza e di Dottorato) per approfondire il settore della Teologia riservato allo studio della persona umana aperta al soprannaturale.

La storia del Teresianum si arricchisce, nel 1957, con l’istituzione del Pontificio Istituto di Spiritualità, unito alla Facoltà Teologica, che offre il curriculum di studi in ordine al conseguimento della specializzazione in Teologia Spirituale (ciclo di Licenza e di Dottorato), disciplina che studia l’esperienza della vita trinitaria effusa dallo Spirito Santo nel cuore della persona umana.

Nel corso della sua pluridecennale storia, il Teresianum ha promosso, in modo specifico per la formazione personale in ambito non accademico, diverse offerte formative:

Corso per il Diploma in Teologia Spirituale, che offre una formazione di base nell’ambito della Teologia Spirituale, rivolto a coloro che sono interessati all’approfondimento della Teologia Spirituale come apporto rilevante per la formazione personale e per la pastorale, attraverso corsi fondamentali e monografici che consentono di accedere ai testi dei Santi e dei Testimoni della Spiritualità cristiana, in modo particolare Carmelitani Scalzi.
Corso per Formatori alla Vita Consacrata e Responsabili di Comunità prepara formatori e responsabili di comunità capaci di integrare, nell’organizzazione comunitaria, le dimensioni antropologica, psicologica e spirituale, attraverso l’acquisizione delle competenze necessarie per gli interventi formativi. Gli studenti del Corso saranno così abilitati a progettare, guidare e verificare un concreto piano formativo ricevendo l’aggiornamento necessario su tematiche relative al discernimento delle vocazioni e alla formazione dei candidati alla Vita Consacrata.
Il Corso di Counseling Spirituale in ambito cattolico – Scuola di Mistagogia si presenta come frutto della tradizione carmelitana di accompagnamento spirituale, iniziata da santa Teresa di Gesù e da san Giovanni della Croce. Il Corso di Counseling Spirituale offre una formazione di base sui principali argomenti della Teologia Spirituale e, al contempo, corsi di psicologia con un congruo numero di ore di training pratico per garantire un idoneo livello formativo, prerogativa per un futuro livello professionale nell’esercizio del counseling. Il Corso di Counseling Spirituale è riconosciuto dall’associazione professionale AssoCounseling (CERT-0070-2012).

 

Date utili per le iscrizioni all’Anno Accademico 2016-2017

Generale  

 6 – 30 settembre 2016

Corso di Counseling Spirituale  

 6 – 28 settembre 2016

Corso per il Diploma in Teologia Spirituale  

 6 settembre – 6 ottobre 2016

 

 

 

 

 

 

Maggiori dettagli sul sito, nella Guida Accademica 2016-2017.

Ritiri mensili

Calendario e temi dei Ritiri Spirituali Mensili offerti dai Padri Carmelitani Scalzi, del Convento Teresianum, per l’anno 2020-2021.

Riprendono i Ritiri mensili
in tempo di pandemia
offerti dalla
Comunità del Teresianum
in modalità online

Guida Accademica 2016-2017

È ora disponibile la versione PDF della Guida relativa all’anno accademico 2016-2017.
La Guida è uno strumento utile per tutta la Comunità accademica, punto di riferimento per reperire le informazioni riguardanti l’offerta e i servizi offerti dal Teresianum. Essa offre un prospetto articolato e dettagliato delle attività che si svolgono al Teresianum, oltre a informazioni di carattere generale, come la descrizione dei vari piani di studio e il Calendario della attività.
A partire dal 10 maggio 2016, sarà disponibile al Teresianum anche la versione cartacea, richiedendola in Segreteria Generale o in Segreteria della Sezione di Counseling Spirituale.

file-icon-pdf

 

Apri  e sfoglia la Guida accademica 2016-2017

Pubblicato il nuovo numero della Rivista “Teresianum”

In continuità con una tradizione di “numeri unici”, pubblicati in occasione di importanti celebrazioni teresiane, è uscito un nuovo numero della Rivista Teresianum.

Questo numero “doppio” della nostra Rivista pubblica gli Atti del Congresso che la Pontificia Facoltà Teologica Teresianum ha celebrato in occasione del quinto centenario della nascita di S. Teresa di Gesù, in cui si è messo al centro della riflessione il tema dell’humanum.

Al centro della riflessione è stata posta la duplice domanda: in cosa S. Teresa scopre la specificità umana e come ne scrive nelle sue Opere?

«Il concetto antropologico forse più utilizzato, anche se oggi in crisi, è il concetto di anima che per Teresa significa la persona umana dotata di interiorità. In questa prospettiva è stata scelta la citazione del Cammino di Perfezione come orientamento per la ricerca: «Dentro de nosotras está un palacio de grandísima riqueza» (CV 28,9). È un palazzo che rimane da scoprire, sia nella vita che nella ricerca antropologica e spirituale» (tratto dall’Editoriale, di C. Betschart, OCD).

file-icon-pdf

 

Fai clic per vedere i contenuti

 

Copertina del nuovo numero di Teresianum

https://www.teresianum.net/wp-content/uploads/2016/04/Cop_Teresianum_2015.pdf

Pregare per guarire – Corso Breve al Teresianum

Nei giorni 2 e 3 maggio 2016, dalle ore 15:30 alle 19:30, presso l’Aula 8 del Teresianum, si svolgerà il Corso Breve Pregare per guarire. Modalità avallate dalla medicina. Il Corso sarà guidato da Luis Jorge González, ocd, dottore (Ph.D.) in Teologia Spirituale, in Counseling e Sviluppo Umano e in Psicologia clinica.

pdf  Apri e scarica il Modulo di Iscrizione

 

https://www.teresianum.net/wp-content/uploads/2016/04/Locandina_pregareperguarire.pdf

Dimensione antropologica e relazionale della teologia della preghiera

In questa nuova edizione – la quinta, riveduta e ampliata  –  padre Carlo Laudazi OCD spiega come la preghiera sia sempre stato uno tra i temi più importanti sulla vita spirituale del cristiano e dell’uomo in quanto tale. La dottrina dell’uomo rivela che Dio è il “tu” dell’uomo e l’uomo il “tu” di Dio. La preghiera, in virtù della sua natura relazionale, è un ambito essenziale per la realizzazione della persona, l’ambito in cui l’umano e il divino si incontrano, si conoscono e si donano reciprocamente.

https://www.teresianum.net/wp-content/uploads/2016/04/Libro-Laudazi.pdf

Seminario “Ricerca religiosa nella cultura contemporanea”.

Giovedì 14 aprile 2016, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, l’Aula Magna del Teresianum ospiterà un seminario di studio e approfondimento sul tema “Ricerca religiosa nella cultura contemporanea”. Interverranno Loretta Frattale (letteratura), Sergio Militello (musica), Yvonne zu Dohna Schlobitten (arti figurative), Tiziana Maria Di Blasio (cinema). Modera Christof Betschart OCD. L’ingresso è libero.

https://www.teresianum.net/wp-content/uploads/2016/04/Seminario14-04.pdf

P. Zdenko Križić, OCD, nominato Vescovo di Gospić-Senj in Croazia

Il Preside della Pontificia Facoltà Teologica Teresianum annuncia con grande gioia la nomina a Vescovo di Gospić-Senj (Croazia) di P. ZDENKO KRIŽIĆ, OCD, finora Rettore della Comunità Teresianum, avvenuta il 4 aprile 2016. Giungano a Lui le nostre più sentite felicitazioni!

P. Zdenko Križić, OCD, è nato il 2 febbraio 1953 a Johovac (Bosnia ed Erzegovina). Dopo aver frequentato il Liceo dai Padri Conventuali a Zagabria, ha fatto gli studi filosofici dai Padri Carmelitani Scalzi a Firenze e gli studi teologici alla Pontificia Facoltà Teologica Teresianum a Roma. Ha emesso la prima professione il 27 luglio 1970 e quella solenne il 16 luglio 1976 a Zagabria. È stato ordinato sacerdote il 26 giugno 1977 a Zagabria. Nel 1978 ha conseguito la Licenza in Spiritualità al Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum in Roma, con la tesi “Personaggi biblici nelle Opere di Santa Teresa d’Avila”.

Dopo l’ordinazione sacerdotale ha ricoperto i seguenti uffici: Prefetto al Seminario minore dei Padri Carmelitani Scalzi a Zagabria (1978-1984); Primo Consigliere del Commissario e Priore della Comunità di Remete a Zagabria (1984-1990); Professore invitato all’allora Istituto di Spiritualità Cristiana a Zagabria (1984-2012); Superiore Provinciale (1990-1996); Vicario Provinciale (1996-2002); Priore del Convento di Remete (1996-1997); Priore del Convento di Krk (1997-2002) e Maestro dei Novizi (1997-1999); Superiore Provinciale (2002-2003); Vicario Generale dell’Ordine (2003-2009); Priore del Convento di Krk e Consigliere Provinciale (2011-2012). Dal 2012 era Rettore della Comunità Teresianum in Roma.