ECTS per la partecipazione alla Settimana di Spiritualità

Dal 9 al 13 marzo 2025 ore 17.00-19.00 si svolgono le conferenze della 66ª Settimana di Spiritualità.

Agli Studenti del Secondo Ciclo, possono essere accreditati 1,5 / 3 ECTS (da computare tra i corsi opzionali).

Per ottenere 1,5 ECTS si deve presentare un elaborato di 3-5 pagine che approfondisca uno dei temi presentati durante la Settimana.

Per ottenere 3 ECTS si deve presentare un elaborato di 10 pagine in forma di sintesi personale di tutte le conferenze.

Coloro che vogliono accreditati gli ECTS, facciano l’iscrizione in Segreteria Generale entro il 5 marzo 2025.

Si ricorda che va firmata la presenza ogni giorno della Settimana di Spiritualità.

Premio Henri de Lubac per prof. Iadarola OCD

Il 28 febbraio 2025, il nostro docente, p. Iacopo Iadarola OCD, ha ricevuto il Premio Henri de Lubac per la sua tesi di dottorato intitolata: Le delizie della sapienza. Teresa di Gesù e le sue relazioni affettive. La giuria ha sottolineato “la grande qualità e l’eccellenza scientifica della sua tesi di dottorato, caratterizzata da un contributo innovativo alla riflessione teologica”.

Il premio sarà consegnato da Madame Florence Mangin, ambasciatrice di Francia presso la Santa Sede, il 22 maggio 2025.

Congratulazioni!

Ex studente nominato vescovo in Brasile

Il Santo Padre ha nominato Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi Metropolitana di São Sebastião do Rio de Janeiro (Brasile): il Rev.do Joselito Ramalho Nogueira, del clero della Diocesi di Cachoeiro de Itapemirim, finora Vicario Generale e Parroco di Santo Antônio de Pádua a Rio Novo do Sul-ES, assegnandogli la Sede titolare di Tino;

S.E. Mons. Joselito Ramalho Nogueira è nato il 10 novembre 1964 a Mimoso do Sul, Diocesi di Cachoeiro de Itapemirim, nello Stato di Espírito Santo. Ha studiato Filosofia nel Seminário Diocesano Bom Pastor a Cachoeiro de Itapemirim-ES e Teologia presso l’Instituto de Filosofia e Teologia da Arquidiocese de Vitória-ES. Ha ottenuto la Licenza in Teologia Spirituale presso la Pontificia Facoltà Teologica Teresianum di Roma (anno 2000) e in Teologia presso la la Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino Angelicum di Roma, nonché il Dottorato in Teologia Dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.

È stato ordinato sacerdote 19 giugno 1993, incardinandosi nella Diocesi di Cachoeiro de Itapemirim.

Ha ricoperto i seguenti incarichi: Parroco di São José a Mimoso do Sul-ES (1993), della Santíssima Trindade a Marataízes-ES (1993-1997), del Senhor Bom Jesus dos Passos (2001-2013) e di Nossa Senhora das Graças (2013-2022) a Cachoeiro de Itapemirim-ES; Coordinatore Diocesano di Pastorale (2004-2012); Professore del Centro Universitário S. Camilo a Cachoeiro de Itapemirim-ES, dell’Instituto de Filosofia e Teologia da Arquidiocese de Vitória-ES e della Scuola Diaconale Santo Estevão; Membro del Collegio dei Consultori e del Consiglio Presbiterale. Finora, Vicario Generale e Parroco di Santo Antônio de Pádua a Rio Novo do Sul-RS.

Sala Stampa Vaticana

Nuovo numero della rivista “Teresianum” (open access)

È stato pubblicato il numero 2/2024 della Rivista Teresianum!

Tutti i contributi possono essere consultati con accesso aperto (open access) sotto il link:

https://www.brepolsonline.net/toc/ter/2024/75/2

La versione stampata è disponibile nelle Edizioni OCD:
https://www.edizioniocd.it/riviste/teresianum

INDICE:

  • Lukasz Strzyz-Steinert, Editoriale, p. 309
  • Iain Matthew, Structures of Paradox in St John of the Cross, p. 313
  • Iacopo Iadarola, Teresa come la Sapienza prende le sue delizie tra i figli dell’uomo. Un’apoteosi teresiana del 1624, p. 329
  • Esteban E. Crawford Del Val, Given to Give: St. Teresa of Ávila’s Eucharismatic Debt to St. Augustine of Hippo, p. 349
  • María José Pérez González, Una carta autógrafa de santa Teresa perdida y encontrada en la BNE, p. 369
  • Víctor Manuel Henao-López, «Permaneced en mi amor» (Jn 15,9). Misión de un alma sacerdotal según el cuarto evangelio y Teresa del Niño Jesús, p. 387
  • Stéphane-Marie Morgain, Hyacinthe Loyson. Raisons et conséquences d’une opposition personnelle à Vatican I (septembre 1869 – octobre 1870) (II), p. 421
  • Diego E. Arfuch, Verso le radici storiche e spirituali del carisma benedettino-mectildiano-eucaristico nella riforma cattolica francese del XVII secolo, p. 455
  • Adrian Attard, La Vergine Maria unica Abbadessa e Superiora perpetua. Le risonanze di Luigi M. Grignion de Montfort su Catherine Mectilde de Bar, p. 479
  • Pascal Ide, L’addiction. Propositions pour un modèle intégratif, p. 497
  • Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz, „Wer bist Du?“. Edith Steins Hymne auf den Heiligen Geist (1937): Eine ontologische und eine literarische Antwort, p. 531
  • Recensioni, p. 539

Modalità “Open access”

Ricordiamo la versione digitale della Rivista “Teresianum” è disponibile gratuitamente a tutti i lettori in modalità “Open access” sul portale www.brepolsonline.net/loi/ter

Iscrizioni al laboratorio “Interculturalità e didattica”

Siete tutti invitati a partecipare al Convegno “Multiculturalità e didattica”, che si terrà il 1° marzo 2025 presso il Teresianum. Vi preghiamo gentilmente di confermare la vostra partecipazione compilando il modulo Google al link allegato. Anche coloro che non intendono partecipare sono invitati ad esprimere la loro scelta tramite lo stesso modulo:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfqrvUtwMV2yqmTM5BuIr5BRrDfDtdQymsTSCe_9E39JZzK8A/viewform?usp=dialog

 

Programma

9,00: Saluto iniziale
9,15: Lectio divina – Introduzione
9,30: Iª Parte: Un sogno per le nostre comunità accademiche multiculturali
(Luca Pandolfi – Anna Peròn – Tommaso Bertolasi – Luca Bertazzi)

10,15: Esperienze

10,45: Intervallo

11,15: IIª Parte: Come far fruttare tali opportunità
(Luca Pandolfi – Anna Peròn – Tommaso Bertolasi – Luca Bertazzi)

12,15: Esperienze

12,45: Conclusione mattinata

13,00: Pranzo “etnico”[1]

14,30: Indicazioni Lavoro di gruppo
14,45: Lavoro di gruppo
16,15: Assemblea
17,00: Conclusione


La costituzione apostolica di Papa Francesco, Veritatis Gaudium, invita tutti noi — la comunità dei professori, degli studenti e del personale delle istituzioni ecclesiastiche — a intraprendere nuove strade nel rinnovamento degli studi ecclesiastici, al servizio della “Chiesa in movimento”, con l’obiettivo di portare la gioia del Vangelo agli uomini e alle donne di oggi. 

Da alcuni anni, un piccolo gruppo di riflessione, composto da rappresentanti di diverse facoltà pontificie, lavora per tradurre in pratica i criteri di un autentico rinnovamento. Ogni anno, viene approfondito un aspetto fondamentale della riflessione e dell’azione, come la contemplazione e l’introduzione spirituale, intellettuale ed esistenziale, alla luce del kerygma.

Un altro punto centrale riguarda l’introduzione esistenziale nel cuore del kerygma, il dialogo e la comunione tra i carismi, poiché la verità di Cristo è, per sua natura, dia-logos.

La creazione di una rete tra le diverse realtà accademiche pontificie, così come il dialogo tra professori e studenti, è diventata un punto di forza, valorizzando i vantaggi che i nostri differenti background culturali possono offrire. 

Il tema di quest’anno, il cui convegno si terrà nella nostra casa, il Teresianum, è proprio questo: Interculturalità e didattica, e il suo obiettivo è “tradurre” l’idea di comunità in ambito accademico, tenendo conto dell’aspetto del rinnovamento didattico e della nostra realtà intercontinentale.


[1] Per chi ne ha la possibilità, sarebbe gradito portare un piatto tipico del proprio paese, per offrire a tutti un assaggio della propria tradizione e condividere insieme il pranzo.

 

Ritiro Mensile: “Cantico di Maria”

La Comunità dei Carmelitani Scalzi del Teresianum invita chiunque fosse interessato a partecipare, ogni seconda domenica del mese, a una giornata di ritiro spirituale e di meditazione . Le giornate di ritiro saranno focalizzate sul tema “Signore, insegnaci a pregare”.

Il prossimo incontrò avrà luogo domenica 9 febbraio, e avrà come tema: Cantico di Maria (Lc 1,46-56).

A guidare la riflessione sarà P. Lukasz Strzyz-Steinert, OCD.

09.00   Lodi
09.30   Prima meditazione
10.30    Preghiera personale e confessioni
11.45     Eucaristia
13.00    Pranzo al sacco
14.00    Adorazione eucaristica (un’ora)
15.30    Seconda meditazione          

La partecipazione alla giornata di ritiro è libera.  Scarica la brochure. 

P. Saverio Cannistrà OCD – nuovo Arcivescovo di Pisa

Per decisione del Santo Padre Francesco, annunciata giovedì 6 febbraio 2025, p. Saverio Cannistrà OCD, già Generale dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi e già professore al Teresianum, è stato nominato Arcivescovo di Pisa. Ci congratuliamo con p. Saverio e gli auguriamo la luce dello Spirito Santo nel guidare la Chiesa di Dio della Diocesi di Pisa.

Curriculum vitae

S.E. Mons. Saverio Cannistrà, O.C.D., è nato a Catanzaro il 3 ottobre 1958. Dopo la Laurea in Filologia romanza presso la Scuola Normale Superiore di Pisa ha avuto un’esperienza lavorativa come redattore presso una casa editrice. Il 17 settembre 1985 è entrato nel noviziato della Provincia Italiana di Toscana dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi e ha emesso la Professione Perpetua il 14 settembre 1990. Il 24 ottobre 1992 è stato ordinato sacerdote.

Ha ricoperto i seguenti incarichi e svolto ulteriori studi: Dottorato in Teologia Dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma (1998); Docente di Teologia trinitaria presso la Pontificia Facoltà Teologica e Istituto di spiritualità “Teresianum” di Roma (1995-2003); Professore di Cristologia e Antropologia Teologica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale di Firenze (2003-2009). Nel 2007 è stato eletto membro del Consiglio di presidenza dell’Associazione Teologica Italiana.

Nella Provincia Toscana dei Carmelitani Scalzi è stato: Consigliere Provinciale (1996-2002); Maestro dei postulanti e degli studenti (1999-2008); Provinciale (dal 2008). È stato inoltre Preposito Generale dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi (2009-2021). È membro del Consiglio Presbiterale dell’Arcidiocesi Metropolitana di Firenze ed attualmente è Vicario parrocchiale nella Chiesa di San Pancrazio a Roma.

Vedi: Vatican Press

Nostro ex studente è diventato Arcivescovo

Come comunicato dalla Sala stampa della Santa Sede (vedi il comunicato), papa Francesco ha eletto all’episcopato monsignor Samuele Sangalli nominandolo Vescovo titolare di Zella e conferendogli il titolo personale di Arcivescovo.

Nato il 10 settembre 1967 a Lecco, ordinato sacerdote nel 1996, da tempo trasferitosi a Roma per vari incarichi vaticani, dal 1° ottobre 2024 monsignor Sangalli è Segretario aggiunto del Dicastero per l’Evangelizzazione, incarico che continuerà a ricoprire anche dopo l’ordinazione episcopale, la cui data non è ancora stata fissata.

Originario della parrocchia dei Santi Giorgio, Caterina ed Eligio ad Acquate di Lecco, Sangalli è stato ordinato diacono il 13 ottobre 1991 e sacerdote nel Duomo di Milano l’8 giugno 1996.

Suoi titoli di studio sono la laurea in Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (25 marzo 1997), la licenza in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma (6 ottobre 2001) e la laurea in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi Roma3 (3 dicembre 2003). Il 29 marzo 2021 ha ottenuto il dottorato in Spiritualità presso il Pontificio Istituti di Spiritualità TERESIANUM. Dal 29 settembre 2009 è Cappellano di Sua Santità.

Questi i suoi incarichi pastorali: dal 1994 al 1997 Collaboratore pastorale nella parrocchia della Beata Vergine in Bruzzano (Milano);  dal 1997 al 2000 Vicario parrocchiale nella parrocchia di Santa Maria del Rosario (Milano); dal 2000 al 2001 Incaricato per la Pastorale universitaria presso l’Università degli Studi di Milano; dal 2001 al 2004 Assistente spirituale della Casa di studio “Villa Nazareth” di Roma; dal 2004 al 2023 Addetto alla Segreteria della Congregazione per i Vescovi; dal 2023 Sottosegretario del Dicastero per l’Evangelizzazione; dall’1 ottobre 2024 Segretario aggiunto del Dicastero per l’Evangelizzazione, con incarico di Responsabile dell’Amministrazione del Dicastero per l’Evangelizzazione nella Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari.

Sangalli è inoltre presidente della Fondazione Sinderesi, organizzazione che persegue fini di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza e solidarietà sociale a favore dei giovani. La Fondazione si impegna a stimolarli a sviluppare la capacità di elaborare un proprio giudizio sulla realtà, maturo e competente, formandoli ad assumersi con responsabilità la propria personale vocazione. La Fondazione opera promuovendo attività e progetti finalizzati al servizio verso chi più ha bisogno, al dialogo interreligioso e interculturale, alla formazione alla cittadinanza attiva.

Nuovo vescovo ex alunno

Il 16 gennaio 2025 la Sala Stampa della Santa Sede ha annunziato che il Rev. P. Jackson Murugara, IMC (Istituto Missioni Consolata) è stato nominato Vescovo coadiutore della Diocesi cattolica di Meru. Il neoeletto ha 54 anni, originario di Kamanyaki, nella regione di Tharaka Nithi, diocesi dei suoi antenati.

Padre Murugara, che fino alla sua nomina ha prestato servizio come sacerdote presso il Santuario della Consolata a Westlands, Nairobi, porterà una profonda conoscenza della comunità locale e l’impegno a diffondere la Buona Notizia di Cristo ai fedeli di Meru. La sua nomina è stata annunciata in Kenya dal’arcivescovo Bert Van Megen, nunzio apostolico, che ha comunicato la notizia alla Conferenza dei vescovi cattolici del Kenya (KCCB).

Nato nel 1970 in una famiglia di dieci figli, p. Murugara ha intrapreso il suo cammino verso il sacerdozio alla Muthitwa Primary School, dove è stato educato tra il 1981 e il 1988. Il suo cammino spirituale è stato segnato dal noviziato a Sagana nel 1996-1997 ed è stato ordinato sacerdote il 15 agosto 2001, nella parrocchia di Matiri, nella diocesi di Meru.

Il Vescovo coadiutore eletto ha trascorso diversi anni di studio a Roma, conseguendo una laurea in Filosofia e Scienze Religiose presso la Pontificia Università Urbaniana nonché la Licenza in Teologia Spirituale presso Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum (2011).