Sono disponibili sulla pagina delle raccolte bibliografiche le nuove bibliografie sui Carismi e sugli stati di vita nella Chiesa. Continue reading

Sono disponibili sulla pagina delle raccolte bibliografiche le nuove bibliografie sui Carismi e sugli stati di vita nella Chiesa. Continue reading
Dal 1935 l’Ordine dei Carmelitani Scalzi promuove la Facoltà Teologica oggi conosciuta con il nome di Teresianum.
La Facoltà offre il curriculum di studi in Teologia, ma si caratterizza anche per la sua particolare attenzione alle relazioni della stessa Teologia con la vita spirituale cristiana. Al Teresianum è possibile scegliere il percorso di studio per il Baccalaureato in Teologia e proseguire poi con la specializzazione in Antropologia Cristiana (cicli di Licenza e di Dottorato) per approfondire il settore della Teologia riservato allo studio della persona umana aperta al soprannaturale.
L’offerta formativa del Teresianum si arricchisce del contributo del Pontificio Istituto di Spiritualità che, unito alla Facoltà Teologica, offre il curriculum di studi per il conseguimento della specializzazione in Teologia Spirituale (cicli di Licenza e di Dottorato), disciplina che studia l’esperienza della vita trinitaria effusa dallo Spirito Santo nel cuore della persona umana.
Il Teresianum promuove altri percorsi formativi, in modo specifico per la formazione personale in ambito non accademico:
Corso di Teologia Spirituale, che offre una formazione di base nell’ambito della Teologia Spirituale, rivolto a coloro che sono interessati all’approfondimento della Teologia Spirituale come apporto rilevante per la formazione personale e per la pastorale, attraverso corsi che riguardano l’iniziazione biblico-teologica, la vita spirituale e alcune figure significative di Santi, specialmente Carmelitani.
Con l’Anno Accademico 2017-2018 si darà inizio a una nuova modalità di proporre questo Corso. È stato avviato, infatti, il Corso di Teologia Spirituale Online che, grazie al supporto della piattaforma Moodle, renderà accessibile a coloro che non risiedono a Roma la formazione di base nell’ambito della Teologia Spirituale.
Il Corso per Formatori e Responsabili di Comunità della Vita Consacrata e di Società di Vita Apostolica mira a rendere pienamente capaci i formatori e tutti coloro che sono chiamati a svolgere il ministero di animare le comunità di integrare, nell’organizzazione della vita comunitaria, le dimensioni antropologica, psicologica e spirituale, attraverso l’acquisizione delle competenze necessarie per gli interventi formativi. Gli studenti del Corso saranno abilitati a progettare, guidare e verificare un concreto piano formativo ricevendo l’aggiornamento necessario su tematiche relative al discernimento delle vocazioni e alla formazione dei candidati alla Vita Consacrata.
Il Corso di Counseling Spirituale in ambito cattolico – Scuola di Mistagogia si presenta come frutto della tradizione carmelitana di accompagnamento spirituale, iniziata da santa Teresa di Gesù e da san Giovanni della Croce. Il Corso di Counseling Spirituale offre una formazione di base sui principali argomenti della Teologia Spirituale e, al contempo, corsi di psicologia. Il Corso di Counseling Spirituale può essere riconosciuto dall’associazione professionale AssoCounseling (CERT-0070-2012) se viene completato da un tirocinio.
Date utili per le iscrizioni all’Anno Accademico 2017-2018
Generale | 5 – 29 settembre 2017 |
Corso di Teologia Spirituale | 5 settembre – 5 ottobre 2017 |
Corso di Teologia Spirituale Online | 5 settembre – 5 ottobre 2017 |
Maggiori dettagli sul sito, nella Guida Accademica 2017-2018.
Il Corso di Teologia Spirituale Online è la novità dell’offerta formativa del Teresianum con la quale si intende offrire la formazione di base nell’ambito della Teologia Spirituale per favorire la conoscenza delle dinamiche della vita spirituale.
Il Corso di Teologia Spirituale Online è pensato per un pubblico ampio – laici, sacerdoti e consacrati – che desidera approfondire la vita spirituale in ambito cristiano, secondo l’esperienza dei Santi.
La formazione viene proposta in modalità online con l’ausilio della piattaforma Moodle, mediante la quale i Docenti mettono a disposizione audiolezioni, corredate da materiali di varia natura destinati a favorire lo studio e l’approfondimento.
Per accedere al Corso di Teologia Spirituale Online non è richiesta una formazione filosofica o teologica, ma solo un diploma della scuola d’obbligo o altro titolo di studio equivalente.
Il Corso ha durata biennale e comprende diversi insegnamenti di 12 ore (2 ECTS) e di 6 ore (1 ECTS), per complessive 192 ore di lezione. Esso è strutturato attorno a tre poli:
Gli elaborati per gli esami sono consegnati mediante la piattaforma Moodle. Per i corsi di 12 ore (2 ECTS) viene richiesto un testo di 4 pagine; per i corsi di 6 ore (1 ECTS) viene richiesto un testo di due pagine. Il docente ha la facoltà di non accettare lavori più estesi.
Il curriculum di studio del Corso intende stimolare il lavoro personale dello Studente, mettendogli a disposizione le risorse opportune. Il Docente interviene al momento dell’esame e per rispondere a eventuali quesiti.
Le iscrizioni saranno aperte a partire dal 5 settembre 2017 e le lezioni inizieranno il 5 ottobre 2017.
Per ulteriori informazioni invitiamo a contattare la Segreteria Generale:
Tel. 06 5854.0248 – Email: segreteria@teresianum.net.
Corrientes y Movimientos actuales de Espiritualidad, è il libro in lingua spagnola curato da P. Ciro García, OCD, (attuale Bibliotecario del Teresianum) e dal compianto P. Jesús Castellano, OCD, († 2006), che da alcuni mesi è disponibile in una nuova edizione aggiornata.
Questa seconda edizione aggiornata, edita dell’Instituto de Spiritualidad a Distancia di Burgos (Spagna), riprende il testo della precedente edizione e cerca di completarlo e aggiornarlo con nuove riflessioni e nuovi documenti. La parte del testo ad opera di P. Jesús Castellano è stata mantenuta nell’originale, ma sono state aggiunte alcune informazioni bibliografiche di carattere generale e la nota valutazione teologica sui movimenti di Joseph Ratzinger.
Corrientes y Movimientos actuales de Espiritualidad presenta un’altra novità con la valutazione teologico-spirituale di papa Francesco, come emerge in special modo dall’Esortazione Apostolica Evangelii gaudium. Gli aspetti principali del pensiero del Santo Padre sono: il ritorno al Vangelo come stile di vita; la misericordia di Dio che è parte del nucleo centrale del Vangelo e l’agire misericordioso del cristiano, specie verso coloro che sono bisognosi e che soffrono.
Nel libro Corrientes y Movimientos actuales de Espiritualidad le Correnti moderne di spiritualità sono le linee di forza e le caratteristiche della spiritualità attuale, mentre i Movimenti sono i gruppi o le persone nei quali tali Correnti prendono corpo. La trattazione di questi due aspetti avviene nel volume per mano distinta: le Correnti attuali di spiritualità è ad opera di P. Ciro García, mentre Movimenti attuali di spiritualità è ad opera di P. Jesús Castellano.
Scarica l’anteprima
Il giorno 23 maggio 2017 alle ore 11.45, presso la Cappella del Teresianum, sarà celebrata la Santa Messa di fine Anno Accademico, alla quale farà seguito un breve rinfresco.
In questa occasione, le lezioni della 3a e 4a ora saranno unite e abbreviate, iniziando alle ore 10:30 e terminando alle ore 11:35.
Desideriamo mettere a disposizione dei visitatori del nostro sito i video delle conferenze della 58ma Settimana di Spiritualità Continue reading
Sublimazione nell’odierna crisi sessuale? È il titolo del corso breve organizzato dalla sezione Counseling spirituale del Teresianum, nei giorni 2 e 3 maggio 2017, dalle ore 16.00 alle ore 19.20. A guidare il corso sarà p. Luis Jorge González, OCD, dottore in Counseling (Università Iberoamericana – Messico), in Psicologia clinica (Iberoamericana), e in Teologia Spirituale (Teresianum, Roma).
Il Corso breve sulla sublimazione nell’odierna crisi sessuale è rivolto a tutti i cristiani desiderosi di vivere la sessualità secondo l’insegnamento di Gesù e della Chiesa: sublimazione, non repressione. Si tratta di un corso di formazione utile ai formatori nei seminari e nei conventi, agli operatori pastorali nelle parrocchie e nelle diocesi.
Questo corso breve può essere d’aiuto anche per i genitori, per gli insegnanti, per gli animatori di gruppi e per quanti desiderano conoscere la psicologia e la teologia della sublimazione.
Il programma del corso Sublimazione nell’odierna crisi sessuale è suddiviso in due parti:
1- Basi psicologiche
1.1 Dinamica evolutiva della sessualità
1.2 Eccedenza e procreazione dell’impulso sessuale
1.3 Sublimazione per essere creativi (Freud)
1.4 Creatività dell’impulso sessuale
1.5 La sessualità come rapporto e donazione
2 Sublimazione e spiritualità
2.1 Amore e sessualità (Psicologia e Teologia)
2.2 Trascendenza della sessualità (Psicologia e Teologia)
2.3 L’avventura della castità cristiana: essere co-creatori
2.4 Gestione dei momenti di eccitazione sessuale
2.5 Sublimazione sessuale in unione con Dio: essere amore
Le lezioni iniziano alle ore 16.00 e terminano alle ore 19.20.
Per partecipare al Corso breve Sublimazione nell’odierna crisi sessuale occorre compilare la scheda di iscrizione e contribuire con una quota di iscrizione che varia a seconda della tipologia di iscritto:
Normale | 30 € |
Studenti | 20 € |
Studenti del Teresianum | 15 € |
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Segreteria del Counseling Spirituale
Piazza San Pancrazio, 5/A | 00152 Roma
Email: counseling@teresianum.net | Tel. 06/58540250
Lunedì 8.30-12.30 e 13.00-17.30 | Mercoledì 13.00-17.30 | Venerdì 8.30-12.30
Dizionario Hindu-Cristiano. Luoghi del dialogo interreligioso è questo il titolo dell’opera edita da Urbaniana University Press, della quale è stato co-curatore il carmelitano scalzo padre Benedict Kanakapally, docente del Teresianum, insieme a Kala Acharya, Gaetano Sabetta e Mariano Iturbe.
Questo Dizionario, frutto di una lunga collaborazione tra il KJ. Somaiya Bharatiya Sanskriti Peetham, istituzione appartenente al Somaiya Vidyavihar di Mumbai, e la Pontificia Università Urbaniana di Roma, nasce con l’intento di facilitare la strada della comprensione reciproca, del mutuo apprezzamento e del dialogo.
Il Dizionario hindu-cristiano esprime il tentativo di presentare, in un linguaggio accessibile e in poche centinaia di pagine, le nozioni centrali e i concetti chiave che definiscono queste due tradizioni religiose. Sarà poi il lettore a giudicare se e la misura in cui l’obiettivo sia stato raggiunto.
«Nel mondo contemporaneo il dialogo tra fedi non è più una scelta piuttosto una necessità senza riserve. Dedicarsi al dialogo interreligioso dovrebbe essere considerata una dimensione essenziale del proprio impegno religioso e possibilmente la parte più nobile di esso. Il dialogo comporta andare oltre il senso artificioso dell’Assoluto e dell’ultimo, spesso associato a ogni religione, ed essere aperti a quella verità che le trascende tutte. Il dialogo comporta l’ascolto, la comprensione e l’apprendimento reciproci nella consapevolezza che verità, bontà, rettitudine e amore non sono esclusive di alcuna religione in particolare, ma sono beni che Dio ha elargito a tutte le religioni in misura sufficientemente diversa. Il dialogo tra fedi dovrebbe farci comprendere che le religioni sono di più di ciò die separa i rispettivi credenti, che esiste, cioè, una Realtà onnicomprensiva, testimoniata da ogni tradizione, che unisce tutti gli esseri umani nella fratellanza e nell’amore reciproco» (dalla Prefazione).
«Tutte le creature sono connesse tra loro» è stato il titolo della 57ma Settimana di Spiritualità del Teresianum (21-25 febbraio 2016). La frase è ripresa dal n. 42 dell’enciclica Laudato sii di papa Francesco, il primo documento pontificio solenne dedicato all’ecologia, uno dei temi di attualità più emergente, che fa emergere le conseguenze dell’intervento umano sull’organizzazione della Terra. Ora, con lo stesso titolo, sono stati pubblicati – nella collana Fiamma Viva – gli interventi che ne hanno segnato lo svolgimento.
L’apertura è stata affidata a S.E. Mons. Luis Francisco Ladaria Ferrer, Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede, che ha introdotto con il tema: «La terra, luogo della salvezza».
In questa pubblicazione sono presenti, inoltre, i contributi di: Ferdinando Millán Romeral, Roberto Fornara, Shahid Mobeen, Christine Gautier, Fabrizio Consorti, Stefano Zamboni, Valéry Bitar, Iain Matthew, Antonine M. Zacharie Igirukwayo.
Con questi contributi, che hanno visto nel principio di integralità il loro punto di aggregazione, si è provato a rispondere a una serie di domande riguardanti la relazione dell’uomo con la “casa comune”, che condivide con gli altri esseri viventi, e con Dio Creatore.
Scarica la presentazione.
Per maggiorni informazioni contattare:
TERESIANUM
Pontificia Facoltà Teologica – Pontificio Istituto di Spiritualità
Piazza San Pancrazio, 5/A – 00152 ROMA | Tel. 06 5854 0248
segreteria@teresianum.net | www.teresianum.net