Corso breve – Comunità e gruppi collaborativi

Dal 18 al 22 marzo prossimi si terrà al Teresianum il corso breve “Comunità e gruppi collaborativi” proposto dalla sezione Counseling Spirituale, guidato dai professori Jenny EdwardsLuis Jorge Gonzalez, ocd e rivolto a coloro che lavorano con gruppi. Utile per superiori e formatori nei seminari, conventi, parrocchie, diocesi; per genitori, maestri di scuola, animatori di gruppi, e per tutti i vari leader nella società.

Nel depliant che segue si possono trovare tutte le informazioni utili per la partecipazione.

Per le iscrizioni scaricare l’apposita scheda.

 

https://www.teresianum.net/wp-content/uploads/2019/02/COMUNITA…pdf

Le Beatitudini. Nuovo libro di P. Arnaldo Pigna

Di recentissima pubblicazione, per le Edizioni OCD, è ora disponibile un nuovo libro di P. Arnaldo Pigna dal titolo: Le Beatitudini. Pienezza del messaggio evangelico. Il volume presenta le meditazioni offerte durante alcuni corsi di esercizi spirituali. «Gli esercizi – afferma l’Autore nella Prefazione – hanno una finalità pratica, essi sono ordinati alla revisione e alla promozione della propria vita spirituale attraverso una forte esperienza di preghiera, cioè di incontro con Cristo. Le meditazioni offerte, pertanto, non pretendono di essere uno studio esegetico e teologico sulle beatitudini, quanto piuttosto una sollecitazione a confrontarsi con esse e, in­sieme, un aiuto e uno stimolo a tradurle in atteggiamenti vi­tali, guardando a Colui che le ha proposte e per primo le ha perfettamente vissute: Cristo Signore».

«La beatitudine di cui parla Gesù – si legge in quarta di copertina – non è legata alle situazioni esteriori, essa tocca profondamente e aderisce alla persona come tale. Si è beati non perché si possiede qualcosa, ma perché si è qualche cosa. Si è beati nella misura in cui si diventa partecipi della verità, della bontà, della giustizia, della misericordia… che Dio è. Si è beati, dunque, nella misura in cui a imitazione e per partecipazione di Lui si è veri, buoni, giusti, misericordiosi. Così si capisce perché si può essere beati anche quando si subisce ingiustizia. La beatitudine, infatti, non sta nel non subire ingiustizia, ma nell’essere giusti. 
È di somma importanza tenere presente che la condizione della vita non è rilevante ai fini della beatitudi­ne: è rilevante soltanto essere nel Signore. Chi vive nel Signore è beato, chi muore nel Signore è beato, chi soffre nel Signore è beato, chi è povero nel Signore è beato».

 

Scarica l’anteprima del libro.

Sessantesima Settimana di Spiritualità

Nei giorni dal 10 al 14 marzo 2019, presso l’Aula Magna del Teresianum, si celebrerà l’annuale Settimana di Spiritualità, organizzata dalla Pontificia Facoltà e Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum, un appuntamento giunto ormai al suo sessantesimo anno. Il tema di quest’anno è: «La spiritualità dell’amicizia con Dio e con gli uomini». La riflessione sarà ispirata a un pensiero di Santa Teresa di Gesù: «Per me l’orazione non è altro se non un rapporto d’amicizia, un trovarsi frequentemente da soli a soli con chi sappiamo che ci ama».

Il programma della Settimana di Spiritualità 2019 prevede gli interventi di:

Domenica 10
16:00   P. Saverio Cannistrà OCD, L’amicizia in santa Teresa
17:30   Celebrazione dei Vespri

Lunedì 11
16:00   P.  Christof   Betschart  OCD, L’amicizia gratuita. Realtà, aspirazione o illusione?
17:00   Sr. Maria Angela Ferreira Rocha, L’amicizia e la vita affettiva nella vita consacrata

Martedì 12
16:00   Tiziana Di Blasio, Amicizia e inclusione: trame visive nella settima Arte

Mercoledì 13
16:00   P. Valéry Bitar OCD, «Non dimentico nessuno! …» (Lett. 178). Santa Elisabetta della Trinità: appunta­ menti con gli amici all’ombra dei ‘‘Tre”
17:00   Robert Cheaib, I giovani e l’amicizia nell’era dei social 

Giovedì 14
16:00   Tavola rotonda
Chiesa – casa e scuola di amicizia. L’amicizia e la vita affettiva nella vita consacrata
Intervengono:

  • Simonetta Magari
  • Raffaele Di Muro OFM Conv
  • Giuseppe Roggia SDB

17:30   Celebrazione eucaristica
Rinfresco

Ogni giorno: 15.30-16.00 Adorazione eucaristica

 

Per maggiori informazioni:
segreteria@teresianum.net
Tel. 06 5854 0248

Ingresso libero

Corso breve: Pregare per guarire

Dal 26 al 27 febbraio 2019, tra le ore 16.00- 19.30, al Teresianum si svolgerà il corso breve “Pregare per guarire”, promosso dal Counseling Spirituale. Relatore del Corso breve sarà P. Luis Jorge Gonzalez, OCD, dottore (PhD) in Teologia spirituale (Teresianum, Roma), in Counseling (orientazione e sviluppo umano), e in Psicologia clinica (Universidad Iberoamerica, Messico).

Gli studi scientifici del Dr. Herbert Benson, dell’Università di Harvard, e quelli del Dr. Jon Kabta-Zinn, dell’Università del Massaschusetts, dimostrano in quale maniera e fino a quale punto la preghiera contemplativa – o “meditazione” – può aver un impatto chiaro e dimostrabile per la salute umana.

 

Programma

Salute fisica mediante la preghiera

  • Progetto di Dio: l’uomo sano.
  • La preghiera e le sue forme.
  • Preghiera che guarisce.
  • Preghiera di domanda.
  • Preghiera di abbandono.
  • Pregare con la Bibbia.
  • Meditare per guarire.
  • Preghiera di intercessione.
  • Preghiera eucaristica.

Preghiera e salute emozionale

  • Meditazione per guarire le emozioni.
  • Preghiera per la guarigione interiore.
  • Preghiera per guarire le malattie dell’anima.

 

Per maggiori informazioni:

Segreteria del Counseling

Teresianum
Piazza San Pancrazio, 5/A – 00152 Roma
Tel. 06 5854 0250

Scaricare la scheda d’iscrizione ed inviarla compilata a: counseling@teresianum.net

Corso breve – Teresa di Lisieux, accompagnatrice spirituale

Nei giorni 12-13 febbraio 2019, tra le ore 16.00 e le 19.30 si svolgerà presso il teresianum il Corso breve sul tema «Teresa di Lisieux, accompagnatrice spirituale». a guidare il corso sarà P. Luis Jorge Gonzalez, OCD, dottore (PhD) in Teologia spirituale, in Counseling e in Psicologia clinica.

Rafforzando le prime tre operazioni dell’Intelligenza Emotiva – coscienza delle tue emozioni, controllo delle tue emozioni e sollecitazione mediante le tue emozioni – otterrai risultati importanti: impadronirti della tua dimensione emotiva. Divenendo padrone delle tue emozioni, mettendole in mano alla tua libertà, potrai sentire, ordinariamente, quelle che tu scegli di vivere. Potrai utilizzarle per sollecitarti, stimolarti, cioè, sarai capace di suscitare nel tuo cuore il bisogno o il desiderio di fare qualche cosa che, di per sé, ti costa fatica. Ad esempio, per “amore” nei confronti della tua famiglia puoi stimolarti a badare alla tua salute oppure, perdonare chi ti ha offeso…

Le due ultime operazioni dell’intelligenza emotiva – empatia per comprendere le emozioni dell’altro e mantenere buoni rapporti –, proprio come puoi facilmente capire, sono la chiave meravigliosa per creare profondi e felici rapporti con gli altri, come Gesù insegna.

Argomenti del Corso:

  • Breve biografia di Teresa
  • Intelligenza emotiva di Teresa
  • Blocco dell’intelligenza emotiva
  • Decisione, intelligenza emotiva ed empatia
  • Teresa accompagnatrice spirituale empatica

Scaricare la scheda d’iscrizione t ed inviarla compilata a: counseling@teresianum.net.

Iscrizioni secondo semestre 2018-2019

Dal 14 gennaio 2019 è possibile effettuare le iscrizioni al II semestre dell’Anno Accademico 2018-2019. Esse si effettuano online usando i link riportati nell’elenco sottostante (prima fase dell’iscrizione) e perfezionando successivamente l’iscrizione attraverso la visita in Segreteria (seconda fase dell’iscrizione, che però non riguarda coloro che si iscrivono al Corso di Teologia Spirituale Online).

Durante la procedura di iscrizione online verranno offerte tutte le informazioni riguardanti l’intero processo di iscrizione relativamente a ogni ciclo di studio o corso. Le stesse informazioni sono disponibili anche sul sito della Facoltà  (https://www.teresianum.net/studiare/immatricolazioni/).

Questa procedura di iscrizione riguarda gli Studenti ordinari, straordinari e ospiti che si iscrivono la prima volta o che rinnovano l’iscrizione annuale, fatta eccezione per gli Studenti fuori corso, i quali debbono presentarsi in Segreteria.

 

Ti invitamo a studiare al Teresianum!

 

Ciclo Istituzionale di Teologia

Licenza in Antropologia Cristiana

Licenza in Teologia Spirituale

Dottorato in Antropologia Cristiana

Dottorato in Teologia Spirituale

Corso di Teologia Spirituale

Corso di Teologia Spirituale Online

Corso per Formatori e Responsabili di Comunità di Vita Consacrata e di Società di Vita Apostolica

Corso di Counseling Spirituale in ambito Cattolico – Scuola di Mistagogia

Nuovo libro di P. Bruno Moriconi – Il Prigioniero di Toledo

Questa nuova biografia di san Juan de la Cruz affonda le sue radici nei principali studi dell’ultimo secolo. Arricchita di passi significativi degli Scritti del Santo, ne presenta il profilo – dall’infanzia a Fontiveros di Castiglia, sino alla sua morte a Úbeda di Andalusia – attraverso trenta agili tappe. Un’esistenza semplice e sublime, quella di Juan de la Cruz, vera, profonda e trasparente. Sia quando il Santo contempla gli occhi del suo Signore nell’eterna cristallina fonte, sia quando raccoglie i ceci nell’orto del convento de La Peñuela.

«A sfondo del suo racconto – scrive il cardinal Anders Arborelius nella sua Introduzione al libro – padre Monconi pone il carcere di Toledo, e conduce il lettore a scoprire che, proprio in quel buio ripostiglio, Giovanni della Croce, privo di ogni consolazione e affetto, riesce a far sgorgare, dalla sua anima ferita, il più bel canto all’Amore».

Sono presenti anche 31 illustrazioni della vita di san Juan de la Cruz, opera di suor M. Grazia del Carmelo di Tolentino.

 

Scarica l’anteprima di Il Prigioniero di Toledo

Auguri di Natale 2018

Il Preside della Pontificia Facoltà Teologica Teresianum,
P. Denis Chardonnens, OCD,
rivolge a tutta la Comunità Accademica
e ai Visitatori del sito del Teresianum
gli auguri più sinceri per
un Santo Natale ricco di benedizioni celesti,
e un nuovo anno di pace e serenità.

Nuovo libro di P. Luis Jorge González – Coaching e spiritualità

È stato recentemente pubblicato in italiano un libro di P. Luis Jorge González, OCD: Coaching e Spiritualità. Potenziare l’ottimismo.  L’Autore, partendo dall’analisi del «doloroso pessimismo contemporaneo» segnato dall’abitudine di lamentarsi, propone il percorso del coaching cognitivo, passando dal counseling spirituale per giungere all’ottimismo alimentato dalla speranza.

Egli afferma che «l’atteggiamento di speranza è una tendenza fondamentale della vita. Grazie al suo stimolo, la vita cerca i beni e i valori che le permettono di conservarsi. In questo senso, la speranza rappresenta il motore della vita e della storia.
L’ottimismo della speranza possiede, fra le altre, una caratteristica che la trasforma nell’antidoto migliore contro la micidiale abitudine di lamentarsi. Invece di negarli, affronta i malanni di cui gli uomini e le donne dei nostri giorni si lamentano continuamente. La speranza, infatti, entra sulla scena della nostra esistenza soprattutto quando incontriamo sulla nostra strada problemi e difficoltà.
Purtroppo, di fronte a questi ostacoli, preferiamo lamentarci invece di affrontarli e superarli con la forza della speranza. Questo atteggiamento positivo, che è parte del nostro vivere, soggiace nelle profondità del nostro essere come una sorgente inesauribile ma sotterranea. A motivo della sua presenza nascosta, la speranza richiede la decisione della libertà personale per poterei offrire la sua energia. Esige che scaviamo nel nostro intimo una specie di pozzo per permetterle di fluire e d’irrigare il nostro pensare, sentire e attuare.
Sono proprio convinto che questo lasciarsi inondare dalla speranza è uno sforzo della libertà. Risultano perciò poco efficaci i consigli, le raccomandazioni e le esortazioni.  A volte, certo, sembrano effettivi poiché fanno eco alla decisione che la persona ha già preso. Tuttavia, nella maggior parte dei casi si dimostrano sterili ed improduttivi. La cosa migliore è che la persona stessa tenga desto il suo proprio dinamismo interno. Spinto dalla speranza, prende coscienza delle sue possibilità, ne sceglie qualcuna, le realizza e impara così gli insegnamenti del procedimento realizzato mediante la riflessione successiva.
Per suscitare l’attività interna della persona si sono dimostrati efficaci diversi metodi. Il Counseling o approccio centrato sulla persona, emerge fra tutti perché lascia effettivamente che l’individuo scavi nelle profondità del suo essere e dissotterri il tesoro delle sue possibilità e delle sue risorse. Anche il metodo e gli strumenti utilizzati dal Coaching cognitivo ne fanno una vera scuola di ottimismo. Presuppone, infatti, la speranza e la suscita senza nominarla. Ottiene, infine, i frutti positivi di questo atteggiamento con i suoi consueti benefici per la persona, per i gruppi, per la società e per l’umanità».

 

Scarica l’anteprima di Coaching e Spiritualità. Potenziare l’ottimismo.