Nuovo libro di P. Bruno Moriconi – El Prisionero de Toledo

Da alcuni giorni è disponibile la traduzione in lingua spagnola della biografia di san Juan de la Cruz di cui è autore P. Bruno Moriconi. Il libro è frutto di una ricerca che affonda le sue radici nei principali studi dell’ultimo secolo. Pubblicata con il titolo El Prisionero de Toledo. San Juan de la Cruz, poeta de Dios, questa biografia, arricchita di passi significativi degli Scritti di San Giovanni della Croce, disegna un profilo – dall’infanzia a Fontiveros di Castiglia, sino alla sua morte a Úbeda di Andalusia – che si sviluppa in trenta tappe. Un’esistenza semplice e sublime, quella di Juan de la Cruz, vera, profonda e trasparente. Sia quando il Santo contempla gli occhi del suo Signore nell’eterna cristallina fonte, sia quando raccoglie i ceci nell’orto del convento de La Peñuela.

«A sfondo del suo racconto – scrive il cardinal Anders Arborelius nella sua Introduzione al libro – padre Moriconi pone il carcere di Toledo, e conduce il lettore a scoprire che, proprio in quel buio ripostiglio, Giovanni della Croce, privo di ogni consolazione e affetto, riesce a far sgorgare, dalla sua anima ferita, il più bel canto all’Amore».

Sono presenti anche 31 illustrazioni della vita di san Juan de la Cruz, opera di suor M. Grazia del Carmelo di Tolentino.

 

Scarica l’anteprima di El Prisionero de Toledo

 


Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

61ma Settimana di Spiritualità

Tra l’8 e il 12 marzo 2020 si svolgerà al Teresianum la 61ma  Settimana di Spiritualità, l’appuntamento che ogni Anno Accademico, nel secondo semestre, mette a fuoco una particolare tematica di Spiritualità. Questa 61ma edizione porrà al centro della riflessione il tema «La Spiritualità ha bisogno della Chiesa? Tra ideali, disagi e speranze».

Le Conferenze avranno luogo ogni pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 18:00 e saranno precedute da un momento di adorazione eucaristica a partire dalle ore 15:30.

 

Qui di seguito le relazioni e i relatori in programma:

Domenica 8 marzo
Silvano Giordano OCD – Lukasz Strzyz-Steinert OCD:
La Chiesa che nasce, la Chiesa che muore nelle anime. Il posto della Chiesa nella vita spirituale.

Lunedì 9 marzo
Yvonne Dohna Schlobitten
La donna ha bisogno della Chiesa?

Adrian Attard OCD
Intergenerazionalità: reciproca complementarità tra uomo-donna-bambino

Martedì 10 marzo
Francesco Romano OCD
La comunione ecclesiale, luogo proprio dei doni dello Spirito dati per l’esercizio dei diritti e doveri dei fedeli nella edificazione del Corpo di Cristo

Valentina Gaudiano
Incontro e scambio di doni. Per una valorizzazione del contributo personale al cammino comunitario

Mercoledì 11 marzo
Fulvio Ferrario
Dietrich Bonhoeffer a Finkenwalde: un progetto di spiritualità ecclesiale

Michael Fuss
“Il vento soffia dove vuole”. Universalità e pentecostalità dei nuovi movimenti religiosi

Giovedì 12 marzo
Antonio Sicari OCD
Genesi e storia del «Movimento Ecclesiale Carmelitano»: “Nuovi Percorsi di Comunione generati dal Carisma Carmelitano”

Anabela Carneiro OHSJD
Nel vissuto di un’autentica spiritualità ecclesiale. Testimonianza della Unione Internazionale delle Superiore Generali

 

 

Per informazioni
segreteria@teresianum.net
Tel. 06 5854 0248

 

61SettSpi-A4Locandina

 

 


Iscriviti alla Newsletter del Teresianum!


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Nuovo Statuto della Facoltà

Il 29 gennaio 2018 è stata pubblicata la Costituzione Apostolica Veritatis Gaudium circa le Università e le Facoltà ecclesiastiche, emanata da papa Francesco l’8 dicembre 2017, quale urgente e necessario aggiornamento della Costituzione Apostolica Sapientia Christiana, promulgata a sua volta da San Giovanni Paolo II il 15 aprile 1979.
La Costituzione Apostolica, tra l’altro, impone alle Istituzioni accademiche ecclesiastiche l’obbligo di rielaborare i propri Statuti alla luce delle nuove linee guida.

Anche la Pontificia Facoltà Teologica Teresianum ha percorso un cammino che ha portato a una revisione dello Statuto secondo le norme della Veritatis Gaudium e che la Congregazione per l’Educazione Cattolica, il 28 agosto 2019, ha approvato ad experimentum per cinque anni. Questa nuova emanazione dello Statuto, che sostituisce quella precedente approvata nel 1988, è disponibile nel nostro sito e, per comodità dei visitatori, fruibile anche qui di seguito.

 

 

Statuto-della-Facolta-2019

 


Iscriviti alla Newsletter del Teresianum!


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Ritiro mensile – domenica 9 febbraio 2020

La Comunità dei Carmelitani Scalzi del Teresianum invita chiunque fosse interessato a partecipare, ogni seconda domenica del mese, a una giornata di ritiro e di meditazione. L’orario su cui si articolerà ogni domenica di ritiro è il seguente:

  • 09.00   Lodi
  • 09.30   Prima meditazione
  • 10.30   Preghiera personale e confessioni
  • 11.45   Eucarestia
  • 14.00   Esposizione del Santissimo Sacramento (un’ora)
  • 15.30   Seconda meditazione
  • — —    Vespri

Lungo il corso di quest’anno 2019-2020 (da novembre a giugno) le giornate di ritiro saranno focalizzate sulla figura di Gesù Maestro che insegnava attraverso le parabole. Otto le narrazioni attraverso le quali il Signore ha sintetizzato e reso comprensibile il suo insegnamento sul Regno di Dio:

  • Il seminatore (Mt 13) 10 novembre 2019
  • Le dieci vergini (Mt 25) 8 dicembre 2019
  • Il tesoro, la perla, la rete da pesca (Mt 13) 12 gennaio 2020
  • La vedova e il giudice ingiusto (Lc 18) 9 febbraio 2020
  • Il padre che aveva due figli (Lc 15) 8 marzo 2020
  • La pecora smarrita (Lc 15) 19 aprile 2020
  • Gli operai della vigna (Mt 20) 10 maggio 2020
  • Il samaritano (Lc 10) 14 giungo 2020

Il prossimo incontrò è fissato per domenica 9 febbraio, V del Tempo Ordinario, e avrà come tema: La vedova e il giudice ingiusto (Lc 18).
A guidare la riflessione sarà P. Ignatious Kunnumpurathu OCD.
La partecipazione alla giornata di ritiro è libera. Per maggiori informazioni scaricare la brochure.

 


Iscriviti alla Newsletter del Teresianum!


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Corsi di Teologia Spirituale aperti a tutti – terza serie 2019-2020

«Teologia Spirituale aperta a tutti» è l’espressione che meglio illustra la serie di corsi che anche durante quest’Anno Accademico 2019-2020, il Teresianum offre a tutti coloro che sono interessati – laici, sacerdoti e consacrati – agli insegnamenti del Corso di Teologia Spirituale. Tale Corso intende offrire una formazione di base nell’ambito della Teologia Spirituale per favorire l’approfondimento teorico e pratico della vita spirituale.

Questa la terza serie di insegnamenti dell’Anno Accademico 2019-2020:

  • CTS32 I Padri della Chiesa, Prof. B. DEGÓRSKI
  • CTS42 Santa Teresa di Gesù Bambino, Prof. F.-M. LÉTHEL
  • CTS43 San Francesco d’Assisi, Prof. A. MĄCZKA

che si terrà presso l’Aula 1 del Teresianum, nelle date di seguito indicate:

ORARIO

20/02/2020 27/02/2020 5/03/2020 12/12/2019 19/03/2020 26/03/2020
15.30 – 16.15
16.20 – 17.05
CTS32 CTS32 CTS32 CTS43 CTS43 CTS43
17.15 – 18.00
18.05 – 18.50
CTS42 CTS42 CTS42 CTS42 CTS42 CTS42

 

Le iscrizioni potranno essere effettuate selezionando l’opzione di iscrizione come studente ospite. Per l’ammissione non è richiesto alcun titolo di studio specifico.

Fai click per accedere alla ISCRIZIONE ONLINE.

Chi lo desidera potrà sostenere gli esami relativi ai corsi scelti.

Il costo della partecipazione è di:

  • 100 € per l’immatricolazione;
  • 25 € per la partecipazione a ciascun corso di 12 ore.
  • 15 € per la partecipazione a ciascun corso di 6 ore.

 

_________________________________________________________________________

 

Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

 

Corso breve sulla Terapia del Campo Mentale

Nei giorni 17-18-19 febbraio 2020, con orario 16:00 – 19:00, organizzato nell’ambito della Sezione Counseling Spirituale Competenze, si svolgerà al Teresianum il Corso breve Terapia del Campo Mentale (TCM)

La Terapia del Campo Mentale (TCM) è una scoperta del Dott. Roger J. Callahan, Ph.D., nel 1979, nella città di Los Angeles, California. Questa tecnica, usando i punti terminali dei meridiani (vedi agopuntura), costituisce un metodo molto efficace e preciso per guarire fobie, traumi, stati ansiosi e altri disturbi psicologici.

Per ottenere guarigione e liberazione, il soggetto usa come trattamento il proprio corpo. I risultati sono immediati e molte volte permanenti e la tecnica non richiede grande sforzo da parte del terapeuta e neppure della persona. Questa non ha bisogno di esporre i suoi problemi, basta che ci pensi e si decida ad usare il metodo che le viene proposto. Inoltre, può fare gli esercizi da sola, durante la giornata. L’Università della Florida (Figley & Carbonell, 1995) ha fatto ricerche sulla Terapia del Campo Mentale e sulla sua efficacia e validità. Questa si raccomanda da sola perché ne sono stati dimostrati i vantaggi anche su altri metodi terapeutici. Il Dott. Callahan ha sperimentato questa sua tecnica su migliaia di persone, di tutte le età, negli Stati Uniti e in ogni parte del mondo, ottenendo grandi e sorprendenti risultati.

PROGRAMMA

Prima parte: paura, ansietà, stress, fobie, dipendenze, risentimento, collera, rabbia impotente, colpa, desideri compulsivi, traumi semplici o complessi.
Seconda parte: depressione, panico, crisi ansiose, indugio nel raggiungimento delle mete personali.

DESTINATARI

Tutti, prima o poi, soffriamo per un dolore, un momento di stress o di ansietà, un desiderio compulsivo, una paura, ecc. […] La TCM è uno strumento efficace per tutti quanti:

  • hanno rapporti d’aiuto con le persone: consultori, psicologi, coaches, psicoterapeuti, medici, infermieri …
  • fanno l’accompagnamento spirituale: sacerdoti, formatori, religiose/i, catechisti …
  • sono educatori a livello scolare, professionale e universitario… seminari, noviziati…
  • hanno rapporti di servizio: volontariato, Caritas, parrocchie…

TRAINER

Luis Jorge González, ocd Dottore (Ph.D.) in Teologia spirituale (Teresianum, Roma), Ph.D. in Counseling (Orientazione e sviluppo umano, Universidad Iberoamericana), e Ph.D. in Psicologia clinica (Universidad Iberoamerica, Messico). Autore dei libri sulla TCM: Terapia spirituale (Seconda edizione, Città del Vaticano 2000). Terapia del estrés, fobias y adicciones (Quarta edizione, Messico 2003). Siempre constructivo con Terapia del Campo Mental (Seconda edizione, Messico 2005).

Per iscriversi scaricare la scheda e inviarla compilata a counseling@teresianum.net

CONTRIBUTI

  • 120 € Normale
  • 80 € Studenti
  • 60 € Studenti del Teresianum e per coloro che ripetono il corso.

INFORMAZIONI

Teresianum – Segreteria
Piazza di San Pancrazio, 5/a – 00152 Roma
Tel. 06 5854.0250 Email counseling@teresianum.net

Iscrizioni Anno accademico 2019-2020

A partire dal 13 febbraio 2020 è possibile effettuare le iscrizioni all’Anno Accademico in corso 2019-2020. Esse si effettuano online, usando i link riportati nell’elenco sottostante (prima fase dell’iscrizione) e perfezionando successivamente l’iscrizione recandosi presso gli uffici della Segreteria (seconda fase dell’iscrizione, che però non riguarda coloro che si iscrivono al Corso di Teologia Spirituale Online).

Durante la procedura di iscrizione online verranno offerte tutte le informazioni riguardanti l’intero processo di iscrizione relativamente a ogni ciclo di studio o corso. Le stesse informazioni sono disponibili anche sul sito della Facoltà (https://www.teresianum.net/studiare/immatricolazioni/).

Questa procedura di iscrizione riguarda gli Studenti ordinari, straordinari e ospiti che si iscrivono la prima volta o che rinnovano l’iscrizione annuale, nonché gli Studenti fuori corso.

Ti invitiamo a studiare al Teresianum!

 

Link per effettuare le iscrizioni online:

Ciclo Istituzionale di Teologia

Licenza in Antropologia Teologica

Licenza in Teologia Spirituale

Dottorato in Antropologia Teologica

Dottorato in Teologia Spirituale

Corso di Teologia Spirituale

Corso di Teologia Spirituale Online

Corso per Formatori e Responsabili di Comunità di Vita Consacrata e di Società di Vita Apostolica

Corso di Accompagnamento Spirituale

 

Corso breve: Conosciti: pensieri, emozioni, condotte secondo lo Spirito Santo

Dal 3 al 5 febbraio 2020, con orario 16:00 – 19:30, si svolgerà al Teresianum il corso breve: «Conosciti: pensieri, emozioni, condotte secondo lo Spirito Santo», promosso nell’ambito della Sezione Counseling Spirituale Competenze.

Relatore del Corso sarà Luis Jorge González, ocd, Dottore (Ph.D.) in Counseling (Università Iberoamericana – Messico), Ph.D. in Psicologia clinica (Iberoamericana), Ph.D. in Teologia Spirituale (Teresianum), e autore dei libri: Conosciti (Teresianum 2003) e Sviluppo umano in pienezza (Effatà 2007).

Oggi la Psicologia è in grado di rivelarci con più precisione, grazie alle Neuroscienze, il funzionamento della persona umana. Ciò rende possibile a tutti una gestione più efficace della propria persona.

In questo corso si potranno raffinare e sviluppare ulteriormente le capacità per gestire le tre grande facoltà che costituiscono la persona: pensiero, sentimento, comportamento.

Risultati attesi: conoscere in termini pratici il vissuto quotidiano; sviluppo delle capacità di riconoscimento dell’impatto del pensiero sia nelle emozioni che nel comportamento e nelle relazioni interpersonali; apprendimento delle tecniche per riconoscere le emozioni per cambiarle e saperle usare; organizzare le azioni e le condotte per raggiungere mete e traguardi.

Per iscriversi occorre scaricare la scheda di iscrizione e restituirla compilata a: counseling@teresianum.net.

Per maggiori informazioni rivolgersi a:
Segreteria del Counseling
Piazza S. Pancrazio 5/A – 00152 Roma
Tel. 06 5854 0250 – Email: counseling@teresianum.net

 

 


Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI