Preparazione all’Anno Accademico 2020-2021 nell’emergenza Covid-19

Benvenuti! Vi invitiamo a prendere visione della Lettera del Preside della Pontificia Facoltà Teologica Teresianum, pubblicata in diverse lingue, riguardante l’attivazione dell’Anno Accademico 2020-2021 nel contesto dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia del Covid-19.

 

 

Inoltre, per tutti coloro che – provenendo dall’Estero – desiderano iscriversi al Teresianum, abbiamo preparato una proposta per un Corso estivo della lingua italiana online.

 

 

 


Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

 

Esami della Sessione estiva 2019-2020

Aggiornato al 22 giugno 2020

 

Esami della Sessione estiva 2019-2020

Gli esami della Sessione estiva si svolgeranno nella forma orale (online) o quella di elaborato.
Il Calendario degli esami orali è pubblicato sul sito della Facoltà nei rispettivi Cicli di studio e Corsi.
Prima della Sessione saranno pubblicate sul sito le spiegazioni circa l’effettuazione degli esami orali online.

4-15 maggio 2020: Prenotazione agli esami

  • La prenotazione può essere effettuata a partire dalle ore 9.00 del 4 maggio.
  • Riguarda gli esami orali e quelli nella forma di elaborato.
  • Per le modalità di prenotazione degli esami si segua quanto spiegato nella breve presentazione riportata qui di seguito, ad eccezione della valutazione dei corsi che in questo semestre non avrà luogo.

 

8 maggio: Termine per la consegna delle Dissertazioni di Dottorato da valutare nella sessione estiva

15 maggio: Termine per la consegna degli elaborati per corsi, seminari e laboratori da valutare nella sessione estiva

Gli Elaborati vanno consegnati direttamente ai Professori nella versione elettronica (file in formato Word). Oltre a questo, nella versione cartacea va consegnato in Segreteria Generale l’elaborato del corso SO3881 Cinema e spiritualità. Il trascendente nello sguardo d’autore.

 

20 maggio: Termine per la consegna delle Dissertazioni di Licenza da valutare nella sessione estiva

27 maggio – 19 giugno: Esami semestrali della sessione estiva (online)

22-24 giugno: Esami De universa del Primo e del Secondo Ciclo (online)

 

Si prega di accertarsi circa gli orari di apertura delle Segreterie che in questo periodo saranno modificati.

Verso la conclusione dell’Anno Accademico

Aggiornato al 30 aprile 2020

 

Si comunica alla Comunità Accademica che, data la circostanza della sospensione delle attività accademiche che viviamo, sul sito della Facoltà (sull’Home Page) è stato aggiornato il CALENDARIO DELL’ANNO ACCADEMICO fino a luglio 2020. Le date ivi indicate rimangono vincolanti per concludere l’anno accademico.

Gli studenti che non potranno consegnare le dissertazioni di licenza e di dottorato entro le date stabilite a causa della chiusura della Biblioteca, e di conseguenza sostenere gli esami finali nella sessione estiva, potranno concludere il loro percorso di studio o nella sessione autunnale o nel primo semestre dell’anno accademico 2020-2021 senza dover pagare il contributo “Fuori corso”.

Per ciò che riguarda le modalità di attuazione delle diverse attività dell’anno accademico in corso inserite nel CALENDARIO, sono state pubblicate le apposite comunicazioni sul sito della nostra Istituzione (“Esami della Sessione estiva 2019-2020”).

Per informazioni più dettagliate è possibile contattare il numero di telefono: 06 58 54 02 47.

 

_________________________________________________________________________

 

Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Biblioteca – Risorse online open access

La Biblioteca del Teresianum, per facilitare ai suoi utenti la lettura e l’attività di ricerca durante questo periodo di emergenza, propone alcune risorse digitali open access (ebooks, riviste, bibliografie, etc.), di carattere scientifico e non, messe a disposizione gratuitamente da parte di alcune istituzioni di rilievo internazionale nell’ambito accademico e bibliografico.

Per i dettagli si consulti il Catalogo della Biblioteca presente sul sito della Facoltà.

 

_________________________________________________________________________

 

Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Centenario della morte di Santa Teresa de Los Andes

Nel centenario della morte di Santa Teresa de Los Andes, P. Ciro García offre un breve saggio per illustrare la figura di questa giovane santa carmelitana, morta ad appena 20 anni, «un periodo di vita sorprendentemente breve ma intenso». La figura che P. Ciro García ci presenta emerge prevalentemente dagli scritti della Santa, ovvero il Diario e le  164 Lettere da lei inviate a vari corrispondenti, familiari, amici e confessori.

Nata con il nome di Juana Fernández Solar il 13 luglio 1900, a Santiago del Cile, con l’approvazione dei genitori, entrò tra le Carmelitane Scalze della cittadina di Los Andes (Cile) il giorno 7 maggio 1919, prendendo il nome di Teresa di Gesù. Indossò l’abito religioso il 14 ottobre successivo e iniziò il noviziato.
Il venerdì santo del 2 aprile 1920 si ammalò di tifo. Il giorno 5 ricevette gli ultimi sacramenti e il 6 emise la professione religiosa in articulo mortis. Spirò santamente il 12 aprile 1920, dopo aver trascorso al Carmelo, come postulante e come novizia, soltanto undici mesi. Canonizzata da Giovanni Paolo II il 21 marzo 1993, è proposta come modello per i giovani della Chiesa d’oggi.

Secondo P. Ciro García, quelli di Santa Teresa de Los Andes  «sono scritti autobiografici, si distinguono per la freschezza della sua esperienza religiosa e per la straordinaria vivacità delle sue storie. Juanita è molto attenta e un’eccellente narratrice, che descrive in colori vivaci gli eventi nel suo ambiente. Come tutte le persone che portano una ricca esperienza, Teresa de los Andes sente il bisogno di condividerla, di comunicarla, come lei stessa confesserà nelle sue lettere. Ha bisogno di qualcuno con cui confidarsi, con cui espandere e condividere le sue preoccupazioni, le sue paure, i suoi sogni, i suoi progetti e le sue speranze. Questa forza espansiva crea una rete di comunicazioni, ampia corrispondenza – innumerevoli lettere di straordinaria bellezza letteraria per la loro stessa spontaneità, ma soprattutto per la ricchezza della loro esperienza e il loro valore testimoniale, che soggiogano i loro lettori».

Le Lettere alla famiglia e le Lettere al Carmelo, come le lettere ad amici o confessori, sebbene riflettano sentimenti e situazioni diverse, con le loro sfumature particolari, hanno lo stesso punto di convergenza: manifestare l’amore di Dio, che si rivela nella sua ricerca, come fonte di gioia e speranza gioiosa. L’insieme degli scritti della Santa ci permettono di ricostruire il percorso del suo viaggio spirituale, come la luce che brilla dalla cima della montagna nell’oscurità della notte. È la luce della speranza che non delude (Rom 5, 5).

 

TERESA-ANDES-Centenario

 

 

_________________________________________________________________________

 

Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Santa Pasqua 2020

«Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona apparve in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Stupiti e spaventati credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io!»

(Lc 24, 36-39)

Il Preside, P. Denis Chardonnens,
rivolge a tutta la Comunità Accademica, agli Amici del Teresianum e a tutti i Visitatori del sito
gli auguri più sinceri per una santa Pasqua di Risurrezione!

Sospensione delle attività accademiche

In conformità alla decisione precauzionale assunta dal Governo della Repubblica Italiana, al fine di contrastare la diffusione dell’epidemia causata dal nuovo Coronavirus, nei giorni dal 5 al 15 marzo vengono sospese tutte le attività didattiche della nostra Facoltà.

 

Gli Uffici delle Segreterie e dell’Economato, insieme alla Biblioteca, rimarranno chiusi al pubblico per la medesima estensione temporale.

 

Inoltre, la 61ma Settimana di Spiritualità, che si doveva tenere dall’8 al 12 marzo, e il Ritiro mensile di domenica 8 marzo 2020, sono soppressi.

 

Invitiamo la Comunità Accademica a seguire le novità sul sito della Facoltà.

Corsi di Teologia Spirituale aperti a tutti – quarta serie 2019-2020

«Teologia Spirituale aperta a tutti» è l’espressione che meglio illustra la serie di corsi che anche durante quest’Anno Accademico 2019-2020, il Teresianum offre a tutti coloro che sono interessati – laici, sacerdoti e consacrati – agli insegnamenti del Corso di Teologia Spirituale. Tale Corso intende offrire una formazione di base nell’ambito della Teologia Spirituale per favorire l’approfondimento teorico e pratico della vita spirituale.

Questa la quarta serie di insegnamenti dell’Anno Accademico 2019-2020:

  • CTS23 Vocazione alla santità e vocazioni nella Chiesa, Prof. G. Firszt
  • CTS36 Trasformazione spirituale, Prof. R. Di Muro

che si terrà presso l’Aula 1 del Teresianum, nelle date di seguito indicate:

ORARIO

2/04/2020 23/04/2020 30/04/2020 7/05/2020 14/05/2019 21/05/2020
15.30 – 16.15
16.20 – 17.05
CTS36 CTS36 CTS36 CTS36 CTS36 CTS36
17.15 – 18.00
18.05 – 18.50
CTS23 CTS23 CTS23 CTS23 CTS23 CTS23

 

Le iscrizioni potranno essere effettuate selezionando l’opzione di iscrizione come studente ospite. Per l’ammissione non è richiesto alcun titolo di studio specifico.

Fai click per accedere alla ISCRIZIONE ONLINE.

Chi lo desidera potrà sostenere gli esami relativi ai corsi scelti.

Il costo della partecipazione è di:

  • 100 € per l’immatricolazione;
  • 25 € per la partecipazione a ciascun corso di 12 ore.

 

_________________________________________________________________________

 

Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

 

Ritiro mensile – domenica 8 marzo 2020

La Comunità dei Carmelitani Scalzi del Teresianum invita chiunque fosse interessato a partecipare, ogni seconda domenica del mese, a una giornata di ritiro e di meditazione. L’orario su cui si articolerà ogni domenica di ritiro è il seguente:

09.00   Lodi
09.30   Prima meditazione
10.30   Preghiera personale e confessioni
11.45   Eucarestia
15.00   Adorazione eucaristica (nella cappella grande)
16.00   Seconda meditazione: partecipazione alla Settimana di Spiritualità
            Silvano Giordano OCD – Lukasz Strzyz-Steinert OCD:
            La Chiesa che nasce, la Chiesa che muore nelle anime. Il posto della Chiesa nella vita spirituale.
— —    Vespri

Lungo il corso di quest’anno 2019-2020 (da novembre a giugno) le giornate di ritiro saranno focalizzate sulla figura di Gesù Maestro che insegnava attraverso le parabole. Otto le narrazioni attraverso le quali il Signore ha sintetizzato e reso comprensibile il suo insegnamento sul Regno di Dio:

  • Il seminatore (Mt 13) 10 novembre 2019
  • Le dieci vergini (Mt 25) 8 dicembre 2019
  • Il tesoro, la perla, la rete da pesca (Mt 13) 12 gennaio 2020
  • La vedova e il giudice ingiusto (Lc 18) 9 febbraio 2020
  • Il padre che aveva due figli (Lc 15) 8 marzo 2020
  • La pecora smarrita (Lc 15) 19 aprile 2020
  • Gli operai della vigna (Mt 20) 10 maggio 2020
  • Il samaritano (Lc 10) 14 giungo 2020

 

Il prossimo incontrò avrà luogo domenica 8 marzo, II Domenica di Quaresima, e avrà come tema: Il padre che aveva due figli (Lc 15).

A guidare la riflessione sarà P. Virgilio Pasquetto, OCD.

La partecipazione alla giornata di ritiro è libera. Per maggiori informazioni scaricare la brochure.

 


Iscriviti alla Newsletter del Teresianum!


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Coronavirus (COVID-19) – Informativa alla Comunità accademica

La Pontificia Facoltà Teologica Teresianum sta prestando particolare attenzione agli avvenimenti riguardanti l’epidemia Coronavirus (COVID-19), che ha avuto origine in Cina, precisamente nella città di Wuhan (Provincia di Hubei).

In conformità alle prescrizioni delle Autorità competenti, le attività della nostra Facoltà, come quelle degli altri Atenei romani, proseguono regolarmente.

In via precauzionale, si è deciso di incrementare le operazioni di pulizia e di igienizzazione degli spazi della Facoltà.

I Membri della nostra Comunità accademica sono pregati di tenere conto delle misure precauzionali indicate dalle competenti Autorità qui di seguito riportate.

 


 

Decalogo sui comportamenti da seguire promosso dall’Istituto Superiore di Sanità, dal Ministero della Salute e dal Servizio Sanitario Regione Lazio.

  1. Lavati spesso le mani. Il lavaggio e la disinfezione delle mani sono decisivi per prevenire l’infezione. Le mani vanno lavate con acqua e sapone per almeno 20 secondi. Se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcol al 60%. Lavarsi le mani elimina il virus.
  2. Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute. Mantieni almeno un metro di distanza dalle altre persone, in particolare quando tossiscono o starnutiscono o hanno la febbre, perché il virus è contenuto nelle goccioline di saliva e può essere trasmesso a distanza ravvicinata.
  3. Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani. Il virus si trasmette principalmente per via respiratoria, ma può entrare nel corpo anche attraverso gli occhi, il naso e la bocca, quindi evita di toccarli con le mani non ben lavate. Le mani, infatti, possono venire a contatto con superfici contaminate dal virus e trasmetterlo al tuo corpo.
  4. Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci. Se hai un’infezione respiratoria acuta, evita contatti ravvicinati con le altre persone, tossisci all’interno del gomito o di un fazzoletto, preferibilmente monouso, indossa una mascherina e lavati le mani. Se ti copri la bocca con le mani potresti contaminare oggetti o persone con cui vieni a contatto.
  5. Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico. Allo stato attuale non ci sono evidenze scientifiche che l’uso dei farmaci antivirali prevenga l’infezione da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2). Gli antibiotici non funzionano contro i virus, ma solo contro i batteri. Il SARS-CoV-2 è, per l’appunto, un virus e quindi gli antibiotici non vengono utilizzati come mezzo di prevenzione o trattamento, a meno che non subentrino co-infezioni batteriche.
  6. Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.  I disinfettanti chimici che possono uccidere il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) sulle superfici includono disinfettanti a base di candeggina / cloro, solventi, etanolo al 75%, acido peracetico e cloroformio. Il tuo medico e il tuo farmacista sapranno consigliarti.
  7. Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o assisti persone malate. L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di indossare una mascherina solo se sospetti di aver contratto il nuovo coronavirus, e presenti sintomi quali tosse o starnuti, o se ti prendi cura di una persona con sospetta infezione da nuovo coronavirus (viaggio recente in Cina e sintomi respiratori). L’uso della Mascherina aiuta a limitare la diffusione del virus, ma deve essere adottata in aggiunta ad altre misure di igiene quali il lavaggio accurato delle mani per almeno 20 secondi. Non è utile indossare più mascherine sovrapposte.
  8. I prodotti MADE IN CHINA e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che le persone che ricevono pacchi dalla Cina non sono a rischio di contrarre il nuovo coronavirus, perché non è in grado di sopravvivere a lungo sulle superfici. A tutt’oggi non abbiamo alcuna evidenza che oggetti, prodotti in Cina o altrove, possano trasmettere il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2).
  9. Chiama i numeri disponibili, non andare inutilmente al Pronto Soccorso. Se hai febbre, tosse, dolori muscolari e sei stato in una zona interessata al focolaio, o sei entrato in contatto con persone provenienti da quelle zone, consulta al telefono il tuo medico di base oppure chiama il numero verde 1500 del Ministero della Salute per avere informazioni su cosa fare. Se hai il prefisso telefonico 06 puoi chiamare anche il 112. Per tutti gli altri prefissi del Lazio chiama il numero verde 800 118 800.
  10. Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus. Al momento, non ci sono prove che animali da compagnia come cani e gatti possano essere infettati dal virus.  Tuttavia, è sempre bene lavarsi le mani con acqua e sapone dopo il contatto con gli animali da compagnia.