Il Preside, unitamente al Corpo docente e agli Studenti della Pontificia Facoltà Teologica “Teresianum”, con grato ricordo dello strenuo impegno in difesa degli ultimi e dei poveri, Continue reading

Il Preside, unitamente al Corpo docente e agli Studenti della Pontificia Facoltà Teologica “Teresianum”, con grato ricordo dello strenuo impegno in difesa degli ultimi e dei poveri, Continue reading
Siamo lieti di annunciare una Call for Contributions per il primo numero del 2025 della rivista Teresianum, una prestigiosa pubblicazione nel campo della teologia spirituale, edita dalla Pontificia Facoltà Teologica – Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum in open access su Brepols Online.
Nel corso degli anni, la rivista si è affermata come punto di riferimento nazionale e internazionale, apprezzata per la sua qualità editoriale, sempre attenta all’approfondimento delle tematiche di teologia spirituale, studi carmelitani e antropologia teologica.
Il tema principale ruota attorno alle Chiese Orientali. Incoraggiamo studiosi ed esperti a riflettere sulle dimensioni teologiche, spirituali, liturgiche, antropologiche ed ecclesiali.
Si promuove l’invio dei contributi sui seguenti argomenti, ma non limitati a questi:
I contributi originali devono attenersi alle linee guida della rivista, disponibili in questo link.
Si prega di inviare i contributi e le richieste di chiarimenti a:
direttore.rivista@teresianum.net
Piazza San Pancrazio 5/A – 00152 Roma
Lingue ammesse: italiano, tedesco, francese, inglese e spagnolo.
Per scaricare la locandina in itliano e in inglese fare click qui.
La Fondazione “Carmel Forum” istituisce due borse di studio destinate principalmente a membri di istituti di vita consacrata, società di vita apostolica e istituti secolari e comunità ecclesiali femminili per il biennio del II Ciclo di Licenza in Teologia Spirituale o in Antropologia Teologica presso la Pontificia Facoltà Teologica – Pontificio Istituto di Spiritualità “Teresianum”.
Maggiori informazioni sono disponibili in italiano, inglese e tedesco facendo click qui oppure si può scrivere direttamente alla Fondazione Carmel Forum: info@carmelforum.com.
Andrea Bozzolo è stato esperto al Sinodo sulla sinodalità durante il mese di ottobre 2023. In quanto rettore universitario, professore di sacramentaria e alla luce della sua esperienza recente, ci guiderà nel nostro approfondimento del Sinodo e le conseguenze di quest’ultimo per il rinnovamento della teologia attraverso i temi seguenti:
Partecipazione obbligatoria per gli studenti. Le lezioni saranno sospese.
I dettagli sulla locandina sotto:
Il Gran Cancelliere della Pontificia Facoltà Teologica del Teresianum, Padre Miguel Márquez Calle, ocd, ha nominato Segretario Generale della stessa Facoltà, per il triennio 2023-2026, Padre Andrzej Cekiera, ocd.
Auguriamo al nuovo Segretario un proficuo ministero, e ringraziamo P. Ignatious Kunnumpurathu Paul, ocd, che finora copriva questo incarico, per il contributo dato per il bene della nostra Istituzione.
Inoltre il nuovo Segretario svolgera anche la funzione dell’Economo e Amministratore delle Pubblicazioni della Facoltà. Esprimiamo la nostra gratitudine a P. Francis Aimanam,ocd, che ha svolto queste funzioni negli ultimi tre anni.
Le decisioni del Gran Cancelliere riguardano anche la conferma del mandato per il prossimo triennio del Vicepreside, P. Adrian Attard, ocd, nonche ufficiali: Responsabile per gli Istituti affiliati, aggregati e incorporati e per i Centri associati, P. Innocent Ndimubanzi Hakizimana, ocd; Bibliotecario, P. Carlos Morales, ocd; Vicebibliotecario, P. Elizeusz Bagiński, ocd e Direttore della Rivista Teresianum, P. Łukasz Strzyż-Steinert, ocd. Congratulazioni e auguri per un ministero fruttuoso.
Il prossimo 8 novembre alle ore 18.00, presso l’Aula Magna del Teresianum, si svolgerà la Giornata Accademica con un focus sull’Esortazione Apostolica “C’est la confiance” di papa Francesco, sul tema della fiducia nell’amore misericordioso di Dio.
Il programma è articolato in tre diversi momenti:
Per informazioni rivolgersi a:
Pontificia Facoltà Teologica Teresianum,
Piazza di San Pancrazio 5/A – 00152 Roma
Tel 06 5854.0248 – martinez@teresianum.net
È disponibile all’acquisto un nuovo libro che introduce alla filosofia di Edith Stein, oggi conosciuta soprattutto per la sua eccezionale carriera di intellettuale tedesca, di origine ebrea, divenuta cristiana e carmelitana e morta ad Auschwitz.
Questo libro vuole colmare una lacuna – quella di un’introduzione alla sua filosofia – e raccogliere una duplice sfida: rendere accessibile un pensiero ritenuto difficile e, allo stesso tempo, dimostrarne il vigore e l’attualità attraverso il rinnovato approccio all’anima che propone.
Nel contesto del XX secolo, tempo in cui l’anima era considerata una nozione obsoleta, inadeguata persino per pensare l’umano – e di cui la filosofia, le scienze umane e la teologia pensavano di poter fare a meno – Edith Stein dimostra, al contrario, che rinunciare all’anima significa impedirsi di considerare alcuni aspetti fondamentali della vita umana.
Attraverso un approccio che combina fenomenologia, metafisica e mistica, e grazie al suo talento descrittivo, ci rende consapevoli dell’esperienza vissuta dell’anima, ma anche della tragedia di una vita che ne è priva.
In questo modo, risveglia in noi il desiderio di quel “supplemento d’anima” che dà alla nostra esistenza profondità, vitalità, colore e sapore… come l’anima del violino che, anche se poco visibile, assicura l’unità dello strumento ed effonde la sua risonanza in tutto il corpo.
Bénédicte Bouillot, membro della comunità Chemin neuf, insegna filosofia presso le Facoltà dei Gesuiti di Parigi (Centre Sèvres).
Christof Betschart, carmelitano scalzo svizzero, insegna antropologia teologica presso la facoltà teologica Teresianum di Roma.
Bénédicte Bouillot, Christof Betschart, Éveille-toi, mon âme. Introduction à la philosophie d’Edith Stein [in italiano: Svegliati, anima mia. Introduzione alla filosofia di Edith Stein], con una prefazione di Marguerite Léna, Desclée de Brouwer, Parigi 2023, 240 p., 18,90 €.
Acquistabile presso il sito dell’editore DDB.
Accogliendo l’invito del Preposito Generale dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, P. Miguel Márquez Calle, ocd, ogni venerdì, a partire da venerdì 20 ottobre, presso la cappella del Teresianum, dalle ore 12:05 alle 12:55, si esporrà all’adorazione il Santissimo Sacramento e si terrà una preghiera per invocare la pace nel mondo in questo tempo di guerra e di conflitti. Alle ore 12:30 si reciterà una litania o una preghiera allo Spirito Santo.
P. Miguel, nel suo messaggio in occasione della festa liturgica di Santa Teresa di Gesù, ci invita a «pregare nella verità, nella giustizia e nella pace, per la cessazione di ogni violenza e la consegna delle armi». P. Miguel, con il pensiero rivolto alla Santa di Avila, continua nel suo messaggio: «il cuore di Teresa, trasverberato dalla passione di Gesù, diventa in ognuno di noi un cuore trafitto e ferito dai mali e dalle sofferenze del mondo. Oggi l’estasi e l’unione con Dio diventa un abbraccio per ogni essere umano minacciato, maltrattato e sfollato dalla crudeltà della guerra. La nostra preghiera non lascia fuori nessuno, non esclude nessuno dei figli e delle figlie di Dio».
Siamo tutti invitati a prendere parte, anche per qualche breve istante, a questo momento di preghiera ogni venerdì.
Il prossimo lunedì 16 ottobre al Teresianum si celebrerà l’inaugurazione del nuovo Anno Accademico 2023-2024. Il programma prevede Continue reading
Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione, il 23 giugno 2023, con rescritto n° 03790/2023/E-769/2020,
ha nominato per un secondo mandato triennale Continue reading