I “corsi brevi” sono percorsi di formazione rivolti a tutti coloro che intendono approfondire tematiche fondamentali della teologia spirituale o dell’antropologia teologica alla luce della tradizione e della spiritualità carmelitana.
In questo Anno Accademico 2021-2022, i partecipanti possono scegliere la modalità presenziale o a distanza (tramite livestream).
Per ulteriori informazioni e per effettuare l’iscrizione visita la pagina del sito dedicata.
Programma 2021-2022
| Professore | Titolo del corso | Data del corso |
| L. J. González, ocd | Mistici: creatività nelle difficoltà | 26/10/2021 |
| B. Moriconi, ocd | San Giuseppe, contemplativo nell’azione | 30/11/2021 |
| A. Attard, ocd | Maria nel Carmelo: la sororità dell’amore fraterno | 21/12/2021 |
| I. Kunnumpurathu Paul, ocd | Profeta Elia: la fonte primordiale e profetica dell’Ordine del Carmelo | 18/01/2022 |
| R. F. Dsouza, ocd | Approccio biblico alla Regola carmelitana | 22/02/2022 |
| I. Ndimubanzi Hakizimana | La regola del Carmelo. Una vita alla presenza di Dio e ai fratelli | 22/03/2022 |
| E. J. Martínez González, ocd | Avanti con Dio! Teresa cl racconta l’avventura delle sue fondazioni | 26/03/2022 |
| F.-M. Léthel, ocd | Santa Teresa di Lisieux dottore della Chiesa e patrona delle missioni | 24/05/2022 |


La novità dell’Anno Accademico 2021-2022 è rappresenta dalla nascita della versione in lingua inglese di questo corso.
Dopo varie informazioni di carattere generale, la Guida offre un quadro completo di tutto ciò che riguarda l’attività del Teresianum come Pontificia Facoltà Teologica (Ciclo Istituzionale di Teologia, specializzazione in Antropologia Teologica) e come Pontificio Istituto di Spiritualità (specializzazione in Teologia Spirituale, Corso per Formatori e Responsabili di Comunità di Vita Consacrata e di Società di Vita Apostolica, Corso di Accompagnamento Spirituale, Corsi di Teologia Spirituale: in presenza e online), i vari piani di studi e il Calendario.







