Auguri Santa Pasqua 2023

 

 

«…disse lo stesso Figlio di Dio, “Se sarò esaltato da terra, innalzerò a me tutte le cose” (Gv 12,32).

E così nell’innalzamento dell’incarnazione di suo Figlio e della gloria della sua risurrezione secondo la carne

non solo il Padre abbellì parzialmente le creature, ma possiamo dire che le lasciò totalmente vestite di bellezza e dignità.»

Giovanni della Croce, Cantico spirituale B, 5,4.
 

Rivolgo a tutta la Comunità accademica

gli auguri più sentiti

per una buona e santa Pasqua del Signore.

Christof Betschart, ocd

preside

 

 

 

P. Giovanni Hlewa è tornato alla Casa del Padre

Sabato 18 marzo 2023 è venuto a mancare P. Giovanni Hlewa, OCD, nostro Professore emerito. Di origini palestinesi, nacque  ad Haifa, città che sorge ai piedi del Monte Carmelo, nell’attuale Israele, il 18 aprile 1932.
Fece la sua professione nell’Ordine dei Carmelitani Scalzi l’8 dicembre 1953. Fu ordinato sacerdote a Roma il 20 settembre 1958. Conseguì la Licenza in Teologia presso il Teresianum e in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma.

Dal 1966 è stato professore di Esegesi biblica e di Teologia Spirituale Biblica nella nostra Pontificia Facoltà Teologica del Teresianum, svolgendo una ampia e apprezzata attività didattica. Tra i suoi numerosi campi di insegnamento emergono le tematiche paoline.

Ha scritto molti articoli di esegesi, teologia biblica e di spiritualità biblica per Riviste, Dizionari e libri in collaborazione. Alcuni dei sui apprezzati corsi di Spiritualità biblica del Teresianum sono stati anche editi in altre lingue. Dopo 47 anni di attività ha terminato la sua docenza nel 2013. È tornato alla casa del Padre dopo  aver trascorso 67 anni di vita al Teresianum.

Con riconoscenza per quanto ha donato alla nostra Facoltà lo accompagniamo con la nostra preghiera.

Sarà possibile assistere alla celebrazione del funerale di P. Giovanni anche  in streaming video collegandosi alla pagina Youtube del Teresianum.

FUNERALE P. Giovanni Hlewa

 

Mons. Tonito Francisco Xavier Muananoua nominato Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Maputo

Il Santo Padre Francesco ha nominato Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi Metropolitana di Maputo (Mozambico), il Rev. Tonito Francisco Xavier Muananoua, del clero di Guruè, finora Vicario Generale e Parroco della Cattedrale di Santo António de Lisboa in Guruè, assegnandogli la Sede titolare di Esco.

S.E. Mons. Tonito Francisco Xavier Muananoua è nato il 6 giugno 1972 a Invinha, Diocesi di Gurué. Ha frequentato il Seminario Propedeutico di Quelimane e ha poi continuato gli studi nel Seminario Filosofico di Matola e in quello Teologico di Maputo, ottenendo il Baccellierato in Teologia. È stato ordinato sacerdote il 13 ottobre 2003 per la Diocesi di Guruè.

Ha ricoperto i seguenti incarichi e svolto ulteriori studi: Vicario Parrocchiale della Cattedrale a Guruè (2003-2004 e 2019-2022); Formatore presso il Seminario Propedeutico Interdiocesano Santo Agostinho a Quelimane (2005-2007); studi presso la Pontificia Facoltà Teologica e Pontificio Istituto di Spiritualità «Teresianum» a Roma, completati con la Licenza in Teologia spirituale (2008-2010); Direttore della Segreteria Diocesana per la pastorale (2010-2011); Prefetto degli Studi nel Seminario Filosofico Sant’Agostino di Matola (2011-2012); Rettore del Seminario Filosofico Sant’Agostino di Matola e Docente nel Seminario Teologico Nazionale San Pio X di Maputo (2013-2018); dal 2019 è Cancelliere della Diocesi di Guruè e dal 2022 Parroco della Cattedrale di Santo António de Lisboa in Guruè e Vicario Generale.

Giornata celebrativa – Donne nella Chiesa: artefici dell’umano

La Pontificia Facoltà Teresianum è tra gli organizzatori della giornata celebrativa sul tema: Donne nella Chiesa: artefici dell’umano che avrà luogo martedì 8 marzo, alle ore 16.00, presso l’Auditorium Giovanni Paolo II della Pontificia Università Urbaniana. Qui di seguito pubblichiamo il programma dell’evento con i link per seguire in streaming i vari interventi.

 

 

8 Marzo– ORE 16.00 P.M. Collegamenti previsti:

  • ONLINE Via Zoom limitato (ENGLISH – ESPAÑOL):

            Argomento: “Giornata Celebrativa Donne nella Chiesa”

            Ora: 8 marzo 2023 16:00 Roma

            Riunione Zoom

            https://us02web.zoom.us/j/85283159581?pwd=L0ZUNGtOQkFYbTdzc3VJU1IxUW1JZz09

            ID riunione: 852 8315 9581    Passcode: 269229

   

SantitaFemminile_web

64° Settimana di Spiritualità

Il Teresianum organizza, nei giorni tra il 12 e il 16 marzo 2023, la 64° edizione della Settimana di Spiritualità con il titolo “Abitare la fragilità, conquistare la fortezza”.

Le varie riflessioni filosofico-letterarie dell’epoca moderna hanno estremizzato la fragilità, cogliendola nella sua dinamica esistenziale negativa e distruttiva. Sul piano antropologico, tale visione iper-realistica ha contribuito a spegnere ogni scintilla di speranza nel cuore dell’uomo, a farlo credere una «passione inutile», destinandolo ad una vita depressa e all’auto-soppressione.

Come contro-risposta, il cristianesimo fa della fragilità non un motivo di frustrazione o di condanna, ma via di liberazione, di redenzione e di resurrezione. Nonostante Gesù Cristo sia una «risposta critica» alle ambiguità e alle negatività di cui la storia umana è portatrice, a non pochi progetti umani che presentano lati di inconciliabilità con lo spirito del Vangelo, Egli dà vita all’uomo segnato dalla limitatezza e dalla fragilità. Anzi, la stessa vulnerabilità umana esprime la condizione per aprirsi a Dio, fondamento ultimo di una realtà frammentaria ed incompiuta.

Il tempo presente, caratterizzato dalla caducità e dalla friabilità, da un’apparente crisi irreversibile della Chiesa, ci sprona a compiere un passaggio definitivo dall’immagine collettivo di un Dio totalmente trascendente e lontano dall’uomo, «mago dell’ordine» del cosmo, al Dio crocifisso, vulnerabile, ma pro-esistente. La Croce ricorda il testamento di amore che riassume la vita di Gesù come quella di Colui che, sposando la condizione dei vinti, dei piccoli, degli oppressi e dei poveri, rivela la potenza dell’amore misericordioso e liberatore di Dio.

In questa Settimana di Spiritualità vogliamo imparare ad «abitare la fragilità», a capire e amare questa condizione nella nostra vita di fede, approfondendo l’argomento dal punto di vista biblico, antropologico, teologico e spirituale. L’Incarnazione del Figlio di Dio servirà da fondamento, in quanto proclama che non dobbiamo «arrossire delle humanitates, delle passività, delle sofferenze, delle infermità di Cristo, di tutto ciò che egli ha di simile a noi fin nelle nostre deficienze» (J. Moignt). Tale verità sosterrà in questi tempi incerti il popolo di Dio, che riconoscendo il proprio limite, sarà in grado di conquistare la fortezza e costruire relazioni fraterne e solidali, nella Chiesa e nella società.

La partecipazione alla 64° settimana di Spiritualità è libera.

I video delle conferenze possono essere fruiti alla pagina YouTube del Teresianum

 

Saverio Cannistrà, La forza della debolezza. Il paradosso dell’antropologia cristiana
Diego Arfuch, Spunti per una teologia della fragilità: annuncio della Misericordia divina
Eleonora Palmentura, La fragilità tra condizione ontologica e risorsa spirituale
Brunetto Salvarani, La fragilità di Dio. Alla fine di un mondo
Antonella Piccirilli, Fragilità ferita e santità in Teresa di Lisieux
Denis Chardonnens, «Ho sete». Il Dio crocifisso nell’ora del compimento
Luca Garbinetto, Tra limite e desiderio: la dialettica di base in Teresa di Lisieux
Richard D’Souza, Nella fragilità dell’anima turbata, Gesù consola la comunità dei credenti
Linda Pocher, «Un corpo invece mi hai preparato» (Eb 10,5). Gesù, la fragilità e le donne

 

Qui di seguito pubblichiamo il testo dell’omelia, in occasione del 150° della nascita di S. Teresa di Lisieux, tenuta da S. Em.za Card. Marcello Semeraro:

Omelia Teresianum III Quares A 2023

 

.

 

Programma_B

 

 

 

P. Adrian Attard ocd, nominato Professore Ordinario

Il giorno 10 gennaio 2023 il Gran Cancelliere della Pontificia Facoltà Teologica Teresianum, P. Miguel Márquez Calle, Preposito Generale OCD e Gran Cancelliere della Pontificia Facoltà Teologica Teresianum, con il nihil obstat del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, ha nominato p. Adrian Attard, OCD, Professore Ordinario in Teologia Dogmatica.

 

Mons. Moïse Touho nominato vescovo di Atakpamé – Togo

Il Santo Padre Francesco ha nominato Vescovo della Diocesi di Atakpamé (Togo) il Rev Moïse Touho, del clero della medesima Diocesi, finora Parroco di St. François-Xavier a Badou.

S.E. Mons. Moïse Touho è nato il 31 dicembre 1963 a Tomegbe, nella Diocesi di Atakpamé. Ha studiato nel Seminario Maggiore di St. Gall a Ouidah (Benin) e successivamente nel Seminario di Cremona (Italia), dove è stato ordinato sacerdote il 27 giugno 1992 per la Diocesi di Atakpamé.

Ha svolto i seguenti incarichi: Vicario parrocchiale a Blitta (1993-1994); Parroco a Kpékplémé (1994-1995); Segretario particolare dell’Amministratore Apostolico di Atakpamé (1995-1998); Licenza in Teologia Spirituale presso la Pontificia Facoltà Teologica e Pontificio Istituto di Spiritualità «Teresianum» a Roma (1998-2000); Incaricato del Centro di Spiritualità di Agbandi (2000-2002); Amministratore (2002-2006) e Parroco di St. Augustin ad Agadji (2006-2017); dal 2017, Parroco di St. François-Xavier a Badou, membro del Consiglio Presbiterale e Vicario Foraneo.

 

Mons. Mykola Semenyshyn, già studente del Teresianum, eletto vescovo ausiliare dell’Arcieparchia di Ivano-Frankivsk in Ucraina

Il Sinodo dei Vescovi della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina ha eletto Vescovo Ausiliare dell’Arcieparchia di Ivano-Frankivsk (Ucraina) il Rev.do Sac. Mykola Semenyshyn, al quale il Santo Padre ha concesso il Suo Assenso, assegnandogli la Sede titolare di Giunca di Mauritania. S.E. Mons.
Mykola Semenyshyn è nato il 29 maggio 1982, a Hlyboke, nella regione di Ivano-Frankivsk. Dal 1999 al 2005, ha ricevuto la formazione sacerdotale presso il Seminario maggiore di Ivano-Frankivsk.Il 25 novembre 2004 è stato ordinato diacono e, il 29 maggio 2005, sacerdote, per l’Arcieparchia di Ivano-Frankivsk.
Successivamente, ha conseguito la Licenza in Teologia spirituale presso la nostra Pontificia Facoltà Teologica e Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum e ha svolto il ministero pastorale a servizio dei fedeli greco-cattolici ucraini nella Diocesi di Pinerolo (Italia).
Ha svolto diversi incarichi, tra i quali Vicerettore del Seminario Maggiore di Ivano-Frankivsk, Segretario particolare di S.B. il Cardinale Lubomyr Husar, Arcivescovo Maggiore emerito di Kyiv-Halyč, e Direttore spirituale nel Seminario Maggiore dei Tre Santi Gerarchi a Kyiv.

La Comunità Accademica del Teresianum si unisce alla gioia dell’elezione mentre invoca sul Neoeletto ogni benedizione celeste.

Interventi dell’Inaugurazione dell’Anno Accademico 2022-2023

Mettiamo a disposizione di tutti gli interessati i testi degli interventi tenutisi nella giornata dell’Inaugurazione dell’anno Accademico 2022-2023, che si è svolta lo scorso 14 ottobre 2022, nella memoria liturgica di Santa Teresa di Gesù (fare click sul testo):

  1. Omelia di S.Em.za il Cardinale Kurt Koch, prefetto del Dicastero per la promozione dell’unità dei Cristiani;
  2. Relazione sull’Anno Accademico 2021-2022 di P. Christof Betschart, OCD, Preside della Pontificia Facoltà Teresianum
  3. Prolusione di S.Em.za il Cardinale Kurt Koch, sul tema: «La preghiera come anima della teologia. Sul rapporto tra riflessione teologica e prassi spirituale».

Sono disponibili, inoltre, le registrazioni audiovisive sul canale Youtube: