Nuovo libro di P. Bruno Moriconi, ocd

Questo nuovo libro di P. Bruno Moriconi, OCD, è dedicato alle Icone del Carmelo agli Orti Redi di Arezzo.
È non solo un libro d’arte, ma un invito a visitare il Monastero delle Carmelitane Scalze di Arezzo – intitolato a santa Teresa Redi – per raccogliersi nella cappella del Monastero e godere di un momento di contemplazione orante anche attraverso le immagini presentate e commentate nel libro. Le Icone conservate presso la cappella del Carmelo aretino sono state realizzate dall’iconografo p. Luigi Russo tra il 2010 e il 2012.

 

Per visualizzare l’anteprima fai clic sull’immaginecop

Nuovo libro di padre Roberto Fornara

Con il titolo Abitare il segreto del tuo volto è stato pubblicato un nuovo libro di padre Roberto Fornara, OCD,  su santa Elisabetta della Trinità nel suo Rapporto con il più  grande mistero della fede che è appunto la Santa Trinità.

«Voglio vedere Dio»: è l’aspirazione del mistico e del contemplativo, ma più ancora di ogni cristiano e di ogni uomo sincero con se stesso e con il senso religioso che lo Spirito di Dio gli ha posto nel cuore. Per la spiritualità di Elisabetta della Trinità, che papa Francesco canonizzerà il 16 ottobre 2016, si parla spesso di inabitazione trinitaria e di esperienza della presenza di Dio: sono le sue caratteristiche principali e i punti fondamentali della sua esperienza religiosa, sia nel mondo che in monastero. Tuttavia, l’«esistenza teologica» di Elisabetta, secondo una felice espressione di Hans Urs von Balthasar, non si riduce a un dogma né a uno schema teologico. È vita, è cammino, è conversione, è relazione. Da questo punto di vista, per rinnovare e far conoscere maggiormente la ricchezza carismatica di questa carmelitana francese, occorre ancora accettare di percorrere alcune strade che – prevedibilmente – si apriranno ai cristiani dei prossimi decenni. Sembra importante, innanzitutto, ripartire da un’esegesi dei suoi scritti, superando gli stereotipi e la sensazione che molte pagine siano centoni di citazioni, riferimenti e non farina del proprio sacco.

Nell’Elevazione alla Trinità, Elisabetta della Trinità si rivela una grande innamorata di Dio e del suo mistero. Emerge come una contemplativa in ascolto della Parola, che si lascia plasmare dalla Scrittura, in particolare dal Quarto vangelo e dalle Lettere paoline, per rimanere nell’amore e vivere concretamente le esigenze dell’adozione filiale. Si presenta come una donna di grande realismo, con un profondo spirito di fede e con la capacità di esprimere le realtà più grandi della vita nello Spirito in pochi tratti essenziali. Non si può meditare questa preghiera, senza lasciarsi attirare in un irresistibile vortice d’amore, senza aprire il cuore allo stupore adorante, senza sentir nascere nel profondo un desiderio: “abitare la casa” di quel Dio che abita dentro di noi, al centro di noi stessi.

 

pdf-iconAnteprima

Accompagnamento empatico. Nuovo libro di p. L. J. González

Il tuo prossimo, chiunque egli sia per te – fidanzato, moglie, figlio, amico, cliente, vicino di casa, straniero, eccetera – ha bisogno di te per essere se stesso. Potrà essere la persona che può diventare ad essere solo se potrà contare su di te. Tu gli puoi creare uno spazio per il suo sviluppo personale, se saprai essere empatico. Teresa d’Avila, nel mostrarci il modo di essere empatici – soprattutto nell’accompagnamento spirituale – ci incoraggia a essere protagonisti dello scenario contemporaneo descritto come La civiltà dell’empatia (J. Rifkin). L’accoglienza, in Germania, di oltre un milione di rifugiati nel 2015, è un chiaro segno di tale civiltà. Tu hai il potere di rafforzarla assumendo un atteggiamento empatico con tutti gli esseri umani.

 

Teresa ci insegna che lo sviluppo avviene attraverso le relazioni. Queste giungono alla loro massima espressione nel rapporto con Dio. Essere empatici con Dio, o con gli altri, prevede cinque fasi:

  1. Coscienza del Tu.
  2. Entrare nel suo mondo interiore.
  3. Intuizione di essere con il Tu senza giudicarlo.
  4. Percezione dello stato emotivo del Tu.

Riformulazione per verificare la comprensione del Tu.

 

https://www.teresianum.net/wp-content/uploads/2016/07/Anticipazione-libro-Gonzalez-2.pdf

Apri il PDF in un’altra finestra

Guida Accademica 2016-2017

È ora disponibile la versione PDF della Guida relativa all’anno accademico 2016-2017.
La Guida è uno strumento utile per tutta la Comunità accademica, punto di riferimento per reperire le informazioni riguardanti l’offerta e i servizi offerti dal Teresianum. Essa offre un prospetto articolato e dettagliato delle attività che si svolgono al Teresianum, oltre a informazioni di carattere generale, come la descrizione dei vari piani di studio e il Calendario della attività.
A partire dal 10 maggio 2016, sarà disponibile al Teresianum anche la versione cartacea, richiedendola in Segreteria Generale o in Segreteria della Sezione di Counseling Spirituale.

file-icon-pdf

 

Apri  e sfoglia la Guida accademica 2016-2017

Pubblicato il nuovo numero della Rivista “Teresianum”

In continuità con una tradizione di “numeri unici”, pubblicati in occasione di importanti celebrazioni teresiane, è uscito un nuovo numero della Rivista Teresianum.

Questo numero “doppio” della nostra Rivista pubblica gli Atti del Congresso che la Pontificia Facoltà Teologica Teresianum ha celebrato in occasione del quinto centenario della nascita di S. Teresa di Gesù, in cui si è messo al centro della riflessione il tema dell’humanum.

Al centro della riflessione è stata posta la duplice domanda: in cosa S. Teresa scopre la specificità umana e come ne scrive nelle sue Opere?

«Il concetto antropologico forse più utilizzato, anche se oggi in crisi, è il concetto di anima che per Teresa significa la persona umana dotata di interiorità. In questa prospettiva è stata scelta la citazione del Cammino di Perfezione come orientamento per la ricerca: «Dentro de nosotras está un palacio de grandísima riqueza» (CV 28,9). È un palazzo che rimane da scoprire, sia nella vita che nella ricerca antropologica e spirituale» (tratto dall’Editoriale, di C. Betschart, OCD).

file-icon-pdf

 

Fai clic per vedere i contenuti

 

Copertina del nuovo numero di Teresianum

https://www.teresianum.net/wp-content/uploads/2016/04/Cop_Teresianum_2015.pdf

Approfitta dei corsi sulla vocazione alla santità e sulla spiritualità di S. Teresa di Lisieux

Il Teresianum propone a tutti gli interessati (laici, sacerdoti e consacrati) la partecipazione a due corsi appartenenti al campo dell Teologia Spitiruale. Sono:

Vocazione alla santità e vocazioni nella Chiesa (Prof.  Raffaele di Muro,
Teresa di Lisieux Dottore della Chiesa come esperta nella scientia amoris (Prof. François–Marie Léthel).

Le materie indicate fanno parte del Corso annuale per il Diploma in Teologia Spirituale e sono offerte a tutti coloro che non essendo nelle condizioni di partecipare a tutto il corso, sono comunque interessati a qualche sua parte.

Gli insegnamenti sopra citati (12 ore per ciascuno) si terranno il giovedì in aula 9:

  • 14.04.2016,
  • 21.04.2016,
  • 28.04.2016,
  • 5.05.2016,
  • 12.05.2016,
  • 19.05.2016,

con gli orari seguenti:

    15.00-16.35 – la lezione del Prof. Di Muro,
    16.45-18.20 – la lezione del Prof. Léthel.

Non è richiesto l’esame dei corsi. Gli studenti interessati possono comunque sostenerlo.

Le iscrizoni possono essere effettuate presso la Segreteria del Teresianum fino al 14 aprile prossimo. Per l’ammissione non si richiedono titoli di studio.

Il costo della partecipazione è:

    150 € per la partecipazione ad entrambi i corsi,
    125  € per la partecipazione ad un solo corso.

Cambio dell’orario della Segreteria Generale

Andando incontro in modo particolare alle necessità degli studenti dottorandi che hanno le lezioni il lunedì, la Segreteria Generale apre al pubblico anche questo giorno. Di conseguenza, a partire dal 7 marzo 2016, l’orario della Segreteria sarà seguente:

Lunedì 12.00 – 13.00  
Martedì   9.30 – 12.30 15.00 – 16.00
Mercoledì   9.30 – 12.30 15.00 – 16.00
Giovedì   9.30 – 12.30 14.30 – 16.00
Venerdì   9.30 – 12.30 15.00 – 16.00

Il Segretario Generale, P. Grzegorz Firszt, riceve:

Lunedì 12.00 – 13.00
Martedì   9.30 – 12.30
Mercoledì   9.30 – 12.30
Giovedì   9.30 – 12.30
Venerdì   9.30 – 12.30

Si chiede agli studenti di adeguarsi rigorosamente a questi orari.

Un nuovo corso breve in arrivo

La sezione di Counseling Spirituale – Scuola di Mistagogia invita tutti a partecipare al corso breve dedicato alla gestione dei gruppi e comunità in vista di un’efficace collaborazione (7-11 marzo 2016). Di sotto troverete i dettagli sull’iniziativa, nonchè il modulo d’iscrizione.