Curata da p. Ciro García, OCD, offriamo una raccolta bibliografica delle pubblicazioni su Elisabetta della Trinità, con i suoi scritti, Continue reading

Curata da p. Ciro García, OCD, offriamo una raccolta bibliografica delle pubblicazioni su Elisabetta della Trinità, con i suoi scritti, Continue reading
È appena stato pubblicato un nuovo libro di P. Carlo Laudazi, OCD, dal titolo Diventare persona dell’uomo nuovo in Cristo, sotto la guida dello Spirito Santo.
Il centro dell’esposizione di questa nuova pubblicazione è l’uomo considerato come riferimento di ogni tipo di discorso, sia esso di carattere antropologico che teologico-spirituale. La decisione di mettere l’uomo al centro, e farne riferimento, fa sì che sia la Parola rivelata che l’antropologia e la teologia spirituale svolgano il compito di servizio all’uomo.
La centralità dell’uomo nelle nostre riflessioni è motivata dal fatto che l’uomo è immagine di Dio, ed esiste come il tu di Dio e Dio come suo tu.
Le fonti da cui P. Laudazi dichiara di attingere sono: la Parola rivelata, l’antropologia e la teologia spirituale che hanno come obiettivo d’illuminare il cammino dell’uomo verso la sua pienezza, cioè verso la meta di diventare persona, diventare soggetto capace di disporre di sé, e di essere liberamente responsabile delle sue decisioni e scelte.
Lo scopo del volume è anzitutto la formazione integrale della persona, che comprende sia la dimensione umana che spirituale; in secondo luogo, la formazione di chi vuole prepararsi all’accompagnamento di altre persone.
Porsi di fronte alla persona umana, significa mettersi di fronte a un autentico mistero, soprattutto per ciò che riguarda il valore qualificante della spiritualità e dell’interiorità della persona; tale dimensione della persona, è comprensibile solo alla luce della Rivelazione.
Tra domenica 5 e giovedì 9 marzo 2017 si svolgerà la 58ma Settimana di Spiritualità promossa e organizzata dalla Pontificia Facoltà e dal Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum.
Il tema di questa edizione è estremamente attuale: L’Esodo oggi. Riflessioni e proposte per una Chiesa in uscita.
Come si può facilmente intuire, il tema di questa edizione trova ispirazione nelle parole di papa Francesco: «La Chiesa in uscita è la comunità di discepoli missionari che prendono l’iniziativa, che si coinvolgono, che accompagnano, che fruttificano e festeggiano. Vive un desiderio inesauribile di offrire misericordia, frutto dell’aver sperimentato l’infinita misericordia del Padre e la sua forza diffusiva» (Evangelii Gaudium, 24).
Per approfondire questo compito che Gesù ha affidato a ogni suo discepolo, si alterneranno per cinque giorni diversi relatori che affronteranno il tema da diverse angolature.
Ad ospitare le diverse relazioni sarà l’Aula Magna del Teresianum.
L’ingresso è libero.
Per maggiori informazioni:
Segreteria Generale del Teresianum
Tel. 06 5854 0248
Email: segreteria@teresianum.net
Il programma in dettaglio:
https://www.teresianum.net/wp-content/uploads/2017/02/58SettSpi-Back-2017.pdf
Nei giorni 21 e 22 febbraio 2017, dalle ore 17.00 alle ore 19.50, la sezione Corso di Couseling Spirituale – Scuola di Mistagogia del Teresianum offre l’opportunità di frequentare il Corso speciale dal titolo “L’accompagnamento empatico secondo santa Teresa d’Avila” a tutti coloro che avessero interesse al tema. Per partecipare al Corso, che sarà guidato dal Prof. Luis Jorge González, OCD, è necessario scaricare dal sito del Teresianum l’apposito modulo di iscrizione e versare la quota di partecipazione.
Dalla presentazione del Corso leggiamo: «Il tuo prossimo, chiunque sia – fidanzato/a, moglie, marito, figlio, amico, cliente, vicino, straniero – ha bisogno di te per essere se stesso. Può diventare la persona che può arrivare a essere, se può contare su di te. Se tu sei empatico/a, sarai capace di creare lo spazio di sviluppo che lui richiede. Teresa d’Avila, ci insegna questo tratto empatico – specialmente nell’accompagnamento spirituale – e ci mostra che lo sviluppo umano e spirituale avviene nei rapporti, i quali raggiungono il loro culmine nel tratto con Dio».
I rapporti empatici con Lui o con gli altri si sviluppano in cinque passi:
Per ogni altra informazione rivolgersi a:
Teresianum – Segreteria del Counseling
Piazza San Pancrazio, 5/A – 00152 Roma
Tel. 06 58540.250 . Email: counseling@teresianum.net
Avrà inizio a breve, il terzo ciclo dell’offerta formativa proposta dal Teresianum e rivolta a tutti coloro che sono interessati – laici, sacerdoti e consacrati – a seguire i corsi che si tengono nell’ambito del Corso annuale per il Diploma in Teologia Spirituale.
Questo terzo ciclo di corsi di Teologia Spirituale aperta a tutti tratterà le seguenti tematiche:
e
di dodici sessioni ciascuno, si terranno presso l’Aula 9 del Teresianum, secondo le date di seguito indicate:
16 febbraio 2017 |
23 febbraio 2017 |
2 marzo 2017 |
9 marzo 2017 |
16 marzo 2017 | 23 marzo 2017 |
e con il seguente orario:
15.00 – 15.45 |
Prof. Emilio Martínez |
15.50 – 16.35 |
Prof. Emilio Martínez |
16.45 – 17.30 |
Prof. I. Matthew |
17.35 – 18.20 |
Prof. I. Matthew |
Questa offerta formativa è rivolta a tutti coloro che, non potendo partecipare a tutto il Corso annuale, sono comunque interessati ad assistere a qualche corso in particolare.
Le iscrizioni potranno essere effettuate presso la Segreteria Generale del Teresianum. Per l’ammissione non è richiesto alcun titolo di studio specifico.
Quanti, inoltre, desiderassero sostenere gli esami, relativi a questi corsi, possono rivolgersi alla Segreteria Generale. Il costo della partecipazione è di:
Appena gli angeli si furono allontanati da loro, verso il cielo, i pastori dicevano l’un l’altro: «Andiamo dunque fino a Betlemme, vediamo questo avvenimento che il Signore ci ha fatto conoscere”. Andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro.
Lc 2,15-20
Se andassimo anche noi a Betlemme, seguendo il cammino della fede che procede dall’ascolto della buona novella: «Oggi vi è nato nella città di Davide un Salvatore, che è il Cristo Signore» (Lc 2,11). Come i pastori che, con sollecitudine, si mettono in cammino, anche noi siamo chiamati a percorrere senza indugio la via della verità in Gesù Cristo, Luce del mondo. Il nostro assenso alla verità si dispiega sempre di più, a partire dalla profondità del nostro essere, nel rapporto amichevole con Colui che è la nostra vita e che ci guida al Padre nello Spirito Santo.
La nostra fede non è mai senza una crescita e un approfondimento, nella meditazione degli eventi della salvezza, con Maria, attraverso ciò che costituisce il nostro quotidiano: «Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore» (Lc 2,19). “Meditare” è la traduzione del verbo greco symballein che significa letteralmente “mettere insieme”, cosicché, dall’accoglienza dei misteri del Verbo di Dio fattosi carne e dal modo in cui sono afferrati in un’intelligenza della fede viva, cioè nella loro unità, emerge il senso fondante e ultimo della storia dell’umanità.
A nome della nostra Facoltà del Teresianum, particolarmente dedicata a questo approfondimento, al servizio della Chiesa e dei nostri contemporanei, auguro, ad ognuno di voi, un santo e buonissimo Natale, condividendo con voi queste parole di san Giovanni della Croce: «Guarda bene il Cristo e in lui troverai già fatto e detto molto più di quanto tu vorresti».
P. Denis Chardonnens, OCD
Preside
Dal 9 al 13 gennaio 2017 si svolgerà la seconda parte del Corso breve “Coaching Cognitivo”, rivolto a coloro che hanno già frequentato la prima parte del Corso. Tale insegnamento rientra nell’ambito dei Corsi brevi (corsi concentrati in alcuni giorni intensivi di lezione) offerti dalla sezione di Counseling spirituale in ambito cattolico – Scuola di Mistagogia del Teresianum, che è frutto della tradizione o scuola carmelitana di accompagnamento spirituale.
Il programma di questa seconda parte prevede:
Settori di applicazione del Counseling spirituale:
L’orario del corso è dalle 15.15 alle 19.45.
È possibile effettuare l’iscrizione scaricando e compilando il modulo sottostante che può essere inviato all’indirizzo Email: counseling@teresianum.net.
Per ulteriori informazioni contattare la
Segreteria Counseling
Piazza San Pancrazio 5/A – 00152
Tel. 06/58.54.02.50
E-mail: counseling@teresianum.net
www.teresianum.net
Molte persone hanno subito lutti che rimangono “irrisolti” e che, nel corso degli anni, si sono accumulati. Riguardano sia la morte di una persona cara, sia la fine di un amore, come anche la perdita di un amico, della propria casa, di un impiego o di un’impresa, oppure un pensionamento o un fallimento professionale, ed anche la perdita di una parte del proprio corpo a seguito di una malattia o di un incidente. Tutti questi casi sono traumi che fanno perdere il senso della sicurezza e si diventa persone fragili.
Il corso breve dal titolo “L’esperienza della perdita e l’elaborazione del lutto”, promosso dalla sezione di Counseling spirituale – Scuola di mistagogia del Teresianum, vuole offrire strumenti che aiutino ad affrontare con coraggio le perdite della vita.
Il corso si svolgerà nei giorni 17, 23 e 30 gennaio 2017 e sarà guidato dal Prof. Luciano Sandrin, Laureato in Psicologia, autore di molte pubblicazioni e professore al Camillianum di Roma e al Teresianum, nella sezione del Counseling Spirituale.
È possibile scaricare la scheda di iscrizione.
Per maggiori informazioni rivolgersi alla
Segreteria del Counseling Spirituale
Piazza San Pancrazio, 5/A – 00152 Roma
Tel. 06/58540250 (Mattina)
Email: counseling@teresianum.net
Mettiamo a disposizione i video delle conferenze presentate al convegno su Sant’Elisabetta della Trinità, tenutosi Continue reading
A conclusione del Giubileo Straordinario della Misericordia, offriamo questa raccolta bibliografica curata da p. Ciro García, OCD, Continue reading