
Categoria: Notizie


Sublimazione nell’odierna crisi sessuale? Corso breve in Counseling spirituale
Sublimazione nell’odierna crisi sessuale? È il titolo del corso breve organizzato dalla sezione Counseling spirituale del Teresianum, nei giorni 2 e 3 maggio 2017, dalle ore 16.00 alle ore 19.20. A guidare il corso sarà p. Luis Jorge González, OCD, dottore in Counseling (Università Iberoamericana – Messico), in Psicologia clinica (Iberoamericana), e in Teologia Spirituale (Teresianum, Roma).
Il Corso breve sulla sublimazione nell’odierna crisi sessuale è rivolto a tutti i cristiani desiderosi di vivere la sessualità secondo l’insegnamento di Gesù e della Chiesa: sublimazione, non repressione. Si tratta di un corso di formazione utile ai formatori nei seminari e nei conventi, agli operatori pastorali nelle parrocchie e nelle diocesi.
Questo corso breve può essere d’aiuto anche per i genitori, per gli insegnanti, per gli animatori di gruppi e per quanti desiderano conoscere la psicologia e la teologia della sublimazione.
Il programma del corso Sublimazione nell’odierna crisi sessuale è suddiviso in due parti:
1- Basi psicologiche
1.1 Dinamica evolutiva della sessualità
1.2 Eccedenza e procreazione dell’impulso sessuale
1.3 Sublimazione per essere creativi (Freud)
1.4 Creatività dell’impulso sessuale
1.5 La sessualità come rapporto e donazione
2 Sublimazione e spiritualità
2.1 Amore e sessualità (Psicologia e Teologia)
2.2 Trascendenza della sessualità (Psicologia e Teologia)
2.3 L’avventura della castità cristiana: essere co-creatori
2.4 Gestione dei momenti di eccitazione sessuale
2.5 Sublimazione sessuale in unione con Dio: essere amore
Le lezioni iniziano alle ore 16.00 e terminano alle ore 19.20.
Per partecipare al Corso breve Sublimazione nell’odierna crisi sessuale occorre compilare la scheda di iscrizione e contribuire con una quota di iscrizione che varia a seconda della tipologia di iscritto:
Normale | 30 € |
Studenti | 20 € |
Studenti del Teresianum | 15 € |
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Segreteria del Counseling Spirituale
Piazza San Pancrazio, 5/A | 00152 Roma
Email: counseling@teresianum.net | Tel. 06/58540250
Lunedì 8.30-12.30 e 13.00-17.30 | Mercoledì 13.00-17.30 | Venerdì 8.30-12.30


Dizionario Hindu-Cristiano. Luoghi del dialogo interreligioso
Dizionario Hindu-Cristiano. Luoghi del dialogo interreligioso è questo il titolo dell’opera edita da Urbaniana University Press, della quale è stato co-curatore il carmelitano scalzo padre Benedict Kanakapally, docente del Teresianum, insieme a Kala Acharya, Gaetano Sabetta e Mariano Iturbe.
Questo Dizionario, frutto di una lunga collaborazione tra il KJ. Somaiya Bharatiya Sanskriti Peetham, istituzione appartenente al Somaiya Vidyavihar di Mumbai, e la Pontificia Università Urbaniana di Roma, nasce con l’intento di facilitare la strada della comprensione reciproca, del mutuo apprezzamento e del dialogo.
Il Dizionario hindu-cristiano esprime il tentativo di presentare, in un linguaggio accessibile e in poche centinaia di pagine, le nozioni centrali e i concetti chiave che definiscono queste due tradizioni religiose. Sarà poi il lettore a giudicare se e la misura in cui l’obiettivo sia stato raggiunto.
«Nel mondo contemporaneo il dialogo tra fedi non è più una scelta piuttosto una necessità senza riserve. Dedicarsi al dialogo interreligioso dovrebbe essere considerata una dimensione essenziale del proprio impegno religioso e possibilmente la parte più nobile di esso. Il dialogo comporta andare oltre il senso artificioso dell’Assoluto e dell’ultimo, spesso associato a ogni religione, ed essere aperti a quella verità che le trascende tutte. Il dialogo comporta l’ascolto, la comprensione e l’apprendimento reciproci nella consapevolezza che verità, bontà, rettitudine e amore non sono esclusive di alcuna religione in particolare, ma sono beni che Dio ha elargito a tutte le religioni in misura sufficientemente diversa. Il dialogo tra fedi dovrebbe farci comprendere che le religioni sono di più di ciò die separa i rispettivi credenti, che esiste, cioè, una Realtà onnicomprensiva, testimoniata da ogni tradizione, che unisce tutti gli esseri umani nella fratellanza e nell’amore reciproco» (dalla Prefazione).


Nuova pubblicazione della collana Fiamma Viva – Atti della 57° Settimana di Spiritualità
«Tutte le creature sono connesse tra loro» è stato il titolo della 57ma Settimana di Spiritualità del Teresianum (21-25 febbraio 2016). La frase è ripresa dal n. 42 dell’enciclica Laudato sii di papa Francesco, il primo documento pontificio solenne dedicato all’ecologia, uno dei temi di attualità più emergente, che fa emergere le conseguenze dell’intervento umano sull’organizzazione della Terra. Ora, con lo stesso titolo, sono stati pubblicati – nella collana Fiamma Viva – gli interventi che ne hanno segnato lo svolgimento.
L’apertura è stata affidata a S.E. Mons. Luis Francisco Ladaria Ferrer, Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede, che ha introdotto con il tema: «La terra, luogo della salvezza».
In questa pubblicazione sono presenti, inoltre, i contributi di: Ferdinando Millán Romeral, Roberto Fornara, Shahid Mobeen, Christine Gautier, Fabrizio Consorti, Stefano Zamboni, Valéry Bitar, Iain Matthew, Antonine M. Zacharie Igirukwayo.
Con questi contributi, che hanno visto nel principio di integralità il loro punto di aggregazione, si è provato a rispondere a una serie di domande riguardanti la relazione dell’uomo con la “casa comune”, che condivide con gli altri esseri viventi, e con Dio Creatore.
Scarica la presentazione.
Per maggiorni informazioni contattare:
TERESIANUM
Pontificia Facoltà Teologica – Pontificio Istituto di Spiritualità
Piazza San Pancrazio, 5/A – 00152 ROMA | Tel. 06 5854 0248
segreteria@teresianum.net | www.teresianum.net

Pubblicato il numero 67 della rivista Teresianum
È stato appena pubblicato il numero 67 della rivista Teresianum, il secondo dell’anno 2016. Come da tradizione anche questo numero non propone numeri tematici, ma una miscellanea di articoli in diverse lingue non legati da un particolare tema. L’unità si può rinvenire in una più accentuata dimensione carmelitana.
Il numero si apre con lo studio del carmelitano José Pereira intitolato «Ouvrir la bouche du désir. Éros dans le Cantique spirituel B de saint Jean de la Croix», che costituisce la prima parte di un lavoro svolto sotto la direzione di Iain Matthew, ocd, della nostra Facoltà. L’autore, mediante uno studio lessicale e semantico, vuole uscire dall’opposizione tra eros e agape come anche dalla riduzione dell’eros alla sessualità. Anche se nel Cantico spirituale non viene utilizzato il termine eros, l’idea di mancanza, aspirazione, desiderio e uscita di sé estatica è ben presente come elemento fondamentale alla vita spirituale. A suo modo, Giovanni della Croce contribuisce al superamento del disprezzo per l’eros e alla sua integrazione nel dinamismo vitale.
Il secondo articolo è opera di J. Carlos Vizuete Mendoza dell’Università Castilla-La Mancha. Si tratta di uno studio storico su «Los Carmelitas descalzos de México, segun el Libro de las Profesiones del convento de San Sebastian (1586-1813)». Dopo aver considerato la fondazione del convento di San Sebastiano nel 1586, l’autore analizza una fonte storica, il Libro delle Professioni, per trarne alcune conclusioni a partire dalle informazioni su 276 fratelli che presero l’abito tra il 1586 e il 1813, in particolare il fatto che molti fratelli coristi entrarono senza conoscere il latino e dunque senza studi universitari precedenti e che la maggior parte delle vocazioni vennero dalla Spagna e meno dal Messico.
I tre articoli che seguono sono dedicati a tre figure del Carmelo francese: Teresa del Bambino Gesù, Elisabetta della Trinità e Maria Eugenio del Bambino Gesù.
Il primo, di Michael Champagne, tematizza «The Trial of Faith of Saint Thérèse», contestualizza cioè la prova della fede nella vita di Thérèse. Dopo aver esposto le principali interpretazioni, l’Autore considera quattro aspetti della prova: la purificazione dell’anima in vista dell’unione perfetta; la tentazione rispetto all’esistenza del cielo; la solidarietà con gli increduli e il martirio dei desideri. Dato che quest’ultimo aspetto non viene nominato nel Manoscritto C, non è solitamente neanche associato alla prova della fine della vita di Thérèse. Champagne invece propone un allargamento nell’interpretazione della prova seguendo ciò che Thérèse dice del suo martirio come partecipazione alla sete di Gesù Crocifisso.
Nel successivo intervento, Emmanuel Bohler, che ha difeso di recente il suo dottorato su Elisabetta della Trinità, all’Università di Metz, sotto la direzione di Marie-Anne Vannier, propone una riflessione su «Les caractéristiques pneumatologiques de la doctrine spirituelle de la Louange de gioire de sainte Elisabeth de la Trinité». L’Autore presenta la pneumatologia nei numeri 5-8 di Le Ciel dans la Foi e ne individua un’applicazione esplicita e implicita ai sacramenti dell’iniziazione.
François-Régis Wilhélem, dell’Istituto Notre Dame de Vie, in occasione della beatificazione del fondatore, offre un articolo sintetico sul tema «“Se laisser emporter par l’Esprit”. À la suite du bienheureux père Marie-Eugène de l’Enfant-Jésus». In tale circostanza è consentito attirare l’attenzione su un aspetto fondamentale, anche se ben noto, della spiritualità di padre Marie-Eugène, cioè la presenza attiva dello Spirito Santo nella vita dei cristiani e alcune caratteristiche della vita nello Spirito.
Due note chiudono questo numero di Teresianum. La prima, «Misericordia come amore preveniente. L’esperienza di Maria e dei dottori carmelitani» è di Maria Manuela Romano del Carmelo Monte San Quirico. È una lettura della misericordia in chiave balthasariana come amore preveniente, esemplificandola nell’esistenza e nell’esperienza di Maria, come anche nei tre Dottori del Carmelo.
La seconda nota, di Christof Betschart, «Vissuto estetico e religioso nella scoperta della personalità secondo Edith Stein», pone l’attenzione sull’analogia tra vissuto estetico e religioso secondo Edith Stein, considerando la somiglianza tra gratuità ed empatia nell’incontro con un’opera d’arte e analogicamente con Dio.
Per uteriori informazioni:
TERESIANUM
Rivista della Pontificia Facoltà Teologica e del Pontificio Istituto di Spiritualità
TERESIANUM
Piazza San Pancrazio, 5/A – 00152 ROMA
segreteria.rivista@teresianum.net | www.teresianum.net/rivista

Un nuovo libro di p. Luis Jorge González
Fresco di stampa, è disponibile – in lingua spagnola – un nuovo libro di p. Luis Jorge González dal titolo: Mística: guiados por Juan de la Cruz.
San Giovanni della Croce, il grande poeta della lingua spagnola, oltre ad essere un mistico, cioè una persona che ha sperimentato e sentito il Mistero, è un mistagogo. Dopo aver percorso la strada verso l’unione con Dio, che inonda la persona di infinita tenerezza, ha riflettuto sulla sua esperienza. E ha visto che si tratta di una strada a tre corsie: fede, speranza e amore. Per incoraggiare le persone a visitare questo a tre vie, si impone lo stile empatico, con particolare attenzione alla persona, senza dare consigli.
Scopre che la fede nasce dalla presenza di Dio in ogni parte e, specialmente, nel cuore umano. Come il calore dell’acqua della piscina viene dai raggi del sole, così, un atto di fede è la calda risposta al Dio sempre presente e amorevole. Quindi, la strada verso l’unione è la fede perché accoglie Dio come Dio, infinito come egli è e traboccante d’amore.
La speranza ospita Dio che, al di là delle montagne di difficoltà, si apre il verde orizzonte di un futuro disseminato di promesse, in particolare, quella di essere Egli stesso il nostro Dio, il nostro Padre, il nostro amico, il nostro Maestro.
L’amore è ciò che più fortemente unisce a Dio. Fa della propria libertà una sola cosa con la libertà o la volontà di Dio. Questa unione di libertà o di amori può essere piena:
«Essendo quest’anima così vicina a Dio da essere trasformata in fiamma d’amore, in cui le si comunica il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, sarà cosa tanto incredibile affermare che assapori un riflesso di vita eterna, anche se non perfettamente, perché non lo permette la condizione di questa vita? Infatti, è tanto sublime il diletto che quella fiamma dello Spirito Santo produce in essa, che le permette di pregustare il sapore della vita eterna» (Giovanni della Croce, Fiamma viva d’amor, 1.6).
Scarica l’anteprima
Per informazioni:
TERESIANUM
Pontificia Facoltà Teologica – Pontificio Istituto di Spiritualità
Piazza San Pancrazio, 5/A – 00152 ROMA | Tel. 06 58 540 248
www.teresianum.net

Psicologia del perdono e della riconciliazione
Il corso di Counseling spirituale – Scuola di mistagogia propone un “corso breve” dal titolo “Psicologia del perdono e della riconciliazione”, nei giorni martedì 21, martedì 28 marzo e martedì 4 aprile, dalle ore 17.00 alle ore 19.50. Docente del corso è Luciano Sandrin, laureato in psicologia, insegna, oltre che al Teresianum, anche alla Gregoriana e al Camillianum, ed è autore di molte pubblicazioni.
La psicologia può essere utile per capire la complessità del perdono e della riconciliazione, per aiutare a risolvere conflitti e prevenire situazioni che fanno particolarmente soffrire… il corso presenta la dimensione psicologica del perdono: ciò che è e ciò che non è, i vari fattori che lo influenzano e il processo che lo caratterizza, il perdono tra individui e quello tra gruppi sociali; il perdono rivolto verso gli altri, verso di sé e anche verso Dio; i suoi effetti terapeutici e le diverse difficoltà nel perdonare.
Per effettuare l’iscrizione occorre scaricare l’apposito modulo, compilarlo e inviarlo all’indirizzo di posta elettronica counseling@teresianum.net.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla
Segreteria del Counseling spirituale
Piazza San Pancrazio, 5/A
00152 Roma
Tel. 06 5854.0250

Teologia spirituale aperta a tutti – Quarta serie
È ormai in arrivo il quarto ciclo dell’offerta formativa proposta dal Teresianum e rivolta a tutti coloro che sono interessati – laici, sacerdoti e consacrati – a seguire gli insegnamenti che si tengono nell’ambito del Corso annuale per il Diploma in Teologia Spirituale.
Questo quarto gruppo di corsi di Teologia Spirituale aperta a tutti trattano le seguenti tematiche:
- La Storia di un’anima come sintesi della dottrina di santa Teresa di Lisieux (Prof. François–Marie Léthel)
e
- Vocazione alla santità e vocazioni nella Chiesa (Prof. Grzegorz Firszt).
I corsi, di dodici sessioni ciascuno, si terranno presso l’Aula 9 del Teresianum, secondo le date di seguito indicate:
30 marzo 2017 |
6 aprile 2017 |
27 aprile 2017 |
4 maggio 2017 |
11 maggio 2017 |
18 maggio 2017 |
e con il seguente orario:
15.00 – 15.45 |
Prof. François–Marie Léthel |
15.50 – 16.35 |
Prof. François–Marie Léthel |
16.45 – 17.30 |
Prof. Grzegorz Firszt |
17.35 – 18.20 |
Prof. Grzegorz Firszt |
Questa offerta formativa è rivolta a tutti coloro che, non potendo partecipare a tutto il Corso annuale, sono comunque interessati ad assistere a qualche corso in particolare.
Le iscrizioni potranno essere effettuate presso la Segreteria Generale del Teresianum. Per l’ammissione non è richiesto alcun titolo di studio specifico.
Quanti, inoltre, desiderassero sostenere gli esami, relativi a questi corsi, possono rivolgersi alla Segreteria Generale. Il costo della partecipazione è di:
- 150 € per la partecipazione a entrambi i corsi;
- 125 € per la partecipazione a un solo corso.

Santa Teresa. l’accompagnare spirituale empatico
Alcuni mesi fa vi avevamo dato notizia della pubblicazione in lingua spagnola del libro «Santa Teresa: acompañar empático». L’Autore, padre Luis Jorge González, OCD, ha recentemente reso disponibile la traduzione dell’interessante libro il cui titolo, in questa edizione, è: «Santa Teresa. L’accompagnare spirituale empatico».
Al giorno d’oggi non si sente facilmente parlare di comprensione empatica e di accoglienza intesa come amore disinteressato. In tutti i Continenti soffiano correnti di gelido inverno: guerra, violenza, ingiustizia, povertà, corruzione generalizzata, malattia, solitudine, morte… sembra sgretolarsi l’ordine stesso della vita mentre il disordine guadagna terreno. Si sgretolano gli Stati, il diritto, la convivenza pacifica, le famiglie, le frontiere del sesso eccetera.
Allo stesso tempo, grazie al cielo, soffiano, qui e là, anche venti di speranza, che rinvigoriscono l’animo e il vivere quotidiano di molte persone. Aliti spesso impercettibili, ma molto favorevoli all’empatia che comprende il prossimo e all’amore che lo aiuta e gli rende beneficio.
L’apparente comprensione dell’altro in forma giudicante e catalogante porta a una falsa comprensione e non ha niente a che vedere con l’empatia che è, invece, dimostrazione di rispetto, espressa in forma ipotetica, totalmente aperta all’approvazione, alle correzioni e alle precisazioni delle persone. Il metodo empatico è utile per imparare a comunicare con gli altri in modo costruttivo.
L’obiettivo di questo libro consiste nel sostenere e rinforzare la pratica dell’empatia. Tutti possiamo aggiungere un granello di sabbia per l’edificazione di condotte personali, abitudini e usi sociali animati da tale atteggiamento. Sostenere e diffondere la pratica dell’empatia, in questo momento della storia, è un compito che spetta a tutti gli uomini di tutte le latitudini, come risposta alla violenza e all’ingiustizia, per avvicinarsi al prossimo, comprendere il suo mondo personale, sostenere i suoi sforzi per sopravvivere e svilupparsi come persona. L’obiettivo si concentra su un certo tipo di relazione di assistenza: la guida spirituale empatica secondo l’esperienza e l’insegnamento di santa Teresa d’Avila, una donna eccezionale e una grande maestra spirituale. In quanto mistica non ha offerto dottrine, ma le sue esperienze. Per questo motivo è capace di dialogare con persone di qualsiasi tradizione spirituale.
Per scaricare un estratto del libro fare click sull’icona.
Per maggiori informazioni:
Teresianum
Piazza San Pancrazio, 5/A – 00152 ROMA
Tel. 06 5854 0250

Corso Gestire gruppi e comunità per collaborare
Il Teresianum, attraverso la sezione Counseling spirituale – Scuola di mistagogia, propone un corso intensivo sul tema “Gestire gruppi e comunità per collaborare”. Il corso avrà luogo tra il 13 e il 17 marzo 2017, secondo il seguente orario:
Lunedì 13 | 15.15 – 19.40 |
Martedì 14 | 15.15 – 19.40 |
Mercoledì 15 | 15.15 – 19.40 |
Giovedì 16 | 15.15 – 19.40 |
Venerdì 17 | 15.15 – 18.40 |
Il programma del corso, guidato dai trainers Jenny EDWARDS e Luis Jorge GONZÁLEZ, OCD, sarà articolato in diverse tematiche:
- Adattività (chiarire l’identità del gruppo e cambiare le modalità dell’agire)
- Sette capacità per collaborare in gruppo
- Essere membri efficaci per facilitare la crescita del gruppo e curare le relazioni
- Gestione dei conflitti
- Raduni produttivi
Il corso è principalmente indirizzato a coloro che svolgono attività di gruppo: superiori e formatori religiosi; animatori nei seminari; animatori della pastorale nelle parrocchie e nelle diocesi. Il corso, inoltre, può rappresentare un’ottima occasione di crescita per genitori, insegnanti, animatori di gruppi in genere e per i diversi leader nella società.
Alla fine del corso si potrà conseguire un diploma rilasciato dal Centro “Thinking collaborative” di Denver, CO, USA.
Per effettuare l’iscrizione, compilare il modulo che si può scaricare da qui e inviarlo a counseling@teresianum.net.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Teresianum – Segreteria del Counseling Spirituale
Piazza San Pancrazio, 5/A – 00153 Roma
Tel. 06 5854 0250 (mattina)
Email: counseling@teresianum.net
https://www.teresianum.net/wp-content/uploads/2017/03/Gestire-marzo-2017.pdf
https://www.teresianum.net/wp-content/uploads/2017/03/Gestire-marzoBack-2017.pdf