Qui puoi trovare i link necessari per procedere con le iscrizioni al nuovo anno accademico 2024/2025:
NUOVE ISCRIZIONIRINNOVO DELL’ISCRIZIONE
Qui puoi trovare i link necessari per procedere con le iscrizioni al nuovo anno accademico 2024/2025:
NUOVE ISCRIZIONI
E’ stato già attivato il link per il rinnovo delle iscrizioni. Usando il seguente link: https://www.teresianum.org/iscrizioni e le proprie credenziali (numero di matricola e password) potete già adesso fare il rinnovo della vostra iscrizione per il prossimo anno accademico 2024/2025.
Attenzione! I nuovi studenti devono servirsi di un altro link per la prima iscrizione!
Con decreto del Gran Cancelliere della nostra Facoltà, padre Miguel Marquez Calle, del 14 maggio 2024, prof. Richard Francis D’Souza, finora professore incaricato, è stato nominato professore aggiunto al Teresianum. Prof. D’Souza appartiene alla Provincia dei Carmelitani Scalzi di Karnataka-Goa in India e ha conseguito il dottorato in Sacra Scrittura (SSD) presso il Pontificio Istituto Biblico a Roma.
A nome della comunità accademica, porgiamo le nostre congratulazioni.
Il Santo Padre ha nominato Vescovo della Diocesi di Kurnool (India), il Rev. P. Johannes Gorantla, O.C.D., finora Rettore del Seminarium Missionum presso la Pontificia Facoltà Teologica e Pontificio Istituto di Spiritualità «Teresianum» a Roma.
S.E. Mons. Johannes Gorantla, O.C.D., è nato il 20 aprile 1974 a Nawabu Peta, nella Diocesi di Vijayawada. Ha emesso la prima professione nell’Ordine dei Carmelitani Scalzi nel 1994 e quella perpetua nel 2000. Ha studiato Filosofia presso il Sacred Heart Philosophical College a Kerala e Teologia presso il Teresianum a Roma. Ha ottenuto la Licenza in Sacra Scrittura presso il Biblicum ed il Dottorato in Teologia Biblica presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma; attualmente iscritto al Dottorato in Teologia Spirituale presso il Teresianum.
È stato ordinato presbitero il 10 gennaio 2002.
Ha ricoperto i seguenti incarichi e svolto ulteriori studi: Vice Parroco a Kalluru, Diocesi di Khammam (2002); Studi a Roma (2002-2008); Provinciale dell’Andhra Pradesh, Segretario dell’O.C.D. Inter Provincial Council of India, Consultore della Diocesi di Khammam, Membro del Consiglio Episcopale dell’Andhra Pradesh per le Commissioni Biblica e Proclamazione, Professore esterno di Sacra Scrittura presso il Jyothirbhavan a Kalamassery in Kerala e presso il St. Joseph Seminary nella Diocesi di Khammam (2008-2014); Presidente della Conferenza dei Religiosi dell’Andhra Pradesh e Vice Chairman della Commissione per l’Educazione Cattolica (2010-2014); Parroco del St. Pius X Monastery, Superiore della Comunità di Nacharam nell’Arcidiocesi di Hyderabad e Vice Presidente della Commissione Regionale per l’Istruzione (2014-2015); Definitore Generale dei Carmelitani Scalzi (2015-2021); dal 2021 è Rettore del Seminarium Missionum presso il Teresianum a Roma e Professore incaricato presso il Teresianum.
La Fondazione “Carmel Forum” istituisce due borse di studio destinate principalmente a membri di istituti di vita consacrata, società di vita apostolica e istituti secolari e comunità ecclesiali femminili per il biennio del II Ciclo di Licenza in Teologia Spirituale o in Antropologia Teologica presso la Pontificia Facoltà Teologica – Pontificio Istituto di Spiritualità “Teresianum”.
Maggiori informazioni sono disponibili in italiano, inglese e tedesco facendo click qui oppure si può scrivere direttamente alla Fondazione Carmel Forum: info@carmelforum.com.
In seguito alla pubblicazione del volume del gruppo di ricerca (Teologia dell’amore. Prospettive teologico-filosofiche in dialogo con il Carmelo, coll. «Teologia», Città Nuova, Roma 2023), desideriamo continuare l’approfondimento della teologia dell’amore in dialogo con le figure del Carmelo.
Nell’esortazione apostolica “C’est la confiance” papa Francesco chiama Santa Teresa di Lisieux “il Dottore della sintesi”, il cui genio “consiste nel portarci al centro, a ciò che è essenziale, a ciò che è indispensabile” (49). La sua scoperta del cuore del Vangelo – in quanto costitutivo per la vita cristiana – provoca comunque un ripensamento di tanti modi di pensare e agire, anche in ambito teologico: “Come teologi, moralisti, studiosi di spiritualità, come pastori e come credenti, ciascuno nel proprio ambito, abbiamo ancora bisogno di recepire questa intuizione geniale di Teresina e di trarne le conseguenze teoriche e pratiche, dottrinali e pastorali, personali e comunitarie. Servono audacia e libertà interiore per poterlo fare.” (50)
Raccogliendo quest’appello del Pontefice, la Pontificia Facoltà Teologica – l’Istituto di Spiritualità Teresianum invita gli studiosi di teologia e di altre discipline al Seminario di approfondimento dedicato al tema dell’apporto teologico di Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo.
È stato pubblicato il numero 2/2023 della Rivista Teresianum!
Tutti i contributi possono essere consultati con accesso aperto (open access) sotto il link:
https://www.brepolsonline.net/toc/ter/2023/74/2
Indice:
Editoriale, p. 229 Lukasz Strzyz-Steinert
L’ascolto orante di Maria: chiave del mistero cristiano, p. 233, Adrian Attard
Memoria futuri. La cifra profetica di Teresa di Gesù, p. 245, Fabio Roana
St Teresa and the sisters of Bethany: use and innovation in the exegetical tradition, p. 271, Jo Robson
Thérèse d’Avila et ses pouvoirs de fondatrice, p. 301, Marie-Laurent Huet
Supernatural Experience as Fulfillment (Erfüllung) of The Knowledge of God: Approaches from Edith Stein’s Work, p. 337, Cristián Núñez Durán
Gnade vor Recht. Zur Kritik des Rechtsbegriffs bei Simone Weil, p. 357, Johanna Merz
Recensioni, p. 387
Modalità “Open access”
Ricordiamo la versione digitale della Rivista “Teresianum” è disponibile gratuitamente a tutti i lettori in modalità “Open access” sul portale www.brepolsonline.net/loi/ter
«Scrivere di Dio»: Emilio Martínez, «Teresa di Gesù. Tradizione e novità nella preghiera teresiana»
Sotto questo link potete trovare l’’intervento integrale di p. Emilio Martínez González, OCD, della Pontificia Facoltà Teologica Teresianum, al convegno «Scrivere di Dio. Chiara Lubich e la tradizione mistica femminile dal Medioevo al Novecento. Un percorso a più voci».