Nostro ex studente è diventato Arcivescovo

Come comunicato dalla Sala stampa della Santa Sede (vedi il comunicato), papa Francesco ha eletto all’episcopato monsignor Samuele Sangalli nominandolo Vescovo titolare di Zella e conferendogli il titolo personale di Arcivescovo.

Nato il 10 settembre 1967 a Lecco, ordinato sacerdote nel 1996, da tempo trasferitosi a Roma per vari incarichi vaticani, dal 1° ottobre 2024 monsignor Sangalli è Segretario aggiunto del Dicastero per l’Evangelizzazione, incarico che continuerà a ricoprire anche dopo l’ordinazione episcopale, la cui data non è ancora stata fissata.

Originario della parrocchia dei Santi Giorgio, Caterina ed Eligio ad Acquate di Lecco, Sangalli è stato ordinato diacono il 13 ottobre 1991 e sacerdote nel Duomo di Milano l’8 giugno 1996.

Suoi titoli di studio sono la laurea in Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (25 marzo 1997), la licenza in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma (6 ottobre 2001) e la laurea in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi Roma3 (3 dicembre 2003). Il 29 marzo 2021 ha ottenuto il dottorato in Spiritualità presso il Pontificio Istituti di Spiritualità TERESIANUM. Dal 29 settembre 2009 è Cappellano di Sua Santità.

Questi i suoi incarichi pastorali: dal 1994 al 1997 Collaboratore pastorale nella parrocchia della Beata Vergine in Bruzzano (Milano);  dal 1997 al 2000 Vicario parrocchiale nella parrocchia di Santa Maria del Rosario (Milano); dal 2000 al 2001 Incaricato per la Pastorale universitaria presso l’Università degli Studi di Milano; dal 2001 al 2004 Assistente spirituale della Casa di studio “Villa Nazareth” di Roma; dal 2004 al 2023 Addetto alla Segreteria della Congregazione per i Vescovi; dal 2023 Sottosegretario del Dicastero per l’Evangelizzazione; dall’1 ottobre 2024 Segretario aggiunto del Dicastero per l’Evangelizzazione, con incarico di Responsabile dell’Amministrazione del Dicastero per l’Evangelizzazione nella Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari.

Sangalli è inoltre presidente della Fondazione Sinderesi, organizzazione che persegue fini di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza e solidarietà sociale a favore dei giovani. La Fondazione si impegna a stimolarli a sviluppare la capacità di elaborare un proprio giudizio sulla realtà, maturo e competente, formandoli ad assumersi con responsabilità la propria personale vocazione. La Fondazione opera promuovendo attività e progetti finalizzati al servizio verso chi più ha bisogno, al dialogo interreligioso e interculturale, alla formazione alla cittadinanza attiva.

Nuovo vescovo ex alunno

Il 16 gennaio 2025 la Sala Stampa della Santa Sede ha annunziato che il Rev. P. Jackson Murugara, IMC (Istituto Missioni Consolata) è stato nominato Vescovo coadiutore della Diocesi cattolica di Meru. Il neoeletto ha 54 anni, originario di Kamanyaki, nella regione di Tharaka Nithi, diocesi dei suoi antenati.

Padre Murugara, che fino alla sua nomina ha prestato servizio come sacerdote presso il Santuario della Consolata a Westlands, Nairobi, porterà una profonda conoscenza della comunità locale e l’impegno a diffondere la Buona Notizia di Cristo ai fedeli di Meru. La sua nomina è stata annunciata in Kenya dal’arcivescovo Bert Van Megen, nunzio apostolico, che ha comunicato la notizia alla Conferenza dei vescovi cattolici del Kenya (KCCB).

Nato nel 1970 in una famiglia di dieci figli, p. Murugara ha intrapreso il suo cammino verso il sacerdozio alla Muthitwa Primary School, dove è stato educato tra il 1981 e il 1988. Il suo cammino spirituale è stato segnato dal noviziato a Sagana nel 1996-1997 ed è stato ordinato sacerdote il 15 agosto 2001, nella parrocchia di Matiri, nella diocesi di Meru.

Il Vescovo coadiutore eletto ha trascorso diversi anni di studio a Roma, conseguendo una laurea in Filosofia e Scienze Religiose presso la Pontificia Università Urbaniana nonché la Licenza in Teologia Spirituale presso Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum (2011).

Lectio magistralis e Lectio inauguralis di Rowan Williams

Vi invitiamo a leggere i testi dei due discorsi pronunciati dal nostro Dottore Honoris Causa, Rev. Rowan Williams, in occasione della Giornata di Studi dedicata a Edith Stein e dell’Inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025.

Lectio magistralis: “Edith Stein e l’Imago Trinitatis”
(see also English text: Edith Stein and the Imago Trinitatis)

Lectio inauguralis: Santa Teresa e il rischio della vita contemplativa 
(see also English text: Teresa of Avila and the Risk of Contemplative Life)

Dottorato honoris causa

Gli ultimi giorni sono stati ricchi di eventi speciali. La nostra Facoltà ha celebrato l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 con il conferimento del dottorato honoris causa al Rev. Rowan Williams, arcivescovo emerito di Canterbury.

vedi altre foto su Facebook della Facoltà

Promozione a professore

Con decreto del Gran Cancelliere della nostra Facoltà, padre Miguel Marquez Calle, del 14 maggio 2024, prof. Richard Francis D’Souza, finora professore incaricato, è stato nominato professore aggiunto al Teresianum. Prof. D’Souza appartiene alla Provincia dei Carmelitani Scalzi di Karnataka-Goa in India e ha conseguito il dottorato in Sacra Scrittura (SSD) presso il Pontificio Istituto Biblico a Roma.
A nome della comunità accademica, porgiamo le nostre congratulazioni.

Nuovo Vescovo Carmelitano

Il Santo Padre ha nominato Vescovo della Diocesi di Kurnool (India), il Rev. P. Johannes Gorantla, O.C.D., finora Rettore del Seminarium Missionum presso la Pontificia Facoltà Teologica e Pontificio Istituto di Spiritualità «Teresianum» a Roma.

S.E. Mons. Johannes Gorantla, O.C.D., è nato il 20 aprile 1974 a Nawabu Peta, nella Diocesi di Vijayawada. Ha emesso la prima professione nell’Ordine dei Carmelitani Scalzi nel 1994 e quella perpetua nel 2000. Ha studiato Filosofia presso il Sacred Heart Philosophical College a Kerala e Teologia presso il Teresianum a Roma. Ha ottenuto la Licenza in Sacra Scrittura presso il Biblicum ed il Dottorato in Teologia Biblica presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma; attualmente iscritto al Dottorato in Teologia Spirituale presso il Teresianum.

È stato ordinato presbitero il 10 gennaio 2002.

Ha ricoperto i seguenti incarichi e svolto ulteriori studi: Vice Parroco a Kalluru, Diocesi di Khammam (2002); Studi a Roma (2002-2008); Provinciale dell’Andhra Pradesh, Segretario dell’O.C.D. Inter Provincial Council of India, Consultore della Diocesi di Khammam, Membro del Consiglio Episcopale dell’Andhra Pradesh per le Commissioni Biblica e Proclamazione, Professore esterno di Sacra Scrittura presso il Jyothirbhavan a Kalamassery in Kerala e presso il St. Joseph Seminary nella Diocesi di Khammam (2008-2014); Presidente della Conferenza dei Religiosi dell’Andhra Pradesh e Vice Chairman della Commissione per l’Educazione Cattolica (2010-2014); Parroco del St. Pius X Monastery, Superiore della Comunità di Nacharam nell’Arcidiocesi di Hyderabad e Vice Presidente della Commissione Regionale per l’Istruzione (2014-2015); Definitore Generale dei Carmelitani Scalzi (2015-2021); dal 2021 è Rettore del Seminarium Missionum presso il Teresianum a Roma e Professore incaricato presso il Teresianum.