San Giovanni della Croce - Accompagnamento spirituale

San Giovanni della Croce. Accompagnamento spirituale – Corso breve

Nei giorni 23 e 24 aprile prossimi, dalle ore 15.30 alle ore 19.30, si svolgerà al Teresianum un corso breve su: San Giovanni della Croce. Accompagnamento spirituale. Il grande poeta della lingua castigliana, oltre ad essere un mistico, cioè qualcuno che ha esperimentato e gustato il Mistero, è un mistagogo. Avendo percorso il cammino verso l’unione con Dio, che inonda la persona di tenerezza infinita, ha riflettuto riguardo la sua esperienza. E ha visto che è un cammino con tre corsie: fede, speranza e carità. Per animare le persone a percorrere questa triplice via, s’impone lo stile empatico, centrato sulla persona, senza dare consigli.

Destinatari del presente corso breve sono tutti coloro che desiderano conoscere la via che conduce all’esperienza mistica di Dio. Particolarmente utile per i formatori in: seminari, conventi, parrocchie, diocesi, e per gli accompagnatori spirituali.

Docente del corso è Prof. p. Luis Jorge González, OCD, Ph.D. in Counseling (Università Iberoamericana – Messico), Ph.D. in Psicologia clinica (Iberoamericana), Ph.D. in Teologia Spirituale.

Programma del corso:

  • Mistagogia di Giovanni della Croce
  • L’accompagnante spirituale come mistagogo
  • Tappe dello sviluppo teologale
  • Pratica della mistagogia

Per informazioni contattare la Segreteria del Counseling spirituale negli oari indicati:

Lunedì 11.00-12.00 15.00-16.30
Mercoledì   15.00-16.30

 

Per informazioni e appuntamenti in orari diversi – escludendo i giorni delle vacanze pasquali, dal 26 marzo al 6 aprile – contattare la Segreteria nei giorni: 

Lunedì e mercoledì 9.00-12.00 15.00-17.00
Martedì e venerdì 9.00-12.00   

 

chiamando al numero telefonico: 06 58 540 250.

Per iscriversi scaricare l’apposita scheda di iscrizione e inviarla a: counseling@teresianum.net.

Teologia Spirituale aperta a tutti – Quarta serie 2017-2018

Anche durante quest’Anno Accademico 2017-2018, il Teresianum offre a tutti coloro che sono interessati – laici, sacerdoti e consacrati – la partecipazione a corsi che sono espressione degli insegnamenti che si tengono nell’ambito del Corso di Teologia Spirituale. Tale Corso  intende offrire una formazione di base in Teologia Spirituale per favorire l’approfondimento teorico e pratico della vita spirituale.

La quarta serie di insegnamenti di quest’Anno Accademico:

  • CTS23 Vocazione alla santità e vocazioni nella Chiesa (Prof.  G. Firszt)
  • CTS32 Padri della Chiesa (Prof. B. Degorski)
  • CTS43 San Francesco d’Assisi (Prof.  A. Mączka)

si terranno presso l’Aula 9 del Teresianum, secondo il calendario di seguito indicato:

 

Orario 12/04/2018 19/04/2018 26/04/2018 3/05/2018 10/05/2018 17/05/2018
15.00 – 15.45
15.50 – 16.35 
B. Degorski B. Degorski B. Degorski A. Mączka A. Mączka A. Mączka
16.45 – 17.30
17.35 – 18.20
G. Firszt G. Firszt G. Firszt G. Firszt G. Firszt G. Firszt

 

 

Le iscrizioni potranno essere effettuate selezionando l’opzione di iscrizione come studente ospite. Per l’ammissione non è richiesto alcun titolo di studio specifico.

Fai click per accedere alla ISCRIZIONE ONLINE.

Chi lo desidera potrà sostenere gli esami relativi ai corsi scelti.

Il costo della partecipazione è di:

  • 100 €per l’immatricolazione;
  • 25 €per la partecipazione al corso di 12 ore (CTS23);
  •  15 € per la partecipazione ai corsi di 6 ore (CTS32; CTS43).

Nuovo libro di P. François-Marie Léthel: Les saints nous conduisent à Jésus. Entretien sur la vie chrétienne

Tous appelés à la sainteté. C’est cette vocation baptismale que, dans le sillage du concile Vatican II, le père Léthel rappelle avec expérience et passion dans ce livre inspiré. Répondant aux questions d’Élisabeth de Baudoüin, l’auteur raconte son itinéraire et sa mission à la Congrégation romaine pour les causes des saints. Une vie constellée de figures de sainteté qu’il a étudiées et qu’il aime : Thomas d’Aquin, Jeanne d’Arc, Thérèse de Lisieux, Louis-Marie Grignion de Montfort ou encore Jean-Paul II …

Comme l’avait souligné le pape émérite Benoit XVI, après une retraite que le père Léthel avait prêchée au Vatican, ce dernier excelle à présenter «les saints comme des ‟étoiles dans le firmament de l’histoire », et à nous introduire dans leur ronde.

 

Les saints_0002

 

 

 

 

 

François-Marie Léthel est prêtre de la Province des carmes déchaux de Paris (ocd). Docteur en théologie et licencié en philosophie, il est spécialiste de la théologie des saints et en particulier de Thérèse de l’Enfant-Jésus. Professeur ordinaire à la Faculté théologique pontificale Teresianum à Rome, il a publié plusieurs ouvrages remarqués dont La lumière du Christ dans le cœur de l’Église (Parole et Silence, 2011).

Élisabeth de Baudoüin, journaliste, a collaboré à Famille chrétienne et au site Aleteia.

PNL – Programmazione Neuro-linguistica

Il Teresianum desidera offrire un’introduzione alla PNL, divisa in tre parti. Ciascuna di esse presenta risorse  che tutti abbiamo ricevuto da Dio per:

  • lo sviluppo personale;
  • la comunicazione eccellente;
  • favorire l’eccellenza dell’altro.

La PNL, «Programmazione Neuro-linguistica», è nata in California (Università Campus Santa Cruz, CA) alla fine degli anni ’70, per opera del professore di linguistica John Grinder e del matematico Richard Bandler. Non è stata una invenzione, ma una scoperta su come fare – mediante l’osservazione del lavoro di due giganti della Psicoterapia, Virginia Satir e Milton H. Erickson – per usare i propri talenti sconosciuti. Grinder e Bandler, “modellando” o ripetendo gli atteggiamenti, lo stile di comunicazione e le tecniche d’aiuto della Satir e del Dr. Erickson, ottenevano dei risultati benefici e terapeutici nelle persone. Incuriositi da questi risultati inaspettati, hanno iniziato lo studio sistematico della conoscenza e dell’uso dei propri talenti e risorse che spesso rimangono nell’oscurità dell’ignoranza.

Il nome di questa corrente di Psicologia è più complesso dei contenuti che sono i più semplici ed efficaci nella odierna Psicologia. In realtà ogni vivente è un Programma da vivere, da scegliere, da amare, in vista della trascendenza o di Dio. I nostri talenti e risorse funzionano all’unisono col cervello o i Neuroni che usiamo tramite il linguaggio, indispensabile sia per pensare che per comunicare con gli altri e raggiungere le mete per le quali esistiamo. 

Trainers:
Jenny Edwards
Luis Jorge González, OCD

Contributi di partecipazione:

Contributo generale  € 200
Studenti di altre università     € 150
Studenti del Teresianum € 100

 

Scarica la scheda di iscrizione.

Info:
Email: counseling@teresianum.net
Tel. 06 5854 0250
Chiamare nei seguenti orari:
lunedì e mercoledì 9.00-12.00 e 15.00-17.00;
martedì e venerdì 9.00-12.00.

Scarica la brochure.

Avviso chiusura Facoltà

Martedì 27 febbraio la Pontificia Facoltà Teologica Teresianum rimarrà chiusa a causa delle condizioni climatiche.
Non si terranno lezioni, ad eccezione dei Corsi del I ciclo di Teologia per gli Studenti del Collegio Internazionale San Giovanni della Croce.
Biblioteca, Segreteria ed Economato rimarranno chiusi.

Avviso – Corso Psicologia del perdono e della riconciliazione

Si avvisano gli interessati al corso breve Psicologia del perdono e della riconciliazione che a causa dei disagi derivanti dalle condizioni meteo, la sessione del 26 febbraio 2018 non avrà luogo.

La data del recupero sarà comunicata nella prossima sessione.

Purgatorio. Nuovo libro di P. Moriconi

Questo libro è un vero approfondimento della misericordia e della speranza. P. Bruno Moriconi invita i lettori a riscoprire in una luce nuova la realtà dell’incontro con l’amore di Dio alle soglie dell’eternità. A fondamento della speranza, i capitoli del libro ripercorrono molti passi della Scrittura, compresi quelli suscettibili di interpretazioni ambigue, il principale insegnamento del Magistero, con particolare riguardo all’Enciclica Spe Salvi di Benedetto XVI, e il contributo esistenziale di tre santi: Caterina da Genova, Giovanni della Croce e Teresa di Lisieux. L’incontro finale con Dio – tradizionalmente chiamato Purgatorio e, purtroppo, maldestramente descritto come luogo di pena –, e presentato alla luce di come i mistici l’hanno vissuto già su questa terra.

Scarica anteprima del libro Purgatorio. Invenzione medievale o ultima delle misericordie?

 

P. Innocent Hakizimana, OCD, nominato Professore Ordinario

Il giorno 8 febbraio 2018 il Gran Cancelliere della Pontificia Facoltà Teologica Teresianum, P. Saverio Cannistrà, Preposito Generale OCD, con il nihil obstat della Congregazione per l’Educazione Cattolica, ha nominato p. Innocent Hakizimana, OCD, Professore Ordinario.

Alla scuola del Salmista. Nuovo libro di p. Bruno Moriconi

Pubblicato alla fine del 2017, è uscito il nuovo  volume di p. Bruno Moriconi, edito dalle Edizioni Sant’Antonio, dal titolo Alla Scuola del Salmista. Ecco una breve presentazione dell’autore.

«In un mondo come il nostro, rumoroso e agitato, ove il bisogno di silenzio e di preghiera è misteriosamente in aumento, questo piccolo libro si rivolge a coloro che vorrebbero imparare a pregare o crescere nel loro rapporto con se stessi e con Dio. A come aprire uno spazio in cui far entrare la vita di ogni giorno, con i reali frammenti di gioia, di fatica e di dolore.
Alla ricerca di una preghiera ad ampio respiro, ci si muove da ogni parte verso luoghi appartati in cui non si chiede altro che il sostegno silenzioso e un po’ di esperienza di Dio. In queste oasi che possono essere cercate a Taizé, ad Assisi, a Spello o nei vari Gruppi di Orazione Teresiana (GOT), non è tanto importante la guida, quanto la compagnia ed il fraterno appoggio orante.
Un maestro, tuttavia, che è sempre discretamente presente senza dichiararsi tale, è sicuramente il salmista di Israele. Molto spesso, infatti, nelle mani di molti viene messo un Salterio. Anche tra le mani di chi non ne conosceva neppure l’esistenza. E l’invito è a scandire quell’antica preghiera, a volte dura nel linguaggio ed esotica nelle immagini che, tuttavia, si fa presto familiare ed intima. Ricca di risonanze familiari».

 

Scarica un breve estratto