Nei giorni 1 e 2 dicembre 2020 si è svolto il XVIII Simposio Internazionale di Mistica, con la novità di prendere vita in una edizione digitale, ovvero fruibile in diretta streaming nel canale Youtube del Teresianum. Continue reading

Nei giorni 1 e 2 dicembre 2020 si è svolto il XVIII Simposio Internazionale di Mistica, con la novità di prendere vita in una edizione digitale, ovvero fruibile in diretta streaming nel canale Youtube del Teresianum. Continue reading
Nei prossimi 10 e 11 dicembre 2020, tra le ore 16:00 e le ore 18:00, si svolgerà in modalità online, attraverso la piattaforma Zoom, il corso speciale Santa Teresa: l’aiuto empatico nella pandemia. Teresa, narra la sua conversione, e racconta tre esperienze di accompagnamento: autoritaria, democratica, empatica. Il Gesuita, Diego de Centina, secondo l’insegnamento di S. Ignazio, ha usato con Teresa lo stile empatico. Lei lo raccomanda, chiarendo che lo stile autoritario del padre Daza le ha tolto il coraggio e la speranza. Al contrario, il Gesuita l’ha incoraggiata e l’ha spinta a diventare santa, fondatrice, scrittrice e mistica. Adesso, nella pandemia, abbiamo bisogno di coraggio, speranza, pace e amore.
Testo di riferimento: L. J. GONZÁLEZ, Teresa d’Avila. L’accompagnare empatico (2016).
Per iscriversi al Corso è necessario compilare e inviare per Email la scheda di iscrizione scaricabile a: counseling@teresianum.net .
Dopo aver inviato la scheda verrà inviato il link per accedere al corso tramite la piattaforma ZOOM.
Nei giorni 1 e 2 dicembre 2020, nell’orario 16:00 – 19:00, avrà luogo il XVIII Simposio Internazionale di Mistica in una edizione digitale, ovvero fruibile in diretta streaming nel canale Youtube del Teresianum (youtube.com/teresianumroma).
Al centro della riflessione di questa edizione del Simposio di Mistica non potrà che esserci il tema che sta segnando in modo significativo questa epoca: “La Fede in tempo di Pandemia”.
Interventi:
Christof Betschart, Preside del Teresianum, Apertura del Simposio
Bruno Moriconi, Sofferenza, angoscia, preghiera
Lukasz Strzyz Steinert, «La speranza è un farmaco»
Luis Jorge González, Teresa d’Avila: superstite della pandemia «Catarro universal»
Iain Matthew, «Comprendere la distanza»: Giovanni della Croce risponde alla pandemia
Emilio Martínez González, «Vedo sempre il lato buono». Affrontare la pandemia con Teresa di Lisieux
Scarica il programma del Simposio:
Per maggiori informazioni contattare la Segreteria:
Email: counseling@teresianum.net
Tel. 06 585 40 250
In questo anno accademico l’offerta formativa del Counseling Spirituale del Teresianum mette a disposizione in modalità online la propria offerta formativa nell’ottica di contribuire alle sfide della società e delle persone.
Il Counselig Spirituale contribuisce a sviluppare le competenze per accompagnare le persone nel nutrire e conservare la pace che, al contrario dello stress, sostiene l’efficacia del sistema immune e, secondo Giovanni della Croce, è il clima per l’unione con Dio in Cristo. Le sfide della pandemia richiedono serenità e immunità efficace, in apertura alla Medicina e alla Sorgente della pace, il Creatore del sistema immune.
Docente dei corsi sarà Luis Jorge González, ocd., Dottore in Teologia spirituale (Teresianum), che ha in seguito conseguito un dottorato (Ph. D.) di ricerca in Psicologia Clinica all’Università Iberoamericana dei Gesuiti il Messico e un dottorato (Ph. D.) in Counseling e Sviluppo Umano (Iberoamericana).
P. González ha pubblicato dieci libri su salute, psicologia, medicina e spiritualità e uno totalmente dedicato alla conoscenza, cura ed efficacia del sistema immune (Salud responsable. Sintonizando el sistema inmune con el Creador):
• Salud. Nuevo estilo de vida (1990)
• Libertad ante el estrés (2002, 3ª edizione)
• Amor salud y larga vida (2000, 2ª edizione)
• Autoestima y salud (1998, 2ª edizione)
• Triunfo sobre el dolor (1999, 2ª edizione)
• Pregare per guarire (2010, 2ª edizione)
• Salud responsable (2005)
• Amor y salud (2006)
• Salud al perdonar (2010)
• Mi pensamiento me sana o enferma (2020).
Nel depliant pubblicato di seguito si possono trovare i contenuti e l’intero programma dell’offerta formativa 2020-2021.
CorsiBrevi-2020-2021-1
Si comunica che verrà prolungato il periodo dell’attività didattica con modalità a distanza dal 3 dicembre 2020 al 12 febbraio 2021 a conclusione degli esami invernali.
Di conseguenza, anche i seminari e i laboratori saranno svolti con modalità a distanza.
La Facoltà prende questa decisione per garantire la salvaguardia della salute degli studenti, dei professori, del personale tecnico e amministrativo, nella speranza di poter riprendere le attività didattiche presenziali.
La Biblioteca del Teresianum rimarrà aperta per i soli docenti e studenti della Facoltà, previa prenotazione. Per ulteriori informazioni si veda: http://biblioteca.teresianum.net
Christof Betschart, OCD
Preside del Teresianum
Desideriamo informare la Comunità Accademica che, all’esito del Consiglio di Facoltà del 2 novembre 2020, il Rev. P. Saverio Cannistrà, Preposito Generale dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi e Gran Cancelliere della Pontificia Facoltà Teologica Teresianum, ha assunto in data 4 novembre 2020 alcune decisioni riguardanti il nostro Ateneo.
Ha confermato le elezioni ad triennium di:
Visto il risultato delle votazioni consultive, ha nominato ad triennium:
La Pontificia Facoltà Teologica Teresianum è lieta di comunicare che la Congregazione dell’Educazione Cattolica ha nominato PRESIDE del Teresianum, per il triennio 2020-2023,
Tutta la Comunità accademica formula i migliori auguri per il nuovo incarico
ed esprime allo stesso tempo un vivo ringraziamento a P. Denis CHARDONNES
per l’opera compiuta alla guida della nostra Facoltà.
.
Facendo seguito e collegandosi alla Lettera del Preside sul tema della nuova organizzazione della didattica, il Segretario Generale della Facoltà ha emanato una Comunicazione con le indicazioni pratiche per l’attuazione delle linee guida indicate nella summenzionata Lettera del Preside. Ricordiamo che le linee guida e le indicazioni pratiche saranno in vigore dal 26 ottobre 2020 per 30 giorni, in conformità con quanto stabilito dalle Autorità competenti.
Qui di seguito il testo integrale della Comunicazione.
NUOVA-MODALIT-DIDATTICA-INDICAZIONI-PRATICHE
P. Denis Chardonnens, preside della Pontificia Facoltà Teresianum, ha indirizzato una Lettera alla Comunità Accademica nella quale – seguendo le disposizioni impartite dalle Autorità civili e le indicazioni fornite dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica – comunica le nuove disposizioni per lo svolgimento della didattica a partire dal giorno 26 ottobre 2020.
Qui di seguito il testo integrale che è possibile scaricare.
Lettera-Preside-didattica-da-26-ottobre-2020
Nella ricorrenza della memoria liturgica di santa Teresa di Gesù, il 15 ottobre scorso, ha avuto luogo la celebrazione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico 2020-2021. In questo anno segnato dall’emergenza sanitaria, la Comunità accademica ha vissuto il suo tradizionale momento di incontro di inizio anno in modo essenziale, riunendosi intorno all’altare per celebrare l’Eucaristia nella festa di santa Teresa di Gesù, di cui recentemente si è ricordato il 50° della proclamazione quale Dottore della Chiesa. Nell’omelia di P. Agustí Borrell, ocd, Vicario Generale, Santa Teresa è stata indicata come maestra con le parole e con l’esempio di vita, maestra di preghiera e di contemplazione, di spiritualità e vita in Dio, che ha fatto esperienza dell’amore di Dio e che insegna ad accogliere la Sapienza che viene dall’alto.
Di questa celebrazione riportiamo il testo integrale dell’omelia come momento di condivisione dello spirito che anima oggi la Comunità accademica tutta.
OMELIA-20_10_15_PAGUSTI_IT_ESP