Deliberazioni del Gran Cancelliere

Desideriamo informare la Comunità Accademica che, all’esito del Consiglio di Facoltà del 2 novembre 2020, il Rev. P. Saverio Cannistrà, Preposito Generale dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi e Gran Cancelliere della Pontificia Facoltà Teologica Teresianum, ha assunto in data 4 novembre 2020 alcune decisioni riguardanti il nostro Ateneo.

Ha confermato le elezioni ad triennium di: 

  • P. Adrian Attard, OCD, a Vice Preside;
  • P. Ignatious Kunnumpurathu Paul, OCD, a Segretario Generale;
  • P. Innocent Ndimubanzi Hakizimana, OCD, a Responsabile per gli Istituti affiliati, aggregati e incorporati e per i Centri associati;
  • P. Lukasz Strzyż-Steinert, OCD, a Direttore della rivista Teresianum.

Visto il risultato delle votazioni consultive, ha nominato ad triennium:

  • P. Carlos Morales, OCD, quale Bibliotecario;
  • P. Elizeusz Bagiński, OCD,  quale Vice Bibliotecario.

Nomina del nuovo Preside

La Pontificia Facoltà Teologica Teresianum è lieta di comunicare che la Congregazione dell’Educazione Cattolica  ha nominato PRESIDE del Teresianum, per il triennio 2020-2023,

P. Christof Betschart, OCD.

Tutta la Comunità accademica formula i migliori auguri per il nuovo incarico
ed esprime allo stesso tempo un vivo ringraziamento a P. Denis CHARDONNES

 per l’opera compiuta alla guida della  nostra Facoltà. 
.

Eventi – Inaugurazione del nuovo Anno Accademico

Nella ricorrenza della memoria liturgica di santa Teresa di Gesù, il 15 ottobre scorso, ha avuto luogo la celebrazione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico 2020-2021. In questo anno segnato dall’emergenza sanitaria, la Comunità accademica ha vissuto il suo tradizionale momento di incontro di inizio anno in modo essenziale, riunendosi intorno all’altare per celebrare l’Eucaristia nella festa di santa Teresa di Gesù, di cui recentemente si è ricordato il 50° della proclamazione quale Dottore della Chiesa. Nell’omelia di P. Agustí Borrell, ocd, Vicario Generale, Santa Teresa è stata indicata come maestra con le parole e con l’esempio di vita, maestra di preghiera e di contemplazione, di spiritualità e vita in Dio, che ha fatto esperienza dell’amore di Dio e che insegna ad accogliere la Sapienza che viene dall’alto.

Di questa celebrazione riportiamo il testo integrale dell’omelia  come momento di condivisione dello spirito che anima oggi la Comunità accademica tutta.

 

OMELIA-20_10_15_PAGUSTI_IT_ESP

50mo anniversario della proclamazione di santa Teresa di Gesù “Dottore della Chiesa”

Papa Paolo VI, il 27 settembre 1970, attraverso la Lettera apostolica Multiformis sapientia Dei, proclamava santa Teresa di Gesù “Dottore della Chiesa”, suscitando in tal modo un significativo entusiasmo per la vita, le opere e i multiformi aspetti dell’insegnamento della Santa di Avila. La riprova di questo entusiasmo, scaturito dalla proclamazione e dalla riscoperta degli insegnamenti di santa Teresa, è la feconda e preziosa produzione bibliografica che si registrò nei mesi e negli anni a seguire.

Celebriamo oggi il cinquantenario della proclamazione da parte di Papa Montini offrendo qui il testo integrale della Multiformis sapientia Dei per richiamare in modo immediato l’atmosfera spirituale che si respirava all’epoca della sua pubblicazione.

Sembra opportuno, nel mettere in risalto quest’avvenimento storico, riproporre alla lettura un articolo di p. Simeón de la Sagrada Familia pubblicato in Ephemerides Carmeliticae 22 (1971), che traccia la storia della proclamazione a Dottore della Chiesa della Santa di Avila e raccoglie un’ampia bibliografia “storica” riguardante la stessa.

Infine, per celebrare questo cinquantenario, accogliamo con gratitudine due contributi di p. Ciro García.

Il primo è una raccolta bibliografica dal 1970 ai nostri giorni; il secondo è un articolo nel quale p. Ciro presentata la figura e l’opera di un insigne studioso di santa Teresa d’Avila, il più grande nell’epoca contemporanea, p. Tomás Álvarez (1923-2018).

 

Paolo-VI-Multiformis-sapientia-Dei

 


Dialnet-BibliografiaDelDoctoradoTeresiano-5363684-1-1

 


BIBL-Dottorato-Santa-Teresa-p.-Ciro-II

 


TOMAS-CARMELO-b-1

Pubblicato il numero 1/2020 della rivista Teresianum

È disponibile da ora il numero 1/2020 della Rivista Teresianum, espressione della Pontificia Facoltà Teologica e del Pontificio Istituto di Spiritualità “Teresianum”. 

Storia

Settant’anni fa, la rivista Ephemerides Carmeliticae fu fondata per promuovere una riflessione approfondita sulla vita e sulla dottrina del Carmelo in seno alla Facoltà di Teologia dei santi Teresa di Gesù e Giovanni della Croce, che diverrà “Pontificia” nel 1963 e che prenderà il nome “Teresianum” a partire dal 1982, in occasione del quarto centenario della morte di Teresa. Nello stesso tempo, la rivista adottò il nome Teresianum, rimasto identico fino ad oggi. In un contesto teologico e culturale assai diverso, la nostra missione rimane ancora quella di manifestare le potenzialità teologiche, particolarmente degli autori carmelitani.  

Per acquistare online

https://www.brepolsonline.net/toc/ter/2020/71/1

https://www.edizioniocd.it/riviste/teresianum-71-1-2020


Editoriale
Christof Betschart

In un recente incontro al Boston College, negli Stati Uniti, il 5 e 6 feb­braio 2020, la famosa teologa anglicana Sarah Coakley – membro del comitato scientifico della nostra rivista – ha sottolineato il potenziale dei santi carmelitani – in particolare Teresa di Gesù e Giovanni della Croce – come partner di una ricerca teologica. Si tratta di ciò che la no­stra rivista cerca di concretizzare con pazienza e determinazione. Dopo l’ultimo numero dedicato al binomio memoria-speranza in Giovanni della Croce, pubblichiamo questa volta un volume con una miscellanea di articoli in buona parte costituita da studi carmelitani: su Giovanni della Croce, su Edith Stein, sulla presenza dei Carmelitani nella querela quietista in Francia e per la prima volta un testo sulla carmelitana Ruth Burrows.

 

All Said in the Son: An Intertextual Study of Cántico (CB 11) and Subida (2S 22)
Iain Matthew

For Us and for Our Salvation: The Spiritual Theology of Ruth Burrows
Michelle Jones

Orthodoxie ecclésiale et spiritualité quiétiste à la fin de l’âge classique.
La question de la tradition dans la querelle des nouveaux mystiques au tournant des XVIIe et XVIIIe siècles

Sylvio Hermann De Franceschi

Tipologia di donne nelle Vitae Patrum di san Girolamo
Bazyli Degórski

Prévenir et réparer l’infidélité à l’école de David. Réflexions sur l’adultère dans l’Église à la lumière du Second Livre de Samuel
Nicolas Bossu

Edith Stein and Bioethics 
Marcus Knaup

Una “liturgia epifanica” per la vita del mondo 
Valéry Bitar

 

Recensioni

 


Iscriviti alla nostra newsletter!


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Preparazione all’Anno Accademico 2020-2021 nell’emergenza Covid-19

Benvenuti! Vi invitiamo a prendere visione della Lettera del Preside della Pontificia Facoltà Teologica Teresianum, pubblicata in diverse lingue, riguardante l’attivazione dell’Anno Accademico 2020-2021 nel contesto dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia del Covid-19.

 

 

Inoltre, per tutti coloro che – provenendo dall’Estero – desiderano iscriversi al Teresianum, abbiamo preparato una proposta per un Corso estivo della lingua italiana online.

 

 

 


Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

 

Biblioteca – Risorse online open access

La Biblioteca del Teresianum, per facilitare ai suoi utenti la lettura e l’attività di ricerca durante questo periodo di emergenza, propone alcune risorse digitali open access (ebooks, riviste, bibliografie, etc.), di carattere scientifico e non, messe a disposizione gratuitamente da parte di alcune istituzioni di rilievo internazionale nell’ambito accademico e bibliografico.

Per i dettagli si consulti il Catalogo della Biblioteca presente sul sito della Facoltà.

 

_________________________________________________________________________

 

Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Decisioni del Gran Cancelliere della Facoltà

Il Rev. P. SAVERIO CANNISTRÀ, Preposito Generale dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi e Gran Cancelliere della Facoltà, in data 6 marzo 2020, su proposta del Consiglio di Facoltà del 24 febbraio 2020, ha nominato:

Prof. Ignatious KUNNUMPURATHU PAUL
Prof. Lukasz STRZYŻ-STEINERT

Professori aggiunti di Teologia nella Pontificia Facoltà Teologica “Teresianum”.

 

Auguriamo ai neopromossi Professori un proficuo cammino accademico.

Nuovo libro di P. Bruno Moriconi – El Prisionero de Toledo

Da alcuni giorni è disponibile la traduzione in lingua spagnola della biografia di san Juan de la Cruz di cui è autore P. Bruno Moriconi. Il libro è frutto di una ricerca che affonda le sue radici nei principali studi dell’ultimo secolo. Pubblicata con il titolo El Prisionero de Toledo. San Juan de la Cruz, poeta de Dios, questa biografia, arricchita di passi significativi degli Scritti di San Giovanni della Croce, disegna un profilo – dall’infanzia a Fontiveros di Castiglia, sino alla sua morte a Úbeda di Andalusia – che si sviluppa in trenta tappe. Un’esistenza semplice e sublime, quella di Juan de la Cruz, vera, profonda e trasparente. Sia quando il Santo contempla gli occhi del suo Signore nell’eterna cristallina fonte, sia quando raccoglie i ceci nell’orto del convento de La Peñuela.

«A sfondo del suo racconto – scrive il cardinal Anders Arborelius nella sua Introduzione al libro – padre Moriconi pone il carcere di Toledo, e conduce il lettore a scoprire che, proprio in quel buio ripostiglio, Giovanni della Croce, privo di ogni consolazione e affetto, riesce a far sgorgare, dalla sua anima ferita, il più bel canto all’Amore».

Sono presenti anche 31 illustrazioni della vita di san Juan de la Cruz, opera di suor M. Grazia del Carmelo di Tolentino.

 

Scarica l’anteprima di El Prisionero de Toledo

 


Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Nuovo Statuto della Facoltà

Il 29 gennaio 2018 è stata pubblicata la Costituzione Apostolica Veritatis Gaudium circa le Università e le Facoltà ecclesiastiche, emanata da papa Francesco l’8 dicembre 2017, quale urgente e necessario aggiornamento della Costituzione Apostolica Sapientia Christiana, promulgata a sua volta da San Giovanni Paolo II il 15 aprile 1979.
La Costituzione Apostolica, tra l’altro, impone alle Istituzioni accademiche ecclesiastiche l’obbligo di rielaborare i propri Statuti alla luce delle nuove linee guida.

Anche la Pontificia Facoltà Teologica Teresianum ha percorso un cammino che ha portato a una revisione dello Statuto secondo le norme della Veritatis Gaudium e che la Congregazione per l’Educazione Cattolica, il 28 agosto 2019, ha approvato ad experimentum per cinque anni. Questa nuova emanazione dello Statuto, che sostituisce quella precedente approvata nel 1988, è disponibile nel nostro sito e, per comodità dei visitatori, fruibile anche qui di seguito.

 

 

Statuto-della-Facolta-2019

 


Iscriviti alla Newsletter del Teresianum!


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI