La partecipazione alla giornata di ritiro è libera. Scarica la brochure.

Il prossimo 8 novembre alle ore 18.00, presso l’Aula Magna del Teresianum, si svolgerà la Giornata Accademica con un focus sull’Esortazione Apostolica “C’est la confiance” di papa Francesco, sul tema della fiducia nell’amore misericordioso di Dio.
Il programma è articolato in tre diversi momenti:
Per informazioni rivolgersi a:
Pontificia Facoltà Teologica Teresianum,
Piazza di San Pancrazio 5/A – 00152 Roma
Tel 06 5854.0248 – martinez@teresianum.net
È disponibile all’acquisto un nuovo libro che introduce alla filosofia di Edith Stein, oggi conosciuta soprattutto per la sua eccezionale carriera di intellettuale tedesca, di origine ebrea, divenuta cristiana e carmelitana e morta ad Auschwitz.
Questo libro vuole colmare una lacuna – quella di un’introduzione alla sua filosofia – e raccogliere una duplice sfida: rendere accessibile un pensiero ritenuto difficile e, allo stesso tempo, dimostrarne il vigore e l’attualità attraverso il rinnovato approccio all’anima che propone.
Nel contesto del XX secolo, tempo in cui l’anima era considerata una nozione obsoleta, inadeguata persino per pensare l’umano – e di cui la filosofia, le scienze umane e la teologia pensavano di poter fare a meno – Edith Stein dimostra, al contrario, che rinunciare all’anima significa impedirsi di considerare alcuni aspetti fondamentali della vita umana.
Attraverso un approccio che combina fenomenologia, metafisica e mistica, e grazie al suo talento descrittivo, ci rende consapevoli dell’esperienza vissuta dell’anima, ma anche della tragedia di una vita che ne è priva.
In questo modo, risveglia in noi il desiderio di quel “supplemento d’anima” che dà alla nostra esistenza profondità, vitalità, colore e sapore… come l’anima del violino che, anche se poco visibile, assicura l’unità dello strumento ed effonde la sua risonanza in tutto il corpo.
Bénédicte Bouillot, membro della comunità Chemin neuf, insegna filosofia presso le Facoltà dei Gesuiti di Parigi (Centre Sèvres).
Christof Betschart, carmelitano scalzo svizzero, insegna antropologia teologica presso la facoltà teologica Teresianum di Roma.
Bénédicte Bouillot, Christof Betschart, Éveille-toi, mon âme. Introduction à la philosophie d’Edith Stein [in italiano: Svegliati, anima mia. Introduzione alla filosofia di Edith Stein], con una prefazione di Marguerite Léna, Desclée de Brouwer, Parigi 2023, 240 p., 18,90 €.
Acquistabile presso il sito dell’editore DDB.
Accogliendo l’invito del Preposito Generale dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, P. Miguel Márquez Calle, ocd, ogni venerdì, a partire da venerdì 20 ottobre, presso la cappella del Teresianum, dalle ore 12:05 alle 12:55, si esporrà all’adorazione il Santissimo Sacramento e si terrà una preghiera per invocare la pace nel mondo in questo tempo di guerra e di conflitti. Alle ore 12:30 si reciterà una litania o una preghiera allo Spirito Santo.
P. Miguel, nel suo messaggio in occasione della festa liturgica di Santa Teresa di Gesù, ci invita a «pregare nella verità, nella giustizia e nella pace, per la cessazione di ogni violenza e la consegna delle armi». P. Miguel, con il pensiero rivolto alla Santa di Avila, continua nel suo messaggio: «il cuore di Teresa, trasverberato dalla passione di Gesù, diventa in ognuno di noi un cuore trafitto e ferito dai mali e dalle sofferenze del mondo. Oggi l’estasi e l’unione con Dio diventa un abbraccio per ogni essere umano minacciato, maltrattato e sfollato dalla crudeltà della guerra. La nostra preghiera non lascia fuori nessuno, non esclude nessuno dei figli e delle figlie di Dio».
Siamo tutti invitati a prendere parte, anche per qualche breve istante, a questo momento di preghiera ogni venerdì.
Il prossimo lunedì 16 ottobre al Teresianum si celebrerà l’inaugurazione del nuovo Anno Accademico 2023-2024. Il programma prevede Continue reading
Ecco la traduzione inglese del libro di p. Emilio Martínez OCD, professore della nostra Facoltà, intitolato: “I dwell within you, to transform you in me”, che descrive la via spirituale di madre Julia Navarrete Guerrero. L’introduzione a questo libro e uscita da mano del Cardinale Pietro Parolin. ***
We present you the English translation of the book written by Fr. Emilio Martínez OCD, professor of our Faculty, entitled: “I dwell within you, to transform you in me,” which describes the spiritual way of Mother Julia Navarrete Guerrero. The introduction to this book came out from the hand of Cardinal Pietro Parolin.
Iscriviti all’intero corso o seleziona l’opzione “ospite” – scegli le lezioni ONLINE (clicca qui) che ti piacciono di più!
Sign up for the entire course or select the “guest” option – complete selected classes ONLINE! (click here)
Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione, il 23 giugno 2023, con rescritto n° 03790/2023/E-769/2020,
ha nominato per un secondo mandato triennale Continue reading
«Benvenuta Teresa di Gesù Bambino in questa tua casa, il Teresianum, che vuole essere un laboratorio di sapienza e di ricerca, di formazione, di maturazione umana, intellettuale e spirituale. Vieni accompagnata dai tuoi genitori che sono stati la tua migliore scuola e università, dottori della vita quotidiana nel laboratorio della famiglia, fonte di continua crescita integrale». Con queste parole ha esordito nella sua omelia – in occasione della messa nella giornata dell’esposizione, nella Cappella del Teresianum, delle reliquie di Santa Teresa di Lisieux e dei suoi genitori – P. Miguel Márquez Calle, Preposito generale dei Carmelitani scalzi e Gran Cancelliere del Teresianum.
Qui di seguito riportiamo il testo dell’omelia:
Homilía finalIl Santo Padre ha nominato Vescovo della Diocesi di Barra (Brasile) il Rev.do P. João Batista Alves do Nascimento, C.SS.R., – già studente al Teresianum – attuale Rettore del Santuario di Bom Jesus da Lapa, nell’omonima città e Diocesi.
S.E. Mons. João Batista Alves do Nascimento, C.SS.R., è nato il 3 febbraio 1972 in Jordânia, Diocesi di Almenara, nello Stato di Minas Gerais. Dopo aver completato gli studi di Filosofia e di Teologia presso l’Universidade Católica do Salvador a Salvador-BA, ha emesso la Professione Religiosa l’8 febbraio 1998 nella Congregazione del Santissimo Redentore (Redentoristi) ed ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 16 dicembre 2001.
Ha ricoperto i seguenti incarichi e svolto ulteriori studi: Membro dell’Equipe Missionaria (2002-2003); Formatore del periodo dell’Aspirantato (2004) e del Seminario di Filosofia (2005-2007 e 2015-2018); Vicario del Vice-Provinciale (2005-2007); Licenza in Spiritualità presso la Pontificia Facoltà Teologica e Pontificio Istituto di Spiritualità «Teresianum» di Roma (2007-2009); Superiore della Vice-Provincia Redentorista di Bahia (2011-2014); Membro del Consiglio dei Missionari Redentoristi di Bahia. Inoltre, è stato Vicario Parrocchiale e Responsabile di un’area pastorale nell’Arcidiocesi di São Salvador da Bahia.
Attualmente, è Membro del Consiglio Presbiterale nella Diocesi di Bom Jesus da Lapa e, dal 2019, Rettore del Santuario di Bom Jesus da Lapa.