Corso breve: Esperienza della perdita ed elaborazione del lutto

Nei giorni 16, 23 e 30 gennaio 2019, dalle ore 16.00 alle ore 18.50, nell’ambito degli insegnamenti del Counseling Spirituale in ambito cattolico, si svolgerà al Teresianum il corso breve Esperienza della perdita ed elaborazione del lutto”.

“Prendere consapevolezza dei lutti e delle perdite che costellano la nostra vita è un passaggio imprescindibile per comprendere noi stessi e gli altri, e per trovare le modalità per uscirne. Una rinnovata, e dilatata, lettura di noi stessi e dell’altro, ci permette di vivere con  accettazione profonda i nostri rapporti a qualsiasi livello. Scopo del nostro corso è stimolare questa consapevolezza e comprensione, alla luce  di aspetti teorici e con l’aiuto di dinamiche esperienziali sia individuali che di gruppo”.

Guiderà il corso breve la Prof.ssa Manuela Melega, psicologa psicoterapeuta, didatta, dottore in Scienze Sociali, counselor formatore supervisore, professore presso il Teresianum, nel Corso per Formatori alla Vita Consacrata e Corso di Counseling Spirituale.

Scarica la scheda di iscrizione

Per maggiori informazioni:

Segreteria del Counseling – Teresianum
Piazza San Pancrazio, 5/A – 00152 Roma
Tel. 0658540250 –  Email: counseling@teresianum.net

Corso breve Psicologia dei Mistici

Luis Jorge Gonzalez, autore dei libri: Psicologia dei mistici (Libreria Editrice Vaticana); Terapia spirituale (LEV); S. Teresa: L’accompagnare spirituale empatico (Ed. Duruelo); Mistica. Guidati da Giovanni della Croce (Ed. Duruelo); Mindfulness e Santa Teresa (Ed. Duruelo) sarà il docente che guiderà il corso breve sulla Psicologia dei mistici che si svolgerà al Teresianum nei giorni 7,8 e 9 gennaio 2019, dalle ore 16.00 alle ore 19.30.

PROGRAMMA
I mistici (S. Teresa, S. Giovanni della Croce, S. Teresa di Lisieux) insegnano con esempi della vita quotidiana le forme pratiche per gestire la propria psicologia (Libertà, memoria, pensiero, sentimento, comportamento).

OBIETTIVO
Prendere in mano della propria libertà i componenti  essenziali della propria personalità: memoria, pensiero, sentimento, comportamento.

RISULTATI
I partecipanti avranno delle conoscenze pratiche, e delle competenze rafforzate per saper come gestire, mediante elezioni coscienti e libere, la propria memoria, pensiero, sentimento, e comportamento.

SCHEMA

  1. Libertà per amare.
  2. Memoria di ciò che speriamo.
  3. Pensiero centrato sulla pienezza.
  4. Sentimento nelle mani della libertà.
  5. Comportamento creativo nell’amore.

 

Il costo dell’iscrizione è di 50 €, per Studenti 40 €, per gli Studenti del Teresianum 30 €.

Scarica la scheda di iscrizione

Per maggiori informazioni:
Teresianum – Segreteria del Counseling 
Piazza San Pancrazio, 5/A – 00152 Roma
Tel. 0658540250 – Email: counseling@teresianum.net

Nuovo libro di P. Lukasz Strzyż-Steinert

Erich Przywara SJ (1889-1972) gehört zu den wichtigsten und innovativsten katholischen Denkern der Zwischen- und Nachkriegszeit. Diese Studie widmet sich Przywaras Beschäftigung mit dem Thema Israel in seiner biblischen als auch zeitgenössischen Dimension. In Anlehnung an die analogische Grundstruktur seines Denkens wird Israel als durchgängiges Motiv für Przywaras Religionsphilosophie und Theologie aufgezeigt. Seine Ansichten über die dynamische Einheit von Altem und Neuem Bund als Mitte des Christlichen sowie über das Miteinander von Judentum und Christentum im Lauf der Geschichte regen zum Weiterdenken oder zum Widerspruch an. Auf diese Weise leistet die vorliegende Arbeit einen Beitrag zur Vertiefung der theologischen Reflexion über das christlich-jüdische Verhältnis.

 

Israel als UrgeheImnis Gottes?

Nomine del Gran Cancelliere P. Saverio Cannistrà

Il giorno 20 novembre 2018, il Gran Cancelliere della Pontificia Facoltà  Teologica Teresianum, Rev. P. Saverio Cannistrà, Preposito Generale dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, ha nominato Professori Aggiunti di Teologia i Rev.di PP. Emilio MARTÍNEZ, OCD, e Valéry BITAR, OCD.

16° Simposio Internazionale di Mistica

La sedicesima edizione del Simposio Internazionale di Mistica, organizzato dal Corso di Counseling Spirituale, sarà celebrata nei giorni  3, 4 e 5 dicembre 2018, dalle ore 16.00  alle 19.00.
Al centro dell’attenzione dei partecipanti sarà posta la figura della Vergine Maria, “Mistica di fede”.
Aprirà i lavori, lunedì 3 dicembre, Denis Chardonnens, Preside del Teresianum, il cui intervento sarà seguito da quelli di Bruno Moriconi e di Adrian Attard. Nel pomeriggio del giorno 4 dicembre interverranno Albert Wach, Emilio Martínez González e François Léthel. Infine, mercoledì 5 dicembre, saranno Andrea L’Afflitto e Luis Jorge González a proporre le loro riflessioni.
Le varie relazioni, nel corso dei tre giorni, saranno intervallate da momenti di riflessione personale, condivisione e dialogo tra partecipanti e Conferenzieri.

L’ingresso al Simposio è libero.
Per maggiori informazioni contattare la segreteria del Corso di Counseling Spirituale:
Tel. 06 5854 0250; 
Email: counseling@teresianum.net.

 

 

https://www.teresianum.net/wp-content/uploads/2018/11/16simposio-2018.pdf

Padre Federico Ruiz tornato alla Casa del Padre

Il 16 novembre scorso si è spento padre Federico Ruiz Salvador di San Giovanni della Croce. Il suo nome di battesimo era José Maria ed era nato a Cozuelos de Ojeda (Palencia) il 24 dicembre 1933. Divenne Carmelitano Scalzo il 31 luglio 1950 e fu ordinato sacerdote il 27 ottobre 1957.
È morto nel convento di Calle Arturo Soria, a Madrid, all’età di 85 anni, sessantotto dei quali vissuti nell’Ordine.

F RUIZ 2È stato professore al Teresianum, grande studioso e ricercatore, insegnante di teologia spirituale e, in particolare, della spiritualità carmelitano-teresiana, esperto soprattutto degli scritti di San Giovanni della Croce. Ringraziamo il Signore per la sua figura di uomo e di religioso, per il suo contributo alla nostra Facoltà, all’Ordine dei Carmelitani Scalzi e alla Chiesa. Lo affidiamo alla Misericordia divina perché possa godere pienamente e senza fine l’unione con Dio in Cristo.

 

Corsi in Teologia Spirituale aperti a tutti – Seconda serie 2018-2019

«Teologia Spirituale aperta a tutti» è l’espressione che meglio illustra la serie di corsi che anche durante quest’Anno Accademico 2018-2019, il Teresianum offre a tutti coloro che sono interessati – laici, sacerdoti e consacrati – agli insegnamenti scelti del Corso di Teologia Spirituale. Tale Corso intende offrire una formazione di base nell’ambito della Teologia Spirituale per favorire l’approfondimento teorico e pratico della vita spirituale.

Questa la SECONDA serie di insegnamenti di quest’Anno Accademico 2018-2019,

  • CTS20 Introduzione alla Teologia Spirituale, Prof. B. MORICONI
  • CTS45 Sant’Elisabetta della Trinità, Prof.ssa S. TASSOTTI

che si terrà presso l’Aula 9 del Teresianum, nelle date di seguito indicate:

ORARIO

29/11/2018 6/12/2018 13/12/2018 20/12/2018 10/01/2019 17/01/2019
15.30 – 16.15
16.20 – 17.05
CTS45 CTS45 CTS45 CTS45 CTS45 CTS45
17.15 – 18.00
18.05 – 18.50
CTS20 CTS20 CTS20 CTS20 CTS20 CTS20

 

Le iscrizioni potranno essere effettuate selezionando l’opzione di iscrizione come studente ospite. Per l’ammissione non è richiesto alcun titolo di studio specifico.

Fai click per accedere alla ISCRIZIONE ONLINE.

Chi lo desidera potrà sostenere gli esami relativi ai corsi scelti.

Il costo della partecipazione è di:

  • 100 € per l’immatricolazione;
  • 25 € per la partecipazione al corso di 12 ore (CTS45, CTS20).

Congresso sul Beato Francisco Palau

Nei giorni 26-28 novembre prossimi, presso l’Aula Magna del Teresianum, si celebrerà un congresso sulla figura del Beato Francisco Palau y Quer, in occasione del XXX anniversario della sua beatificazione.

Al centro della vita e degli insegnamenti del Beato Carmelitano Scalzo, beatificato da San Giovanni Paolo II, troviamo il mistero di Cristo e il mistero della Chiesa, insieme l’ardore missionario che lo ispirò nella fondazione del Carmelo missionario, come affermò il Santo Papa durante l’omelia della Santa Messa di beatificazione il 24 aprile 1988: «Un’altra personalità ecclesiale, che nella sua attività apostolica si sforzò di imitare Gesù, Buon Pastore, è il nuovo beato Francisco Palau y Quer. Questo religioso, carmelitano scalzo, fece della sua vita sacerdotale un’offerta generosa alla Chiesa, gregge di Cristo. Nelle sue lunghe ore di contemplazione e nel suo apostolato, fu sempre concentrato sul mistero della Chiesa. Ma l’opera prediletta del padre Palau è la fondazione del Carmelo Missionario, che si ispira alla Santa riformatrice e a san Giovanni della Croce. Le sue figlie spirituali (le Carmelitane Missionarie e le Carmelitane Missionarie Teresiane) incarnano e prolungano nella Chiesa lo spirito di questo apostolo. Fedeli al suo carisma, desiderano farsi presenti “là dove la carità compie le sue azioni e funzioni”».

Il programma del Congresso si svilupperà nell’arco di tre giorni, a partire dalle ore 15.30 alle 18.00 circa.

Interverranno P. Emilio Martínez, P. Silvano Giordano, Sr. Gracía Navarro, Sr. Luisa Ortega, Sr. Lola Jara, P. Arturo Beltrán, Sr. Josefa Pastor e le Superiore Generali delle Congregazioni delle Carmelitane Missionarie e delle Carmelitane Missionarie Teresiane.