Organizzazione delle lezioni nel contesto dell’emergenza Covid-19

Con l’approssimarsi dell’avvio dell’Anno Accademico 2020-2021, la Commissione Esecutiva della Pontificia Facoltà Teologica Teresianum ha stabilito alcune misure, opportune nel contesto dell’emergenza sanitaria COVID-19, che saranno adottate nello svolgimento delle attività accademiche.

Qui di seguito pubblichiamo la Comunicazione del Segretario Generale che illustra tali misure.

ORGANIZZAZIONE-LEZIONI

Iscrizioni Anno Accademico 2020-2021

A partire da mercoledì 2 settembre 2020 è possibile effettuare le iscrizioni all’Anno Accademico 2020-2021, attraverso la modalità online, usando i link riportati nell’elenco sottostante (prima fase dell’iscrizione) e perfezionando successivamente l’iscrizione recandosi presso gli uffici della Segreteria (seconda fase dell’iscrizione, che però non riguarda coloro che si iscrivono al Corso di Teologia Spirituale Online).

Durante la procedura di iscrizione online verranno offerte tutte le informazioni riguardanti l’intero processo di iscrizione relativamente a ogni ciclo di studio o corso. Le stesse informazioni sono disponibili anche sul sito della Facoltà (https://www.teresianum.net/studiare/immatricolazioni/).

Questa procedura di iscrizione riguarda gli Studenti ordinaristraordinari e ospiti che si iscrivono la prima volta o che rinnovano l’iscrizione annuale, nonché gli Studenti fuori corso.

Ti invitiamo a studiare al Teresianum!

 

Link per effettuare le iscrizioni online:

Ciclo Istituzionale di Teologia
Licenza in Antropologia Teologica
Licenza in Teologia Spirituale
Dottorato in Antropologia Teologica
Dottorato in Teologia Spirituale
Corso di Teologia Spirituale
Corso di Teologia Spirituale Online
Corso per Formatori e Responsabili di Comunità di Vita Consacrata e di Società di Vita Apostolica
Corso di Accompagnamento Spirituale

 

Misure di contrasto e contenimento della diffusione del Covid-19

La pontificia Facoltà Teresianum, sotto l’egida dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, adotta un protocollo di contrasto e contenimento della diffusione del COVID-19. Tale protocollo garantisce un alto livello di guardia nei confronti della pandemia da Coronavirus.

Allo scopo di divulgare le iniziative messe in atto dalla Pontificia Facoltà Teresianum e, soprattutto, allo scopo di garantire il massimo grado di sicurezza a coloro che frequentano la stessa Facoltà, pubblichiamo il testo integrale del protocollo approvato e messo in atto dall’Ordine dei Carmelitani Scalzi e dalla Pontificia Facoltà Teresianum.

 

COVID-19-Teresianum_protocollo-anti-contagio

Offerta formativa 2020 – 2021

Dal 1935 l’Ordine dei Carmelitani Scalzi promuove la Facoltà Teologica oggi conosciuta con il nome di Teresianum. La Facoltà offre il curriculum di studi in Teologia, ma si caratterizza anche per la sua particolare attenzione alle relazioni della stessa Teologia con la vita spirituale cristiana. Al Teresianum è possibile scegliere il percorso di studio per il Baccalaureato in Teologia e proseguire poi con la specializzazione in Antropologia Cristiana (cicli di Licenza e di Dottorato) per approfondire il settore della Teologia riservato allo studio della persona umana aperta al soprannaturale.

L’offerta formativa del Teresianum si arricchisce del contributo del Pontificio Istituto di Spiritualità che, unito alla Facoltà Teologica, offre il curriculum di studi per il conseguimento della specializzazione in Teologia Spirituale (cicli di Licenza e di Dottorato), disciplina che studia l’esperienza della vita trinitaria effusa dallo Spirito Santo nel cuore della persona umana.

Il Teresianum promuove altri percorsi formativi, in modo specifico per la formazione personale in ambito non accademico:

Corso di Teologia Spirituale, che offre una formazione di base nell’ambito della Teologia Spirituale, rivolto a coloro che sono interessati all’approfondimento della Teologia Spirituale come apporto rilevante per la formazione personale e per la pastorale, attraverso corsi che riguardano l’iniziazione biblico-teologica, la vita spirituale e alcune figure significative di Santi, specialmente Carmelitani.

Un’altra modalità di proporre questo Corso è il Corso di Teologia Spirituale Online che, grazie al supporto della piattaforma Moodle, renderà accessibile, a coloro che non risiedono a Roma, la formazione di base nell’ambito della Teologia Spirituale.

Il Corso per Formatori e Responsabili di Comunità della Vita Consacrata e di Società di Vita Apostolica mira a rendere pienamente capaci i formatori e tutti coloro che sono chiamati a svolgere il ministero di animare le comunità di integrare, nell’organizzazione della vita comunitaria, le dimensioni antropologica, psicologica e spirituale, attraverso l’acquisizione delle competenze necessarie per gli interventi formativi. Gli studenti del Corso saranno abilitati a progettare, guidare e verificare un concreto piano formativo ricevendo l’aggiornamento necessario su tematiche relative al discernimento delle vocazioni e alla formazione dei candidati alla Vita Consacrata.

Il Corso di Accompagnamento Spirituale, attivo dallo scorso Anno Accademico, è destinato alle persone (sacerdoti, religiosi e laici) che sono coinvolte nella pastorale dell’accompagnamento delle persone individuali o nelle scuole, nelle università, nei centri di ascolto, negli ospedali, nei gruppi giovanili, oppure negli esercizi spirituali. Con un ancoraggio e un’impostazione prevalentemente teologica, il Corso instaurerà un dialogo permanente con le scienze umane che aiutano a capire meglio le dinamiche della persona umana coinvolta integralmente negli itinerari variegati della vita, sotto la guida dello Spirito Santo, cioè l’uomo spirituale.

Date utili per le iscrizioni all’Anno Accademico 2020-2021

Generale

2 settembre – 2 ottobre 2020

Corso di Teologia Spirituale

2 settembre – 8 ottobre 2020

 

Ulteriori dettagli sul sito o nella Guida Accademica 2020-2021.

 


 

Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Pubblicata la guida Accademica 2020 – 2021

È stata pubblicata la versione digitale della Guida Accademica 2020-2021, strumento che offre a Studenti, Professori e a tutti gli interessati un prospetto articolato e dettagliato delle attività che si svolgono al Teresianum nel prossimo Anno Accademico.

Dopo varie informazioni di carattere generale, la Guida Accademica offre un quadro completo di tutto ciò che riguarda l’attività del Teresianum in quanto Pontificia Facoltà Teologica (Ciclo Istituzionale di Teologia, specializzazione in Antropologia Teologica) e in quanto Pontificio Istituto di Spiritualità (specializzazione in Teologia Spirituale, Corso di Teologia Spirituale (nelle due proposte: residenziale e online), Corso per Formatori e Responsabili di Comunità di Vita Consacrata e di Società di Vita Apostolica, Corso di Accompagnamento Spirituale), i vari Piani di studio e il Calendario.

Le informazioni presenti sulla Guida Accademica 2020-2021 sono aggiornate al 29 maggio 2020. Eventuali variazioni saranno pubblicate su questo sito Internet.

Per ulteriori informazioni contattare:
Segreteria del Teresianum
Piazza San Pancrazio, 5/A – 00152 ROMA
Tel. 06 5854 0248 | E-mail: segreteria@teresianum.net

 


Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Guida per gli esami in videoconferenza

Una guida semplice e breve per utilizzare il sistema Jitsi dal PC, così da poter avviare una videoconferenza e svolgere gli esami con ogni studente. 

Al fine di preparare la Comunità accademica allo svolgimento della prossima sessione di esami, viene offerta una breve guida per l’utilizzo di una piattaforma gratuita di video conferenze. Si tratta di Jitsi che è un sistema semplice da usare, completamente web-based: il servizio utilizza il protocollo WebRTC che permette all’interfaccia e al sistema di gestione delle chiamate di funzionare direttamente dal browser, senza dover installare nessun programma e senza nemmeno registrare un account di base: basta aprire il sito Web e creare la stanza in cui vogliamo avviare il meeting.

Ogni professore potrà scegliere altre piattaforme di videoconferenza, ma dovrà prendersi cura di istruire preventivamente gli studenti che affronteranno l’esame, sull’uso della piattaforma di videoconferenza che vorrà utilizzare. In questa comunicazione viene proposto e illustrato l’uso solo della piattaforma Jitsi.

Per coloro che utilizzano i sistemi Apple (Mac) si suggerisce di utilizzare il browser Firefox.

GUIDA-per-gli-esami-in-videoconferenza-Jitsi-4

Pubblicato il numero 1/2020 della rivista Teresianum

È disponibile da ora il numero 1/2020 della Rivista Teresianum, espressione della Pontificia Facoltà Teologica e del Pontificio Istituto di Spiritualità “Teresianum”. 

Storia

Settant’anni fa, la rivista Ephemerides Carmeliticae fu fondata per promuovere una riflessione approfondita sulla vita e sulla dottrina del Carmelo in seno alla Facoltà di Teologia dei santi Teresa di Gesù e Giovanni della Croce, che diverrà “Pontificia” nel 1963 e che prenderà il nome “Teresianum” a partire dal 1982, in occasione del quarto centenario della morte di Teresa. Nello stesso tempo, la rivista adottò il nome Teresianum, rimasto identico fino ad oggi. In un contesto teologico e culturale assai diverso, la nostra missione rimane ancora quella di manifestare le potenzialità teologiche, particolarmente degli autori carmelitani.  

Per acquistare online

https://www.brepolsonline.net/toc/ter/2020/71/1

https://www.edizioniocd.it/riviste/teresianum-71-1-2020


Editoriale
Christof Betschart

In un recente incontro al Boston College, negli Stati Uniti, il 5 e 6 feb­braio 2020, la famosa teologa anglicana Sarah Coakley – membro del comitato scientifico della nostra rivista – ha sottolineato il potenziale dei santi carmelitani – in particolare Teresa di Gesù e Giovanni della Croce – come partner di una ricerca teologica. Si tratta di ciò che la no­stra rivista cerca di concretizzare con pazienza e determinazione. Dopo l’ultimo numero dedicato al binomio memoria-speranza in Giovanni della Croce, pubblichiamo questa volta un volume con una miscellanea di articoli in buona parte costituita da studi carmelitani: su Giovanni della Croce, su Edith Stein, sulla presenza dei Carmelitani nella querela quietista in Francia e per la prima volta un testo sulla carmelitana Ruth Burrows.

 

All Said in the Son: An Intertextual Study of Cántico (CB 11) and Subida (2S 22)
Iain Matthew

For Us and for Our Salvation: The Spiritual Theology of Ruth Burrows
Michelle Jones

Orthodoxie ecclésiale et spiritualité quiétiste à la fin de l’âge classique.
La question de la tradition dans la querelle des nouveaux mystiques au tournant des XVIIe et XVIIIe siècles

Sylvio Hermann De Franceschi

Tipologia di donne nelle Vitae Patrum di san Girolamo
Bazyli Degórski

Prévenir et réparer l’infidélité à l’école de David. Réflexions sur l’adultère dans l’Église à la lumière du Second Livre de Samuel
Nicolas Bossu

Edith Stein and Bioethics 
Marcus Knaup

Una “liturgia epifanica” per la vita del mondo 
Valéry Bitar

 

Recensioni

 


Iscriviti alla nostra newsletter!


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Riapertura della Biblioteca dal 18 maggio 2020

In relazione alle nuove disposizioni normative per la prevenzione del contagio da COVID-19, si informano gli Utenti che temporaneamente sarà consentito l’ingresso:

  • Al personale interno e agli studenti iscritti alla Facoltà del Teresianum in modo contingentato.
  • Nella Sala di Lettura potranno essere presenti simultaneamente un massimo di 20 persone.
  • Prima dell’accesso alla biblioteca, saranno sottoposti al controllo della temperatura corporea.
  • Gli Studenti possono entrare nel locale Biblioteca in orario prestabilito (dalle ore 8.00 alle ore 17.50), previa prenotazione via email (indicando data e orario) al seguente recapito: biblioteca.teresianum@outlook.it fino ad esaurimento dei posti.

Tutti dovranno indossare mascherine protettive e guanti per tutta la durata della permanenza in Biblioteca.