Preparazione all’Anno Accademico 2020-2021 nell’emergenza Covid-19

Benvenuti! Vi invitiamo a prendere visione della Lettera del Preside della Pontificia Facoltà Teologica Teresianum, pubblicata in diverse lingue, riguardante l’attivazione dell’Anno Accademico 2020-2021 nel contesto dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia del Covid-19.

 

 

Inoltre, per tutti coloro che – provenendo dall’Estero – desiderano iscriversi al Teresianum, abbiamo preparato una proposta per un Corso estivo della lingua italiana online.

 

 

 


Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

 

Esami della Sessione estiva 2019-2020

Aggiornato al 22 giugno 2020

 

Esami della Sessione estiva 2019-2020

Gli esami della Sessione estiva si svolgeranno nella forma orale (online) o quella di elaborato.
Il Calendario degli esami orali è pubblicato sul sito della Facoltà nei rispettivi Cicli di studio e Corsi.
Prima della Sessione saranno pubblicate sul sito le spiegazioni circa l’effettuazione degli esami orali online.

4-15 maggio 2020: Prenotazione agli esami

  • La prenotazione può essere effettuata a partire dalle ore 9.00 del 4 maggio.
  • Riguarda gli esami orali e quelli nella forma di elaborato.
  • Per le modalità di prenotazione degli esami si segua quanto spiegato nella breve presentazione riportata qui di seguito, ad eccezione della valutazione dei corsi che in questo semestre non avrà luogo.

 

8 maggio: Termine per la consegna delle Dissertazioni di Dottorato da valutare nella sessione estiva

15 maggio: Termine per la consegna degli elaborati per corsi, seminari e laboratori da valutare nella sessione estiva

Gli Elaborati vanno consegnati direttamente ai Professori nella versione elettronica (file in formato Word). Oltre a questo, nella versione cartacea va consegnato in Segreteria Generale l’elaborato del corso SO3881 Cinema e spiritualità. Il trascendente nello sguardo d’autore.

 

20 maggio: Termine per la consegna delle Dissertazioni di Licenza da valutare nella sessione estiva

27 maggio – 19 giugno: Esami semestrali della sessione estiva (online)

22-24 giugno: Esami De universa del Primo e del Secondo Ciclo (online)

 

Si prega di accertarsi circa gli orari di apertura delle Segreterie che in questo periodo saranno modificati.

Verso la conclusione dell’Anno Accademico

Aggiornato al 30 aprile 2020

 

Si comunica alla Comunità Accademica che, data la circostanza della sospensione delle attività accademiche che viviamo, sul sito della Facoltà (sull’Home Page) è stato aggiornato il CALENDARIO DELL’ANNO ACCADEMICO fino a luglio 2020. Le date ivi indicate rimangono vincolanti per concludere l’anno accademico.

Gli studenti che non potranno consegnare le dissertazioni di licenza e di dottorato entro le date stabilite a causa della chiusura della Biblioteca, e di conseguenza sostenere gli esami finali nella sessione estiva, potranno concludere il loro percorso di studio o nella sessione autunnale o nel primo semestre dell’anno accademico 2020-2021 senza dover pagare il contributo “Fuori corso”.

Per ciò che riguarda le modalità di attuazione delle diverse attività dell’anno accademico in corso inserite nel CALENDARIO, sono state pubblicate le apposite comunicazioni sul sito della nostra Istituzione (“Esami della Sessione estiva 2019-2020”).

Per informazioni più dettagliate è possibile contattare il numero di telefono: 06 58 54 02 47.

 

_________________________________________________________________________

 

Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Biblioteca – Risorse online open access

La Biblioteca del Teresianum, per facilitare ai suoi utenti la lettura e l’attività di ricerca durante questo periodo di emergenza, propone alcune risorse digitali open access (ebooks, riviste, bibliografie, etc.), di carattere scientifico e non, messe a disposizione gratuitamente da parte di alcune istituzioni di rilievo internazionale nell’ambito accademico e bibliografico.

Per i dettagli si consulti il Catalogo della Biblioteca presente sul sito della Facoltà.

 

_________________________________________________________________________

 

Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Centenario della morte di Santa Teresa de Los Andes

Nel centenario della morte di Santa Teresa de Los Andes, P. Ciro García offre un breve saggio per illustrare la figura di questa giovane santa carmelitana, morta ad appena 20 anni, «un periodo di vita sorprendentemente breve ma intenso». La figura che P. Ciro García ci presenta emerge prevalentemente dagli scritti della Santa, ovvero il Diario e le  164 Lettere da lei inviate a vari corrispondenti, familiari, amici e confessori.

Nata con il nome di Juana Fernández Solar il 13 luglio 1900, a Santiago del Cile, con l’approvazione dei genitori, entrò tra le Carmelitane Scalze della cittadina di Los Andes (Cile) il giorno 7 maggio 1919, prendendo il nome di Teresa di Gesù. Indossò l’abito religioso il 14 ottobre successivo e iniziò il noviziato.
Il venerdì santo del 2 aprile 1920 si ammalò di tifo. Il giorno 5 ricevette gli ultimi sacramenti e il 6 emise la professione religiosa in articulo mortis. Spirò santamente il 12 aprile 1920, dopo aver trascorso al Carmelo, come postulante e come novizia, soltanto undici mesi. Canonizzata da Giovanni Paolo II il 21 marzo 1993, è proposta come modello per i giovani della Chiesa d’oggi.

Secondo P. Ciro García, quelli di Santa Teresa de Los Andes  «sono scritti autobiografici, si distinguono per la freschezza della sua esperienza religiosa e per la straordinaria vivacità delle sue storie. Juanita è molto attenta e un’eccellente narratrice, che descrive in colori vivaci gli eventi nel suo ambiente. Come tutte le persone che portano una ricca esperienza, Teresa de los Andes sente il bisogno di condividerla, di comunicarla, come lei stessa confesserà nelle sue lettere. Ha bisogno di qualcuno con cui confidarsi, con cui espandere e condividere le sue preoccupazioni, le sue paure, i suoi sogni, i suoi progetti e le sue speranze. Questa forza espansiva crea una rete di comunicazioni, ampia corrispondenza – innumerevoli lettere di straordinaria bellezza letteraria per la loro stessa spontaneità, ma soprattutto per la ricchezza della loro esperienza e il loro valore testimoniale, che soggiogano i loro lettori».

Le Lettere alla famiglia e le Lettere al Carmelo, come le lettere ad amici o confessori, sebbene riflettano sentimenti e situazioni diverse, con le loro sfumature particolari, hanno lo stesso punto di convergenza: manifestare l’amore di Dio, che si rivela nella sua ricerca, come fonte di gioia e speranza gioiosa. L’insieme degli scritti della Santa ci permettono di ricostruire il percorso del suo viaggio spirituale, come la luce che brilla dalla cima della montagna nell’oscurità della notte. È la luce della speranza che non delude (Rom 5, 5).

 

TERESA-ANDES-Centenario

 

 

_________________________________________________________________________

 

Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Santa Pasqua 2020

«Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona apparve in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Stupiti e spaventati credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io!»

(Lc 24, 36-39)

Il Preside, P. Denis Chardonnens,
rivolge a tutta la Comunità Accademica, agli Amici del Teresianum e a tutti i Visitatori del sito
gli auguri più sinceri per una santa Pasqua di Risurrezione!

Sospensione delle attività didattiche. Aggiornamento

Aggiornato al 30 aprile 2020

 

In conformità con la proroga della decisione precauzionale assunta dal Governo della Repubblica Italiana, al fine di contrastare la diffusione della pandemia causata dal nuovo Coronavirus, continuano ad essere sospese tutte le attività didattiche della nostra Facoltà. In questo periodo continua anche ad essere in vigore una speciale normativa (prevista inizialmente sino al 3 aprile scorso) che è possibile scaricare qui, per continuare lo studio delle materie del secondo semestre dell’anno 2019-2020.

Gli Uffici delle Segreterie e dell’Economato rimangono aperti al pubblico nell’orario stabilito.

La Biblioteca sarà aperta nuovamente – secondo le indicazioni normative dell’ultimo DPCM del Governo italiano – a partire dal 18 maggio 2020.

Invitiamo la Comunità Accademica a seguire le novità sul sito della Facoltà.

 

Decisioni del Gran Cancelliere della Facoltà

Il Rev. P. SAVERIO CANNISTRÀ, Preposito Generale dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi e Gran Cancelliere della Facoltà, in data 6 marzo 2020, su proposta del Consiglio di Facoltà del 24 febbraio 2020, ha nominato:

Prof. Ignatious KUNNUMPURATHU PAUL
Prof. Lukasz STRZYŻ-STEINERT

Professori aggiunti di Teologia nella Pontificia Facoltà Teologica “Teresianum”.

 

Auguriamo ai neopromossi Professori un proficuo cammino accademico.

Sospensione delle attività accademiche

In conformità alla decisione precauzionale assunta dal Governo della Repubblica Italiana, al fine di contrastare la diffusione dell’epidemia causata dal nuovo Coronavirus, nei giorni dal 5 al 15 marzo vengono sospese tutte le attività didattiche della nostra Facoltà.

 

Gli Uffici delle Segreterie e dell’Economato, insieme alla Biblioteca, rimarranno chiusi al pubblico per la medesima estensione temporale.

 

Inoltre, la 61ma Settimana di Spiritualità, che si doveva tenere dall’8 al 12 marzo, e il Ritiro mensile di domenica 8 marzo 2020, sono soppressi.

 

Invitiamo la Comunità Accademica a seguire le novità sul sito della Facoltà.