Nuove disposizioni sulle modalità di svolgimento della didattica. Linee guida

P. Denis Chardonnens,  preside della Pontificia Facoltà Teresianum, ha indirizzato una Lettera alla Comunità Accademica nella quale – seguendo le disposizioni impartite dalle Autorità civili e le indicazioni fornite dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica – comunica le nuove disposizioni per lo svolgimento della didattica a partire dal giorno 26 ottobre 2020.

Qui di seguito il testo integrale che è possibile scaricare.

 

Page 1 / 2
Zoom 100%
Page 1 / 2
Zoom 100%

Eventi – Inaugurazione del nuovo Anno Accademico

Nella ricorrenza della memoria liturgica di santa Teresa di Gesù, il 15 ottobre scorso, ha avuto luogo la celebrazione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico 2020-2021. In questo anno segnato dall’emergenza sanitaria, la Comunità accademica ha vissuto il suo tradizionale momento di incontro di inizio anno in modo essenziale, riunendosi intorno all’altare per celebrare l’Eucaristia nella festa di santa Teresa di Gesù, di cui recentemente si è ricordato il 50° della proclamazione quale Dottore della Chiesa. Nell’omelia di P. Agustí Borrell, ocd, Vicario Generale, Santa Teresa è stata indicata come maestra con le parole e con l’esempio di vita, maestra di preghiera e di contemplazione, di spiritualità e vita in Dio, che ha fatto esperienza dell’amore di Dio e che insegna ad accogliere la Sapienza che viene dall’alto.

Di questa celebrazione riportiamo il testo integrale dell’omelia  come momento di condivisione dello spirito che anima oggi la Comunità accademica tutta.

 

Page 1 / 4
Zoom 100%
Page 1 / 4
Zoom 100%

Inaugurazione Anno Accademico 2020-2021

Il giorno 15 ottobre 2020, nella Solennità liturgica di Santa Teresa di Gesù, si celebrerà l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2020-2021.

PROGRAMMA

ore 9.30
Celebrazione Eucaristica

presieduta da P. Agustí Borrell, OCD
Vicario Generale dell’Ordine

 

Alla Celebrazione Eucaristica farà seguito un rinfresco.

Sono invitati a partecipare i Professori, gli Studenti, i Collaboratori e gli Amici della Facoltà.
I Sacerdoti che desiderano concelebrare sono pregati di portare il camice e la stola bianca.

Non si terranno lezioni.

Le Segreterie, la Biblioteca e l’Economato rimangono chiusi.

50mo anniversario della proclamazione di santa Teresa di Gesù “Dottore della Chiesa”

Papa Paolo VI, il 27 settembre 1970, attraverso la Lettera apostolica Multiformis sapientia Dei, proclamava santa Teresa di Gesù “Dottore della Chiesa”, suscitando in tal modo un significativo entusiasmo per la vita, le opere e i multiformi aspetti dell’insegnamento della Santa di Avila. La riprova di questo entusiasmo, scaturito dalla proclamazione e dalla riscoperta degli insegnamenti di santa Teresa, è la feconda e preziosa produzione bibliografica che si registrò nei mesi e negli anni a seguire.

Celebriamo oggi il cinquantenario della proclamazione da parte di Papa Montini offrendo qui il testo integrale della Multiformis sapientia Dei per richiamare in modo immediato l’atmosfera spirituale che si respirava all’epoca della sua pubblicazione.

Sembra opportuno, nel mettere in risalto quest’avvenimento storico, riproporre alla lettura un articolo di p. Simeón de la Sagrada Familia pubblicato in Ephemerides Carmeliticae 22 (1971), che traccia la storia della proclamazione a Dottore della Chiesa della Santa di Avila e raccoglie un’ampia bibliografia “storica” riguardante la stessa.

Infine, per celebrare questo cinquantenario, accogliamo con gratitudine due contributi di p. Ciro García.

Il primo è una raccolta bibliografica dal 1970 ai nostri giorni; il secondo è un articolo nel quale p. Ciro presentata la figura e l’opera di un insigne studioso di santa Teresa d’Avila, il più grande nell’epoca contemporanea, p. Tomás Álvarez (1923-2018).

 

Page 1 / 7
Zoom 100%
Page 1 / 7
Zoom 100%

 


Page 1 / 96
Zoom 100%
Page 1 / 96
Zoom 100%

 


Page 1 / 3
Zoom 100%
Page 1 / 3
Zoom 100%

 


Page 1 / 12
Zoom 100%
Page 1 / 12
Zoom 100%

Organizzazione delle lezioni nel contesto dell’emergenza Covid-19

Con l’approssimarsi dell’avvio dell’Anno Accademico 2020-2021, la Commissione Esecutiva della Pontificia Facoltà Teologica Teresianum ha stabilito alcune misure, opportune nel contesto dell’emergenza sanitaria COVID-19, che saranno adottate nello svolgimento delle attività accademiche.

Qui di seguito pubblichiamo la Comunicazione del Segretario Generale che illustra tali misure.

Page 1 / 1
Zoom 100%
Page 1 / 1
Zoom 100%

Iscrizioni Anno Accademico 2020-2021

A partire da mercoledì 2 settembre 2020 è possibile effettuare le iscrizioni all’Anno Accademico 2020-2021, attraverso la modalità online, usando i link riportati nell’elenco sottostante (prima fase dell’iscrizione) e perfezionando successivamente l’iscrizione recandosi presso gli uffici della Segreteria (seconda fase dell’iscrizione, che però non riguarda coloro che si iscrivono al Corso di Teologia Spirituale Online).

Durante la procedura di iscrizione online verranno offerte tutte le informazioni riguardanti l’intero processo di iscrizione relativamente a ogni ciclo di studio o corso. Le stesse informazioni sono disponibili anche sul sito della Facoltà (https://www.teresianum.net/studiare/immatricolazioni/).

Questa procedura di iscrizione riguarda gli Studenti ordinaristraordinari e ospiti che si iscrivono la prima volta o che rinnovano l’iscrizione annuale, nonché gli Studenti fuori corso.

Ti invitiamo a studiare al Teresianum!

 

Link per effettuare le iscrizioni online:

Ciclo Istituzionale di Teologia
Licenza in Antropologia Teologica
Licenza in Teologia Spirituale
Dottorato in Antropologia Teologica
Dottorato in Teologia Spirituale
Corso di Teologia Spirituale
Corso di Teologia Spirituale Online
Corso per Formatori e Responsabili di Comunità di Vita Consacrata e di Società di Vita Apostolica
Corso di Accompagnamento Spirituale

 

Misure di contrasto e contenimento della diffusione del Covid-19

La pontificia Facoltà Teresianum, sotto l’egida dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, adotta un protocollo di contrasto e contenimento della diffusione del COVID-19. Tale protocollo garantisce un alto livello di guardia nei confronti della pandemia da Coronavirus.

Allo scopo di divulgare le iniziative messe in atto dalla Pontificia Facoltà Teresianum e, soprattutto, allo scopo di garantire il massimo grado di sicurezza a coloro che frequentano la stessa Facoltà, pubblichiamo il testo integrale del protocollo approvato e messo in atto dall’Ordine dei Carmelitani Scalzi e dalla Pontificia Facoltà Teresianum.

 

Page 1 / 13
Zoom 100%
Page 1 / 13
Zoom 100%

Offerta formativa 2020 – 2021

Dal 1935 l’Ordine dei Carmelitani Scalzi promuove la Facoltà Teologica oggi conosciuta con il nome di Teresianum. La Facoltà offre il curriculum di studi in Teologia, ma si caratterizza anche per la sua particolare attenzione alle relazioni della stessa Teologia con la vita spirituale cristiana. Al Teresianum è possibile scegliere il percorso di studio per il Baccalaureato in Teologia e proseguire poi con la specializzazione in Antropologia Cristiana (cicli di Licenza e di Dottorato) per approfondire il settore della Teologia riservato allo studio della persona umana aperta al soprannaturale.

L’offerta formativa del Teresianum si arricchisce del contributo del Pontificio Istituto di Spiritualità che, unito alla Facoltà Teologica, offre il curriculum di studi per il conseguimento della specializzazione in Teologia Spirituale (cicli di Licenza e di Dottorato), disciplina che studia l’esperienza della vita trinitaria effusa dallo Spirito Santo nel cuore della persona umana.

Il Teresianum promuove altri percorsi formativi, in modo specifico per la formazione personale in ambito non accademico:

Corso di Teologia Spirituale, che offre una formazione di base nell’ambito della Teologia Spirituale, rivolto a coloro che sono interessati all’approfondimento della Teologia Spirituale come apporto rilevante per la formazione personale e per la pastorale, attraverso corsi che riguardano l’iniziazione biblico-teologica, la vita spirituale e alcune figure significative di Santi, specialmente Carmelitani.

Un’altra modalità di proporre questo Corso è il Corso di Teologia Spirituale Online che, grazie al supporto della piattaforma Moodle, renderà accessibile, a coloro che non risiedono a Roma, la formazione di base nell’ambito della Teologia Spirituale.

Il Corso per Formatori e Responsabili di Comunità della Vita Consacrata e di Società di Vita Apostolica mira a rendere pienamente capaci i formatori e tutti coloro che sono chiamati a svolgere il ministero di animare le comunità di integrare, nell’organizzazione della vita comunitaria, le dimensioni antropologica, psicologica e spirituale, attraverso l’acquisizione delle competenze necessarie per gli interventi formativi. Gli studenti del Corso saranno abilitati a progettare, guidare e verificare un concreto piano formativo ricevendo l’aggiornamento necessario su tematiche relative al discernimento delle vocazioni e alla formazione dei candidati alla Vita Consacrata.

Il Corso di Accompagnamento Spirituale, attivo dallo scorso Anno Accademico, è destinato alle persone (sacerdoti, religiosi e laici) che sono coinvolte nella pastorale dell’accompagnamento delle persone individuali o nelle scuole, nelle università, nei centri di ascolto, negli ospedali, nei gruppi giovanili, oppure negli esercizi spirituali. Con un ancoraggio e un’impostazione prevalentemente teologica, il Corso instaurerà un dialogo permanente con le scienze umane che aiutano a capire meglio le dinamiche della persona umana coinvolta integralmente negli itinerari variegati della vita, sotto la guida dello Spirito Santo, cioè l’uomo spirituale.

Date utili per le iscrizioni all’Anno Accademico 2020-2021

Generale

2 settembre – 2 ottobre 2020

Corso di Teologia Spirituale

2 settembre – 8 ottobre 2020

 

Ulteriori dettagli sul sito o nella Guida Accademica 2020-2021.

 


 

Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Pubblicata la guida Accademica 2020 – 2021

È stata pubblicata la versione digitale della Guida Accademica 2020-2021, strumento che offre a Studenti, Professori e a tutti gli interessati un prospetto articolato e dettagliato delle attività che si svolgono al Teresianum nel prossimo Anno Accademico.

Dopo varie informazioni di carattere generale, la Guida Accademica offre un quadro completo di tutto ciò che riguarda l’attività del Teresianum in quanto Pontificia Facoltà Teologica (Ciclo Istituzionale di Teologia, specializzazione in Antropologia Teologica) e in quanto Pontificio Istituto di Spiritualità (specializzazione in Teologia Spirituale, Corso di Teologia Spirituale (nelle due proposte: residenziale e online), Corso per Formatori e Responsabili di Comunità di Vita Consacrata e di Società di Vita Apostolica, Corso di Accompagnamento Spirituale), i vari Piani di studio e il Calendario.

Le informazioni presenti sulla Guida Accademica 2020-2021 sono aggiornate al 29 maggio 2020. Eventuali variazioni saranno pubblicate su questo sito Internet.

Per ulteriori informazioni contattare:
Segreteria del Teresianum
Piazza San Pancrazio, 5/A – 00152 ROMA
Tel. 06 5854 0248 | E-mail: segreteria@teresianum.net

 


Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI