È disponibile sulla pagina delle raccolte bibliografiche la nuova bibliografia su Papa Francesco.

È disponibile sulla pagina delle raccolte bibliografiche la nuova bibliografia su Papa Francesco.
Il 27 e il 28 novembre prossimi la sezione del Counseling Spirituale propone il corso breve “Mindfulness e santa Teresa di Gesù” . Questo corso introduce i partecipanti all’uso della meditazione di “Attenzione piena” (Mindfulness) con due finalità:
1) valorizzare ancora di più i tesori della “meditazione cristiana” (J. Ratzinger 1989)
2) saper gestire i pensieri o le distrazioni durante la preghiera.
Si tratta di un corso pratico che introduce alla teologia e all’esercizio della preghiera contemplativa nello (dello) stile carmelitano, allargando le possibilità della Mindfulness che oggi fa tanto del bene negli ospedali e nella vita delle donne e degli uomini del nostro tempo.
DESTINARI
Tutti i cristiani desiderosi di procedere nel cammino della meditazione e della preghiera. Utile per i formatori nei seminari, conventi, parrocchie, diocesi, accompagnatori spirituali
METODOLOGIA
Lezioni tenute dal professore. Dialogo con Dio, riflessione, condivisione e domande.
DOCENTE
Luis Jorge González, OCD, Dottore (Ph.D.) in Counseling (Università Iberoamericana – Messico), Ph.D. in Psicologia clinica (Iberoamericana), Ph.D. in Teologia Spirituale
ORARIO
15.30 – 19.30
Iscrizioni
Scaricare la scheda d’iscrizione e inviarla compilata alla Email: counseling@teresianum.net
Quote di partecipazione:
Normale | 50 € |
Studenti | 40 € |
Studenti del Teresianum | 30 € |
Per informazioni contattare la Segreteria del Counseling:
Telefono: 06 58 540 250
Email: counseling@teresianum.net nei seguenti orari:
Lunedì | 11:00 – 12:00 | 15:00 – 16:30 |
Mercoledì | 15:00 – 16:30 |
Anche durante quest’Anno Accademico 2017-2018, il Teresianum offre a tutti coloro che sono interessati – laici, sacerdoti e consacrati – la partecipazione a corsi che sono espressione degli insegnamenti che si tengono nell’ambito del Corso di Teologia Spirituale. Tale Corso intende offrire una formazione di base nell’ambito della Teologia Spirituale per favorire l’approfondimento teorico e pratico della vita spirituale.
La seconda serie di insegnamenti di quest’anno Accademico,
e
di dodici sessioni ciascuno, si terranno presso l’Aula 9 del Teresianum, secondo le date di seguito indicate:
16/11/2017 | 23/11/2017 | 30/11/2017 | 7/12/2017 | 11/01/2018 | 18/01/2017 |
e con il seguente orario:
15.00 – 15.45 |
Prof. I. Matthew |
15.50 – 16.35 |
Prof. I. Matthew |
16.45 – 17.30 |
Prof. F-M. Léthel |
17.35 – 18.20 |
Prof. F-M. Léthel |
Le iscrizioni potranno essere effettuate selezionando l’opzione di iscrizione come studente ospite. Per l’ammissione non è richiesto alcun titolo di studio specifico.
Fai click per accedere alla ISCRIZIONE ONLINE.
Chi lo desidera potrà sostenere gli esami relativi ai corsi scelti.
Il costo della partecipazione è di:
Nuova pubblicazione, per i tipi della Libreria Editrice Vaticana, di Padre Virgilio Pasquetto, OCD. L’Autore presenta la sua nuova opera con queste parole:
«Anni or sono, a un apprezzabile e stimolante commento esegetico-spirituale sui primi undici capitoli del libro della Genesi, Enzo Bianchi dava per titolo «Adamo, dove sei?». Nel tentativo di focalizzare, con altrettanta efficacia e incisività, quale sia il cammino che ci prefiggiamo di percorrere in questo nostro lavoro dal titolo «L’uomo raccontato dalla Bibbia», potremmo, modificando, in parte, il suddetto interrogativo e applicandolo ad Adamo in qualità di rappresentante di tutti gli uomini, riassumere il tutto con l’altro interrogativo: «Adamo, chi sei?». Chi sei, alla luce di chi ti ha creato e posto nel giardino dell’Eden sognando, nei tuoi confronti, un destino ben diverso da quello che, in un momento di incomprensibile follia, ti sei deliberatamente scelto? E nella storia che ne è seguita, cosa si dice dei tuoi discendenti e del comportamento da essi tenuto in ordine a quanto Dio avrebbe loro, di volta involta, rivelato? Ecco. È a tutte queste domande che noi intendiamo, passo dopo passo, rispondere nella nostra presente ricerca sull’uomo raccontato dalla Bibbia».
Per celebrare il ventesimo anniversario della proclamazione di Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo a Dottore della Chiesa, avvenuta per volontà di papa San Giovanni Paolo II, il 19 ottobre 1997, il Teresianum organizza un convegno dal titolo:
«Teresa di Lisieux, Dottore della Chiesa, una luce per il mondo contemporaneo».
Il Convegno – che si svolgerà l’8 novembre 2017 presso l’Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica Teresianum – si aprirà alle ore 16.00 con un intervento di benvenuto del Prof. Denis CHARDONNENS, OCD, Preside della Pontificia Facoltà Teologica Teresianum.
Subito dopo seguirà l’intervento del Prof. François-Marie LÉTHEL, OCD, dal titolo: «L’avvenimento del Dottorato e il suo significato teologico».
Alle ore 16.35, il Prof. Lukasz STRZYŻ-STEINERT, OCD, affronterà il tema: «Il paradigma biblico dell’elezione in Teresa di Lisieux».
Alle ore 17.15, interverrà il Prof. Emilio MARTÍNEZ, OCD, per presentare il tema: «Il Dio delle piccole cose».
Con il suo intervento, «Cristiani sulle orme evangeliche di Teresa di Lisieux», il Prof. Bruno MORICONI, OCD, concluderà i lavori del Convegno.
L’ingresso è libero.
Per ulteriori informazioni contattare:
Pontificia Facoltà Teologica Teresianum
Piazza di San Pancrazio 5/A – 00152 Roma
Tel. 06 58 540 248 – Email: segreteria@teresianum.net.
www.teresianum.net
AVVISO CHIUSURA UFFICIO
Le Edizioni OCD hanno appena dato alle stampe il nuovo libro di padre Innocent Hakizimana, OCD, «Teologia del Battesimo e della Cresima».
Il Battesimo e la Cresima sono due sacramenti strettamente legati. Nei primi secoli, i due sacramenti erano celebrati nello stesso rito in cui i soggetti erano consacrati come figli di Dio nella partecipazione alla morte e risurrezione di Cristo e nel dono dello Spirito Santo. I momenti importanti della celebrazione, cioè la professione di fede, l’immersione in acqua e l’imposizione delle mani, fanno capire il fondamento teologico dei due sacramenti. Nei sacramenti del Battesimo e della Cresima si celebra il dono della triplice relazione con la Santa Trinità. Questo dono viene vissuto nella fede all’interno della Chiesa. L’incorporazione alla Chiesa è l’espressione della nuova identità di essere, per mezzo del Battesimo, membri del Corpo di Cristo e, per mezzo della Cresima, membri operanti per testimoniare l’amore redentore di Cristo.
Nella storia della Chiesa, i due sacramenti uniti in un solo rito sono stati distinti, a causa delle esigenze pastorali. A partire dalla concezione di due sacramenti distinti, bisogna spiegare anche gli aspetti teologici fondamentali della loro sacramentalità. Così il Battesimo è stato concepito come il sacramento della fede e la Cresima come il sacramento della missione o della testimonianza. Il Battesimo è il fondamento della comunione trinitaria, una comunione che diventa ricca nell’Eucaristia e nella Cresima. Il Battesimo e la Cresima appartengono all’iniziazione cristiana in cui la Chiesa è al servizio della fede ricevuta per mezzo dell’insegnamento, invoca e celebra il dono della grazia per una vita più profonda con Dio.
P. Hakizimana originario del Congo, sacerdote carmelitano scalzo dal 1998, è professore di Teologia Dogmatica presso la pontificia Facoltà Teologica Teresianum e presso la Pontificia Università Urbaniana. Oltre a numerosi articoli ha pubblicato il libro Gesù Cristo. Pienezza dei valori spirituali in Africa (2015).
Il sottotitolo del nuovo libro di P. Carlo Laudazi “Elementi di teologia spirituale della missione”, dice lo scopo che l’Autore si propone in questa pubblicazione: fornire la base teologica alla spiritualità della missione, poiché l’annuncio del Vangelo non avvenga mediante un puro insegnamento, ma che nasca dall’esperienza della persona di Gesù mandato dal Padre, accesa e sostenuta dalla fede.
Il tema della Missione apre a un ventaglio di settori: teologia, pastorale, antropologia, spiritualità, evangelizzazione e dialogo nell’incontro con le altre religioni non cristiane. Le affermazioni fatte sulla “spiritualità missionaria” hanno bisogno di un fondamento teologico per poi elaborare un approfondimento.
Le affermazioni fatte sulla “spiritualità missionaria” hanno bisogno di un fondamento teologico per poi elaborare un approfondimento. Anzitutto, la Spiritualità, pur specificandosi per l’aspetto prassistico e incarnatorio, deve evitare l’aspetto devozionalistico per arrivare all’esperienza oggettiva del rapporto del cristiano missionario con Dio, in Cristo, per lo Spirito Santo, all’interno della comunità ecclesiale.
Giovedì 26 ottobre 2017 presso l’Aula Magna del Teresianum avrà luogo un Congresso sulla figura di padre Maria Eugenio di Gesù Bambino, mistico e maestro.
Tra gli autori del XX sec., il Beato padre Maria Eugenio di Gesù Bambino appare sempre di più come un maestro il cui insegnamento è fondato su un’esperienza veritiera. La sua recente beatificazione (2016) ha confermato la qualità della sua testimonianza evangelica. Egli può essere considerato come un mistico e un maestro, testimone di un’esperienza rischiarata alla luce della ricca tradizione del Carmelo e dei suoi tre Dottori della Chiesa, cioè santa Teresa di Gesù, san Giovanni della Croce e santa Teresa di Gesù Bambino. La sintesi che Padre Maria Eugenio offre nel suo libro “Voglio vedere Dio” è un apporto importante alla teologia della vita spirituale per il nostro tempo. Questo Congresso vuole mettere in evidenza l’apporto di padre Maria Eugenio alla teologia, particolarmente nella comprensione di ciò che è la vita mistica, situando il suo insegnamento nel contesto teologico del suo tempo e nella tradizione carmelitana, ponendo in risalto la pertinenza della sua opera per l’oggi.
Questo è il programma dettagliato del Congresso:
9.00 Accoglienza (P. Denis Chardonnens, Preside della Pontificia Facoltà Teologica del Teresianum)
9.15 “Je veux voir Dieu” et /es débats contemporains sur la mystique (P. Bernard Minvielle)
9.45 Il Beato Maria Eugenio di Gesù Bambino, carmelitano scalzo (P. Emilio Martínez)
10.15 Scambio
10.30 Pausa
10.45 Un concetto della vita mistica radicato nell’esperienza (P. Louis Menvielle)
11.15 La santificazione della vita ordinaria secondo il Beato Maria Eugenio (P. Laurent Touze)
11.45 Scambio
12.00 Pausa
15.00 Orazione (nella Capella del Teresianum)
15.30 Teologia e contemplazione nel pensiero di Padre Maria Eugenio di Gesù Bambino: implicanze, problemi e prospettive (P. Jesus Manuel García Gutiérrez)
16.00 “Voglio vedere Dio’: come sintesi teologica (P. François-Marie Léthel)
16.30 Pausa
16.45 Tavola rotonda presieduta dal P. Piero Coda, con la partecipazione dei Padri Jesus Manuel García Gutiérrez, Louis Menvielle e François-Marie Léthel
17.45 Conclusione (P. Jean-François Lefebvre)
https://www.teresianum.net/wp-content/uploads/2017/10/Maria-Eugeniomanifesto.pdf
Tra il 23 e il 27 ottobre prossimi, al Teresianum, nell’ambito del Corso di Counseling Spirituale in ambito cattolico – Scuola di Mistagogia, si svolgerà il corso breve Coaching Cognitivo I. La missione del Coaching Cognitivo èquella di «suscitare persone capaci di dirigere se stesse con le capacità cognitive per una performance eccellente sia come individui che come membri di una comunità» (A. L. COSTA – R. J. GARMSTON, Cognitive Coaching, Norwood, MA 2002, p.16).
Meta dell’accompagnamento spirituale, invece, è promuovere la docilità della persona allo Spirito Santo: «I direttori di spirito riflettano e ricordino come lo Spirito Santo, e non essi, è l’agente e la guida principale delle anime» (S. Giovanni della Croce, Fiamma 3,46) .
Il Coaching, dunque, è lo stile di relazione più adatto per lasciar fare allo Spirito di Gesù.
Scarica la scheda di iscrizione
Il PROGRAMMA del Corso è il seguente:
Prima parte (23-27 ottobre 2017, dalle ore 15:15 alle 19:40)
Come suscitare fiducia
Come stabilire rapporti profondi
Tecniche per aiutare gli altri ad aiutarsi:
Consegna di alcune mappe che servono al coach ad aiutare gli altri ad ottenere il meglio da se stessi:
Esercizi pratici di coaching
Seconda parte (08-12 Gennaio 2018, dalle ore 15:15 alle 19:45)
APPLICAZIONI
Per le iscrizioni contattare:
SEGRETERIA COUNSELING TERESIANUM
Piazza di San Pancrazio 5/ A- 00152
Tel. 06/58.54.02.50
E-mail: counseling@teresianum.net
www.teresianum.net