Bollettino Bibliografico San Giovanni della Croce – II parte

È stata pubblicata, tra le raccolte bibliografiche del sito del Teresianum, la seconda parte del recente bollettino bibliografico su San Giovanni della Croce, curato da P. Ciro García, ocd.

Questa seconda parte raccoglie  la bibliografia su San Giovanni della Croce a partire dall’anno 2000, anno in cui è stata pubblicata, in Spagna, la  Bibliografía sistemática de San Juan de la Cruz di Manuel Diego Sanchez.

Gli autori sono citati in ordine alfabetico del cognome, mentre le pubblicazioni di ogni singolo autore seguono un ordine cronologico. È stata inclusa la gran parte della bibliografia riportata nella prima parte per consentire una visione d’insieme, sebbene ciò dia luogo a ripetizioni.

Altra particolarità è che, sebbene si tratti degli studi sanjuanisti più recenti – dal 2000 al 2019 –, sono altresì riportati alcuni studi precedenti a questo periodo, per consentire di conoscere il percorso bibliografico degli autori più citati.

Questo bollettino si concentra sugli articoli delle Riviste, indicati tra le virgolette. Sono stati citati anche alcuni libri più recenti: in tal caso è stato usato il corsivo.

Tutte le fonti bibliografiche citate possono reperirsi nella Biblioteca del Teresianum.

 

 


Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Ritiro mensile – domenica 12 gennaio 2020

La Comunità dei Carmelitani Scalzi del Teresianum invita chiunque fosse interessato a partecipare, ogni seconda domenica del mese, a una giornata di ritiro e di meditazione. L’orario su cui si articolerà ogni domenica di ritiro è il seguente:

09.00   Lodi
09.30   Prima meditazione
10.30   Preghiera personale e confessioni
11.45   Eucarestia
14.00   Esposizione del Santissimo Sacramento (un’ora)
15.30   Seconda meditazione
— —    Vespri

Lungo il corso di quest’anno 2019-2020 (da novembre a giugno) le giornate di ritiro saranno focalizzate attorno alla figura di Gesù Maestro che insegnava attraverso le parabole. Otto le narrazioni attraverso le quali il Signore ha sintetizzato e reso comprensibile il suo insegnamento sul Regno di Dio:

  • Il seminatore (Mt 13) 10 novembre 2019
  • Le dieci vergini (Mt 25) 8 dicembre 2019
  • Il tesoro, la perla, la rete da pesca (Mt 13) 12 gennaio 2020
  • La vedova e il giudice ingiusto (Lc 18) 9 febbraio 2020
  • Il padre che aveva due figli (Lc 15) 8 marzo 2020
  • La pecora smarrita (Lc 15) 19 aprile 2020
  • Gli operai della vigna (Mt 20) 10 maggio 2020
  • Il samaritano (Lc 10) 14 giungo 2020

 

Il secondo incontrò è fissato per domenica 12 gennaio 2020, e avrà come tema:  Il tesoro, la perla, la rete da pesca (Mt 13). A guidare la riflessione sarà P. Lukasz Strzyż-Steinert, OCD.

La partecipazione alla giornata di ritiro è libera. Per maggiori informazioni scaricare la brochure.

 


Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Auguri di Natale 2019

L’angelo disse loro: “Non temete, ecco vi annunzio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore, che è il Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, che giace in una mangiatoia”. (Lc 2,10-12)

 

 

Il Preside della Pontificia Facoltà Teologica Teresianum,
P. Denis Chardonnens, OCD,
augura a tutta la Comunità Accademica
e ai Visitatori del sito del Teresianum
un Santo Natale
ricco di benedizioni celesti
e un nuovo anno di pace e serenità.

Corso breve – Lo Spirito Santo: vero accompagnatore spirituale

Tra il 13 e il 15 gennaio 2020, con orario 16:00 – 19:00, si svolgerà al Teresianum il corso breve “Lo Spirito Santo: vero accompagnatore spirituale”, organizzato dalla sezione Counseling Spirituale Competenze

Rafforzando le prime tre operazione dell’Intelligenza Emotiva – coscienza delle tue emozioni, controllo delle tue emozioni e motivazione mediante le tue emozioni – potrai impadronirti della tua dimensione emotiva. Potrai motivarti per suscitare nel tuo cuore il bisogno o il desiderio di fare qualche cosa che, di per sé, ti costa fatica. Potrai, con le altre due operazioni, captare le emozioni altrui con l’empatia, e curare i buoni rapporti con gli altri.

Programma

  • Conoscere e riconoscere le vie usate dallo Spirito per guidare le persone e i gruppi verso Gesù per unirsi con Dio Padre.
  • Azione dello Spirito nel discernimento.
  • Influsso dello Spirito nel sentimento.
  • Lo Spirito movente del comportamento.

Relatore

Luis Jorge González, dottore (Ph.D.) in Teologia spirituale (Teresianum, Roma), Ph.D. in Counseling (Orientazione e sviluppo umano, Universidad Iberoamericana), e Ph.D. in Psicologia clinica (Universidad Iberoame-rica, Messico), autore dei libri: Guidati dallo Spirito (2007, seconda edizione), Sviluppo umano in pienezza. Teologia spirituale (2008).

Iscrizioni

Scaricare la scheda d’iscrizione e inviarla compilata a: counseling@teresianum.net

Informazioni

Segreteria del Counseling Teresianum
Piazza San Pancrazio, 5/A – 00152 Roma
Tel. 0658540250

 


Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Bollettino Bibliografico San Giovanni della Croce – I parte

È stato pubblicato, tra le raccolte bibliografiche del sito, il recente bollettino bibliografico su San Giovanni della Croce, curato da P. Ciro García, ocd, che esce nella circostanza della festa liturgica del mistico Dottore carmelitano.

Nei giorni vicini alla festa di San Giovanni della Croce (14 dicembre 2019) viene pubblicato questo bollettino bibliografico sugli ultimi studi del mistico dottore. Questo lavoro raccoglie le principali monografie pubblicate a partire dal IV centenario della sua morte, e si passano in rassegna tutti i collaboratori, nomi e titoli delle loro collaborazioni, in modo che il lettore possa conoscere il loro contenuto. Questa pubblicazione ha un’altra particolarità: essendo recentemente deceduti due grandi studiosi di San Giovanni della Croce – Eulogio Pacho y Federico Ruiz – questo bollettino riprende la loro ampia produzione. Vi si trovano, infatti, alcune monografia da loro coordinate e la bibliografia più significativa della loro produzione “Sanjuanista”.

Data l’estensione, il materiale è raccolto in due parti: 1. Monografie “sanjuaniste”; 2. Bibliografia recente in ordine alfabetico.

Tutte le fonti bibliografiche possono reperirsi nella Biblioteca del Teresianum.

 

 


Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Corso breve Teresa di Lisieux: intelligenza emotiva e accompagnamento

Tra il 7 e l’8 gennaio 2020, dalle ore 16.00 alle ore 19.30, si terrà al Teresianum il corso breve «Teresa di Lisieux: intelligenza emotiva e accompagnamento». «Ci sono aspetti a cui l’intelligenza artificiale non potrà mai replicare. Per quanta capacità arrivino ad avere i calcolatori, continuerà a essere imprescindibile: stabilire le priorità, contestualizzare e salvare con l’intelligenza emotiva le situazioni complesse che ci presenta la vita quotidiana» (Isidro Fainé, Presidente della Fondazione CEDE della Confederación Española de Directivos y Ejecutivos).

PROGRAMMA

  • Intelligenza emotiva di Teresa.
  • Blocco della sua intelligenza emotiva
  • Decisione, intelligenza emotiva ed empatia.
  • Buoni rapporti ed accompagnamento spirituale.

RISULTATI

Che tu possa dispiegare, ancor di più, la tua intelligenza emotiva (coscienza, controllo delle emozioni, motivarsi con l’emozioni, empatia, buoni rapporti). Teresa di Lisieux può essere considerata un buon modello per ciascuno di noi, perché ha dovuto cominciare da zero. Le dolorose esperienze della sua infanzia, specialmente la morte di sua madre, hanno bloccato la sua intelligenza emotiva. Che tu possa esercitare uno stile di accompagnamento spirituale incentrato sulla persona, riconoscendo che lo Spirito Santo è “la vera guida” delle persone e comunità. Lo stesso Spirito che guidava Gesù, guida o vuole guidare ciascuno di noi.

RELATORE

Luis Jorge González, ocd, Dottore (Ph.D.) in Teologia spirituale (Teresianum, Roma), Ph.D. in Counseling (Ibero-americana, Messico), e Ph.D. in Psicologia clinica (Ibero- americana, Messico). Autore di libri: Teresa di Lisieux. I limiti di una grande santa (Paoline 2002, 2a edizione). Teresa di Lisieux; Intelligenza emotiva e Counseling spirituale (Edizioni OCD, 2019).

ISCRIZIONI

Scaricare la scheda d’iscrizione.

QUOTA D’ISCRIZIONE

  • Contributo generale 40€
  • Studenti di altre Università 30€
  • Studenti del Teresianum 20€

INFORMAZIONI

Segreteria del Counseling – Teresianum
Piazza San Pancrazio, 5/A – 0152 Roma
Tel. 0658540250 – Email: counseling@teresianum.net

 

 


Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI