AO1011 Identità ed alterità

Docente: Prof. Shahid MOBEEN

 

Giustificazione

Nella cornice del processo formativo dell’essere umano, sia nella formazione personale o nel dare formazione ad un altro, è indispensabile la conoscenza di sé e l’altro, l’ipseità e l’alterità. In questa direzione la filosofia contemporanea propone l’antropologia duale.

Obiettivi

Quindi il corso attraverso l’analisi della soggettività umana, la struttura essenziale della persona umana, il dinamismo dell’intersoggettività e la distinzione del genere, l’alterità dell’alter-ego cerca di far vedere le similarità e differenza che esistono tra gli individui per tener conto nel processo formativo.

Contenuti

  1. La questione dell’identità nel contesto della filosofia contemporanea.
  2. La struttura tridimensionale della persona umana: essere personale, Io e personalità.
  3. La conoscenza di sé come essere-non-ancora.
  4. La questione dell’alterità: la sfida dell’altro.
  5. Verso l’Altro-l’altro: la questione dell’empatia e esperienza dell’amore.
  6. Parte applicativa: dal io superficiale all’io profondo, trasformazione di sé, l’alterità come processo dinamico del destamento, lasciare che altro sia se stesso, incontro come aspetto formativo.
  7. L’esperienza dell’alterità nella vita di Gesù Cristo.

Metodologia

Lezioni frontali, ricerca scientifica individuale e nei gruppi.

Criteri di valutazione

Lo studente è tenuto a sviluppare un punto teoretico-storico attraverso uno studio personale e con un lavoro scritto di 5 cartelle. L’esame orale.

Distribuzione del tempo di lavoro

Dalle 24 ore di lezioni previste alcune ore sono dedicate alla discussione del lavoro di gruppo.

Bibliografia

  • S. MOBEEN, Gnoseology and Anthropology: Transcendental and Realistic Phenomenology, Edmund Husserl and Josef Seifert, Cantagalli, Siena 2007.
  • A. ALES BELLO, Fenomenologia dell’essere umano, Città Nuova, Roma 1992.
  • E. HUSSERL, Fenomenologia e psicologia, a cura di A. Denise, Filema, Napoli 2003.
  • E. STEIN, La struttura della persona umana, Città Nuova – Edizioni OCD, Roma, 2013.
  • E. STEIN, Il problema dell’empatia, Edizioni Studium, Roma 2009.
  • E. MOUNIER, Il personalismo, AVE, Roma 1989.
  • J. SEIFERT, Essere e Persona, Vita e Pensiero, Milano 1989.
  • J.P. SARTRE, L’esistenzialismo è un umanesimo, traduzione italiana di G. Mursia Re, Mursia, Milano 1946.