SAS2004 Metodologia della ricerca scientifica

Docente: Prof. MARIA DE LAS MERCEDES MONTALVO GARCIA 

 

Giustificazione

Le molteplici difficoltà legate all’elaborazione di una tesi dottorale giustificano questo corso di accompagnamento dello studente per rendere più agevole e chiaro il percorso che egli deve affrontare nella realizzazione del suo progetto.

Obiettivi

L’obiettivo del corso è di favorire il passaggio dalla recettività iniziale all’originalità. Si tratta, sulla base delle fonti, di elaborare una determinata tesi valida, pertinente, in grado di offrire un contributo effettivo al discorso scientifico.

Contenuti

Il corso comprende tre parti:
– Conoscenza della Biblioteca, dei cataloghi e degli strumenti online.
– Indicazioni circa il reperimento delle fonti, l’identificazione del tema e la stesura della tesi secondo la metodologia usata nella Facoltà.
– Presentazione e discussione da ogni singolo studente di un elaborato di tre pagine.

Criteri di valutazione

Lo studente sarà valutato in base alla sua partecipazione in classe e a un elaborato di cinque pagine.

Distribuzione del tempo di lavoro

Le due prime sedute saranno dedicate alle visite in biblioteca. Le tre seguenti sedute all’esposizione magistrale. Il tempo rimanente servirà alla presentazione e alla discussione degli elaborati.

Bibliografia

FANTON, A., Metodologia per lo studio della teologia. Desidero intelligere veritatem tuam, Padova 2010.
LORIZIO, G. – GALANTINO, N., Metodologia teologica. Avviamento allo studio e alla ricerca pluridisciplinari, Cinisello Balsamo 1994.
MAROCCO, A, Metodologia del lavoro scientifico, Roma 2004.
MURA, G – DI IANNI, M., Metodologia, con una guida bibliografica per lo studio della filosofia e della teologia, Roma 1995.