Adrian Attard OCD

Pontificia Facoltà Teologica Teresianum
Piazza San Pancrazio 5/A,  00152 Roma (Italia)

 

attard@teresianum.net

 

 

 

 Curriculum Vitae

  • Nato a St Julians, Malta, il 7.1.1974
  • Carmelitano Scalzo (dal 1992)
  • Sacerdote (dal 2000)

TITOLI DI STUDIO

  • Dottorato in Teologia alla Pontificia Università Gregoriana Roma (2006, Summa cum laude) – Premio Bellarmino
  • Licenza in Teologia Pastorale all’Università di Malta (2001, Summa cum laude)
  • Master of Arts (Filosofia Contemporanea) all’Università di Malta (2010, pr.p with Highest Distinction)
  • Baccalaureato in Teologia alla Pontificia Facoltà di Teologia Teresianum Roma (1999, Summa cum laude)

ATTIVITA’ DIDATTICA

– alla Pontificia Facoltà di Teologia Teresianum Roma

  • Professore invitato in Antropologia e Mariologia (2005-2008)
  • Professore aggiunto in Antropologia e Mariologia (2008-2011)
  • Professore straordinario in Antropologia and Mariologia (2011-2023)
  • Professore ordinario in Teologia dogmatica (dal 2023)
  • Corsi tenuti in: Antropologia teologica speciale; Cristologia e antropologia; Teologia pratica; Mariologia; Forma mariana della spiritualità cristiana; Seminario di sintesi teologica; Seminario di Antropologia teologia – lettura di testi contemporanei; Metodologia di lettura ed analisi di testi religiosi e teologici; Christian Perspectives on the Human Person.

– alla Facoltà di Teologia, Università di Malta                                                                     

  • Professore invitato (2012-2017)
  • Corsi tenuti in: Theological Anthropology; Christian Personalism; Readings in Religious Studies; Mariology; Feminism and the Law; Feminist Philosophy and Theology; Sexuality and Gender Issues.
  • Docente esperto esterno (dal 2009)

ATTIVITA’ Professionale ed esperienza

– Incarichi alla Pontificia Facoltà di Teologia Teresianum Roma:

  • Vice-preside (2020-)
  • Coordinatore della Settimana di Spiritualità (2022-2025)
  • Segretario Generale (2002-2005)

– Altri incarichi:

  • Coordinatore all’Institute of Carmelite Spirituality, Birkirkara Malta (2000-2007)
  • Vicario provinciale della Provincia dei Carmelitani Scalzi di Malta (2017-2020)

ALTRE ATTIVITA’ PROFESSIONALI

  • Membro ordinario del Comitato Scientifico di Mariologia, Persona, Arte, Città, Cultura e Salute (della Pontificia Academia Mariana Internazionale PAMI) (dal 2024)
  • Membro della European Society of Catholic Theology (dal 2021)
  • Socio della Pontificia Accademia Mariana Internazionale (PAMI) (dal 2018)
  • Membro del Comitato redazionale della rivista scientifica «Teresianum» (dal 2015)
  • Membro ordinario del Comitato scientifico Progetto di ricerca sulla Teologia dell’amore (in collaborazione con la Collana Teologia curata da Piero Coda)
  • Membro del Comitato scientifico BIS (Biblioteca Internazionale di Spiritualità)
  • Membro del Comitato redazionale della rivista «Tereża. Rivista Enċiklopedika ta’ Spiritwalità» (abbrev. TRS) – (2004-2020)                                    

Campi di ricerca

  •  Antropologia filosofica e teologica
  • Mariologia e spiritualità mariana
  • Teologia pratica
  • Femminismo giuridico; Filosofia e teologia femminista
  • Studi di genere

Bibliografia selettiva

LIBRI

  • Maria icona della donna in Giovanni Paolo II, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2009, 424pp.

CONTRIBUTI IN OPERE COLLETTIVE E SCIENTIFICHE

  • «Maria signum certae spei. Il realismo teologico del paradigma mariano», in Stelle del mare. Con Maria pellegrini di speranza (= Fiamma viva 66), Roma 2025, 83-96.
  • «Il culto del corpo: tra protagonismo e potere», in Una stirpe che ama il corpo (= Fiamma viva 65), Roma 2025, 151-163.
  • «Configurados por el amor de Dios: la escucha contemplativa de María», in Facultad de Teología San Vicente Ferrer de la Universidad Católica de Valencia (UCV), Congreso Mariológico Internacional Caritatis monumentum: Bajo tu amparo todos nos acogemos, Madre de Dios (26-28 aprile 2023), UCV, Valencia 2023, 51-61.
  • «L’ontologia dell’amore: principio fondante della complementarità tra cristologia e antropologia», in C. Betschart – M. Romano, edd., Teologia dell’amore. Prospettive teologico-filosofiche in dialogo con il Carmelo, Città Nuova 2023, 111-127.
  • «“Cercati in me, cercami in te”: la conoscenza di sé in Cristo», in La preghiera atto d’amore (= Fiamma viva 63), Roma 2023, 123-136.
  • «Intergenerazionalità: reciproca complementarità tra uomo-donna-bambino», in La spiritualità ha bisogno della Chiesa? Tra ideali, disagi e speranze (= Fiamma viva 61-62), Roma 2021, 67-78.
  • «Francesco Marto: peregrinação e páscoa, no centenário da sua morte», in M.D. Duarte, ed., Fátima, hoje: que caminhos?, Ed. Santuário de Fátima, Fátima 2020, 153-165.
  • «Alcune chiavi di lettura antropo-teologica dell’enciclica Lumen Fidei», in Lumen Fidei. L’intelligenza mistica (= Fiamma viva 55), Roma 2015, 13-26.
  • «Devozione e riflessione mariana nel secolo XX. I Carmelitani Scalzi», in L. Borriello – E. Caruana, edd., Per una mariologia carmelitana (= Studi Carmelitani VIII), Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2014, 381-402.
  • «Filocalia mariana. Un percorso necessario per il credente», in «Attirami dietro a te» (Ct 1,4): la bellezza luce della verità (= Fiamma viva 52), Roma 2012, 161-178.
  • «Fondamenti teologici dell’etica sociale», in Lo sviluppo ha bisogno sempre di cristiani. Riflessioni intorno all’enciclica «Caritas in Veritate» (= Fiamma viva 51), Roma 2011, 107-120.
  • «Maria verità relazionale», in Spiritualità del dialogo (= Fiamma Viva 49), Roma 2009, 99-116.
  • «Maria Immacolata: educazione femminile all’esperienza del bello», in A. Musolesi, ed., È l’Immacolata ed è tua madre, Edizioni Carismatici Francescani, Ravenna 2007, 73-83.
  • «Maria donna a servizio della vita», in E. Toniolo, ed., Maria testimone e serva di Dio-Amore, Centro di Cultura Mariana, Roma 2007, 143-169.

NUMERI DI RIVISTA CURATI

  •  Curatore rivista Fiamma Viva (2022-2025)

ARTICOLI IN RIVISTE SCIENTIFICHE (con open access Brepols)

  • «Maria spes nostra. Orientare la storia verso compimenti di speranza», in Rivista di vita spirituale 79 (2025) 9-25.
  • «La Vergine Maria unica Abbadessa e Superiora perpetua. Le risonanze di Luigi M. Grignion de Montfort su Catherine Mectilde de Bar», in Teresianum 75 (2024/2) 479-496.
  • «L’ascolto orante di Maria: chiave del mistero cristiano», in Teresianum 74 (2023/2) 233-244.
  • «Il cristocentrismo ek-statico di Francesco Marto», in Rivista di vita spirituale 77 (2023) 375-388.
  • «L’esperienza mistica di Maria», in Rivista di vita spirituale 75 (2021) 133-149.
  • «Maria misura di vera femminilità. Incidenze nella vita socio-spirituale», in Rivista di vita spirituale 74 (2020) 491-509.
  • «A experiência mística no Carmelo e nos pastorinhos de Fátima», in Revista de espiritualidade 26 (2018/2) 145-159.
  • «Maria persona relazionale: icona dell’antropologia trinitaria», in Teresianum 69 (2018/1) 157-198.

ALTRI ARTICOLI NELLA RIVISTA TRS

  •  «Mysticism of Friendship in the Three Shepherds of Fatima», in TRS 14 (2017) 91-104.
  • «Women’s Identity in XVI century Spain. St Teresa’s Reaction to the Socio-Theological Assumptions», in TRS 11 (2014/1) 71-80. 
  • «What do we mean by Spiritual Accompaniment», in TRS 10 (2013/1) 5-8.
  • «La Chiesa si fa parola, messaggio, colloquio: il contributo di Paolo VI», in TRS 9 (2012/1) 35-44.
  • «“Peregrinatio relationis”: the beatitudes as marian», in TRS 7 (2010/1) 55-62.
  • «The Immaculate Conception of Mary: an experience of beauty in women’s education», in TRS 6 (2009/1) 35-42.
  • «“Inveni quem diligit anima mea”: St Rafael Kalinowski», in TRS 4 (2007/4) 197-204.
  • «The Eucharistic Prayer in St Teresa of Jesus», in TRS 2 (2005/4) 249-262.
  • «I Will Get Up Now… I Will Search for the One my Heart Loves», in TRS 1 (2004/2) 127-134.

 PRESENTAZIONI

  • «Presentazione», in Una stirpe che ama il corpo (= Fiamma viva 65), Roma 2025, 5-8.
  • «Presentazione», in Abitare la fragilità. Conquistare la fortezza (= Fiamma viva 64), Roma 2024, 5-8.
  • «Presentazione», in La preghiera atto d’amore (= Fiamma viva 63), Roma 2023, 5-8.
  • S. Finotti, Uomo e Dio: simili nel mistero. Un percorso di antropologia teologica (= Techne 13), Graphe.it, Perugia 2016, 1-2.

INTRODUZIONI ALLA MARIOLOGIA

  • «Is-sinjali ta’ ħelsien għaqli», in Il-Karmelu 89 (2024/1) 2-3.
  • «Is-skiet oranti ta’ Marija», in Il-Karmelu 88 (2023/4) 2-3.
  • «Marija ikona ħajja tal-Evanġelju tat-tbatija», in Il-Karmelu 88 (2023/3) 2-3.
  • «Il-ħelsien tagħna fil-qadi. Marija qaddejja tal-Mulej», in Il-Karmelu 88 (2023/1) 2-3.
  • «Insiru ommijiet: il-maternità ta’ Marija», in Il-Karmelu 87 (2022/4) 2-3.
  • «Fatima: esperjenza ta’ ħbiberija divina permezz ta’ Marija», in Il-Karmelu 87 (2022/2) 2-3.
  • «Marija għalliema u mudell tal-Knisja li titlob», in Il-Karmelu 87 (2022/1) 2-3.
  • «Marija u l-Ispirtu s-Santu», in Il-Karmelu 86 (2021/4) 2-3.
  • «Marija rivelazzjoni u garanti tal-Inkarnazzjoni ta’ Ġesù», in Il-Karmelu 86 (2021/3) 2-3.
  • «Marija rifless tal-ħlewwa ta’ Alla l-Missier», in Il-Karmelu 86 (2021/2) 2-3.
  • «Il-Konsagrazzjoni marjana», in Il-Karmelu 86 (2021/1) 2-3.
  • «Marija mtellgħa s-sema bir-ruħ u l-ġisem», in Il-Karmelu 85 (2020/4) 2-3.
  • «L-Immakulata Kunċizzjoni», in Il-Karmelu 85 (2020/3) 2-3.
  • «Marija dejjem vergni», in Il-Karmelu 85 (2020/2) 2-3.
  • «Theotokos. Marija Omm Alla», in Il-Karmelu 85 (2020/1) 2-3.
  • «Esperjenza mistika tal-Qalb ta’ Marija», in Mariapolis 9 (2018) 12-13.
  • «Maria sistema di valori: un secolo dalle apparizioni di Fatima», in La stella del Carmelo (2017/3) 18-27.
  • «La risposta di Dio. Fatima programma di vita spirituale», in Nel cuore della Chiesa 17 (2017/3) 20-25.
  • «Salve Regina», in Nel cuore della Chiesa 16 (2016/1) 32-33.
  • «Toward New Horizons of Hope with Mary as a Lifelong Guide», in Carmelite Digest 25 (2010/1) 16-26.

ARTICOLI IN DIZIONARI

  • «Maria nella spiritualità e nella mistica cristiana», in Storia della mariologia, vol. III, Città Nuova, Roma [di prossima pubblicazione].
  • «Maria», in R. Fornara, ed., La fonte di Elia. Piccolo dizionario della vita carmelitana, Edizioni OCD, Roma [di prossima pubblicazione].

RECENSIONI

  • Donati P. – Malo A. – Maspero G., edd., La vita come relazione. Un dialogo fra teologia, filosofia e scienze sociali, Ed. Santa Croce, Roma 2016, 349pp., in Teresianum 69 (2018/2) 471-475.
  • Bosetti, E. – Brambilla, F.G., In carne e ossa, Messaggero di Sant’Antonio, Padova 2016, 97p., in Teresianum 68 (2017/2) 469-470.
  • Borriello, L. – Caruana, E., edd., Per una mariologia carmelitana, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2014, 454p., in Teresianum 67 (2016/2) 527-530.
  • Biancardi, G., ed., Pluralità di linguaggi e cammino di fede, Elledici, Leumann (TO) 2008, 264p. 24cm, in Teresianum 60 (2009/2) 151-153.
  • Valentini, A., Maria secondo le Scritture. Figlia di Sion e Madre del Signore, EDB, Bologna 2007, 500p. 21,5cm, in Teresianum 60 (2009/2) 148-151.
  • A.B. Calkins, ed., Giovanni Paolo II: «Totus tuus». Il magistero mariano di Giovanni Paolo II, Biblioteca Joannes Paulus PP. II, I, Città del Vaticano 2005, in Teresianum 57 (2006/2) 630-631.
  • Schembri, M., «Kif titlob bil-Bibbja. X’inhu u kif issir il-“Lectio divina”», Ed. OCD, Malta 2003, in TRS 1 (2004/2) 161.

CONFERENZE SCELTE

  • Rivisitare la spiritualità mariana: prospettive per un’antropologia relazionale, al 26° Congresso Mariologico Mariano Internazionale Giubileo e Sinodalità: una Chiesa dal volto e dalla prassi mariana, Roma (3-7.IX.2025)
  • Maria «signum certae spei». Il realismo teologico del paradigma mariano, 66a Settimana di Spiritualità, alla Pontificia Facoltà di Teologia e Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum Roma (11.III.2025).
  • La Signora che ha possesso del suo dominio. L‘impatto di San Luigi G. de Monfort su Catherine Mectilde de Bar nella sua scelta a porre la Vergine Maria quale Abbadessa unica e perpetua dell’intero Istituto dell’Adorazione Perpetua del SS. Sacramento, Congresso su Catherine Mectilde de Bar e la spiritualità francese, Ragusa (2-4.VI.2024).
  • Il culto del corpo: tra protagonismo e potere, 65a Settimana di Spiritualità, alla Pontificia Facoltà di Teologia e Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum Roma (14.III.2024).
  • L’ascolto orante di Maria: chiave del mistero cristiano, prolusione per l’inaugurazione dell’anno accademico alla Pontificia Facoltà di Teologia e Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum Roma (16.X.2023).
  • Forma mariana della spiritualità cristiana, convegno presso la Curia Generalizia dei Comboniani a Roma (10.V.2023).
  • Configurati dall’amore di Dio: l’ascolto contemplativo di Maria, al Congresso Mariologico Internazionale Caritatis Monumentum: Bajo tu amparo todos nos acogemos Madre de Dios, Università Cattolica di Valencia (26.IV.2023).
  • La mariologia nel Carmelo, convegno OCDS, Napoli (4-5.VI.2022).
  • Maria introduce nella logica di Dio. Fondamenti della pietà popolare mariana, al Convegno organizzato dalla diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino (28.V.2022).
  • Feminist Critique of Christian Anthropology, all’Università di Malta (25.IV.2022).
  • «Cercati in me, cercami in te»: la conoscenza di sé in Cristo, 63a Settimana di Spiritualità, alla Pontificia Facoltà di Teologia e Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum Roma (16.III.2022).
  • Intergenerazionalità: reciproca complementarità tra uomo-donna-bambino, 62a Settimana di Spiritualità, alla Pontificia Facoltà di Teologia e Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum Roma (15.III.2021).
  • San Francesco Marto: pellegrinaggio e pasqua, nel centenario della sua morte, al Simposio Teologico Pastorale Fátima, Hoje: que caminhos?, Fatima, Portogallo (22.VI.2019).
  • Metafisica dell’amore: verso una complementarità tra cristologia ed antropologia, prolusione per l’inaugurazione dell’anno accademico alla Pontificia Facoltà di Teologia e Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum Roma (16.X.2017).
  • L’esperienza mistica del Carmelo e dei pastorelli di Fatima, al Congresso Mariologico Internazionale Maria Madre del Carmelo, Fatima, Portogallo (15-17.IX.2017).
  • Fatima: un programma di vita spirituale, Convegno OCDS, Siracusa (2.VI.2017).
  • Cristologia e antropologia: nodo indispensabile per l’antropologia teologica, alla Pontificia Facoltà di Teologia e Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum Roma (26.V.2017).
  • Mary Mother of Mercy, al Centro di Spiritualità Birkirkara Malta (15.IX.2016).
  • Contemporary Issues in Theological Anthropology: conferenza alla Facoltà di Teologia e Studi Religiosi, Università Cattolica di Lovanio, Belgio (29.VI.2016).
  • Teresa d’Avila interprete di una cultura dell’amore, al Congresso Internazionale “Dentro de nosotras está un palacio de grandisima riqueza” (Cammino di Perfezione 28, 9). Teresa e l’humanum, alla Pontificia Facoltà di Teologia e Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum Roma (4-6.XI.2015).
  • The “humanum” in St Teresa of Avila’s Spirituality: al Convegno Generale MUSEUM, Blata-il Bajda Malta Malta (16.IX.2015).
  • Women’s Identity in XVI century Spain. St Teresa’s Reaction to the Socio-Theological Assumptions, al Centro di Spiritualità Birkirkara Malta (17.IV.2015).
  • Chi crede vede. L’enciclica a quattro mani: 55a Settimana di Spiritualità alla Pontificia Facoltà di Teologia e Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum Roma (09.III.2014).
  • Towards God with Mary our Sister: al Convegno Generale MUSEUM, Blata-il Bajda Malta (7.VIII.2013)
  • Devozione e riflessione mariana nel secolo XX: i carmelitani scalzi: al Convegno di Mariologia, Jaddico-Brindisi (21.VI.2013).
  •  Filocalia mariana. Un percorso necessario per il credente: 52a Settimana di Spiritualità alla Pontificia Facoltà di Teologia e Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum Roma (16.III.2011).
  •  Maria misura di vera femminilità: alla Facoltà Teologica Pugliese, Bari (23.IV.2010).
  • Let No One Despise Your Youth… (1Tim 4,12). Bridging the Young and Teresian Carmelite Spirituality al Centro di Spiritualità Birkirkara Malta (20.IV.2010).
  • Fondamenti teologici dell’etica sociale: 51a Settimana di Spiritualità alla Pontificia Facoltà di Teologia e Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum Roma (23.II.2010).
  • Feminist philosophy. Challenges for Contemporary Spirituality: all’Università di Parigi, la Sorbona (30.IV.2009).
  • Orientare la storia verso compimenti di speranza. Elementi antropologico-teologici del paradigma mariano (Spe Salvi 49-50): alla Facoltà Teologica Pugliese, Bari (29.IV.2009).
  • Maria verità relazionale: 49 a Settimana di Spiritualità alla Pontificia Facoltà di Teologia e Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum Roma (13.II.2008).
  • Mary Mother and Sister in Carmelite Spirituality: al Centro di Spiritualità Birkirkara Malta (28.VI.2007).
  • Maria «donna» a servizio della vita. Ieri e oggi: XXVI «Fine Anno con Maria», Convegno Mariano alla Pontificia Facoltà di Teologia e Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum Roma (30.XII.2006).
  • La figura di Maria nella pastorale sanitaria: alla Pontificia Facoltà di Teologia Camillianum Roma (11.XII.2005).