OCS04 I Padri della Chiesa

Docente: Prof. Dr. Diego Arfuch, PSS

Giustificazione
I Padri della Chiesa sono testimoni privilegiati della diffusione del Vangelo e della fondazione e crescita della Chiesa. Grazie a loro sono nate la teologia, l’esegesi e la riflessione sulla spiritualità cristiana. È quindi indispensabile studiare questi “padri della nostra fede” per vivere intensamente la fede nella cultura e nel mondo di oggi.

Obiettivi
+ Scoprire il pensiero e la dottrina spirituale di questi testimoni unici e insostituibili del Vangelo per illuminare il presente della Chiesa nel mondo di oggi. + Cogliere l’insegnamento spirituale dei Padri.

Contenuti
Dopo un’introduzione alla patristica-patrologia, studieremo alcuni testi della letteratura paleocristiana: I Padri Apostolici, Gli Apologisti, alcuni santi pastori, mistici, poeti come Clemente di Alessandria, Origene, i Padri Cappadoci, Sant’Agostino, Papa San Leone Magno, ecc.

Metodologia
Ogni lezione svilupperà un tema con bibliografie e letture suggerite di diversi testi patristici.

Criteri di valutazione
Al termine del corso, lo studente dovrà produrre un riassunto di tre pagine di tre catechesi, a scelta dello studente, tenute da Papa Benedetto XVI negli anni 2007-2008 (il materiale sarà fornito agli studenti, e ogni riassunto dovrà essere al massimo di una pagina: Times New Roman 12). Nell’esercizio di sintesi, lo studente dovrà evidenziare l’insegnamento di teologia spirituale che il padre della Chiesa ha lasciato in eredità alla Chiesa. Oppure, produrre un riassunto di lettura di due o tre pagine (Times New Roman 12) di uno di questi documenti: Augustinum Hipponensem (su sant’Agostino, scritto da papa Giovanni Paolo II, 28 agosto 1986); Operosam Diem (su Sant’Ambrogio, scritta da papa Giovanni Paolo II, 1 dicembre 1996); Scripturae Sacrae affectus (su San Girolamo, scritta da papa Francesco, 30 settembre 2020). Lo studente deve evidenziare l’insegnamento spirituale che il padre della Chiesa ci ha lasciato in eredità.

Distribuzione del tempo di lavoro
Si tratta di un corso introduttivo, quindi, dopo la presentazione del docente e i suggerimenti di lettura, gli studenti possono continuare ad approfondire le proprie conoscenze in base ai propri interessi ed esigenze.

Bibliografia
• Benedetto XVI, Catechesi sui Padri della Chiesa. Cf. www.vatican.va
• J. QUASTEN, Patrologia, 2 voll., Casale Monferrato 1967-1969;
• A. DI BERARDINO (ed.), Patrologia, voll. III-V, Casale Monferrato 1968-2000;
• B. ALTANER, Patrologia, Casale Monferrato 1981;
• Diverse opere dei Padri della Chiesa indicate durante il corso.