Docente: Prof. BAZYLI DEGÓRSKI
Giustificazione
Lo studio dei Padri della Chiesa dà l’accesso a una ricchezza dottrinale e spirituale fondamentale per la formazione teologica. I Padri sono considerati i testimoni della Tradizione; offrono agli studiosi di teologia un metodo luminoso e sicuro caratterizzato da un ricorso continuo alla Sacra Scrittura, uno sforzo di inculturazione dell’originalità del messaggio cristiano, nella difesa della fede e l’esperienza del divino. Inoltre, gli scritti dei Padri racchiudono una ricchezza culturale, spirituale e apostolica indispensabile.
Obiettivi
Lo scopo del corso è di aiutare lo studente ad approfondire il contesto ecclesiastico dei Padri; conoscere la vita, gli scritti e la dottrina dei Padri e degli scrittori ecclesiastici dell’antichità cristiana; prendere contatto con le fonti; acquisire una familiarità con i testi patristici e una capacità, anche elementare, di analizzare i testi.
Contenuti
- I Padri Apostolici: Didachè, Clemente Romano, Ignazio di Antiochia, Erma, Policarpo.
- Gli Apologisti del II secolo.
- Ireneo e la sfida gnostica.
- I Padri Africani: Ippolito, Tertulliano, Cipriano, Novaziano.
- I Padri Alessandrini: Clemente e Origene.
- La crisi ariana: Atanasio e Ilario di Poitiers.
- I Padri Cappadoci: Basilio, Gregorio di Nazianzo e Gregorio di Nissa.
- I Padri dell’Occidente: Ambrogio, Girolamo e Agostino.
- I Padri siro-antiocheni: Cirillo di Gerusalemme, Giovanni Crisostomo, Efrem il siro.
- La controversia cristologica: Cirillo di Alessandria, Nestorio, Teodoreto di Cirro, Leone I.
- La fine dell’epoca patristica: Gregorio I, Massimo il confessore, Isidoro di Siviglia, Giovanni damasceno.
Metodologia
Insegnamento frontale, lettura e analisi dei testi.
Criteri di valutazione
Esame orale e presentazione di un’opera patristica.
Bibliografia
- Altaner, B., Patrologia, Casale Monferrato 19777.
- Bosio, G. – Dal Covolo, E. – Maritano, M., Introduzione ai Padri della Chiesa, I-VI, Strumenti della “Corona Patrum” 1-6, Torino 1990-1999.
- Cattaneo, E. – al., Patres Ecclesiae. Una introduzione alla teologia dei Padri della Chiesa, Oí Chrístíanoí 5, Trapani 2008.
- Drobner, H. R., Patrologia, Casale Monferrato 1998.
- A. Di Berardino – G. Fedalto – M. Simonetti, ed., Letteratura Patristica, Dizionari San Paolo, Cinisello Balsamo 2007.
- Moreschini, C. – Norelli, E., Storia della letteratura cristiana antica greca e latina. Da Paolo all’età costantiniana, I, Dal concilio di Nicea a Gerolamo, II, Da Agostino agli inizi del Medioevo, III, Brescia 2019-20212.
- Nuovo Dizionario patristico e di antichità cristiane, I-III, A. Di Berardino, ed., Genova-Milano 2006-20082.
- Piras, A., Storia della letteratura patristica. Dalle origini ad Agostino, Cagliari 20193.
- Quasten, J. – Di Berardino, A., Patrologia, I-V, Torino-Genova 1973-2000.