Corso per Formatori

CVC20 Discernimento e vita comunitaria


Docente: Prof. GIUSEPPE CREA

 

Giustificazione
Il corso intente presentare la base umana sulla quale si sviluppa il cammino di discernimento della persona che deve fare scelte di vita di speciale consacrazione e/o di ministero sacerdotale. Oggi c’è un grande bisogno di attenzione al discernimento inteso come processo di crescita e orientamento ai valori, lungo il percorso formativo. Si tratta di un discernimento che «non esclude nessuno, ma che integra anche quelli che sono un po’ strani, le persone difficili e complicate, quelli che chiedono attenzione, quelli che sono diversi, chi è molto colpito dalla vita, chi ha altri interessi» (Gaudete et exsultate, n. 89).

Obiettivi
Si presterà attenzione alle nuove sensibilità che caratterizzano i giovani e meno giovani che bussano alle case di formazione, tra nuove risorse e rischi di fragilità psichiche. Osservando in particolare come il cammino di crescita comporti degli aspetti decisionali che segnano le diverse tappe evolutive, il discernimento è un metodo di vita inteso a dare risposte di senso al percorso di accompagnamento formativo.

Contenuti
La comunità religiosa come spazio di discernimento. Dinamiche specifiche della comunità. Qualificare le relazioni interpersonali come opportunità di crescita vocazionale. Formazione interpersonale e discernimento comune. Il processo di discernimento nelle relazioni con gli altri: come riconoscere gli stati dell’Io nell’interscambio. La comunicazione come comportamento interpersonale. Dalle attese alla partecipazione. Apprendere a discernere in comunione

Metodologia
Il corso seguirà la metodologia magistrale con lo svolgersi delle lezioni tenute dal Docente, con la possibilità per gli studenti di interagire con domande e contributi durante le lezioni stesse. Si prevedono momenti di riflessione in gruppo.

Criteri di valutazione
Un esame orale su temi scelti dal professore. Nella valutazione si terrà conto della partecipazione attiva durante le lezioni.

Distribuzione del tempo di lavoro
Delle ore a disposizione: 3/4 saranno utilizzate per lezioni frontali e 1/4 di confronto in gruppo.

Bibliografia

  • G. Crea, Psicologia del discernimento, Messaggero, Padova,
  • G. Crea, Gli altri e la formazione di sé, Dehoniane, Bologna, 2005.
  • G. Crea – G.F. Poli, Consacrazione e formazione permanente, Rogate, Roma, 2012.
  • C. Serrao, Il discernimento della vocazione religiosa. Formare per trasformare, Edizioni OCD, 2006.
  • N. Meguerditchain, Psicologia e discernimento spirituale, San Paolo Edizioni, 2000.
  • B. Goya, Psicologia e vita consacrata. San Paolo, 2008.