Ritiro Mensile 8 ottobre

La Comunità dei Carmelitani Scalzi del Teresianum invita chiunque fosse interessato a partecipare, ogni seconda domenica del mese, a una giornata di ritiro e di meditazione. L’orario su cui si articolerà ogni domenica di ritiro è il seguente: 

09.00   Lodi 
09.30   Prima meditazione 
10.30   Preghiera personale e confessioni 
11.45   Eucarestia 
13.00   Pranzo al sacco 
14.00   Esposizione del Santissimo Sacramento (un’ora) 
15.30   Seconda meditazione 
— — Vespri 

Lungo il corso di quest’anno 2023-2024 (da ottobre a maggio) il tema al centro della meditazione sono “Gli incontri di Gesù”. Il prossimo incontrò avverrà domenica 8 ottobre, e avrà come tema «”Se vuoi essere perfetto” Gesù e il giovane ricco». A guidare la riflessione sarà P. Denis Chardonnens, OCD. 

La partecipazione alla giornata di ritiro è libera. Per maggiori informazioni scarica la brochure. 

Iscrizioni Anno Accademico 2023-2024

A partire da lunedì 4 settembre 2023 è possibile effettuare le iscrizioni all’Anno Accademico 2023-2024, attraverso la modalità online, usando i link riportati nell’elenco sottostante (prima fase dell’iscrizione) e perfezionando successivamente l’iscrizione recandosi presso gli uffici della Segreteria (seconda fase dell’iscrizione, che però non riguarda coloro che si iscrivono al Corso di Teologia Spirituale Online).

Durante la procedura di iscrizione online verranno offerte tutte le informazioni riguardanti l’intero processo di iscrizione relativamente a ogni ciclo di studio o corso. Le stesse informazioni sono disponibili anche sul sito della Facoltà.

Questa procedura di iscrizione riguarda gli Studenti ordinaristraordinari e ospiti che si iscrivono la prima volta o che rinnovano l’iscrizione annuale, nonché gli Studenti fuori corso.

Ti invitiamo a studiare al Teresianum!

 

Link per effettuare le iscrizioni online:

Cicli accademici (Baccalaureato, Licenza, Dottorato)

Ciclo Istituzionale di Teologia
Licenza in Antropologia Teologica
Licenza in Antropologia Teologica con opzione carmelitana (novità)
Licenza in Teologia Spirituale
Licenza in Teologia Spirituale con opzione carmelitana (novità)
Dottorato in Antropologia Teologica
Dottorato in Teologia Spirituale

 

Altri corsi al Teresianum

Diploma in Antropologia Teologica (novità, biennio 120 ECTS)
Diploma in Antropologia Teologica con opzione carmelitana (novità, biennio 120 ECTS)
Diploma in Teologia Spirituale (novità, biennio 120 ECTS)
Diploma in Teologia Spirituale con opzione carmelitana (novità, biennio 120 ECTS)
Corso di Accompagnamento Spirituale
Corso per Formatori e Responsabili di Comunità di Vita Consacrata e di Società di Vita Apostolica
Corso di Teologia Spirituale

 

Corsi a distanza (in italiano)

Corso di Teologia Spirituale Online
Corsi complementari online (novità)

 

Inglese/English (on site and online)

Higher Diploma in Spiritual Theology and Carmelite Spirituality (on site at the Teresianum, NEW)
Online Course in Spiritual Theology
Online Carmelite Complement (NEW)

 

In cooperazione con sei altre Istituzioni Pontificie

Joint Diploma in Spiritualità delle famiglie religiose

 

 

Omelia di P. Miguel Márquez Calle

«Benvenuta Teresa di Gesù Bambino in questa tua casa, il Teresianum, che vuole essere un laboratorio di sapienza e di ricerca, di formazione, di maturazione umana, intellettuale e spirituale. Vieni accompagnata dai tuoi genitori che sono stati la tua migliore scuola e università, dottori della vita quotidiana nel laboratorio della famiglia, fonte di continua crescita integrale». Con queste parole ha esordito nella sua omelia – in occasione della messa nella giornata dell’esposizione, nella Cappella del Teresianum, delle reliquie di Santa Teresa di Lisieux e dei suoi genitoriP. Miguel Márquez Calle, Preposito generale dei Carmelitani scalzi e Gran Cancelliere del Teresianum.

Qui di seguito riportiamo il testo dell’omelia:

Homilía final

P. João Batista Alves do Nascimento nominato Vescovo della diocesi di Barra

Il Santo Padre ha nominato Vescovo della Diocesi di Barra (Brasile) il Rev.do P. João Batista Alves do Nascimento, C.SS.R.,  – già studente al Teresianum –  attuale Rettore del Santuario di Bom Jesus da Lapa, nell’omonima città e Diocesi.
S.E. Mons. João Batista Alves do Nascimento, C.SS.R., è nato il 3 febbraio 1972 in Jordânia, Diocesi di Almenara, nello Stato di Minas Gerais. Dopo aver completato gli studi di Filosofia e di Teologia presso l’Universidade Católica do Salvador a Salvador-BA, ha emesso la Professione Religiosa l’8 febbraio 1998 nella Congregazione del Santissimo Redentore (Redentoristi) ed ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 16 dicembre 2001.
Ha ricoperto i seguenti incarichi e svolto ulteriori studi: Membro dell’Equipe Missionaria (2002-2003); Formatore del periodo dell’Aspirantato (2004) e del Seminario di Filosofia (2005-2007 e 2015-2018); Vicario del Vice-Provinciale (2005-2007); Licenza in Spiritualità presso la Pontificia Facoltà Teologica e Pontificio Istituto di Spiritualità «Teresianum» di Roma (2007-2009); Superiore della Vice-Provincia Redentorista di Bahia (2011-2014); Membro del Consiglio dei Missionari Redentoristi di Bahia. Inoltre, è stato Vicario Parrocchiale e Responsabile di un’area pastorale nell’Arcidiocesi di São Salvador da Bahia.
Attualmente, è Membro del Consiglio Presbiterale nella Diocesi di Bom Jesus da Lapa e, dal 2019, Rettore del Santuario di Bom Jesus da Lapa.

Reliquie di Santa Teresa di Lisieux al Teresianum

Il prossimo giovedì 8 giugno 2023, presso la cappella del Teresianum, saranno esposte alla venerazione dei fedeli le reliquie di Santa Teresa di Lisieux e dei suoi genitori, Louis e Zélie Martin.
Il programma della giornata prevede:

9.00   Arrivo e accoglienza delle reliquie di Santa Teresa di Lisieux e dei suoi genitori, Louis e Zélie Martin.
–          Nel corso della giornata, preghiera e venerazione delle reliquie nella Cappella del Teresianum.
18.30 Messa solenne presieduta da P. Miguel Márquez Calle, Preposito generale dei Carmelitani scalzi e Gran Cancelliere del Teresianum.

Per maggiori informazioni:

TERESIANUM
Pontificia Facoltà Teologica – Pontificio Istituto di Spiritualità 
Piazza San Pancrazio, 5/A – 00152 ROMA | Tel. 06 5854 0248
segreteria@teresianum.net | www.teresianum.net

Reliquie_TdL_2023 rid.3

 

Monsignore Samuele Sangalli, già studente del Teresianum, nominato Sotto-Segretario del Dicastero per l’Evangelizzazione

Il Santo Padre ha nominato quale Sotto-Segretario del Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari, il Reverendo Monsignore Samuele Sangalli, finora Officiale presso il Dicastero per i Vescovi.

Curriculum vitae
Mons. Sangalli è nato a Lecco (Italia) il 10 settembre 1967 ed è stato ordinato presbitero l’8 giugno 1996 per l’Arcidiocesi di Milano. Ha conseguito: la Laurea in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi Roma Tre; il Dottorato in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma; la Licenza e il Dottorato in Teologia Spirituale presso la Pontificia Università Teologica e Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum a Roma. È Officiale del Dicastero per i Vescovi e Professore presso la Pontificia Università Gregoriana e la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli a Roma.

Teologia dell’amore. Prospettive teologico-filosofiche in dialogo con il Carmelo

«Carissimi, amiamoci gli uni gli altri, perché l’amore è da Dio: chiunque ama è stato generato da Dio e conosce Dio. Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore» (1Gv 4,7-8).
A partire da questo passo della Prima Lettera di Giovanni, il tema perennemente rilevante dell’amore è stato ripreso e approfondito da un gruppo di ricerca – nato durante la pandemia attraverso alcuni incontri online e successivamente con un seminario di due giorni presso la Pontificia Facoltà Teologica Teresianum a Roma – che ha cercato di riflettere insieme sull’amore proprio a partire dall’autorivelazione di Dio come amore e dunque anche come origine dell’amore umano.

Frutto di questi incontri tra giovani ricercatori è il libro pubblicato con il titolo: “Teologia dell’amore. Prospettive teologico-filosofiche in dialogo con il Carmelo” – a cura di Christof Betschart e Maria Manuela Romano – nel mese di marzo 2023  dall’editrice Città Nuova, nella collana “Teologia” diretta da Piero Coda .
Saverio Cannistrà, Valentina Gaudiano, Lukasz Strzyz-Steinert, Luca Bassetti, Adrian Attard, Christof Betschart, Maria Manuela Romano, Iacopo Iadarola, Iain Matthew e Robert Cheaib, nei loro incontri di ricerca e riflessione collettiva, si sono dati l’obiettivo di riflettere non solo sull’amore come tale, ma sull’amore in dialogo con le figure del Carmelo, soprattutto con Teresa d’Avila, Giovanni della Croce e Teresa di Lisieux, ma anche con Edith Stein.
L’intuizione di base di questo volume proviene da un contributo di Saverio Cannistrà sulla scienza dell’amore in Teresa di Lisieux: «una teologia dell’amore, cioè una teologia centrata sull’amore come sul suo principio fondamentale e normante, una teologia, per così dire, agapocentrica, adeguata al nostro tempo, è ancora da sviluppare, nonostante i tanti precorrimenti nella storia della tradizione cristiana».
Certamente, una riflessione sull’amore si può proporre in qualsiasi università o facoltà teologica, ma il Teresianum ha la particolarità di avere due specializzazioni che in un certo senso ci predispongono ad approfondire questa tematica, cioè la specializzazione in teologia spirituale con un forte accento carmelitano e l’antropologia teologica nella quale cerchiamo di introdurre una riflessione sempre più approfondita sull’amore.

Ognuno dei dieci Autori ha contribuito con la propria competenza e con la propria personalità, ognuno ha cercato di rendere conto del fatto che soltanto partendo dall’amore di Dio si può arrivare all’amore riversato nel cuore umano, inteso dagli autori carmelitani come progressiva assimilazione all’amore divino, cioè come unione trasformante di amore. Questa assimilazione viene da loro descritta con le metafore della filiazione, del matrimonio o ancora dell’amicizia. L’amore filiale, sponsale, di amicizia, nella prospettiva cristiana e carmelitana, non può essere inteso altrimenti che come responsivo; dunque è essenzialmente relativo all’amore ricevuto. Nel mondo del Carmelo colpisce, a questo proposito, il testo forse più conosciuto e citato di Teresa di Gesù nel libro della Vita sulla preghiera. Caratterizza la preghiera come un tratar de amistad. Segue però un punto importante, cioè il fatto che è il dialogo amoroso diventa possibile soltanto nella misura in cui si sa di essere amati da Dio. Questa esperienza dell’amore si pone come condizione di possibilità di una risposta d’amore.

Per conoscere maggiormente il contenuto del volume, vi invitiamo a vedere i seguenti video di presentazione:
Presentazione del volume al Teresianum, sul canale YouTube della Facoltà, con Angela Ales Bello, Iacopo Iadarola, ocd, e Christof Betschart, ocd.

Presentazione presso Città Nuova su YouTube o su Facebook con Maria Manuela Romano, ocd, Robert Cheaib e Valentina Gaudiano e Christof Betschart, ocd.

Sul canale YouTube di Robert Cheaib insieme a Saverio Cannistrà, ocd, e a Iacopo Iadarola, ocd.

Per acquistare il volume direttamente sul sito di Città Nuova cliccare qui.

Il volume si può acquistare anche presso la sede del Teresianum (Segreteria Generale).

 

Auguri Santa Pasqua 2023

 

 

«…disse lo stesso Figlio di Dio, “Se sarò esaltato da terra, innalzerò a me tutte le cose” (Gv 12,32).

E così nell’innalzamento dell’incarnazione di suo Figlio e della gloria della sua risurrezione secondo la carne

non solo il Padre abbellì parzialmente le creature, ma possiamo dire che le lasciò totalmente vestite di bellezza e dignità.»

Giovanni della Croce, Cantico spirituale B, 5,4.
 

Rivolgo a tutta la Comunità accademica

gli auguri più sentiti

per una buona e santa Pasqua del Signore.

Christof Betschart, ocd

preside