Borsa di studio – un approfondimento su Teresa di Lisieux

Tutti gli interessati sono invitati a candidarsi per la borsa di studio.

L’associazione « Les amis de Thérèse et du Carmel de Lisieux » istituisce due borse di studio destinate a laici, consacrati o sacerdoti per il biennio del II Ciclo di Licenza in Teologia Spirituale o per il triennio del III Ciclo di Dottorato in Teologia Spirituale presso la Pontificia Facoltà Teologica – Pontificio Istituto di Spiritualità “Teresianum”.

DETTAGLI E PROCEDURA PER LA RICHIESTA DI BORSA DI STUDIO (versione italiana / version française / English version)

Borse di studio per i membri degli istituti femminili di vita consacrata

La Fondazione “Carmel Forum” istituisce due borse di studio rivolte principalmente ai membri di istituti di vita consacrata, società di vita apostolica, istituti secolari e comunità ecclesiali femminili. Le borse coprono le tasse accademiche per il triennio del I Ciclo di Baccalaureato in Teologia o il biennio del II Ciclo di Licenza in Teologia Spirituale o in Antropologia Teologica presso la Pontificia Facoltà Teologica – Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum.

Maggiori informazioni sono disponibili in italiano, inglese e tedesco al seguente link.

Auguri di santa Pasqua!

 

 

«Chi vi ama veramente, o mio Bene, cammina con sicurezza per un’ampia strada regale;
lungi sta il burrone; al minimo inciampo voi, Signore, gli date la mano.
A perderlo non basta né una caduta né molte, se ama voi e non le cose del mondo,
perché cammina nella valle dell’umiltà.
Non riesco a capire che cosa ci sia da temere a mettersi sulla strada della perfezione.»

(Teresa d’Avila, Vita 35,14)

Con le parole di Teresa d’Avila
rivolgo a tutta la comunità accademica

e ai visitatori del sito web della Facoltà
gli auguri più sentiti
per una buona e santa Pasqua del Signore

Christof Betschart, ocd
preside

Intervista sul nuovo libro di prof. Iadarola

Vi invitiamo a guardare l’intervista a prof. Iacopo Iadarola OCD, intitolata: S. Teresa d’Avila, dall’amore umano all’amore divino (Di Buon Mattino – TV2000).  P. Iacopo  parla del suo libro appena pubblicato: “I giochi della sapienza. Liberare gli affetti alla scuola di Teresa d’Avila” (qui) e della Settimana di Spiritualità. 
 
Il libro è una versione divulgativa della sua tesi dottorale, che ha vinto il Premio Henri de Lubac. La prefazione è stata scritta dal cardinale Víctor Manuel Fernández, prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede.

Il nuovo libro del Prof. Iadarola OCD

I giochi della sapienza. Liberare gli affetti alla scuola di Teresa d’Avila (qui)

È stato appena pubblicato il libro del nostro professore, p. Iacopo Iadarola OCD, una versione divulgativa della sua tesi di dottorato per la quale ha ricevuto il Premio Henri de Lubac. La prefazione è stata scritta dal prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, il cardinale Victor Manuel Fernandez.

Il percorso della conversione a Dio di Teresa d’Avila (non a torto considerata tra le più alte figure della spiritualità cristiana) è un cammino di purificazione degli affetti, un vero e proprio “dramma intimo” del passaggio dall’amore umano all’amore divino: da un’affettività debordante e incontrollata a una carità ordinata, perché unita a Dio, ma non meno affettuosa e debordante, e che di fatto traboccherà, dentro e fuori della Riforma del Carmelo, in una fitta rete di relazioni. In un contesto come quello attuale in cui tutti (formatori, religiosi, parrocchiani…) annaspiamo per un corretto recupero dell’affettività, cercando di evitare tanto una sua repressione quanto una sua idolatrazione, la Sapienza di Teresa in questo ambito si offre come vera maestra, nella misura in cui lei, o meglio la divina Sapienza in lei, ha potuto conseguire un’armonia perfetta – anche se apparentemente ai limiti dello scandalo (si pensi al suo rapporto incandescente con il padre Gracián) – tra amore umano e “timore di Dio”. Armonia necessaria tanto più oggi per questo mondo che sembra aver perso il cuore, tra violenze e abusi di ogni tipo, al fine di liberare per tutti una sana e santa affettività.

Ritiro mensile, 9 marzo: “Cantico di Zaccaria”

La Comunità dei Carmelitani Scalzi del Teresianum invita chiunque fosse interessato a partecipare, ogni seconda domenica del mese, a una giornata di ritiro spirituale e di meditazione . Le giornate di ritiro saranno focalizzate sul tema “Signore, insegnaci a pregare”.

Il prossimo incontrò avrà luogo domenica 9 marzo, e avrà come tema: Cantico di Zaccaria (Lc 1,67-79).

A guidare la riflessione sarà P. Valéry Bitar, OCD.

09.00   Lodi
09.30   Prima meditazione
10.30    Preghiera personale e confessioni
11.45     Eucaristia
13.00    Pranzo al sacco
14.00    Adorazione eucaristica (un’ora)
16.00    Inizio della settimana di spiritualità: Mistica e mariologia: alcune note sul Magnificat (p. Miguel Márquez Calle, Preposito Generale)          

La partecipazione alla giornata di ritiro è libera.  Scarica la brochure.