
Ciro GARCÍA, OCD: Santa Teresa de Los Andes. Introducción a sus Escritos. Una clave de lectura, Burgos 2020.
Questo studio sugli scritti di santa Teresa di Los Andes presenta importanti novità. Tra le altre si segnalano:
- la sintesi teologico-spirituale del suo messaggio sui grandi temi della vita cristiana, che ha studiato e insegnato nelle sue catechesi;
- la descrizione del suo viaggio spirituale dalla sua infanzia e adolescenza alle alte vette mistiche, evidenziando il suo processo di maturazione umana e spirituale;
- il commento alle sue lettere alla famiglia e agli amici, dimostrando una straordinaria empatia con tutte le persone e accompagnandole nel loro cammino;
- l’esposizione delle fonti dei grandi mistici del Carmelo, con i quali si sente identificata i cui scritti alimentano e fecondano la sua vita;
- la raccolta di una serie di documenti inediti che gettano nuova luce sulla figura della Santa.
È una lettura pedagogica della vita e degli scritti della Santa che illuminano il cammino di chi si lascia guidare da lei, diventando fonte di gioia e di speranza.

Silvano GIORDANO, Opere complete. San Giovanni della Croce, Edizioni OCD, Roma 2020.
Le Edizioni OCD offrono al lettore una nuova traduzione delle Opere complete di san Giovanni della Croce, basata sulla settima edizione spagnola pubblicata dalla Editorial de Espiritualidad (2019). La traduzione fedele dell’edizione di EDE garantisce la sicurezza di avere tra le mani un testo certo e ben appurato dell’opera sanjuanista, frutto dello studio dei codici delle opere attualmente conservati, e di usufruire di un insuperabile apparato critico e di un insieme di introduzioni e note che aiuteranno nella comprensione del contenuto degli scritti di san Giovanni della Croce.
La traduzione del libro è a cura di padre Silvano Giordano, ocd, professore di Storia della Chiesa presso il Teresianum, attento studioso di san Giovanni della Croce e della sua opera letteraria, oltre che assiduo frequentatore del Carmelo spagnolo, dotato di una conoscenza squisita della lingua castigliana e specializzato in storia moderna.
Introduzioni e note sono di padre Federico Ruiz, ocd, ottimo conoscitore di san Giovanni della Croce, per lungo tempo professore di Teologia Spirituale al Teresianum e uno dei principali studiosi contemporanei del Santo mistico carmelitano.
La prefazione è a cura di padre Emilio José Martínez González, ocd, professore di Teologia morale presso il Teresianum.
Per chiunque voglia approfondire la figura e le opere di san Giovanni della Croce, ma anche per chi desideri avere una guida nel cammino della propria vita e addentrarsi nel mistero dell’uomo.
Giovanni della Croce (1542-1591), carmelitano spagnolo, mistico e Dottore della Chiesa.