Download | 469 |
Stock | Unlimited |
File Size | 380.55 KB |
Create Date | 17 luglio 2015 |
Download |
Carlo LAUDAZI, Dimensione Antropologica e Relazionale della Teologia della Preghiera, Teresianum OCD, Roma 20143.
Alla preghiera è stato sempre riservato un posto importante nella trattazione dei temi riguardanti la vita spirituale del cristiano e direi dell'uomo in quanto tale. La dottrina dell’uomo, immagine di Dio, infatti, esclude la sudditanza dell’uomo, e rivela invece che Dio è il tu dell'uomo e che l’uomo esiste come tu di Dio. L’uomo perciò può comprendere se stesso solo in riferimento a Dio, e il suo cammino verso la piena realizzazione di sé non può che essere attuato nella dinamica dialogica con Dio. È questa costitutività oggettiva della struttura dialogica dell’uomo a far sì che la preghiera, in virtù della sua natura relazionale, esista come ambito essenziale per la realizzazione della persona; è l'ambito cioè in cui il protagonista umano e divino s’incontrano, si conoscono si comunicano, e si donano reciprocamente.