Docente: Prof. Iacopo Iadarola
Giustificazione
Come insegna il Catechismo della Chiesa Cattolica, le virtù teologali fondano, animano e caratterizzano l’agire morale del cristiano. Esse informano e vivificano tutte le virtù morali. Sono infuse da Dio nell’anima dei fedeli per renderli capaci di agire quali suoi figli e meritare la vita eterna. Sono il pegno della presenza e dell’azione dello Spirito Santo nelle facoltà dell’essere umano e rendono le facoltà dell’uomo idonee alla partecipazione alla natura divina.
Obiettivi
Con questo corso si intende offrire un approfondimento teologico-spirituale delle tre virtù teologali, che aiuterà gli studenti a individuare e vivere più approfonditamente le dinamiche spirituali della fede, speranza e di carità, in armonia con la Tradizione della Chiesa e in particolare del Carmelo, per conseguire «Il fine di una vita virtuosa che consiste nel divenire simili a Dio» (Gregorio di Nissa, De beatitudinibus, Oratio 1).
Contenuti
Il corso sarà diviso in sei parti: 1) Sguardo generale sulle virtù teologali; 2) La virtù della fede: in cui si spiegherà l’essenza della fede teologale, i doveri riguardo alla fede e i peccati contro la fede; 3) La virtù della speranza: in cui si tratterà dei frutti e delle sfide della speranza, nonché dei peccati contro la speranza; 4) La virtù della carità: sull’amore divino, nel suo relazionarsi all’amore umano, e sui peccati contro la carità; 5) le virtù teologali in Teresa d’Avila; 6) le virtù teologali in Giovanni della Croce.
Metodologia
Lezioni frontali con possibilità per gli studenti di interagire con l’insegnante. Distribuzione di materiale bibliografico attraverso la piattaforma Moodle della Facoltà.
Criteri di valutazione
Lo studente sarà valutato in base alla sua partecipazione al corso e all’esame orale finale.
Distribuzione del tempo di lavoro
24 ore di lezioni. Il tempo rimanente verrà dedicato allo studio e all’approfondimento personale.
Bibliografia:
- Associazione Teologica Italiana, Le virtù teologali. La vita cristiana nella fede, speranza, carità, Edizioni San Paolo, Milano 2005.
- Álvarez, T., ed., Dizionario di Santa Teresa, Edizioni OCD, Roma 2016 (C. García, «Carità, Teologia e spiritualità della», 116-126; «Fede, Teologia e spiritualità della», 259-265; «Speranza, Teologia e spiritualità della», 543-552),
- Cazzulani, G. – al., ed., Lo Spirito, le brecce e la danza. Introduzione alla spiritualità cristiana, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2021.
- Cessario, R., Le virtù, Jaca Book, Milano 1994.
- Cozzoli, M., Etica teologale. Fede, carità, speranza, San Paolo Edizioni, Milano 2016.
- Gianola, M., Nella notte la luce. Le virtù teologali e le potenze dell’anima: l’originalità di Giovanni della Croce, Edizioni OCD, Roma 2017.
- Igirukwayo, A.M.Z., «Crescita nella virtù e unione a Dio in santa Teresa alla luce del libro Concetti dell’amore di Dio», in Teresa di Gesù e il Teresianum. Percorsi, persistenze, sintonie, Fiamma Viva 56, Roma 2015, 53-91.
- Tommaso d’Aquino, Summa Theologiae, II-IIae Pars, qq. 1-46.