Pubblicata la Guida Accademica 2019-2020

Il 10 aprile 2018 è stata pubblicata la versione digitale della Guida Accademica 2019-2020, strumento  che offre a Studenti, Professori e a tutti gli  interessati un prospetto articolato e dettagliato delle attività che si svolgono al Teresianum nel periodo indicato. 

A partire dal 2 maggio 2019 è possibile richiedere una copia cartacea della Guida Accademica 2019-2020 presso la Segreteria del Teresianum.

Dopo varie informazioni di carattere generale, la Guida offre un quadro completo di tutto ciò che riguarda l’attività del Teresianum in quanto Pontificia Facoltà Teologica (Ciclo Istituzionale di Teologia, specializzazione in Antropologia Teologica) e in quanto Pontificio Istituto di Spiritualità (specializzazione in Teologia Spirituale, Corso di Teologia Spirituale (nelle due proposte: residenziale e online), Corso per Formatori e Responsabili di Comunità di Vita Consacrata e di Società di Vita Apostolica, Corso di Accompagnamento Spirituale), i vari Piani di studio e il Calendario. La novità del prossimo Anno Accademico è rappresentata dall’avvio del Corso di Accompagnamento Spirituale che si propone di aiutare i sacerdoti e gli altri agenti pastorali a diversi livelli, in primo luogo offrendo i fondamenti teologici dell’accompagnamento spirituale.

Le informazioni presenti sulla Guida Accademica 2019-2020 sono aggiornate al 10 aprile 2019. Eventuali variazioni saranno pubblicate su questo sito Internet.

 

Per ulteriori informazioni contattare:
Segreteria del Teresianum
Piazza San Pancrazio, 5/A – 00152 ROMA
Tel. 06 5854 0248 | E-mail: segreteria@teresianum.net


Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Seminario di ricerca sul contributo teologico del Beato Maria Eugenio di Gesù Bambino

Lunedì 6 maggio 2019, dalle ore 9.00 alle ore 18.30, presso l’Aula San Paolo, avrà luogo un Seminario di ricerca, aperto ai Professori e Dottorandi, sulla figura del Beato P. Eugenio, e in particolare verrà esaminato il tema del contributo teologico del Beato padre carmelitano.

Il beato Maria Eugenio di Gesù Bambino (1894-1967) è una delle grandi figure del Carmelo Teresiano nel XX secolo. Ha avuto un ruolo di primo piano nella vita dell’Ordine come Definitore e Vicario Generale, e in modo particolare per la fondazione e lo sviluppo del Teresianum. Fondatore di una nuova famiglia carmelitana, l’Istituto Secolare di Notre-Dame de Vie, è soprattutto un mistico e un grande maestro spirituale.

Il suo libro Voglio vedere Dio offre una delle più belle sintesi dei tre Dottori carmelitani: Teresa d’Avila, Giovanni della Croce e Teresa di Lisieux. È diventato un classico, tradotto in molte lingue e particolarmente apprezzato e consigliato da Papa Francesco.

Questa giornata di studio sarà una condivisione teologica intorno alla sua ricca e originale dottrina spirituale, attraverso comunicazioni e momenti di discussione.

Il seminario è destinato ai Professori e ai Dottorandi del Teresianum i quali sono cordialmente invitati a partecipare, possibilmente per tutta la giornata. I Relatori possono invitare anche altri Professori e Dottorandi.

 

Programma

Mattina (dalle 9 alle 12.30)

  • Denis Chardonnens ocd (Preside del Teresianum): Saluto e apertura del seminario.
  • Piero Coda (Preside del centro Sophia di Loppiano): Nell’identificazione al Cristo le profondità dell’unità del suo Corpo mistico: La mistica trinitaria di P.Marie-Eugène come mistica ecclesiale.
  • François-Marie Léthel ocd (Teresianum): Il libro Voglio vedere Dio come somma di teologia spirituale.

Discussione e intervallo

  • Jesus Manuel Garcia sdb, (Salesianum): Padre Maria Eugenio: “maestro” di spiritualità.
  • Louis Menvielle, (Notre-Dame de Vie): La discesa dello Spirito Santo nel momento del battesimo di Gesù nel Giordano: l’interpretazione di P. Maria Eugenio.

Discussione e pranzo

Pomeriggio (dalle 15 alle 18.30)

  • Christof Betschart ocd (Teresianum): Condizioni e modalità del dono di sé assoluto e indeterminato.
  • Nicolas Bossu LC (Regina Apostolorum): “Elia sull’Oreb: culmine dell’unione mistica, o educazione per il ministero profetico?”.

Discussione e intervallo

  • Jean-François Lefebvre (Preside dello Studium di Notre-Dame de Vie): La théophanie du Sinaï, « symbole puissant et précis » de la nuit de l’esprit ».
  • François Girard (Notre-Dame de Vie): Triomphe de la Sagesse d’Amour au travers de la nuit.

Discussione e conclusioni


Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Corso breve – Counseling Gestalt

La sezione del Corso di Counseling Spirituale del Teresianum propone, nei giorni 6-8 maggio 2019, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, un corso speciale su Counseling Gestalt. A guidare il Corso sarà P. Luis Jorge González, dottore in Teologia Spirituale, in Psicologia clinica e in Counseling.

Il programma del Corso è così articolato:

  • La Terapia Gestalt
  • Concetto Gestalt di persona
  • Perdita del contatto o delle re­lazioni
  • Saper vivere: Ora e qui
  • Azione: non soltanto intenzioni
  • Esperimenti per vivere il pre­sente
  • “La sedia calda” per integrare il proprio io
  • Elaborazione dei propri sogni

Esso sarà sviluppato secondo al metodologia attiva di partecipazione nel pro­cesso: teoria – dimostrazione – pratica.

Laura Perls, moglie di Fritz Perls, fondatore della Terapia Gestalt, affermava di “essere stata molto influenzata da un in- contro personale con Martin Buber, e che la vera essenza della terapia della Gestalt è la relazione instauratasi tra il terapeuta ed il cliente” (P. Clarkson, Gestalt Counseling, Roma 2002). Il Counseling spirituale Gestalt si centra nelle relazioni della persona con gli altri, con Dio, e con sé stessa. L’aiuta a stabilire rapporti diretti, nel qui e ora, con Dio e con gli altri. Le insegna a godere dell’essere viva.

Scarica la scheda di iscrizione.

 


 

 

 

Desidero iscrivermi alla Newsletter del Teresianum


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

 

Iscriviti alla nostra Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo Email per iscriverti alla nostra newsletter! 

Ti terremo aggiornato su tutte le nostre iniziative ed eventi.


Acconsento al trattamento dei dati personali - Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del regolamento (ue) n. 2016/679 disponibile QUI

Ritiri mensili presso la Comunità dei Carmelitani Scalzi del Teresianum

La Comunità dei Carmelitani Scalzi del Teresianum invita chiunque fosse interessato a partecipare, ogni seconda domenica del mese, a una giornata di ritiro e di meditazione. L’orario su cui si articolerà ogni domenica di ritiro è il seguente:

09.00   Lodi
09.30   Prima meditazione
10.30   Preghiera personale e confessioni
11.45   Eucarestia
13.00   Pranzo al sacco
14.00   Esposizione del Santissimo Sacramento (un’ora)
15.30   Seconda meditazione
— — Vespri

Lungo il corso di quest’anno 2018-2019 (da novembre a giugno) il tema al centro della meditazione  sono le Beatitudini, alla luce dell’Esortazione Apostolica di papa Francesco «Gaudete et exultate».

Il prossimo incontrò avverrà domenica 14 aprile, Domenica delle Palme, e avrà come tema «Beati i puri di cuore». A guidare la riflessione sarà P. Emilio Martínez, OCD.

La partecipazione alla giornata di ritiro è libera. Per maggiori informazioni scarica la brochure.

Chi lo desidera può registrarsi attraverso l’apposito modulo sottostante.  

 

MODULO DI REGISTRAZIONE (facoltativo)

    Il tuo nome

    La tua email

    Funzione, ministero, appartenenza religiosa, ecc.

    Desidero iscrivermi alla Newsletter:   


    Inserisci il seguente codice di controllo: captcha

     

     

    Corso di Accompagnamento Spirituale – Novità 2019-2020

    Molte persone desiderano fare esperienza di Dio e progredire in un cammino spirituale. Non sempre però, trovano guide competenti e disponibili; è frequente imbattersi in “offerte” che altro non sono se non discorsi pseudo-religiosi, che sfruttano l’emotività del momento senza strutturare la persona nella sua integralità né nel suo camminare verso la piena realizzazione.

    Nel prossimo Anno Accademico 2019-2020 il Teresianum avvierà un nuovo Corso di Accompagnamento Spirituale, nel solco della tradizione carmelitana, attraverso il quale proporre criteri di discernimento e strumenti di analisi, con l’apporto delle scienze umane, e una formazione pratica all’accompagnamento spirituale.

    Il Corso avrà la durata di un anno e sarà possibile giungere al suo completamento entro i quattro anni successivi alla prima iscrizione. Maggiori informazioni possono essere reperite nel sito del Teresianum.

     

     

    https://www.teresianum.net/wp-content/uploads/2019/03/accompagnamento-spirituale.pdf

    Corsi in Teologia Spirituale aperti a tutti – Quarta serie 2018-2019

    «Teologia Spirituale aperta a tutti» è l’espressione che meglio illustra la serie di corsi che, anche durante quest’Anno Accademico 2018-2019, il Teresianum offre a tutti coloro che sono interessati – laici, sacerdoti e consacrati – agli insegnamenti scelti del Corso di Teologia Spirituale. Tale Corso intende offrire una formazione di base nell’ambito della Teologia Spirituale per favorire l’approfondimento teorico e pratico della vita spirituale.

    Questa la quarta ed ultima serie di insegnamenti dell’Anno Accademico 2018-2019:

    • CTS34 Antropologia teologica, Prof. I. HAKIZIMANA
    • CTS37 La preghiera cristiana, Prof. F.-M. LÉTHEL

    che si terrà presso l’Aula 9 del Teresianum, nelle date di seguito indicate:

    ORARIO

    4/4/2019 11/4/2019 2/5/2019 9/5/2019 16/5/2019 23/5/2019
    15.30 – 16.15
    16.20 – 17.05
    CTS34 CTS34 CTS34 CTS34 CTS34 CTS34
    17.15 – 18.00
    18.05 – 18.50
    CTS37 CTS37 CTS37 CTS37 CTS37 CTS37

     

    Le iscrizioni potranno essere effettuate selezionando l’opzione di iscrizione come studente ospite. Per l’ammissione non è richiesto alcun titolo di studio specifico.

    Fai click per accedere alla ISCRIZIONE ONLINE.

    Chi lo desidera potrà sostenere gli esami relativi ai corsi scelti.

    Il costo della partecipazione è di:

    • 100 € per l’immatricolazione;
    • 25 € per ogni corso .

    Corso breve – Sublimazione sessuale

    Nei giorni 1 e 2 aprile 2019 avrà luogo, presso il Teresianum, il Corso breveSublimazione sessuale”, proposto nell’ambito del Corso di Counseling Spirituale. Le lezioni, tenute dal Prof. Luis Jorge González, si svolgeranno dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

    Il percorso del Corso breve prenderà le mosse da una domanda oggi attuale: si può parlare di sublimazione nell’odierna crisi sessuale? Questa domanda è giusta per i tempi che viviamo. Freud spiega la sublimazione come un processo naturale e quasi spontaneo, senza negare l’indispensabile intervento della propria decisione. Aldilà del suo ateismo, Freud viveva in una cultura che rispettava l’ordine che la Natura ha stabilito nel mondo sessuale. Oggi, invece, i venti ci fanno respirare invenzioni teoriche e culturaliste che contraddicono la realtà naturale. Possiamo dunque sublimare le pulsioni sessuali come insegna Freud e Gesù sostiene con la sua grazia?

     

    PROGRAMMA

    • Conoscere la propria sessualità.
    • Sublimazione della sessualità personale.
    • Creatività e amore per la sublimazione sessuale.
    • Gesù accanto a noi: garante della sublimazione cristiana.

     

    DESTINATARI

    A beneficiare degli insegnamenti del Corso breve “Sublimazione sessuale” possono essere tutti i cristiani desiderosi di vivere la sessualità secondo l’insegnamento di Gesù e della Chiesa: sublimazione, non repressione. In particolar modo, può essere utile ai formatori nei seminari, conventi, parrocchie, diocesi. Inoltre, ai genitori, ai maestri di scuola, agli animatori di gruppi e a quanti vogliono conoscere la psicologia e la teologia della sublimazione.

     

    METODOLOGIA

    Lezioni tenute dal Docente. Dialogo con Dio, riflessione, condivisione e domande.

     

    ISCRIZIONI

    Scaricare la scheda d’iscrizione ed inviarla, debitamente compilata, a: counseling@teresianum.net

    Corso breve – Comunità e gruppi collaborativi

    Dal 18 al 22 marzo prossimi si terrà al Teresianum il corso breve “Comunità e gruppi collaborativi” proposto dalla sezione Counseling Spirituale, guidato dai professori Jenny EdwardsLuis Jorge Gonzalez, ocd e rivolto a coloro che lavorano con gruppi. Utile per superiori e formatori nei seminari, conventi, parrocchie, diocesi; per genitori, maestri di scuola, animatori di gruppi, e per tutti i vari leader nella società.

    Nel depliant che segue si possono trovare tutte le informazioni utili per la partecipazione.

    Per le iscrizioni scaricare l’apposita scheda.

     

    https://www.teresianum.net/wp-content/uploads/2019/02/COMUNITA…pdf

    Le Beatitudini. Nuovo libro di P. Arnaldo Pigna

    Di recentissima pubblicazione, per le Edizioni OCD, è ora disponibile un nuovo libro di P. Arnaldo Pigna dal titolo: Le Beatitudini. Pienezza del messaggio evangelico. Il volume presenta le meditazioni offerte durante alcuni corsi di esercizi spirituali. «Gli esercizi – afferma l’Autore nella Prefazione – hanno una finalità pratica, essi sono ordinati alla revisione e alla promozione della propria vita spirituale attraverso una forte esperienza di preghiera, cioè di incontro con Cristo. Le meditazioni offerte, pertanto, non pretendono di essere uno studio esegetico e teologico sulle beatitudini, quanto piuttosto una sollecitazione a confrontarsi con esse e, in­sieme, un aiuto e uno stimolo a tradurle in atteggiamenti vi­tali, guardando a Colui che le ha proposte e per primo le ha perfettamente vissute: Cristo Signore».

    «La beatitudine di cui parla Gesù – si legge in quarta di copertina – non è legata alle situazioni esteriori, essa tocca profondamente e aderisce alla persona come tale. Si è beati non perché si possiede qualcosa, ma perché si è qualche cosa. Si è beati nella misura in cui si diventa partecipi della verità, della bontà, della giustizia, della misericordia… che Dio è. Si è beati, dunque, nella misura in cui a imitazione e per partecipazione di Lui si è veri, buoni, giusti, misericordiosi. Così si capisce perché si può essere beati anche quando si subisce ingiustizia. La beatitudine, infatti, non sta nel non subire ingiustizia, ma nell’essere giusti. 
    È di somma importanza tenere presente che la condizione della vita non è rilevante ai fini della beatitudi­ne: è rilevante soltanto essere nel Signore. Chi vive nel Signore è beato, chi muore nel Signore è beato, chi soffre nel Signore è beato, chi è povero nel Signore è beato».

     

    Scarica l’anteprima del libro.