Nomina del Prof. Denis Chardonnens

Il Santo Padre ha nominato il Prof. Denis Chardonnens, O.C.D., ex-preside della Pontificia Facoltà Teologica e del Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum come uno dei Consultori della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica.

La Facoltà esprime il suo apprezzamento e augura buon inizio al prof. Denis Chardonnens, O.C.D., nel suo nuovo impegno ecclesiale.    

Auguri pasquali 2021

Santa Pasqua 2021

 

Il Preside,
P. Christof Betschart,
augura a tutta la Comunità Accademica,
agli Amici del Teresianum
e a tutti i Visitatori del sito
una buona e santa Pasqua del Signore.

Video della 62° Settimana di Spiritualità

Si è svolta al Teresianum, tra il 14 e il 18 marzo 2021, in modalità online attraverso la piattaforma Zoom, la 62ma  Settimana di Spiritualità. Si tratta di un appuntamento – che si presenta in ogni Anno Accademico nel secondo semestre -, che ha l’intento di mettere a fuoco una particolare tematica di Spiritualità. L’edizione del 2021 ha posto al centro della propria riflessione il tema «La Spiritualità ha bisogno della Chiesa? Tra ideali, disagi e speranze». Qui di seguito presentiamo i video delle singole relazioni così come si sono succedute seguendo il programma.

 


 

Domenica 14 marzo

Silvano Giordano ocd – Lukasz Strzyz-Steinert ocd
La Chiesa che nasce, la chiesa che muore nelle anime. Il posto della Chiesa nella vita spirituale.


Lunedì 15 marzo

Yvonne Dohna Schlobitten
La donna ha bisogno della Chiesa?

Adrian Attard OCD
Intergenerazionalità: reciproca complementarità tra uomo-donna-bambino


Martedì 16 marzo

Francesco Romano ocd
La comunione ecclesiale, luogo proprio dei doni dello Spirito dati per l’esercizio dei diritti e doveri dei fedeli nella edificazione del Corpo di Cristo

Giacomo Pavanello
L’esperienza della «Comunità Nuovi Orizzonti»: un ponte tra gli inferi e la Chiesa. Dalla morte dell’anima alla gioia della Risurrezione


Mercoledì 17 marzo

Fulvio Ferrario
Dietrich Bonhoeffer a Finkenwalde: un progetto di spiritualità ecclesiale

Emmanuel Mugiraneza
“Il vento soffia dove vuole”. Universalità e pentecostalità dei nuovi movimenti religiosi


Giovedì 18 marzo

Antonio Sicari ocd
Genesi e storia del «Movimento Ecclesiale Carmelitano»: “Nuovi Percorsi di Comunione generati dal Carisma Carmelitano”

Anabela Carneiro HSC
Nel vissuto di un’autentica spiritualità ecclesiale. Testimonianza della Unione Internazionale delle Superiore Generali

 

 


 

Corso speciale online: Speranza per creare un futuro migliore

Nei giorni 13 e 14 aprile 2021, dalle ore 16:00 alle ore 18:00, si terrà, in modalità online, attraverso la piattaforma Zoom, il corso speciale Speranza per creare un futuro migliore. Il docente sarà p. Luis Jorge González, ocd.

La speranza, da Abramo fino all’enciclica di Benedetto XVI, appare come il segreto della vita, e il motore della storia universale, nazionale, gruppale, personale. L’atteggiamento di speranza non soltanto sveglia il desiderio di un traguardo valido ma, al tempo stesso, scatena la spinta interna della fiducia che genera le azioni necessarie per arrivarci. Teresa d’Avila, mistica e fondatrice, imprenditrice ed esecutiva, ce lo ricorda:

«Bisogna avere grande fiducia, perché conviene molto non rimpicciolire i desideri, ma credere che con l’aiuto di Dio, impegnandoci a fondo, a poco a poco, anche se non subito, potremo arrivare dove arrivarono molti santi i quali, se non si fossero decisi a desiderarlo e non avessero cercato a poco a poco di realizzarli, non sarebbero mai ascesi a uno stato così elevato» (Libro della vita 13,2).

Programma

Introduzione: Speranza e pandemia.
1. La speranza: frutto dello Spirito (Rm 5,5; 2 Cor 5,5; Gal 5,5)
2. La Speranza: definizione e forme (S. Tommaso d’Aquino).
3. La speranza nei Mistici: S. Teresa, S. Giovanni della Croce, S. Teresa di Lisieux
4. Dialoghi di speranza: Coaching Cognitivo
Conclusione: essere ciascuno/a di noi generatore/trice di speranza

Testi di riferimento:

L. J. GONZÁLEZ, Coaching Cognitivo. Scuola d’ottimismo, Ediciones Duruelo,  Mexico 2019.  
L. J. GONZÁLEZ, Psicología de los místicos, Ediciones del Teresianum, México 2001.
L. J. GONZÁLEZ, Psicologia dei mistici, Libreria Editrice  Vaticana, Città del Vaticano 1999 (esaurito).

Per iscriversi al Corso è necessario compilare e inviare per Email la scheda di iscrizione scaricabile qui sotto a: counseling@teresianum.net .
Dopo aver compilato e inviato la scheda – entro e non oltre il 10/04/2021  –  verrà comunicato il link per accedere al corso tramite la piattaforma ZOOM.

 

 

Corso speciale online. Giovanni della Croce: mindfulness e attenzione amorosa

Nei giorni 4 e 5 marzo 2021, dalle ore 16:00 alle ore 18:00, si terrà, in modalità online, attraverso la piattaforma Zoom, il corso speciale  Giovanni della Croce: mindfulness e attenzione amorosa.

San Giovanni insegna una forma di “meditazione tradizionale” (cristiana), chiamata di “Attenzione amorosa”, che evoca all’instante “l’Attenzione piena” o Mindfulness. Giovanni è stato incarcerato per ben nove mesi in una cella stretta, buia e maleodorante. Un vero lock down. Da quel carcere c’insegna a gestire situazioni difficili come la nostra, usando la meditazione di Attenzione amorosa e altre risorse. Egli, inoltre, si è preso cura dei frati contagiati dall’epidemia che portò alla morte anche sua madre, mentre, a motivo di un forte sistema immune ed essendo dotato di un fisico robusto, egli rimase sano. 

Testo di riferimento: L. J. GONZÁLEZ, Notte oscura? Mindfulness & Attenzione amorosa (2020).

Per iscriversi al Corso è necessario compilare e inviare per Email la scheda di iscrizione scaricabile qui sotto a: counseling@teresianum.net .

Dopo aver compilato e inviato la scheda – entro e non oltre il 2/03/2021  –  verrà comunicato il link per accedere al corso tramite la piattaforma ZOOM.

 

 

Corso speciale online: Guidati dallo spirito: amore, gioia, pace in questo tempo

Nei giorni 25 e 26 febbraio 2021, dalle ore 16:00 alle ore 18:00, si terrà, in modalità online, attraverso la piattaforma Zoom, il corso speciale Guidati dallo spirito: amore, gioia, pace in questo tempo.

Il frutto dello Spirito Santo, dice san Paolo, è: “Amore, gioia, pace…”. Proprio le emozioni per superare la sindrome del “lock down” («ansietà, timore, irritabilità, aggressività, apatia, incredulità; conflitti familiari, vizi come tabacco, alcool, droghe…»). L’accompagnamento incentrato nello Spirito considera la sua opera nel pensiero, sentimento e comportamento delle persone, in modo che possano collaborare con Lui, lasciandosi guidare in questo tempo di sfide, e nel futuro.

Testo di riferimento: L.J. GONZÁLEZ, Guidati dallo Spirito (2008).

Per iscriversi al Corso è necessario compilare e inviare per Email la scheda di iscrizione scaricabile qui sotto a: counseling@teresianum.net .

Dopo aver compilato e inviato la scheda – entro e non oltre il 23/02/2021  –  verrà comunicato il link per accedere al corso tramite la piattaforma ZOOM.

 

Mons. Edouard Sinayobye, dottore in teologia al Teresianum, nominato Vescovo in Rw

Il Santo Padre, papa Francesco, ha nominato Vescovo della Diocesi di Cyangugu (Rwanda), il Rev. Edouard Sinayobye, del clero di Butare, finora Rettore del Seminario Propedeutico di Nyumba, già licenziando e dottorando al Teresianum (2008-2013). A lui rivolgiamo i nostri migliori auguri mentre rivolgiamo a Dio le nostre preghiere!

Curriculum vitae
S.E. Mons. Edouard Sinayobye è nato il 20 aprile 1966 nel Distretto di Gisagara Diocesi di Butare. Ha frequentato il Seminario minore Saint Léon di Kabgayi (1988-1993). Ha trascorso un anno nel Seminario Propedeutico di Rutengo (1993-1994) e successivamente ha completato gli studi di Filosofia e di Teologia nel Seminario Maggiore di Nyakibanda (1994-2000).
È stato ordinato sacerdote il 12 agosto 2000 per la Diocesi di Butare.
Dopo l’ordinazione sacerdotale ha svolto i seguenti incarichi e studi: Vicario Parrocchiale della Cattedrale di Butare e Direttore della Commissione Diocesana Giustizia e Pace (2000-2005); Parroco di Gakoma e membro della Commissione Diocesana per le finanze (2005-2008); Licenza e Dottorato in Teologia Spirituale presso la Pontificia Facoltà Teologica-Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum a Roma (2008-2010) (2010-2013); Direttore della Caritas Diocesana (2010-2011); Economo della Diocesi (2011-2013). Dal 2014 finora è stato Rettore del Seminario Propedeutico di Nyumba, docente di Teologia Spirituale nel Seminario Maggiore di Nyakibanda e presso l’Università Cattolica di Butare, Segretario della Commissione Episcopale per le Vocazioni e membro del Comitato Nazionale per i Congressi Eucaristici.

(Dal Bollettino della Santa Sede)

Nuovo libro di P. Ciro García, ocd

È stato recentemente pubblicato, in lingua spagnola, il nuovo libro di p. Ciro García, ocd. Si tratta di uno studio sugli scritti di santa Teresa de Los Andes che presenta importanti novità. Tra le altre si segnalano:

  • la sintesi teologico-spirituale del suo messaggio sui grandi temi della vita cristiana, che ha studiato e insegnato nelle sue catechesi;
  • la descrizione del suo viaggio spirituale dalla sua infanzia e adolescenza alle alte vette mistiche, evidenziando il suo processo di maturazione umana e spirituale;
  • Il commento alle sue lettere alla famiglia e agli amici, dimostrando una straordinaria empatia con tutte le persone e accompagnandole nel loro cammino;
  • l’esposizione delle fonti dei grandi mistici del Carmelo, con i quali si sente identificata i cui scritti alimentano e fecondano la sua vita;
  • la raccolta di una serie di documenti inediti che gettano nuova luce sulla figura della Santa.

È una lettura pedagogica della vita e degli scritti della Santa che illuminano il cammino di chi si lascia guidare da lei, diventando fonte di gioia e di speranza.

 


 

Este estudio sobre los escritos de santa Teresa de Los Andes presenta novedades importantes, entre otras destacamos:

  • Es una síntesis teológico-espiritual de su mensaje sobre los grandes temas de la vida cristiana, que ella estudió y enseñó en sus catequesis.
  • Describe su itinerario espiritual desde su infancia y adolescencia hasta las altas cumbres místicas, destacando su proceso de maduración humana y espiritual.
  • Comenta sus cartas a la familia y a las amigas, mostrando una extraordinaria empatía con todas las personas y acompañándolas en su camino.
  • Expone las fuentes de los grandes místicos del Carmelo, con los que se siente identificada y cuyos escritos alimentan y fecundan su vida.
  • Recoge una serie de documentos inéditos que arrojan nueva luz sobre su figura.

Es una lectura pedagógica de su vida y de sus escritos, que iluminan el camino de los que se dejan guiar por ella, convirtiéndose en fuente de alegría y de esperanza.

 

Colección: Mística y Místicos
ISBN: 978-84-18303-39-5
Encuadernado: Rústica con solapas
Nº de páginas: 414
Formato: 150 x 210 mm.
Autor: Ciro García

Sta_Teresa_de_Los_Andes_escritos_clave-lectura-tripa-web

Comunicazione alla Comunità Accademica

Si comunica che, secondo le linee guida dell’ultimo DPCM, la didattica si svolgerà sia in presenza sia online. Esprimendo il desiderio della Facoltà di incoraggiare la ripresa normale del cammino accademico, gli Studenti sono invitati a riprendere in presenza le lezioni a partire dal 15 febbraio 2021

Gli Studenti, in caso di impossibilità alla presenza, potranno scegliere la modalità online

Nel caso in cui ci dovesse essere un nuovo aggiornamento del DCPM, la Facoltà avviserà sul sito.

La Biblioteca del Teresianum rimarrà aperta per i soli docenti e studenti della Facoltà, previa prenotazione. Per ulteriori informazioni si veda: http://biblioteca.teresianum.net.

 

Christof Betschart, ocd
Preside del Teresianum

62° Settimana di Spiritualità

Tra il 14 e il 18 marzo 2021 si svolgerà al Teresianum, in modalità online attraverso la piattaforma Zoom, la 62ma  Settimana di Spiritualità, l’appuntamento che ogni Anno Accademico, nel secondo semestre, mette a fuoco una particolare tematica di Spiritualità.  L’edizione del 2021 porrà al centro della riflessione il tema «La Spiritualità ha bisogno della Chiesa? Tra ideali, disagi e speranze». Qui di seguito le relazioni, che si terranno tra le ore 16:00 e le ore 18:00, e i relatori in programma:

Domenica 14 marzo

Silvano Giordano ocd – Lukasz Strzyz-Steinert ocd
La Chiesa che nasce, la chiesa che muore nelle anime. Il posto della Chiesa nella vita spirituale.

Lunedì 15 marzo

Yvonne Dohna Schlobitten
La donna ha bisogno della chiesa?

Adrian Attard OCD
Intergenerazionalità: reciproca complementarità tra uomo-donna-bambino

 Martedì 16 marzo

Francesco Romano ocd
La comunione ecclesiale, luogo proprio dei doni dello Spirito dati per l’esercizio dei diritti e doveri dei fedeli nella edificazione del Corpo di Cristo

Giacomo Pavanello
L’esperienza della «Comunità Nuovi Orizzonti»: un ponte tra gli inferi e la Chiesa. Dalla morte dell’anima alla gioia della Risurrezione

Mercoledì 17 marzo

Fulvio Ferrario
Dietrich Bonhoeffer a Finkenwalde: un progetto di spiritualità ecclesiale

Emmanuel Mugiraneza
“Il vento soffia dove vuole”. Universalità e pentecostalità dei nuovi movimenti religiosi

Giovedì 18 marzo

Antonio Sicari ocd
Genesi e storia del «Movimento Ecclesiale Carmelitano»: “Nuovi Percorsi di Comunione generati dal Carisma Carmelitano”

Anabela Carneiro HSC
Nel vissuto di un’autentica spiritualità ecclesiale. Testimonianza della Unione Internazionale delle Superiore Generali

 

Per informazioni

segreteria@teresianum.net

Tel. 06 5854 0248

 

Chi desidera effettuare l’iscrizione alla 62° edizione della Settimana di Spiritualità può cliccare sulla immagine qui di seguito o compilare il successivo form .

 

 

 


 

Formulario di iscrizione

Per poter seguire le conferenze è richiesta l’iscrizione nel formulario qui sotto. Le credenziali per seguire le conferenze tramite Zoom verranno inviate pochi giorni prima dell’inizio. Attenzione: perché l’iscrizione sia valida, è necessario confermarla cliccando sul link nel messaggio che verrà inviato al suo indirizzo.