Pontificia Facoltà Teologica Teresianum
Piazza San Pancrazio 5/A
00152 Roma
Italia
brombin@teresianum.net
Incarichi
- Membro del comitato scientifico della rivista Studi sull’Oriente Cristiano (ANVUR classe A).
- Membro del comitato scientifico collana Lumen delle Edizioni Efesto, Via Corrado Segre, 11 – Roma (https://www.edizioniefesto.it/collane/lumen) (casa editrice censita ANVUR).
- Membro del Network for the Study of Late Antique and Early Medieval Monasticism dal 2023.
Organizzazione di simposi e convegni
- Organizzatrice e promotrice della Giornata di Studi in occasione dei 120 anni dalla nascita di padre Dumitru Stăniloae. 28 Ottobre 2023, Pontificio Ateneo Sant’Anselmo con il patrocinio della Diocesi Romena d’Italia.
1. Monografie e saggi
- Il viaggio dell’anima in Bonaventura da Bagnoregio e Meister Eckhart, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2024 (ISBN: 978-88-7962-443-5).
- L’esichia nella spiritualità di Gregorio Palamas, con la prefazione di R. D’Antiga, Ed. Efesto, Roma 2023 (ISBN 978-88-3381-500-8).
- Thomas Merton: viaggio verso l’altro lato della montagna, in Ponti sottili: Incontri di conoscenza per le vie dell’Eurasia tra l’Ottocento e il Novecento, introduzione a cura di M.G. Marchianò, Officina di Studi Medievali, Palermo 2023, 257-390 (ISBN 978-88-6485-141-9).
- La vita in Dio. Note per un’antropologia della risurrezione, con la prefazione di J.P. Lieggi, Ed. Graphe.it, Perugia 2022 (ISBN 978-88-9372-170-7).
- Via Pulchritudinis: a Theological Itinerary to Christian Iconography, Edizioni Sant’Antonio, Chisinau (MDA) 2022 (ISBN 978-613-8-39420-4).
- L’Oriente cristiano nel Magistero della Chiesa Cattolica, Ed. Efesto, Roma 2022 (ISBN 978-88-3381-328-8).
- La via dell’imperfezione: spigolature biblico-patristiche per l’evo contemporaneo, con la prefazione di E. Citterio, Ed. San Lorenzo, Reggio Emilia 2022 (ISBN 978-88-8071-291-6).
2. Curatele, edizioni critiche e traduzioni
- Giovanni Crisostomo, Omelie sulla Genesi I-XVIII, introduzione, traduzione e note a cura di A. Brombin, vol. I, Ed. Studio Domenicano, Bologna 2024 (ISBN 978-88-5545-090-4).
- A servizio della Parola Festschrift in onore dell’80.mo genetliaco di p. Guido Innocenzo Gargano OSB Cam, a cura di A. Brombin, Ed. Gabrielli, San Pietro in Cariano 2023 (ISBN 978-88-6099-540-7).
- Nilo di Ancira, Crestomazia dalle Lettere di Nilo di Ancira. Un viatico per il nutrimento spirituale, introduzione, traduzione e note a cura di A. Brombin, Ed. Chirico, Napoli 2023 (ISBN 978-88-6362-245-4).
- Dumitru Stăniloae, Breviario Esicasta, con la prefazione di p. M. van Parys, introd. e trad. a cura di A. Brombin, Ed. Pazzini, Villa Verrucchio (RN) 2023 (ISBN 978-88-6257-457-0).
- Iulia de Beausobre, Sofferenza creativa, introduzione, traduzione e note a cura di A. Brombin, Ed. Graphe.it, Perugia 2023 (ISBN 978-88-9372-198-1).
- Giovanni Crisostomo, Non si parli in pubblico per compiacere, introduzione, revisione del testo critico e traduzione a cura di A. Brombin, Ed. Arbor Sapientiæ, Roma 2022 (ISBN 978-88-31341-53-0).
- Giovanni Crisostomo, Rivestìti di luce e amore. Omelie sulla creazione dell’uomo e della donna, introduzione e traduzione a cura di A. Brombin, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2020 (ISBN 978-88-266-0403-9).
- Placide Deseille, Dialogare con il cielo. Vita in Cristo e preghiera nei saggi di Placide Deseille, introduzione e traduzione a cura di A. Brombin, con la prefazione di I. Gargano OSB Cam, Tab Edizioni, Roma 2020 (ISBN 978-88-31352-91-8).
3. Contributi in atti di simposi, convegni e opere collettanee
- La creazione quale manifestazione di alcuni attributi di Dio in Giovanni Crisostomo, in I volti di Dio nel Cristianesimo antico secc. I-IX. XLIX Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana (Roma, 11-13 maggio 2023), Studia Ephemeridis Augustinianum 165, Pontificium Institutum Patristicum Augustinianum, Roma 2024, 249-257 (ISBN 978-88-6434-724-0).
- The prayer of Jesus as “liturgy of the heart” in Gregory Palamas, in St Gregory Palamas and Hesychasm. Past and contemporary challenges and perspectives, Proceedings of the International Scientific Conference (Holy Metropolis of Trimithountos, 1-3 July 2022), Edited by A. P. Zachariou, Ἱερὰν Μητρόπολιν Τριμυθοῦντος, Ιδάλιον 2024, 113-132 (ISBN 978-9925-7822-6-0).
- Memoria Dei e ricordo del peccato in Giovanni Crisostomo, in La memoria: forme e finalità del ricordare nel Cristianesimo antico: 48. Incontro di studiosi dell’Antichità cristiana (Roma, 5-7 maggio 2022), a cura di M. Ghilardi, coll Studia Ephemeridis Augustinianum, n. 167, Institutum Patristicum Augustinianum – Nerbini International, Firenze 2023, 467-475 (ISBN 978-88-6434-719-6);
- Historia brevis to Anne of Savoy: An Attempt to Rediscovering the Role of David Dishypatos on the Hesychast’s Controversy, in Papers Presented at the Eighteenth International Conference on Patristic Studies Held in Oxford 2019: Volume 26: From the Fifth Century Onwards (Greek Writers); Following the Holy Fathers: Patristic Sources in the Palamite Controversy, edited by Tikhon Alexander Pino and Markus Vinzent, Studia Patristica vol. 129, Peeters Publishers, 2021, 317–328 (ISBN 9789042947863 https://doi.org/10.2307/j.ctv27vt5v1.28).
- Pietro l’Athonita: figura paradigmatica del padre dell’eremitismo e della vita monastica nella penisola Calcidica. Un approccio comparativo alla letteratura agiografica tra il X e il XIII secolo nelle opera di Nicola della Santa Montagna e di Gregorio Palamas, in La figura e il ruolo del padre nell’antichità classica e Cristiana. Atti del Convegno della Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche dell’Università Pontificia Salesiana. Roma, 23 ottobre 2020, LAS, Roma 2021, 229-247 (ISBN 978-88-213-1518-3).
- Il «capo» e il «corpo» nella visione antropologico-ecclesiologica di Giovanni Crisostomo. Lineamenti per una rilettura dei rapporti tra il genere maschile e femminile, in Masculum et feminam creavit eos (Gen. 1, 27): paradigmi del maschile e femminile nel cristianesimo antico. Incontro di studiosi dell’antichità cristiana: (Roma, 9-11 maggio 2019), coll. Studia Ephemeridis Augustinianum, n. 157 Roma 2020, 321-330 (ISBN 978-88-6434-700-4).
- La pratica esicasta secondo T. Merton: una via contemplativa per la vita spirituale contemporanea, in Thomas Merton: Prophecy and Renewal: Acts of the International Symposium, Rome, June 12-15, 2018, a cura di Bernard Sawicki, coll. Studia Anselmiana n. 182, Editions of Sankt Ottilien, Roma-Verlag 2020, 47-63 (ISBN 978-3-8306-8001-7).
4. Articoli (soggetti a double-blind review)
- Hesychast Prayer and Ascetic Virtue in Theoleptos of Philadelphia and Gregory Palamas: A Comparative Exploration, in «Dialogue Journal» vol. 8, No. 17 (2025, Open Access: https://journals.sabauni.edu.ge/-forthcoming);
- Captivity and suffering in Etty Hillesum and Iulia De Beausobre: a closer look of autobiographical texts, in «Analogia. The Pemptousia Journal for Theological Studies» 18 (2025-forthcoming);
- Postille teologiche sulla dimensione spirituale e sociale dell’orazione in p. Dumitru Stăniloae, in «Studi sull’Oriente Cristiano» 28 (2/2024), 27-42;
- Charity in the monastic lens: Chrysostom’s vision on almsgiving and care of the poor in Christian life, in «Bibliotheca Augustiniana» XIV (2024), 6-19 (ISSN: 2469-0341);
- Misticismo tardoantico e ascesi in Radegonda di Poiters (BHL 7048), in «Benedictina» LXX (2/2023), 1-13;
- Filantropia e provvidenza divina in Giovanni Crisostomo: una lettura a partire dalla Genesi, in «Studi sull’Oriente Cristiano» 27 (1/2023), 5-24;
- Passio Perpetuæ: la concezione della donna-martire nelle opere di Sant’Agostino d’Ippona, in «Antonianum» XCVII (1/2022), 97-108 (ISSN 0003-6064);
- Note a margine alla Μέθοδος dello Pseudo-Simeone, in «Studi sull’Oriente Cristiano» 25 (2/2021), 113-127;
- Esicasmo bizantino e perfezione monastica in Pietro l’athonita. Approccio comparativo alla letteratura agiografica tra il X e il XIII secolo, in «Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata» 17 (2020), 55-76;
- Storia breve di David Disypatos: compendio teologico della controversia esicasta sulla luce taborica, in «Studi sull’Oriente Cristiano» 24 (1/2020), 75-95;
- La circoncisione nello spirito (Rm 2,28-9): rimedio alla durezza del cuore, in «Bibbia e Oriente» LXI (279-280/ 2019), 19-36.
Anno Accademico 2024/2025
SIGLA | DESCRIZIONE | SEMESTRE |
SS1063 | LA MISTAGOGIA: APPROCCIO AL MISTERO ED ESPERIENZA QUOTIDIANA DI TRASFORMAZIONE INTERIORE | Secondo |