Pontificia Facoltà Teologica Teresianum
Piazza San Pancrazio 5/A
00152 Roma
Italia
consorti@teresianum.net
Curriculum Vitae
Laureato in Medicina e specialista in Chirurgia Generale, è ricercatore universitario e docente di Chirurgia Generale presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università di Roma “Sapienza”, dove svolge anche attività assistenziale come Dirigente medico dell’Azienda Policlinico Umberto I.
I suoi campi di ricerca clinica principali riguardano la risposta immunitaria e le infezioni nel paziente chirurgico, l’immuno-biologia e la genetica dei tumori dell’apparato digerente e della tiroide, la chirurgia colo-rettale e della tiroide.
Ha dedicato, inoltre, particolare attenzione allo studio delle applicazioni informatiche in medicina, con la partecipazione a diversi progetti europei e la collaborazione con organismi di standardizzazione del settore. Ha partecipato al gruppo europeo di esperti che hanno definito il syllabus per la certificazione ECDL-H, dedicata a tutti gli operatori della sanità.
Infine, si occupa attivamente di didattica, sia come docente di Chirurgia Generale nei corsi di laurea per medici e infermieri, che come vice-presidente del Corso di Laurea C in Medicina e responsabile per le iniziative di innovazione didattica e formazione dei docenti di medicina della Commissione Inter-Facoltà. Ha partecipato a un Progetto di Rilevante Interesse Nazionale sull’uso delle tecnologie nella formazione in Medicina e due progetti finanziati rispettivamente dal FIRB e dall’AGENAS sull’e-learning adattivo. È attuale Presidente della Società Italiana di Pedagogia Medica (SIPeM) e membro dell’Association for Medical Education in Europe (AMEE).
Campi di ricerca
Al di là dei campi di ricerca accademici medici, è particolarmente impegnato nello studio degli aspetti umanistici della professione medica e delle professioni di cura in generale. Sta indagando lo sviluppo dell’immagine professionale negli studenti di medicina, attraverso l’uso di metodi qualitativi, come l’analisi delle narrative.
Sta inoltre studiando come applicare i concetti dell’approccio sistemico e orientato alla complessità in medicina e nella formazione.
Incarichi
È socio e presidente della Società Italiana di Pedagogia Medica, socio fondatore dell’Associazione Italiana di Medicina e Sanità Sistemica, socio dell’Association for Medical Education in Europe (AMEE), socio dell’ONLUS/ONG Opera per la Promozione dell’Alfabetizzazione nel Mondo (OPAM).
Bibliografia selettiva
Libri
- Didattica pratica e professionalizzante, Espress, Torino 2011.
- «Toward a full integration of teaching /learning professionalism and clinical competence in medical students», in Angelo GIARDINO, Eileen GIARDINO (ed.), Medical Education: global perspectives, challenges and future directions, Nova Biomedical, New York, 2013, 27-60.
Articoli in riviste e opere collettive
- «LexMeter: validation of an automated system for the assessment of lexical competence of medical students as a prerequisite for the development of an adaptive e-learning system». Frontiers in ICT, 2, 2015, 1-9.
- «Cultural competent care: educational needs of junior doctors in palliative care». Tutor 15(2), 2015, 13-20.
- «From contents to competency. Educational strategies for the physicians of the 3rd millennium». Recenti Prog Med. 106(2), 2015, 69-71.
- «New frontiers of education in healthcare». Epidemiol Prev. 38(6 Suppl 2), 2014, 42-44.
- «Evaluation of the acceptability of Peer Physical Examination (PPE) in medical and osteopathic students: a cross sectional survey». BMC Med Educ. 22, 2013, 111-117.
- «Efficacy of virtual patients in medical education: A meta-analysis of randomized studies». Computers & Education, 59(3), 2012, 1001-1008.
- CONSORTI F., POTASSO L., TOSCANO E., «The concept of medical professionalism of medical students: basic assessment for a cohort study». Clin Ter. 163(6): 2012, e377-386.
- «Developing professionalism in Italian medical students: an educational framework». Adv Med Educ Pract. 11, 2012, 55-60.
- «Commentaries on “Informatics and medicine: from molecules to populations”». Methods Inf Med. 47(4), 2008, 296-317.
Anno Accademico 2024/2025
SIGLA | DESCRIZIONE | SEMESTRE |