Pontificia Facoltà Teologica Teresianum
Piazza San Pancrazio 5/A
00152 Roma
Italia
Curriculum Vitae
- 13 gennaio 1987: nascita a Roma
- 2006: conseguimento del diploma di maturità classica presso il Liceo Classico “G. V. Catullo” di Monterotondo (RM).
- 2013: conseguimento del Baccalaureato in Teologia presso l’Università Pontificia Salesiana.
- 2015: conseguimento della Licenza in Sacra Teologia (summa cum laude) con specializzazione in Antropologia Teologica: esperienza religiosa e culture presso l’Istituto Teologico San Pietro di Viterbo aggregato al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma. Titolo della tesi: “Creaturalità e natalità nella teoresi di Hanna Arendt: fondamenti per una nuova metafisica dell’amore”.
- 2020: conseguimento del Dottorato in Teologia (summa cum laude) con specializzazione in Antropologia Teologica presso la Pontificia Facoltà Teologica Teresianum di Roma. Titolo della tesi: “Il comandamento concreto nella teologia dell’azione di Dietrich Bonhoeffer. Ermeneutica dell’agire etico-espiatorio del cristiano”.
- 2012-2016: docente di Religione Cattolica nella scuola statale secondaria di I grado.
- Dal 2016: docente di Religione Cattolica nella scuola statale secondaria di II grado.
- Dal 2017: membro dell’Ufficio Catechistico Diocesano nella Diocesi suburbicaria di Sabina – Poggio Mirteto.
- Dal 2021: professore incaricato presso la Pontificia Facoltà Teologica Teresianum e il Pontificio Istituto di Spiritualità per il seminario: “Introduzione alla lettura teologica dell’Etica di Dietrich Bonhoeffer”.
Campi di ricerca
- Antropologia filosofica e teologica
- Teologia bonhoefferiana
- Studi sulle religioni
Bibliografia selettiva
Libri
Saggi
- Dall’ira all’amore. Edizioni Segno, 2017.
- Con Tobia e Sara. Verso una maturazione umana e coniugale. Paoline Editoriale Libri, 2015.
- Il Mistero Pasquale. Fondamento della Rivelazione del Dio Trinitario nella Pasqua del cristiano. Edizioni Segno, 2014.
Articoli
- Fondamenti per una metafisica dell’amore. Hannah Arendt e Agostino a confronto, in: Teresianum 68 (2017/2) 389-426.
- Vivere la preghiera, in Chiesa Sabina (Bimestrale della comunità ecclesiale di Sabina Poggio-Mirteto), anno IX, n. 45 (2018), 8-9.
Recensioni
- Fulvio Ferrario, “Bonhoeffer“, Pensatori 35, Carocci editore, Roma 2014, in: Teresianum 70 (2019/1), 273-275.
- Cristiano Massimo Parisi, “In modo acerbo e sommario“. Attualità della proposta teologica di Dietrich Bonhoeffer, Studi Teologici 6, Editrice Domenicana Italiana, Napoli 2017, in: Teresianum 69 (2018/2) 475-477.
Anno Accademico 2022/2023
SIGLA | DESCRIZIONE | SEMESTRE |