SP1023 Fondamenti antropologici della Teologia Spirituale

Docente: Prof. Christof BETSCHART

 

Giustificazione

Lo studio della teologia spirituale presuppone (almeno implicitamente) una certa visione dell’uomo, teorizzata da un’antropologia filosofica e teologica. È dunque necessario tematizzare gli aspetti antropologici fondamentali per poter affrontare la teologia spirituale.

Obiettivi

Gli studenti sono sensibilizzati alle questioni antropologiche nell’ambito della teologia spirituale. Sono resi consapevoli delle fonti filosofiche di concetti come vita, esperienza vissuta, libertà e relazione (intersoggettività) e conoscano i temi fondamentali dell’antropologia teologica soprattutto riguardo all’immagine di Dio e alla dimensione relazionale dell’uomo chiamato alla comunione con Dio.

Contenuti

Il corso tratta l’essere personale e relazionale dell’uomo in una prospettiva filosofica e teologica in tre parti.

  1. Cominceremo con una riflessione storica e sistematica sull’uomo come immagine di Dio, chiamato alla comunione con Dio, cercando di mostrare che la persona intera è imago Dei in quanto è libera e relazionale.
  2. Ci interesseremo dei presupposti ontologici di una tale visione mettendo in rilievo gli elementi costitutivi della persona umana: la natura umana (corpo, anima, spirito), la differenza sessuale, l’individualità, ma anche il rapporto tra natura e grazia, tra antropologia e cristologia.
  3. Tematizzeremo, infine, in una prospettiva fenomenologica, la persona umana dal punto di vista della sua coscienza ed esperienza vissuta, la sua libertà e la sua relazionalità, insieme alla questione di come l’antropologia teologica possa arricchire la teologia spirituale.

Metodologia

Le lezioni saranno frontali con la possibilità per gli studenti di interagire con il docente. Vari documenti sono messi a disposizione degli studenti: piano, bibliografia, citazioni, presentazioni powerpoint. Il corso sarà accompagnato dallo studio personale e dalla lettura di alcuni testi scelti.

Criteri di valutazione

L’esame orale a fine semestre (15 minuti) comprende domande sul corso e domande sulle letture personali (ogni studente prepara una lista con le letture intraprese che riguardano il corso).

Bibliografia

Letture obbligatorie

  • COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Comunione e servizio. La persona umana creata a immagine di Dio, Paoline, Milano 2005.
  • H. DE LUBAC, «Antropologia tripartita», in Mistica e mistero cristiano, Opera omnia 6, Jaca Book, Milano 1979, p. 59-117.
  • R. SPAEMANN, Persone. Sulla differenza tra “qualcosa” e “qualcuno”, a cura di Leonardo Allodi, Laterza, Bari 20072 (2005), p. 230-242.

Altra letteratura

  • F. G. BRAMBILLA, Antropologia teologica. Chi è l’uomo perché te ne curi?, Queriniana, Brescia 2005;
  • L. F. LADARIA, Antropologia teologica, Theologia 3, PUG, Roma 20112 (1995);
  • R. LUCAS LUCAS, Orizzonte verticale. Senso e significato della persona umana, San Paolo, Cinisello Balsamo 2007.
  • B. MORICONI (ed.), Antropologia cristiana. Bibbia, teologia, cultura, Città Nuova, Roma 2001.
  • J. L. RUIZ DE LA PEÑA, Immagine di Dio. Antropologia teologica fondamentale, Borla, Roma 1992.
  • E. STEIN, La struttura della persona umana. Corso di antropologia filosofica, Città Nuova, Roma 2013.