SO2590 Corpus Christi. La spiritualità religiosa femminile tra il XII e il XIV secolo

Docente: Prof.ssa Alessandra BARTOLOMEI ROMAGNOLI

 

Scopo

Il corso offre un panorama della spiritualità femminile degli ultimi secoli medioevali attraverso lo studio di alcuni casi esemplari. Si mostra come, a partire dal Duecento, la nuova formula teologica del ‘corpo mistico’ determini un profondo rinnovamento del linguaggio e delle pratiche religiose. Per la prima volta nella tradizione cristiana, al centro dell’esperienza del divino viene posta la ricerca individuale di una immedesimazione con la persona di Cristo che sia tangibile come lo è nella carne eucaristica. Per questo motivo è la semantica del corpo a organizzare il nuovo discorso della mistica femminile: il corpo vi svolge un ruolo essenziale, ma non lo fa nei termini di una ascetica tradizionale. Anche se alcune pratiche vengono riprese e portate a esiti estremi – privazione totale del cibo, povertà radicale, culto della verginità – la penitenza delle sante donne medioevali non è una fuga dalla fisicità, al contrario la sua trasfigurazione. Racconti di viaggio, queste scritture descrivono un lavoro multiforme, strategie e operazioni differenti, ma identico è il traguardo cui tutti i testi mirano: la mistica ma reale trasformazione di un corpo naturale in un corpo cristico, analoga a quanto avviene nelle specie eucaristiche.

Contenuto

Introduzione: Immagini di Dio ed esperienze del divino nella tradizione medioevale.

  1. La rivoluzione spirituale del Duecento: dalla contemplazione alla imitazione di Cristo.
  2. Mistiche nordiche: da Maria di Oignies a Gertrude di Helfta.
  3. Mistiche italiane: Angela da Foligno e Margherita da Cortona.
  4. La profezia femminile nel Trecento: Brigida di Svezia e Caterina da Siena.

Metodo

Lezioni frontali accompagnate dalla lettura e discussione dei testi che saranno di volta in volta messi a disposizione dal docente.

Testi consigliati

  • M. DE CERTEAU, Sulla mistica, Morcelliana, Bologna 2010.
  • C. LEONARDI, Agiografie medievali, Sismel, Firenze 2011.
  • A. BARTOLOMEI ROMAGNOLI, Santità e mistica femminile nel Medioevo, Fondazione Centro italiano di studi sull’Alto Medio Evo, Spoleto 2013.
  • Scrittrici mistiche europee, a cura di A. BARTOLOMEI ROMAGNOLI – A. DEGL’INNOCENTI – F. SANTI, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, Firenze 2015.