CTS26 “Fiamma viva di amore” di San Giovanni della Croce

Docente: Prof. Iain MATTHEW

 

Giustificazione

“Credo che per comprendere la dignità dell’uomo, le possibilità della persona umana, c’è bisogno di passare al meno una volta attraverso la teologia di San Giovanni della Croce. Così si sa che cosa vuole dire ‘uomo’” (S. Giovanni Paolo II).

Obiettivi

Conoscere l’opera della Fiamma viva a fondo per coglierne la implicita o esplicita teologia, la bellezza e la chiamata.

Contenuti

Mettendo la Fiamma viva nel suo contesto e guardando la sua storia, studieremo poi brani importanti dell’opera, relazionandoli con il corpus sangiovanistico e con aspetti della teologia spirituale odierna.

Metodologia

Lezioni frontali con esperienze interattive.

Criteri di valutazione

Esame scritto (in italiano, spagnolo, francese o inglese).

Distribuzione del tempo di lavoro

La maggior parte delle 12 ore a disposizione verrà utilizzata per lezioni frontali, riservando un congruo tempo a lavori interattivi.

Bibliografia

  • JUAN DE LA CRUZ, Obras completas, EDE, Madrid, 2009; tr. it. di Silvano Giordano, Ed. OCD, Roma, 2003. 2005. 2010.
  • G. MOIOLI, Centro dell’anima è Dio, Ed. OCD, Roma 2010.
  • F. RUIZ, Mistico e maestro, EDB, Bologna 1989.
  • I. MATTHEW, The Impact of God, Hodder and Stoughton, London 1995. 2010.
  • G. CASTRO, “Llama de amor viva”, in Introducción a la lectura de San Juan de la Cruz, AA.VV., Junta de Castilla y León 1991, 493-529, .
  • M. HARRÁIZ, “Llama de amor viva”. Consagración de un místico y un teólogo, in AA.VV., Mistico e profeta, Teresianum, Roma 1991, 81-113.