Cosa studiare al Teresianum?

Breve panoramica che illustra i percorsi di studio e ricerca offerti dal Teresianum.

La Pontificia Facoltà Teologia “Teresianum” offre il curriculum di studi in Teologia; essa si caratterizza anche per la sua particolare attenzione alle relazioni della stessa Teologia con la vita spirituale cristiana.
Al Teresianum è possibile scegliere il percorso di studio per il Baccalaureato in Teologia e proseguire poi con la specializzazione in Antropologia Teologica (cicli di Licenza e di Dottorato) per approfondire il settore della Teologia riservato allo studio della persona umana aperta al soprannaturale.

L’offerta formativa del Teresianum si arricchisce del contributo del Pontificio Istituto di Spiritualità che, unito alla Facoltà Teologica, offre il curriculum di studi per il conseguimento della specializzazione in Teologia Spirituale (cicli di Licenza e di Dottorato), disciplina che studia l’esperienza della vita trinitaria effusa dallo Spirito Santo nel cuore della persona umana.

Il Teresianum promuove altri percorsi formativi, in modo specifico per la formazione personale in ambito non accademico

 

P. Ángel Ernesto Zapata Bances, dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, nominato Vescovo di Chimbote (Perù)

Il Santo Padre ha nominato Vescovo della Diocesi di Chimbote (Perú) il Rev.do P. Ángel Ernesto Zapata Bances, O.C.D., finora Parroco di San José nell’Arcidiocesi Metropolitana di Lima.

S.E. Mons. Ángel Ernesto Zapata Bances, O.C.D., è nato il 3 agosto 1959 a Lima (Perú). È entrato nell’Ordine dei Carmelitani Scalzi nel 1979 e nel 1986 ha emesso la Professione solenne. Ha compiuto gli studi filosofici presso la Facultad de Teología Pontificia y Civil de Lima e il Baccellierato in Teologia e la Licenza in Spiritualità presso la Pontificia Facoltà Teologica Teresianum a Roma. È stato ordinato presbitero il 22 marzo 1987.

Ha ricoperto i seguenti incarichi: formatore e promotore delle vocazioni presso il Seminario San Juan de la Cruz (1986-1993); formatore presso il Collegio Teologico Internazionale del suo Ordine a Roma (1994-1997); Vicario Parrocchiale di San Juan de la Cruz (1997-1999) e Superiore e Formatore dei Postulanti ad Arequipa (1997-1999); Direttore della Conferenza dei Religiosi del Perú, CONFER (1999-2002); Vicario Parrocchiale di San José a Lima (1999-2003); Vicario Regionale dei Carmelitani Scalzi in Perú (1999-2005); Superiore e Maestro dei Postulanti (2005-2007); Parroco di Santiago Apóstol a Lima (2005-2008) e Superiore della Comunità dei Carmelitani (2007-2008); Vicario Regionale (2008-2010) e Commissario dei Carmelitani Scalzi del Perù (2010-2016). Dal 2017 finora è stato Superiore della Comunità dei Carmelitani e dal 2018 Parroco di San José nell’Arcidiocesi Metropolitana di Lima.

25° del Dottorato ecclesiale di santa Teresa di Lisieux

Il 13 maggio prossimo si svolgerà al Teresianum una Giornata accademica per celebrare il 25° anniversario del Dottorato ecclesiale di Santa Teresa di Lisieux.
L’evento si svolgerà in presenza presso l’Aula Magna del Teresianum nel pieno rispetto delle normative anti-Covid in vigenza.
Tuttavia, sarà possibile seguire l’evento online sul canale YouTube del Teresianum:
www.youtube.com/teresianumroma.

Qui di seguito pubblichiamo la locandina scaricabile con tutti gli interventi in programma.

 

 

25 DottoratoSaTLisieux

 

Qui di seguito i video delle conferenze della prima sessione di lavoro:

 

 

Spiritualità della Sinodalità

Giovedì 5 maggio 2022, alle ore 10:30, presso l’Aula Magna del Teresianum, Suor Nathalie Becquart, xmcj, Sottosegretario al Sinodo dei Vescovi, ha tenuto una conferenza sul tema “Spiritualità della Sinodalità”. 
La riflessione sui fondamenti spirituali della sinodalità fonda e anima il processo e l’esperienza di questo sinodo 2021-2023 “Per una chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione”. Elementi centrali sono: la metanoia/conversione che viene dal riconoscersi vulnerabili; l’umiltà che apre alla grazia di Dio; il bisogno di perdono e di riconciliazione; la comunione che supera l’alienazione provocata dal peccato. Nel bisogno di perdono e riconciliazione si innesta la missione della Chiesa di annunciare Cristo e la misericordia di Dio verso tutti; nella comunione, la Chiesa rivela Cristo e il Dio Trino attivi nella storia umana; nei Sacramenti e nelle Scritture essa costruisce la sua unità e fiorisce in una molteplicità di doni sinodali: la preghiera, l’ascolto delle Scritture ma anche delle istanze umane e delle culture, il discernimento e tutti i carismi che lo Spirito dispensa in funzione della comunione, della partecipazione e della missione, soprattutto verso i poveri e le periferie del mondo. Il processo sinodale è, quindi, cammino comune di conversione e apertura a Dio che sempre guida la sua Chiesa.

Qui di seguito offriamo le diapositive della conferenza e la registrazione audiovisiva della stessa.

Spiritualità della sinodalità NB 5 Maggio 2022

 

 

Santa Pasqua 2022

«Venne Gesù, a porte chiuse, si fermò in mezzo a loro e disse: “Pace a voi!”. Poi disse a Tommaso: “Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la tua mano, e mettila nel mio costato; e non essere più incredulo ma credente!”. Rispose Tommaso: “Mio Signore e mio Dio!”.» (Gv 20,26-28).

 

 

Rivolgo a tutta la Comunità accademica
e ai Visitatori del nuovo sito web della Facoltà
gli auguri più sentiti
per una buona e santa Pasqua del Signore

 
     
 

P. Christof Betschart, ocd
preside

 

Mons. Fabio Ciollaro, ex-studente del Teresianum, nominato Vescovo

Il Santo Padre Francesco ha nominato Vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano il Rev.do Mons. Fabio Ciollaro, ex-studente del Teresianum, che finora aveva l’incarico di Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, dall’8 settembre 2014, e di Parroco di San Vito Martire.

S.E. Mons. Fabio Ciollaro è nato il 21 settembre 1961 a San Vito dei Normanni, in provincia di Brindisi, nell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni.

È stato ordinato sacerdote il 14 giugno 1986 per la medesima Arcidiocesi. Ha frequentato il Seminario Regionale di Molfetta ed ha conseguito il Dottorato in Teologia Spirituale presso il Teresianum di Roma con la tesi «Dalla via speculativa della “Summa” alla “Via pulchritudinis” della divina commedia».

Dal 1996 è stato Parroco a Guagnano, San Vito dei Normanni, Brindisi e ad nutum Episcopi a San Pancrazio Salentino.
È stato educatore nel Seminario Regionale Liceale di Taranto e successivamente Rettore del Seminario Arcivescovile di Ostuni. Ha guidato diversi corsi di Esercizi e ritiri spirituali per il Clero o nei Seminari.

Per dodici anni è stato Direttore dell’Ufficio Scuola e dell’Ufficio Amministrativo Diocesano.

Dal 2003 fa parte del Consiglio Episcopale, del Collegio dei Consultori e del Consiglio presbiterale.

È stato docente di religione ed ha insegnato Teologia Spirituale presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Brindisi. È autore di varie pubblicazioni.

63° Settimana di Spiritualità

Il Teresianum organizza, nei giorni tra il 13  e il 17 marzo 2022, la 63° edizione della Settimana di Spiritualità con il titolo Dilatasti cor meum”. La preghiera atto d’amore

Ricorrendo il IV Centenario della canonizzazione di S. Teresa di Gesù, infatti, in questa edizione della Settimana di Spiritualità si desidera approfondire il tema della preghiera intesa come amicizia che dilata il cuore (IV Dimore, 2,5) e fa crescere l’amore e la fiducia (cf. Vita 37,5). Teresa ci insegna ad essere testimoni instancabili di Dio, della sua presenza e della sua azione, a sentire realmente la sete di Dio, il desiderio di cercarlo, vederlo, esserne amici, che abitano la profondità del nostro cuore. Per questo, il tempo della preghiera non è tempo perso; piuttosto, è tempo nel quale si apre la strada della vita e dell’amore per Lui, per la Chiesa e per l’altro.

Le conferenze potranno essere seguite online alla pagina YouTube del Teresianum: https://www.youtube.com/c/teresianumroma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

63SettSpir_web_small_new

L’humain, image filiale de Dieu. Nuovo libro di Christof Betschart

È stato appena pubblicato il libro di Christof Betschart sull’immagine filiale di Dio nella prestigiosa collana «Cogitatio fidei» delle Éditions du Cerf a Parigi. Il libro è frutto della sua tesi di abilitazione alla Facoltà di Teologia dell’Università di Friburgo in Svizzera.

Secondo la Genesi, l’uomo e la donna sono stati creati “a immagine di Dio”. Questa affermazione, nonostante la sua apparente semplicità, è tra le più discusse e ambigue della tradizione giudaico-cristiana. Cosa può significare per gli esseri ambivalenti che siamo? Rispondendo, l’autore colma una lacuna nella teologia (francofona) basandosi nella sua elaborazione sistematica su uno studio approfondito dei testi biblici. La rilettura cristologica dell’immagine di Dio che identifica in Cristo sia il prototipo che il modello di tutti gli esseri umani viene prolungata con un’interpretazione filiale. La tesi che l’immagine di Dio consista nella filiazione divina viene sviluppata per rendere più concreta l’immagine creata e ricreata, ma anche per rivisitare alcune grandi questioni dell’antropologia teologica recente come il rapporto tra natura e grazia, la mediazione cristologica dell’antropologia e viceversa, il binomio essere e relazione.

Presentazione in francese sul sito delle Éditions du Cerf: clicca qui.

Christof Betschart è un carmelitano scalzo svizzero, attualmente preside del Teresianum dove insegna antropologia teologica e si dedica al pensiero di Edith Stein.

Il libro è disponibile online (Éditions du Cerf, Fnac, Amazon, ecc.).

L’humain, image filiale de Dieu
Une anthropologie théologique en dialogue avec l’exégèse
Collection Cogitatio Fidei, 315

Data: 27 gennaio 2022
Pagine: 528
Prezzo: 29 €
ISBN : 9782204147309

 

Iscrizioni online al secondo semestre dell’Anno Accademico 2022-2023

A partire da venerdì 9 gennaio a venerdì 10 febbraio 2023 è possibile effettuare le iscrizioni al secondo semestre dell’Anno Accademico 2022-2023, attraverso la modalità online, usando i link riportati nell’elenco sottostante (prima fase dell’iscrizione) e perfezionando successivamente l’iscrizione recandosi presso gli uffici della Segreteria (seconda fase dell’iscrizione, che però non riguarda coloro che si iscrivono al Corso di Teologia Spirituale Online).

Durante la procedura di iscrizione online verranno offerte tutte le informazioni riguardanti l’intero processo di iscrizione relativamente a ogni ciclo di studio o corso. Le stesse informazioni sono disponibili anche sul sito della Facoltà (https://www.teresianum.net/studiare/immatricolazioni/).

Questa procedura di iscrizione riguarda gli Studenti ordinaristraordinari e ospiti che si iscrivono la prima volta o che rinnovano l’iscrizione annuale, nonché gli Studenti fuori corso.

Ti invitiamo a studiare al Teresianum!

Link per effettuare le iscrizioni online:

Ciclo Istituzionale di Teologia
Licenza in Antropologia Teologica
Licenza in Teologia Spirituale
Dottorato in Antropologia Teologica
Dottorato in Teologia Spirituale
Corso di Teologia Spirituale
Corso di Teologia Spirituale Online
Corso per Formatori e Responsabili di Comunità di Vita Consacrata e di Società di Vita Apostolica
Corso di Accompagnamento Spirituale
Course in Spiritual Theology Online

Giuda. Uno di noi. Pubblicato il nuovo libro del Prof. Bruno Moriconi

Fresco di stampa, per i tipi di Cittadella Editrice, è stato pubblicato un nuovo libro del Prof. Bruno Moriconi. 
«L’ottica del libro è strettamente evangelica, e il dato di quelle fonti resta essenziale e normativo, anche se le parole e i silenzi di quei testi aprono alla possibilità di una lettura più profonda.  Nel racconto evangelico del cosiddetto tradimento c’è spazio anche per la scoperta di aspetti che non possono essere trascurati, neppure riguardo al caso di Giuda, che non è solo l’archetipo e il modello dell’errata condotta tout court. A suo modo, doveva volere ancora bene a Gesù, se ne piange la sorte e si tormenta al punto da togliersi la vita. È questa la domanda che – senza voler sottrarre la figura di Giuda al suo mistero – soggiace a ogni passo del libro e ne costituisce il filo conduttore».

 

Giuda Uno di Noi - Bruno Moriconi