AO2352 La formazione della coscienza e la spiritualità cristiana

Docente:  Prof. Francis CHITTUPARAMBIL 

 

Giustificazione

“La coscienza è il nucleo più segreto e il sacrario dell’uomo, dove egli si trova solo con Dio, la cui voce risuona nella propria intimità” (GS 16). Il corso esamina il ruolo determinante della coscienza morale nella vita spirituale come la norma prossima e decisiva dell’agire morale cristiano.

Obiettivi

Si propone di approfondire la comprensione biblica e teologica del concetto di coscienza, rilevando la sua importanza nella vita spirituale. La conoscenza dei diversi significati del termine aiuterà ad avere criteri di discernimento per sviluppare una coscienza retta e veritiera, giustamente formata.

Contenuti

La crisi della coscienza; la coscienza nella vita spirituale; la centralità della coscienza; i fondamenti biblici e extra biblici della coscienza; la riflessione ecclesiale; i Padri della Chiesa, San Tommaso d'Aquino, Beato John Henry Newman, Concilio Vaticano II; la coscienza nella teologia e spiritualità cristiana; la struttura e le funzioni della coscienza; il discernimento e la formazione della coscienza.

Metodologia

Lezione frontale con l’aiuto di multimedia, proiettore, analisi dei casi in gruppo e dispensa come sussidio per gli studenti.

Criteri di valutazione

Verifica continua durante il corso del progresso di comprensione degli studenti attraverso l’analisi dei casi in gruppo; domande pertinenti nell’aula e l’esame orale alla fine del corso.

Distribuzione del tempo

75% del tempo per lezione – esposizione del materiale; 25 % analisi dei casi specifici e applicazione dell’insegnamento; letture personale dei documenti rilevanti.

Bibliografia

  • B. PETRA, La coscienza “nello Spirito”. Per una comprensione cristiana della coscienza morale, Milano 1993.
  • S. MAJORANO, La Coscienza. Per una lettura cristiana, Milano 1994.
  • AA.VV., La Coscienza – una voce insopprimibile, Cittadella editrice 2011.
  • A. FUMAGALLI, L’eco dello Spirito. Teologia della coscienza morale, "Biblioteca di Teologia Contemporanea" 158, Queriniana, Brescia 2012.