Auguri per un Santo Natale 2021

«Dio è ansioso di scendere fra gli sventurati»
«Dieu a hâte de descendre vers les malheureux»

Queste parole di Simone Weil riportate in Attesa di Dio
ci raggiungono nella festa del Figlio eterno
che nella sua Incarnazione è diventato figlio di Maria,
uno di noi nella solidarietà con i bisognosi che siamo,
ma anche e soprattutto con i bisognosi dei nostri tempi pandemici.

Come preside della Pontificia Facoltà Teologica Teresianum
rivolgo a tutta la Comunità Accademica
e ai Visitatori del nuovo sito web della Facoltà
gli auguri più sentiti
per un Santo Natale e un nuovo anno benedetto

P. Christof Betschart, ocd

Nuovo libro di P. Richard Francis D’Souza

Questo studio contribuisce alla discussione circa l’autenticità e la rilevanza della confessione di fede di Marta (Gv 11,27), nel contesto del segno del risvegliamento di Lazzaro (Gv 11,1-54) e della sua funzione narrativa nel vangelo di Giovanni. Più precisamente, questo studio mira a riabilitare la confessione di fede di Marta nel vangelo di Giovanni e a riconoscerla come compimento del libro dei segni e la prefigurazione del libro della gloria, sullo sfondo della conclusione cristologica e soteriologica del vangelo (Gv 20,30-31). Inoltre, tenta di presentare una caratterizzazione inclusiva di Marta, attraverso una lettura ravvicinata delle scene in cui lei appare come personaggio rilevante.

 

 

 

Richard Francis DSOUZA, “Yes Lord, I have Believed”. The Role of Martha’s Confession of Faith in the Fourth Gospel, Dhyanavana Publications, Bengaluru 2021.

Mons. Jesús Pulido Arriero, ex studente, nominato vescovo

Il Santo Padre ha nominato Vescovo della Diocesi di Coria-Cáceres (Spagna) il Rev.do Jesús Pulido Arriero, del clero di Toledo e Membro della Fraternità dei Sacerdoti Operai Diocesani del Cuore di Gesù.

S.E. Mons. Jesús Pulido Arriero è nato a Toledo il 21 febbraio 1965. Ha svolto gli studi filosofici e teologici presso l’Universidad Pontificia de Salamanca. Nel 1990 ha ottenuto la Licenza in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma e il Dottorato in Teologia Spirituale presso la Pontificia Facoltà Teologica – Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum, con una tesi del titolo: La meditación de la pasión en San Juan de Ávila, moderata da P. Bruno Moriconi, ocd. Nella dissertazione hanno fatto parte del tribunale anche P. Silvano Giordano, ocd, e D. Juan Esquerda Bifet.

Sarà ordinato vescovo il prossimo 19 febbraio 2022 nella cattedrale di Coria.

Tanti auguri e preghiere!

Oltre la tempesta con i Mistici – 19° Simposio Internazionale di Mistica

Il diciannovesimo Simposio Internazionale di Mistica sarà celebrato nei giorni 1 e 2 dicembre 2021, dalle ore 16.00 alle 19.00. Il tema che guiderà le relazioni del Simposio è «Oltre la tempesta» con i Mistici. Aprirà i lavori, mercoledì 1 dicembre, p. Christof Berschart, Preside del Teresianum, cui seguiranno gli interventi di p. Bruno Moriconi, con una relazione dal titolo “Con Cristo sul mare in tempesta”, e di P. Innocent Ndimubanzi Hakizimana, che tratterà il tema: “Nel ventre della balena: Giovanni della Croce”. Concluderà la prima giornata del Simposio p. François-Marie Léthel con una trattazione sul tema “«Tanta sofferenza non sia inutile»: Lezione di Teresa di Lisieux”.

La seconda giornata del Simposio, giovedì 2 dicembre, vedrà l’iniziale intervento di p. Luis Jorge González, che tratterà il tema “L’unione con Dio: porto sicuro per servire. Santa Teresa”, cui farà seguito l’intervento di p. Emilio José Martínez González che metterà in luce il tema:  “«Tutti amici»: Per remare e tenere la barca a galla. Teresa d’Avila”.

A concludere il Simposio sarà il nuovo Preposito Generale dei Carmelitani Scalzi e Gran Cancelliere della Pontificia Facoltà Teresianum, p. Miguel Márquez Calle con un intervento sul tema: “«Vita nuova» con i mistici”.

Il XIX Simposio di Mistica potrà essere seguito anche in diretta streaming sul canale Youtube del Teresianum
(inquadrare il QR code per essere indirizzati direttamente alla pagina).

 

 

 

 

 

Chi lo desidera può effettuare un versamento libero e volontario attraverso bonifico bancario a favore di:

CASA GEN. PADRI CARM. SCALZI
IBAN: IT24 T030 6909 6061 0000 0125 243
BIC: BCITITMM
Banca Intesa San Paolo
Piazza Paolo Ferrari 10 – 20121 Milano
Causale: Donativo 19° Simposio

 

Per maggiori informazioni contattare:

Tel. 06 5854 0248
Email: segreteria@teresianum.net  

19simposi-2021_2

Un nuovo inizio. Inaugurazione dell’Anno Accademico 2021-2022

Venerdì 15 ottobre 2021, nella festa liturgica di Santa Teresa d’Avila, il Teresianum ha celebrato l’inaugurazione dell’anno accademico con un solenne Atto Accademico alla presenza, in Sede e in collegamento telematico a distanza, di numerosi Studenti, Docenti e Amici.
L’evento ha avuto inizio alle 9.30 con la celebrazione della Santa Messa presieduta da P. Miguel Márquez Calle, ocd, Preposito Generale dei Carmelitani Scalzi e Gran Cancelliere della Pontificia Facoltà Teresianum, recentemente eletto.

Nella sua omelia, p. Miguel Márquez Calle, evocando la situazione causata dalla pandemia e da crisi di vario genere, ha fatto menzione di un avvenimento della vita di santa Teresa d’Avila, risalente al novembre del 1535, ovvero la sua fuga dalla casa paterna per seguire il sogno che le ardeva in cuore: seguire la chiamata di Gesù Signore. L’abbandono della casa e l’addio agli affetti familiari, specialmente il padre, provocò in santa Teresa una grande sofferenza e allo stesso tempo l’inizio di una grande e appassionante storia d’amore e di verità con Dio. P. Miguel ha voluto paragonare questo episodio con la situazione del Teresianum: la Facoltà, ovvero tutte le persone coinvolte in essa, debbono saper uscire da sé stessi, anche se ciò porta sofferenza, abbandonando le sicurezze del passato per fissare lo sguardo sull’Amato che è Dio Signore. Il suo è stato dunque un invito a infrangere le mura e ad avere il coraggio di uscire, con l’atteggiamento di chi desidera imparare cose nuove senza dare nulla per scontato, avendo fede nello Spirito Santo che depone in ognuno semi di verità.

Dopo la celebrazione Eucaristica ha avuto luogo l’Atto Accademico che ha visto dapprima l’intervento di p. Christof Betschart, ocd, Preside della Facoltà. Oltre a dati puramente statistici relativi al precedente anno accademico, p. Christof ha ringraziato Professori e Studenti per gli sforzi compiuti per dar continuità all’attività accademica nelle difficoltà causate dalla pandemia. Egli ha poi sottolineato alcuni aspetti del periodo della pandemia. In alcune situazioni, questa ha influito negativamente sull’attività dei Professori, degli Studenti e dei Collaboratori, ma per altri versi, le difficoltà hanno fatto emergere nuove risorse che potranno portare frutti anche nel futuro. In particolare, p. Christof ha sottolineato il successo dell’insegnamento a distanza. Ormai da quattro anni è attivo il Corso di Teologia Spirituale Online ed ogni anno ha riscosso sempre maggior interesse. Nello scorso anno, inoltre, sono stati allestiti due nuovi corsi online, uno in inglese – destinato in particolare agli Stati Uniti – e uno bilingue in spagnolo e inglese, rivolto in particolare agli studenti dell’università autonoma di Puebla, in Messico. TESTI

Il terzo momento dell’Inaugurazione dell’Anno Accademico è stato segnato dalla Prolusione di P. Ciro García, ocd, sul tema: «La spiritualità nell’orizzonte teologico attuale. Prospettiva interdisciplinare». P. Ciro, che per dieci anni è stato alla guida della Biblioteca del Teresianum, ha voluto da subito indicare la natura interdisciplinare della spiritualità. Grazia alla sua attività nella Biblioteca p. Ciro ha potuto consultare un numero elevatissimo di volumi e riviste. Di questa sua lunga esperienza ha voluto condividere alcune constatazioni, tra cui: l’integrazione della spiritualità nella teologia; l’emergere di una spiritualità mistica che affonda le sue radici nell’esperienza cristiana; lo sviluppo della dimensione antropologica integrale; lo studio delle dimensioni pedagogica e mistagogica; la prospettiva del dialogo interreligioso con la spiritualità e nella teologia; infine, la visione della spiritualità come disciplina di autonoma. Dopo aver ricordato una serie di eventi di studio e di pubblicazioni specifiche che hanno segnato il recente sviluppo dello studio sulla spiritualità, specialmente carmelitana, p. Ciro ha voluto concludere il suo intervento con parole di sentita gratitudine.

 

Offriamo ai nostri Ospiti e Visitatori il video dell’Atto Accademico con l’intervento di p. Ciro García e i testi dei vari interventi.

 

Corsi brevi 2021-2022

I “corsi brevi” sono percorsi di formazione rivolti a tutti coloro che intendono approfondire tematiche fondamentali della teologia spirituale o dell’antropologia teologica alla luce della tradizione e della spiritualità carmelitana.

In questo Anno Accademico 2021-2022, i partecipanti possono scegliere la modalità presenziale o a distanza (tramite livestream).

 

Per ulteriori informazioni e per effettuare l’iscrizione visita la pagina del sito dedicata.

 

Programma  2021-2022

Professore Titolo del corso Data del corso
L. J. González, ocd Mistici: creatività nelle difficoltà 26/10/2021
B. Moriconi, ocd San Giuseppe, contemplativo nell’azione 30/11/2021
A. Attard, ocd Maria nel Carmelo: la sororità dell’amore fraterno 21/12/2021
I. Kunnumpurathu Paul, ocd Profeta Elia: la fonte primordiale e profetica dell’Ordine del Carmelo 18/01/2022
R. F. Dsouza, ocd Approccio biblico alla Regola carmelitana 22/02/2022
I. Ndimubanzi Hakizimana La regola del Carmelo. Una vita alla presenza di Dio e ai fratelli 22/03/2022
E. J. Martínez González, ocd Avanti con Dio! Teresa cl racconta l’avventura delle sue fondazioni 26/03/2022
F.-M. Léthel, ocd Santa Teresa di Lisieux dottore della Chiesa e patrona delle missioni 24/05/2022

 

Inaugurazione Anno Accademico 2021-2022

Il 15 ottobre 2021, nella solennità di Santa Teresa di Gesù, la Pontificia Facoltà Teologica Teresianum ha celebrato solennemente l’inaugurazione dell’anno Accademico 2021-2022 alla quale sono hanno preso parte i Professori, gli Studenti, i Collaboratori e gli Amici della Facoltà.

Il programma si è svolto due momenti fondamentali: alle ore 9.30 la Celebrazione Eucaristica presieduta da P. Miguel Márquez Calle, OCD, Preposito Generale dei Carmelitani Scalzi.

Successivamente, alle ore 10.45, presso l’Aula Magna, si è tenuto l’Atto Accademico che si articolerà in due differenti momenti:

  • Relazione sull’Anno Accademico 2020-2021 a cura del Preside della Facoltà, Prof. Christof Betschart, OCD.
  • Prolusione sul tema «La spiritualità nell’orizzonte teologico attuale. Prospettiva interdisciplinare» tenuta dal Prof. Ciro García, OCD.

 

A questi due momenti ha fatto seguito un rinfresco nel chiostro del Teresianum.